wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 63 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 27 765 volte
Cadere da cavallo è quasi inevitabile se monti spesso e sapere come farlo, è importante per evitare di farti male o morire. Cadere è un evento che può costare dal semplice imbarazzo alla morte vera e propria. Se pratichi l'equitazione, è quasi automatico il fatto che cadrai prima o poi. Per evitare di farti male, specie alla testa, alle costole e agli organi interni, e per evitare che il tuo cavallo si spaventi, oltre a cercare di mantenerlo tranquillo, devi imparare a prendere le giuste precauzioni: potrai così ridurre i rischi per te stesso e per il cavallo.
Passaggi
-
1Indossa sempre un casco da equitazione quando cavalchi. Il casco previene i danni peggiori a terra. ASSICURATI CHE SIA DELLA TUA MISURA! Fallo controllare da un professionista quando lo compri e continua a curarne l'imbottitura!
- Non usare un caschetto da bicicletta. Molti lo fanno, ma i caschi da bicicletta sono specifici per proteggerti dagli schianti con la bicicletta e non dalle cadute da cavallo.
-
2Scegli gli abiti adatti all'equitazione, come stivali con suola e un tacco piatto così da non rimanere incastrato nelle staffe (se capita e cadi da cavallo con il piede nella staffa potresti essere trascinato mortalmente), un casco, pantaloni lunghi come i jeans o i calzoni lunghi, i guanti da equitazione, le redini con clip di sicurezza, i gambali e una protezione per le costole e gli organi interni.
-
3Usa delle staffe adatte, di sicurezza e con barra antiscivolo di gomma. Le bande sono di diversi colori e quelle di sicurezza hanno design diversi, ma sono tutte fatte per evitare che il piede rimanga incastrato in caso di cadute. Anche con le staffe di sicurezza accertati di tenere bassi i talloni, meglio stare sicuri piuttosto che dispiacersi.
-
4
-
5Controlla che i finimenti vadano bene, che non siano troppo stretti o consumati e che non sfreghino contro l'animale. Potrebbe essere il motivo per cui il cavallo reagisce.
-
6Verifica se il cavallo ha dolore da qualche parte perché solitamente è il motivo principale del disarcionamento. Passa la mano su tutto il corpo e se il cavallo mostra segni di sofferenza, chiama il veterinario.
-
7Se il tuo cavallo inizia a fare le bizze, dovrai controllare che non si faccia prendere troppo la mano. Sono le piccole cose a essere importanti e a portare a quelle grandi, se non vengono affrontate subito quando il cavallo si comporta male.
-
8Tieni le braccia piegate. La stessa cosa per le gambe. L'istinto è allargare le braccia, ma se i gomiti sono bloccati, ci sono buone probabilità di rompersi un osso del braccio. Tieni i gomiti ad angolo e non tendere i muscoli.
-
9Ricorda che devi cadere in modo sicuro. Cercare di atterrare sul sedere può aumentare il rischio di farti male alla schiena, perciò se riesci, cerca di finire con le braccia in avanti. Se il cavallo è alto e tu sei basso, puoi provare ad atterrare in piedi. Se ci riesci, usa lo stesso tipo di forza che useresti per scendere da cavallo. Se atterri sui piedi, piega le ginocchia per attutire l'impatto.
-
10Piegati e rotola lontano dal cavallo. Rotolare diminuirà l'impatto e ti allontanerà dagli zoccoli, mentre piegarti proteggerà la testa. Agisci come se dovessi fare una capriola.
-
11Impara, una volta finito di rotolare, a muovere gentilmente braccia, gambe, dita, dita dei piedi, testa, polsi, e caviglie, un arto alla volta. Se senti anche il minimo dolore, resta sdraiato finché non ricevi aiuto; muoverti potrebbe essere pericoloso. Se riesci ad alzarti, fallo lentamente senza sforzare il corpo. Se sei andato a cavallo con qualcuno, il tuo compagno dovrebbe essere riuscito a recuperare il cavallo nel frattempo.
