I cocker spaniel sono cani allegri, simpatici e giocosi, perfetti come animali da compagnia.[1] [2] Fortunatamente, sono anche molto facili da addestrare,[3] soprattutto da cuccioli. Per farlo però serviranno pazienza, costanza e rinforzi positivi. Con il tempo, il tuo cane diventerà un animale domestico educato e ben addestrato.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Addestrare il Tuo Cocker Spaniel all'Uso della Gabbia

  1. 1
    Scegli una gabbia per il tuo Cocker spaniel. È importante addestrare il cane all'uso di una gabbia. Facendolo nel modo corretto, l'animale la considererà un rifugio e un luogo dove rilassarsi, piuttosto che vederla come una punizione.[4] Puoi trovarle nei negozi di animali, di diverse dimensioni e materiali, ad esempio di plastica, stoffa e metallo.[5]
    • Se il cane è un cucciolo, puoi noleggiare una gabbia da un rifugio locale, perché con il tempo diventerà troppo piccola per lui. Così potrai evitare di dover acquistare più gabbie per accomodare la sua crescita.[6]
    • Il cane dovrebbe riuscire a entrare comodamente nella gabbia e lo spazio all'interno deve permettergli di alzarsi e girarsi.[7] Porta con te l'animale quando cerchi la struttura giusta, in maniera da non commettere errori nella scelta.
  2. 2
    Rendi la gabbia confortevole per il cane. Più è invitante per l'animale, più sarà invogliato a passare del tempo all'interno. Mettila in una zona comune della casa, come il salotto, e rivestila con un giaciglio comodo. Potrai inserire all'interno anche i suoi giochi preferiti, oltre ad alcuni bocconcini di cibo.[8] [9]
    • Rimuovere la porta dalla gabbia la renderà più invitante per il tuo cane.[10]
    • All'animale possono servire alcuni giorni per abituarsi alla gabbia.[11] Sii paziente e non costringerlo a usarla quando non è pronto.
  3. 3
    Fai mangiare il cane all'interno della gabbia. Quando è l'ora di nutrire il cocker, metti la ciotola del cibo nella gabbia. Posizionala quasi in fondo, in modo che l'animale debba entrare completamente all'interno.[12] Se non gradisce arrivare in fondo alla cuccia, sposta la ciotola più vicina all'uscita, dove si sentirà più a suo agio.[13]
    • Quando il cane avrà preso familiarità con la gabbia, potrai spostare la ciotola più all'interno.[14] Alla fine, dovrebbe riuscire ad andare dentro senza problemi per mangiare.
    • Quando il cane si trova completamente dentro, chiudi la porta. Comincia lasciandola chiusa solo per il tempo necessario al pasto. Man mano che l'animale prende familiarità con la sua "tana", lascia la porta chiusa per dieci minuti dopo che ha finito.[15]
    • Se mugola e cerca di uscire, aspetta che smetta di lamentarsi per liberarlo. Se aprissi la porta quando guaisce, il cane capirebbe che lamentandosi può farti aprire la gabbia.[16]
  4. 4
    Tieni il cane nella gabbia per 30 minuti. Una volta abituato a mangiare nella "tana", dovrà imparare a sentirsi a suo agio all'interno per periodi più lunghi. Per prima cosa, incoraggialo indicando la gabbia e dicendo "Cuccia". Quando entra, dagli un premio in cibo e chiudi la porta. Rimani vicino a lui per 5-10 minuti, poi lascia la stanza ed esci dalla sua visuale per qualche tempo. Quando torni, rimani di nuovo nei pressi della cuccia per alcuni minuti prima di farlo uscire.[17]
    • Ricorda di non farlo uscire se comincia a mugolare.
    • Ricompensalo quando lo fai uscire, per fargli capire che si è comportato bene.
    • Potrebbero volerci molte settimane perché il cane rimanga nella sua gabbia per 30 minuti, soprattutto se non può vederti.[18]
  5. 5
    Metti il tuo cane nella gabbia quando esci da casa. Prima di andartene, incoraggialo a entrare nella sua cuccia. Quando si trova all'interno, premialo con del cibo, chiudi la porta e allontanati senza fare troppo rumore. È importante non prolungare la separazione o renderla un momento carico di emozioni. Quando torni a casa, mantieni la calma quando ti avvicini alla gabbia per farlo uscire.[19]
    • Più sei calmo quando te ne vai e quando torni a casa, più lo sarà anche il cane. Lo scopo è evitare che il cane interpreti questi momenti come causa di ansia.[20]
    • Inizia lasciando la casa per brevi periodi di tempo (20-30 minuti). Man mano che il cane si sente più a suo agio nella gabbia, potrai provare ad allontanarti per periodi più lunghi.
    • Mettilo nella gabbia anche quando sei a casa, in maniera che non associ la cuccia al fatto che lo lasci solo.[21]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Addestrare il Tuo Cocker Spaniel a Fare i Bisogni Fuori di Casa

