Questo articolo è stato co-redatto da Ty Brown. Ty Brown è un esperto di addestramento e comportamento cinofilo nonché titolare di Ty the Dog Guy, un’attività che offre servizi di addestramento per cani attraverso risorse digitali (podcast, serie web e corsi online) e incontri personali. Ty ha oltre 14 anni di esperienza nel settore dell’addestramento dei cani ed è specializzato sia nella mitigazione dei comportamenti indisciplinati degli animali sia nell'addestramento dei cani da assistenza. Ha ricevuto otto volte il premio "Best of State Award" per l'addestramento dei cani nello Utah e il suo lavoro è stato presentato su ABC, NBC, CBS, Spike TV ed Entrepreneur Magazine.
Questo articolo è stato visualizzato 11 689 volte
Il levriero è un cane di razza elegante e popolare, noto per la sua natura gentile e affettuosa. Molti di questi esemplari vengono recuperati dalle piste da corsa o adottati una volta che si ritirano da questa attività; altri vengono invece acquistati presso gli allevamenti quando sono ancora cuccioli. Indipendentemente da dove ti sei procurato il tuo amico a quattro zampe, le esigenze essenziali sono le stesse: pazienza, costanza e affetto.
Passaggi
Abituarlo alla Nuova Casa
-
1Acquista un guinzaglio di nylon lungo 1,80 m e un collare martingale. Il levriero può sfilarsi un collare standard con la fibbia, devi quindi acquistare quello martingale più adatto per questa razza; non dovresti mai utilizzarne uno a strozzo in metallo, altrimenti puoi provocargli dei danni alla gola.
- Puoi trovare questi accessori presso i negozi per animali. Il collare martingale è dotato di due anelli: uno grande, che puoi regolare e mettere attorno al collo del cane, e uno più piccolo, conosciuto come "anello di controllo". Il guinzaglio viene agganciato al cerchietto a forma di "D" che si trova sull'anello più piccolo. Quando l'animale cerca di sfilare la testa dal collare, la tensione sul guinzaglio restringe l'anello più piccolo, che di conseguenza si tende, stringendo ancora di più l'anello grande attorno al suo collo. Questo meccanismo gli impedisce di scappare.
- Una parte significativa dell'addestramento consiste nel rispettare una programmazione giornaliera di passeggiate usando il guinzaglio, per evitare che il levriero possa correre troppo velocemente o troppo lontano senza di te. Questo cane rincorre le prede sfruttando la vista e viene allevato proprio come animale da caccia; devi tenerlo al guinzaglio ogni volta che è fuori casa o a passeggio, per impedirgli di correre sulle strade mentre "caccia" le sue prede.
- Verifica di poter inserire due dita sotto il collare, perché questo significa che è abbastanza lasco da non creargli disagio, ma nello stesso tempo non troppo allentato da consentirgli di sfilare la testa.
-
2Usa la gabbia per addestrarlo alla vita domestica. La maggior parte dei levrieri viene allevata nelle gabbie e si sente molto comoda a dormire e rilassarsi al loro interno. Il levriero è noto per essere un cane molto pulito e non vuole utilizzare "il bagno" all'interno del suo spazio vitale. Quando lo porti a casa per la prima volta, è importante insegnargli a usare la gabbia, concedergli di adattarsi al nuovo ambiente e stabilire una routine di addestramento.
- Acquistane una grande, che sia lunga almeno 1 m, in modo che la consideri uno spazio sicuro in cui rifugiarsi. Dovresti posizionarla in una stanza o in un'area in cui c'è molta attività e movimento di persone; se la metti in uno spazio isolato, come il seminterrato o il retro della casa, il cane può sentirsi abbandonato o ignorato.
-
3Non utilizzare la gabbia come metodo di punizione. Il levriero deve viverla come una tana sicura, evita quindi di metterlo dentro per punirlo, soprattutto quando è appena arrivato e si sta abituando al nuovo ambiente; anziché rimproverarlo o punirlo duramente, pronuncia un "No" deciso a bassa voce quando fa qualcosa di sbagliato.
- Molti levrieri adottati da poco attraversano un periodo di "luna di miele", durante il quale si comportano in modo tranquillo e controllato per la prima settimana nella loro nuova casa; la personalità completa potrebbe non manifestarsi finché non sono trascorsi due mesi nella nuova dimora.[1] Non devi mai trascurare il tuo amico peloso durante le prime settimane di addestramento, soprattutto se non gli è stato ancora insegnato a vivere in casa; se non lo sorvegli, tienilo nella gabbia in modo che non si verifichino "incidenti".