-
12Palpa (o controlla) il tuo cavallo e conducilo a mano per un po'. In questo modo scoprirai se vi siete fatti male, e farete così un po' di stretching.
-
13Cerca di capire cosa è accaduto. Stavi andando a un'andatura sbagliata e hai perso l'equilibrio? In questo caso dovresti lavorare sul cavallo per fare in modo che non sbagli più il passo. Per caso si è spaventato per via di una moto udita in lontananza? Prendine atto e stai lontana da strade o impara a desensibilizzare il cavallo rispetto a ciò che potrebbe spaventarlo.
-
14Rimonta in sella se puoi. Questo è un passaggio molto importante, perché più tardi risali e più difficile sarà, tanto che potresti non riprovarci mai.
-
15Ricorda di non punire l'animale che probabilmente non ricorderà cosa sia accaduto. Arrabbiarsi non sarebbe di alcun aiuto.
-
16Sei hai sbattuto la testa a terra quando sei caduto, meglio farsi fare una TAC per essere certo di non avere un trauma cranico, inoltre dovresti sostituire il casco. Anche se può sembrare ancora intatto, i caschi sono fatti per assorbire la forza dell'urto e sbattere contro il suolo può renderli inefficaci. Molte ditte sostituiscono il casco gratuitamente, quindi conserva le ricevute e controlla se puoi.
- Anche se ti senti bene dopo aver battuto la testa, è meglio comunque farsi controllare all'ospedale.
-
17Prendi un antidolorifico. Accertati di mangiare qualcosa o potresti rimettere e aspetta quattro ore prima di assumerne una seconda dose.
-
18Evita che il cavallo impenni, bloccandogli le zampe posteriori. Si fa tirando la testa da un lato e spingendo all'esterno il quarto posteriore. In questo modo, il suo peso sarà sui quarti anteriori e quindi non potrà spingersi all'indietro per impennarsi! Tuttavia, non tirare verso il basso e all'indietro in contemporanea. IN BASSO + INDIETRO = capriola
-
19Trova un buon istruttore per il tuo cavallo e ricordagli che sei tu il capo, che se gli domandi di fare cose che solitamente non fa, ci saranno delle conseguenze: sei tu quello del quale il cavallo deve fidarsi.
-
20Se il medico ti dice di non andare a cavallo per un po', segui i suoi consigli finché non starai meglio.Pubblicità
Consigli
- Chiedi all'istruttore di insegnarti come fare in caso di disarcionamento. In questo modo saprai come evitare di farti male o peggio.
- Monta di nuovo o sarai troppo spaventato per rifarlo. Tuttavia, se sei ancora indolenzito, aspetta di sentirti meglio.
- Evita che il cavallo faccia un balzo facendogli compiere cerchi stretti. Mai farli troppo ampi o troppo stretti, però.
- Pensa prima a cosa fare in modo da non cadere.
- Portati un cellulare carico ma spento. Accertati di sapere quanti chilometri hai fatto e il numero del veterinario. Se indossi dei jeans, tieni il cellulare nella tasca e fermalo a uno dei passanti della cintura, o tienilo anche nella tasca della sella o in quella alla caviglia. Chiedere aiuto è più difficile se il cellulare è nella sella mentre il cavallo sta scappando e tu sei a terra.
- Meglio non camminare dietro al cavallo per evitare che scalci.
- Riscalda sempre il cavallo prima di montarlo o di saltare, in modo che non si muova rigidamente e ricordati di lasciarlo raffreddare dopo la cavalcata o il salto.
- Fai fare al cavallo l'esercizio della carota come riscaldamento e per evitare che si comporti male.
- Quando cavalchi in un campo o un pascolo, controlla che non ci siano buche in modo che il cavallo non inciampi e cada.
- Mai montare da solo o di notte perché è pericoloso.