  1. 1
    Scegli un luogo all'aperto che il cane possa usare come bagno. L'addestramento a fare i bisogni fuori di casa va di pari passo con quello all'uso della gabbia, perché l'animale non vorrà sporcare le zone dove risiede più spesso. Quando lo porti fuori con il guinzaglio, lasciagli la possibilità di scegliere la zona che preferisce per liberarsi. Ricorda che potrebbe non scegliere solo l'erba, ma anche terra o pacciame.[22]
    • Allontanalo dalle zone non appropriate, come il giardino dei vicini o le tue piante.
    • Se hai un giardino recintato, potrebbe non essere necessario portarlo fuori al guinzaglio per scegliere un luogo. Il cane capirà che il giardino è il posto in cui fare i propri bisogni.
    • Qualunque punto scelga, portalo sempre lì ogni volta che lo fai uscire di casa per fare i bisogni.
  2. 2
    Dagli l'ordine per evacuare. Una volta sul posto designato, scegli un comando per ordinargli di evacuare, come "Fai i bisogni", e aspetta che si liberi. Potrebbero servire diversi minuti, perché probabilmente l'animale non capirà subito il comando. Quando ha finito, ricompensalo con del cibo.[23]
    • Se dopo diversi minuti non ha ancora fatto nulla, riportalo in casa e aspetta circa un quarto d'ora. Se tenevi il cane al guinzaglio, non toglierlo. Poi, riportalo fuori nello stesso punto. Ripeti finché non fa i bisogni dove dovrebbe e a quel punto premialo con del cibo.[24]
    • Assicurati che il cane non faccia i bisogni in casa durante i 15 minuti di attesa.[25] Questo può capitare soprattutto se è ancora un cucciolo.
    • Possono servire molti tentativi prima che il cane capisca che il suo "bagno" si trova all'aperto in un punto specifico.
  3. 3
    Non punirlo se fa i bisogni in casa. I cocker spaniel sono animali molto sensibili,[26] perciò non punirli verbalmente o fisicamente quando commettono degli errori. Se vedi che il tuo cane sta evacuando in casa, cerca di interromperlo e attirare la sua attenzione battendo forte le mani. Portalo fuori il più velocemente possibile, prendendolo in mano o guidandolo con il guinzaglio.[27]
    • Quando torni in casa, pulisci il punto in cui ha sporcato, senza punirlo.[28]
    • Il cane potrebbe fare i bisogni in casa per un problema medico,[29] come una malattia ai reni. Se evacua sempre in casa, malgrado l'addestramento, portalo dal veterinario e sottoponilo a una visita completa.
  4. 4
    Impara a capire quando il tuo cane deve andare in bagno. Nella maggior parte dei casi, il cane ti farà capire quando deve fare i bisogni. Se si trova in casa, potrebbe iniziare a lamentarsi o a guaire per comunicarti che vuole uscire. Portalo fuori non appena noti questo tipo di atteggiamento. Se vi trovate all'aperto per una passeggiata, potrebbe iniziare a camminare in cerchio o annusare per trovare il luogo perfetto dove liberarsi.[30]
    • Se siete lontani da casa, potrebbe non essere possibile tornare in tempo al punto prestabilito. In questo caso, fagli fare i bisogni dove si trova e raccogli i suoi escrementi se necessario.
  5. 5
    Nutri il cane e portalo fuori a intervalli regolari. Se gli dai da mangiare a orari precisi, probabilmente finirà per dover fare i bisogni sempre negli stessi momenti della giornata. Questi animali hanno vesciche piccole, perciò dovresti portarli fuori più volte al giorno (ogni quattro - cinque ore circa), affinché possano liberarsi. Se i tuoi impegni non ti permettono di portarlo fuori così spesso, potresti assumere un dog sitter perché lo faccia al tuo posto.[31]
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Addestrare il Tuo Cocker Spaniel all'Uso del Guinzaglio