Pubblicità
Impostare una Programmazione di Passeggiate e Pasti
-
1Stabilisci delle routine. In questo modo, il levriero impara le regole della sua nuova casa e risponde all'addestramento. Potrebbe essere stato abituato a fare correttamente i propri bisogni dal proprietario precedente o dall'addestratore, ma potrebbe ancora utilizzare la tua casa come toilette. Puoi però evitare tale comportamento impostando una routine costante di passeggiate e fissando una programmazione stabile dei pasti, in modo che l'animale sappia quando è il momento di "andare in bagno" e quando è ora di mangiare. Questa è una razza molto attiva e deve fare molto movimento per restare sana e felice.
- Il levriero è soggetto a gonfiore addominale e se gli fai fare attività fisica subito dopo il pasto, puoi aumentare questo rischio; aspetta sempre almeno 90 minuti dopo i pasti prima di permettergli di fare esercizio.
-
2Portalo all'aperto come prima cosa al mattino. Inizia la giornata con 10-15 minuti di passeggiata "per andare in bagno". Se non soddisfa i propri bisogni fisiologici in questa occasione, portalo in casa, mettilo nella gabbia e dagli da mangiare; in seguito, portalo a passeggio ancora 10-15 minuti dopo il pasto per concedergli di liberare l'intestino o la vescica.
- Premialo con elogi verbali e bocconcini quando usa correttamente il bagno. La maggior parte dei cani vuole utilizzare "la toilette" nella stessa zona o area, dovresti quindi fare sempre lo stesso percorso quando porti a passeggio il tuo amico scodinzolante.
-
3Nutrilo e riempigli la ciotola con acqua fresca. Dagli sempre lo stesso cibo a ogni pasto, preferibilmente di alta qualità e specifico per levrieri; chiedi al veterinario che ti consigli qualche prodotto particolare. Cerca dei bocconcini di qualità Premium che non contengano mais, frumento o farina di grano. Dovresti anche evitare il cibo che contiene dei sottoprodotti della carne, perché il levriero potrebbe soffocare se dovesse trovare qualche becco o zampa nella sua razione.
- Un esemplare femmina che pesa mediamente 30 kg dovrebbe mangiare circa 400-500 g di cibo al giorno; mentre un maschio di circa 35 kg dovrebbe mangiare circa 500-600 g; assicurati di dargli sempre la stessa razione a ogni pasto.
- Non dargli gli avanzi della tavola o il cibo in scatola, perché potrebbe avere difficoltà di digestione e potrebbe provocargli problemi di salute.
- Dovresti anche impedirgli di bere molto dopo i pasti; riempigli la ciotola dell'acqua solo prima di mangiare, perché troppa acqua dopo mangiato può provocargli gonfiore.
-
4Portalo fuori per altri 10-15 minuti. Aspetta almeno un'ora e mezza dopo il pasto, dopodiché fallo uscire nuovamente per andare ancora al bagno. Programma la seconda passeggiata in modo da farla appena prima di uscire per andare al lavoro o di lasciare la casa per tutta la giornata.
- Al termine della passeggiata metti il cane nella gabbia e lodalo. Puoi lasciargli uno zoccolo di mucca da masticare durante il giorno. Alcuni proprietari lasciano anche la radio accesa a basso volume in modo che l'animale abbia compagnia quando loro sono assenti, per farlo sentire maggiormente a proprio agio.[2]
-
5Porta fuori il cane quando torni dal lavoro. Mettilo fuori dalla gabbia e portalo a camminare per 10-15 minuti per permettergli di soddisfare i propri bisogni. Evita di fargli tante feste quando lo fai uscire dalla gabbia, altrimenti potrebbe pensare che stare fuori dal recinto sia meglio che stare dentro.
-
6Dagli il pasto serale. Assicurati di nutrirlo sempre alla stessa ora ogni sera e mettigli acqua fresca nella ciotola. Aspetta quindi 10-15 minuti e poi portalo nuovamente fuori per il bagno; lodalo ogni volta che defeca o urina.
-
7Fai una passeggiata più lunga e piacevole. Puoi portarlo a camminare per 15-30 minuti per offrirgli un momento di svago; il levriero ama passeggiare, non trascurare quindi questo momento della sua routine quotidiana.