- Se scegli di saltare, tu e il tuo compagno dovreste compiere il salto uno alla volta. La prima persona dovrebbe controllare l'altra a distanza di sicurezza. Attento quando salti perché è la parte più pericolosa della cavalcata.
- Quando vai a cavallo usa le staffe di sicurezza e antiscivolo. Hanno bande di gomma fatte in modo che se cadi non ti fanno male, prevenendo lo scivolamento del piede e quindi la caduta.
- Se il tuo cavallo corre via, effettua la sua Fermata di Emergenza.
- Indossa sempre un casco da equitazione, un gilet adatto, guanti, stivali e gambali. Meglio andare sicuri piuttosto che pentirsene. Il gilet ti protegge le costole e gli organi interni dalla caduta, mentre i gambali ti evitano di scivolare dalla sella. Gli stivali con i lacci potrebbero far sì che il piede rimanga incastrato nelle staffe. I guanti evitano di farti perdere le redini.
- Se il tuo cavallo ha paura di automobili, camion, ecc., mettigli il sacco del fieno o la mangiatoia vicino alla strada, in modo che si abitui al rumore.
- Vai in bagno prima di montare a cavallo.
- Prima di andare a cavallo controlla il tempo. Se ti sembra che si prepari una tempesta o un temporale, cambia i tuoi piani.
- Dagli del cibo apposito per mantenerlo fresco e tranquillo quattro ore prima di montare.
- Mai andare a cavallo su una strada. Se cadessi o il cavallo si imbizzarrisse, rischiereste entrambi di venire colpiti da una macchina. Se proprio devi stare sulla strada, dovrai indossare qualcosa di catarifrangente!
- Fai una cavalcata alla corda (con qualcuno che tiene il tuo cavallo) e chiedi ad amici, genitori, istruttore o chiunque altro di controllarti in modo da aiutarti se qualcosa va storto. Andare a cavallo da soli non è così stimolante.
Avvertenze
- Mai montare senza le attrezzature adatte.
- Se perdi conoscenza anche per pochi secondi, chiama un'ambulanza immediatamente, anche se dopo ti senti meglio.
- Se hai il tesserino dell'assicurazione sanitaria, portalo sempre con te in una tasca in modo che, se ti fai male e qualcuno che non conosci si ferma, potrà aiutarti e sapere cosa fare.
- Se usi le staffe di sicurezza, portati dei gommini di scorta in caso si rompano.
- Mai avvolgere le redini o la fune di conduzione attorno a mani o polso. Se cadi e il cavallo parte al galoppo mentre le tieni in questo modo, potresti essere trascinato fino a morire o romperti un osso alla meglio.
- Non avere paura. Il cavallo la percepirebbe. In questo caso sarebbe portato a correre tirandoti dietro. Se sei nervoso prima di montare, fai un bel respiro.
- Se senti che stai per cadere, togli i piedi dalle staffe in modo da cadere lentamente e cerca di rotolare lontano dalle zampe del cavallo se hai tempo di reagire.
- Se hai dolori alla schiena non tornare a cavallo. Le botte alla schiena richiedono tempo per risanarsi e montare di nuovo potrebbe peggiorarle.
- Prima di cavalcare, cerca di avvicinare il cavallo e di accarezzarlo per capire di che umore è e se potrebbe farti del male mentre lo monti.
- Se il tuo cavallo ha un problema di distrazione, montalo dentro un recinto o un pascolo per evitare eventuali agenti esterni. Il cavallo si potrebbe comportare male se viene distratto anche dal fieno.
- Dai al cavallo solo cibo di qualità e ricompense come mele o carote. Zollette di zucchero, biscottini e mentine lo renderanno iperattivo.
- Ricorda di montare con un accompagnatore che ti tenga alla corda.
- Se il tuo cavallo diventa nervoso quando un'altro cavallo o un cavaliere passano, fermalo, riferisci al tuo istruttore o a qualcuno del maneggio e smonta, per evitare di cadere in caso l'animale si spaventasse.