  1. 1
    Scegli un guinzaglio e un collare. Se non hai già scelto questi accessori, puoi acquistarli in un negozio di animali locale. Il guinzaglio dovrebbe essere lungo 120-180 cm e un normale collare a scatto o a borchia saranno sufficienti. Le imbracature, i collari a strozzo e quelli con gli spuntoni non sono adatti all'addestramento al guinzaglio di un cocker spaniel.[32]
    • Assicurati che il guinzaglio non sia retraibile. Questo tipo di guinzagli possono incoraggiare il cane a tirare e a non camminare al tuo fianco.
  2. 2
    Abitualo al collare. È importante farlo se il tuo cane è un cucciolo e non è abituato ad avere nulla intorno al collo. Questo passaggio sarà spesso superfluo per un esemplare adulto. Metti il collare al cucciolo quando è distratto da qualche altra attività, come mangiare o giocare. Lasciaglielo addosso anche se cerca di toglierselo. Se lo togli quando cerca di farlo da solo, incoraggerai l'animale a ripetere quel comportamento.[33]
    • Leva il collare al cucciolo quando gioca o mangia. Se stai addestrando l'animale all'uso della gabbia, togli il collare anche prima di metterlo nella sua cuccia.[34]
  3. 3
    Abitualo al guinzaglio. Il cane potrebbe non gradire da subito il guinzaglio attaccato al collare, soprattutto se è un cucciolo. In questo caso, inizia con qualcosa di corto, come dello spago o il laccio di una scarpa. Come hai fatto per il collare, lega e rimuovi il guinzaglio quando il cucciolo è distratto da un'altra attività.[35]
    • Non lasciare il cane incustodito quando ha il guinzaglio addosso, perché questo potrebbe incastrarsi e ferirlo gravemente.[36]
  4. 4
    Cammina con il cane al guinzaglio. Il tuo obiettivo sarà di farlo smettere di tirare. Se corre davanti a te e inizia a tirare, smetti subito di camminare ("semaforo rosso"). Quando si renderà conto che ti sei fermato, probabilmente si girerà e tornerà verso di te. Quando si trova al tuo fianco, ordinagli di sedersi. Una volta seduto, ricompensalo con del cibo e ricomincia a camminare ("semaforo verde").[37]
    • Continua a camminare con il cane. Se tira ancora, ripeti le azioni "semaforo rosso" e "semaforo verde". Probabilmente serviranno molte passeggiate prima che il cane impari a non tendere il guinzaglio. Dagli un premio in cibo ogni volta che cammina accanto a te e non tira.[38]
    • Non ricompensare il cane se tira il guinzaglio per annusare qualcosa o per fare i bisogni.[39]
    • Assicurati di tenere il guinzaglio lento quando lo porti a passeggio, anche se si trova accanto a te. Il suo istinto naturale sarebbe di tirare il guinzaglio, se lo tieni troppo teso.[40]
    • Evita di tirare il guinzaglio per guidare il cane dove vuoi che vada.[41]
    Pubblicità