- Ricorda di tenerlo sempre al guinzaglio e vicino a te durante la passeggiata. Questo animale utilizza molto la vista, è in grado di vedere a 800 m di distanza e potrebbe iniziare a correre a 70 km/h se vede qualche piccolo animale o un oggetto interessante a quella distanza. Inoltre, può essere sensibile ai rumori forti e potrebbe di conseguenza spaventarsi; se vuoi evitare che scappi via, tienilo al guinzaglio tutte le volte che lo porti a camminare.
- Ricorda che è un animale piuttosto "casalingo" e non dovresti lasciarlo fuori al caldo o al freddo; assicurati che il cortile sia ben recintato, in modo che non possa scappare o uscire quando lo lasci in giardino.
-
8Termina la giornata con un'ulteriore camminata di 10-15 minuti. Portalo un'ultima volta "al bagno" subito prima di andare a dormire e non dimenticare di lodarlo per aver soddisfatto i propri bisogni.
- Dovresti negargli l'acqua almeno tre ore prima di andare a letto e durante la notte, per evitare che possa sporcare o piagnucolare perché deve urinare.
- Puoi metterlo nella gabbia durante la notte. Una volta addestrato a soddisfare i propri bisogni all'aperto, puoi lasciarlo dormire nella cuccia all'interno del recinto con lo sportello chiuso.
Pubblicità
Addestrarlo all'Obbedienza
-
1Inizia con il comando "Aspetta". Il levriero ha difficoltà a sedersi sulle zampe posteriori e può essere quindi più facile iniziare l'addestramento con questo semplice comando.
- Per cominciare, metti un bocconcino gustoso sul pavimento e tieni il cane per il collare. Pronuncia il comando "Aspetta" e metti l'altra mano davanti al suo muso, con il palmo rivolto verso di lui.[3]
- Trattienilo leggermente per il collare per cinque secondi e poi pronuncia "Ok" oppure "Vai" mentre gli indichi il dolcetto; togli quindi la mano dal collare e lascia che il cane mangi il bocconcino.
- Ripeti l'esercizio due o tre volte in più occasioni durante il giorno; dopo un po', dovrebbe aver imparato a non muoversi per 5-10 secondi, finché non fai il gesto e pronunci il comando che può andare.
- Con il tempo non c'è più bisogno di trattenerlo per il collare e puoi limitarti al solo comando verbale e gestuale. Ci vorranno alcuni giorni o settimane prima che apprenda, ma ne vale la pena. Puoi utilizzare l'ordine di aspettare per insegnargli a restare fermo alcuni secondi sul marciapiede prima di attraversare la strada o per calmarlo ed essere paziente prima di dargli un bocconcino.
-
2Insegnagli i comandi di base, come "Seduto". Tieni presente che il levriero non ama sedersi, perché trova scomoda questa posizione a causa delle zampe lunghe e dei muscoli ben sviluppati. Se il tuo amico riesce ad avvicinare il posteriore al suolo in una posizione simile a quella seduta, puoi considerare che abbia eseguito il comando.
-
3Lodalo verbalmente e dagli un dolcetto gustoso. Devi sempre elogiarlo ogni volta che obbedisce a un comando e fa i suoi bisogni durante le passeggiate. Può essere una lode verbale, con un tono di voce alto, seguita da qualche carezza sulla testa e un bocconcino.
- Se devi rimproverarlo, non sollevare mai la mano e non sgridarlo. Pronuncia invece un chiaro "No!" a bassa voce ma in maniera decisa. Non mandarlo nella gabbia come punizione, altrimenti può iniziare a considerare questo spazio come un luogo negativo.
-
4Iscrivilo a un corso di obbedienza. Molti levrieri si comportano bene in un ambiente di addestramento ben strutturato, come appunto un corso di obbedienza. Se hai preso un esemplare proveniente dalle gare di corsa, questo tipo di addestramento può essere molto efficace e utile sia per te sia per il cane. Iscrivilo al corso dopo uno o due mesi di convivenza, in modo da avere il tempo di conoscere completamente la sua personalità. A questo punto, ha instaurato un buon legame con te ed è quindi più disponibile a seguire l'addestramento e obbedire ai tuoi comandi.[4]
- Il levriero è un cane molto intelligente e può annoiarsi velocemente, pertanto le sessioni di addestramento devono essere brevi e terminare con una nota positiva. Cerca un istruttore che abbia esperienza con questo tipo di cani, in modo che abbia familiarità con il temperamento e la struttura fisica di questa razza.
Pubblicità