wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Ci sono 22 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 27 986 volte
Sfortunatamente, gli esseri umani non possono imparare a dormire con gli occhi aperti come invece fanno i rettili.[1] Le uniche persone che possono addormentarsi senza chiudere le palpebre sono quelle che soffrono di una patologia chiamata "lagoftalmo" o di qualche altro disturbo del sonno, o quelle che hanno una menomazione fisica dovuta per esempio a un ictus o a una paralisi facciale.[2] Ognuna di queste patologie è da considerarsi grave, inoltre addormentarsi con gli occhi aperti è dannoso sia per la vista sia per la salute in generale.[3] Ciononostante, se per qualche ragione desideri riuscire a dormire senza chiudere gli occhi, per esempio per non farlo sapere a nessuno o per raggiungere uno stato di coscienza alterato, ci sono diversi modi per riuscirci. Alcune possibili ipotesi includono fare un sonnellino ristoratore (detto “power nap”), un sogno lucido o semplicemente meditare con gli occhi aperti.
Passaggi
Sonnecchiare Senza Essere Notati
-
1Riconosci i benefici che può garantire un breve sonnellino. Dormire anche solo 10 minuti può aiutarti ad avere più energia, concentrazione, memoria e attenzione. Per questo motivo, fare una pennichella andrebbe considerato un modo per migliorare la propria produttività. Considera di programmare volontariamente un sonnellino quotidiano per massimizzare il tuo potenziale a scuola o al lavoro.[4]
- Dormire più a lungo non è consigliato perché aumenta le probabilità di essere scoperto senza fornire il massimo dei benefici. Cerca di dormire per non più di qualche minuto quando ti trovi a scuola o al lavoro.
-
2Cerca un luogo segreto dove fare un sonnellino. In uno scenario ideale dovresti riuscire a trovare un posto che ti garantisce una privacy completa, in modo che capo e colleghi non si accorgano che stai dormendo. Individua un luogo appartato dove poterti sdraiare e chiudere gli occhi per alcuni minuti.[5] Valuta per esempio la possibilità di fare un sonnellino in uno dei seguenti posti:
- Nel tuo ufficio;
- Nella tua auto;
- In bagno;
- In un ripostiglio usato di rado.
-
3Siediti in fondo alla stanza. Non sempre avrai la possibilità di sonnecchiare in privato. Se ti senti esausto mentre sei a scuola o al lavoro, cerca di sederti in ultima fila, lontano dal relatore o dall'insegnante. Trova uno spazio adatto a riposarti senza essere scoperto. Fintanto che rimarrai in fondo alla stanza, è improbabile che qualcuno si accorga che hai gli occhi chiusi.[6]
-
4Indossa un paio di occhiali da sole. Se senti che ti stai appisolando mentre sei in classe o in ufficio, metti gli occhiali da sole. Non solo il buio ti consentirà di riposare in modo più efficace, ma avrai anche meno probabilità di essere notato. Nessuno capirà che hai gli occhi chiusi.[7]
- Se non hai a disposizione un paio di occhiali, valuta di indossare un cappello dotato di una visiera da poter abbassare sugli occhi durante i momenti chiave.
-
5Mantieni una postura adeguata. Il modo più semplice per tradire il fatto che stai dormendo non è avere gli occhi chiusi, bensì un linguaggio del corpo sbagliato. Rispetto alle palpebre chiuse, è molto più probabile che sia una postura accasciata, con la mascella abbassata, le braccia flosce e la bocca aperta, ad attirare l'attenzione. Se vuoi dormire in pubblico, appoggia il gomito sulla scrivania davanti a te, quindi piega il braccio a 90 gradi per riuscire ad appoggiare la testa sul pugno chiuso. In questo modo sarà più semplice riuscire a mantenere la testa eretta mascherando il fatto che stai dormendo.[8]
-
6Trova un complice. Se sei costretto ad appisolarti tra i tuoi colleghi di lavoro o di studio, recluta un amico che possa aiutarti se c'è il pericolo che qualcuno ti noti. Il suo compito potrebbe essere quello di svegliarti se vieni chiamato o di darti un colpetto se tutti si alzano dalla propria sedia. Ricordati di restituire il favore se anche lui vuole fare un sonnellino in segreto, di tanto in tanto.