Consigli

  • I cocker spaniel sono attivi e pieni di energie.[42] Considera se iscrivere il tuo a un corso di agilità e insegnargli a giocare al riporto per fargli fare esercizio fisico. Sono anche cani molto intelligenti, che apprezzano la sfida mentale e fisica dell'addestramento.[43]
  • È consigliato addestrare i cocker spaniel in giovane età, preferibilmente da cuccioli.[44] Anche se il cane fosse già adulto però, potresti comunque addestrarlo con successo. Serviranno solo più tempo e più tentativi.
  • La ripetizione è il segreto per un addestramento di successo.[45] Sii paziente con il cane se servono molti tentativi perché impari una determinata attività.
  • Se non riesci ad addestrare il tuo cocker, puoi assumere un professionista.[46]
  • Una volta addestrato per le cose basilari, potrai insegnargli molti trucchi, come fingersi morto.
Pubblicità
  1. https://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/dog-behavior/weekend-crate-training
  2. http://www.humanesociety.org/animals/dogs/tips/crate_training.html
  3. https://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/dog-behavior/weekend-crate-training
  4. http://www.humanesociety.org/animals/dogs/tips/crate_training.html
  5. http://www.humanesociety.org/animals/dogs/tips/crate_training.html
  6. http://www.humanesociety.org/animals/dogs/tips/crate_training.html
  7. http://www.humanesociety.org/animals/dogs/tips/crate_training.html
  8. http://www.humanesociety.org/animals/dogs/tips/crate_training.html
  9. http://www.humanesociety.org/animals/dogs/tips/crate_training.html
  10. http://www.humanesociety.org/animals/dogs/tips/crate_training.html
  11. http://www.humanesociety.org/animals/dogs/tips/crate_training.html
  12. http://www.humanesociety.org/animals/dogs/tips/crate_training.html
  13. http://www.petcarerx.com/article/how-to-potty-train-a-cocker-spaniel/531
  14. http://www.petcarerx.com/article/how-to-potty-train-a-cocker-spaniel/531
  15. http://www.petcarerx.com/article/how-to-potty-train-a-cocker-spaniel/531
  16. http://www.petcarerx.com/article/how-to-potty-train-a-cocker-spaniel/531
  17. http://www.canismajor.com/dog/cocker.html#Train
  18. http://www.petcarerx.com/article/how-to-potty-train-a-cocker-spaniel/531
  19. http://www.petcarerx.com/article/how-to-potty-train-a-cocker-spaniel/531
  20. http://www.petcarerx.com/article/how-to-potty-train-a-cocker-spaniel/531
  21. http://cockerspanielsavvy.com/how-to-train-cocker-spaniels/
  22. http://www.petcarerx.com/article/how-to-potty-train-a-cocker-spaniel/531
  23. https://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/dog-behavior/teaching-your-dog-not-pull-leash
  24. http://www.veterinarypartner.com/Content.plx?A=1538
  25. http://www.veterinarypartner.com/Content.plx?A=1538
  26. http://www.veterinarypartner.com/Content.plx?A=1538
  27. http://www.veterinarypartner.com/Content.plx?A=1538
  28. https://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/dog-behavior/teaching-your-dog-not-pull-leash
  29. https://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/dog-behavior/teaching-your-dog-not-pull-leash
  30. https://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/dog-behavior/teaching-your-dog-not-pull-leash
  31. http://www.veterinarypartner.com/Content.plx?A=1538
  32. http://www.veterinarypartner.com/Content.plx?A=1538
  33. http://www.cockerspanielsavvy.com/training-a-cocker-spaniel/
  34. http://www.cockerspanielsavvy.com/training-a-cocker-spaniel-tips/
  35. http://cockerspanielsavvy.com/how-to-train-cocker-spaniels/
  36. http://www.cockerspanielsavvy.com/training-a-cocker-spaniel-tips/
  37. http://www.canismajor.com/dog/cocker.html#Train

Informazioni su questo wikiHow

Brian Bourquin, DVM
Co-redatto da:
Veterinario e Titolare della Boston Veterinary Clinic
Questo articolo è stato co-redatto da Brian Bourquin, DVM. Brian Bourquin, meglio noto ai suoi clienti come "Dr. B", è un Veterinario e Titolare della Boston Veterinary Clinic, una clinica veterinaria e di assistenza sanitaria per animali domestici con due sedi, South End/Bay Village e Brookline, nel Massachusetts. La Boston Veterinary Clinic è specializzata in cure veterinarie primarie, tra cui benessere e prevenzione, assistenza medica e d'emergenza, chirurgia dei tessuti molli, odontoiatria, nonché servizi specialistici nell'ambito del comportamento, della nutrizione e delle terapie alternative per la gestione del dolore attraverso agopuntura e trattamenti terapeutici con il laser. La Boston Veterinary Clinic è un ospedale accreditato dall'AAHA (American Animal Hospital Association) e la prima e unica clinica con certificazione Fear Free di Boston. Brian ha oltre 19 anni di esperienza come veterinario e si è laureato in Medicina Veterinaria presso l'Università Cornell. Questo articolo è stato visualizzato 44 375 volte
Categorie: Cani
Pubblicità