-
7Riconosci i vantaggi e gli svantaggi dei "micro-sonni". Un micro-sonno è un rapido addormentamento durante il quale il cervello si assopisce mentre sei nel bel mezzo di un incarico, per esempio mentre sei alla guida o al lavoro. Durante questo periodo, gli occhi potrebbero rimanere aperti nonostante il cervello non stia funzionando normalmente. Un simile episodio può essere vantaggioso, dato che nessuno si accorgerà che ti sei appisolato visto che i tuoi occhi sono aperti, ma contemporaneamente molto pericoloso, in special modo se sei alla guida di un'auto o di un macchinario. Se ti sembra di aver "perso" alcuni minuti della situazione in corso, forse stai facendo dei micro-sonni.[9]
- È più probabile che i micro-sonni si verifichino quando dormi male da diverso tempo.[10] Anche coloro che lavorano la sera o di notte sono più portati a fare dei micro-sonni.
- I micro-sonni non possono essere volontari: sono causati da insonnia cronica e stanchezza intensa.
Pubblicità
Meditare con gli Occhi Aperti
-
1Riconosci i benefici della meditazione. Meditare aiuta ad avere maggiore attenzione, concentrazione, energia e, nel complesso, a essere più felici. Inoltre, può favorire una notevole riduzione dello stress. La ricerca ha dimostrato che coloro che meditano quotidianamente hanno in genere una visione più ottimistica della vita.[11]
-
2Comprendi che la meditazione non equivale del tutto al sonno. Per esempio, meditare può consentire al cervello di muoversi tra le onde beta (quando sei sveglio) e le onde alfa (nello stadio appena prima del sonno).[12] Quando mediti, non sostituisci un ciclo di sonno; ciononostante dai al cervello il tempo di riposare che gli serve per essere completamente vigile durante i cicli beta. Anche solo 10-15 minuti di meditazione possono garantire un effetto positivo "simile" a quello fornito dal sonno.[13] Le persone che meditano regolarmente non hanno bisogno di dormire frequentemente come le altre.[14]
- Questa è una delle ragioni per cui coloro che meditano trovano semplice addormentarsi subito dopo la pratica: il cervello è pronto per cadere nel sonno. Malgrado ciò, la meditazione non è la stessa cosa del sonno.[15]
- Per lo stesso motivo la meditazione può essere usata anche per correggere i disturbi del sonno.[16]
-
3Comprendi che puoi meditare con gli occhi aperti. In molti sono convinti che per meditare sia obbligatorio chiudere gli occhi. Tuttavia, ci sono dei metodi per meditare che non richiedono di escludere la vista. Di fatto, alcune persone affermano di essersi sentite particolarmente rinvigorite e ristorate dopo aver sperimentato la meditazione con gli occhi aperti.[17]
- Questo tipo di meditazione è particolarmente utile per coloro che desiderano praticarla durante gli spostamenti quotidiani sui mezzi pubblici che li conducono a scuola o al lavoro. Meditare a occhi aperti consente infatti di non essere notato; tutto quello che serve è un posto dove sederti per qualche minuto.
-
4Trova un luogo buio e tranquillo dove usare le tecniche di meditazione. Se possibile, scegli un posto calmo, silenzioso e poco illuminato in cui praticare la meditazione a occhi aperti. Quando sarai diventato esperto, riuscirai a meditare anche nel bel mezzo di un'aula rumorosa, ma per iniziare scegli un angolo buio della casa. Chiudi le imposte e spegni tutti i tuoi dispositivi per eliminare il maggior numero possibile di distrazioni.
-
5Mettiti comodo. Siediti in una posizione confortevole. Tieni la schiena dritta, ma sciolta. Molte persone amano meditare stando nella posizione del loto, ma sentiti libero di assumere qualunque posa ti faccia sentire rilassato. Assicurati semplicemente di mantenere una postura corretta, evitando di stravaccarti. Puoi sederti su una sedia, metterti in ginocchio o perfino sdraiarti, se preferisci. Tieni le mani aperte e rilassate, appoggiate in grembo.
- Alcune persone ritengono che accendere un incenso o una candela profumata aiuti a rilassarsi e a concentrarsi. Sentiti libero di fare altrettanto quando pratichi per le prime volte la meditazione a occhi aperti.
-
6Allenati a concentrarti simultaneamente su due diversi oggetti. Inizialmente, non sarai ancora in grado di meditare con gli occhi aperti. Per sviluppare quest'abilità, puoi iniziare a praticare tenendo l'occhio destro concentrato su un oggetto e quello sinistro su un altro. Scegli due cose differenti: una posta alla tua destra, l'altra alla tua sinistra. Prova a mantenere questa doppia messa a fuoco per il maggior tempo possibile, anche se si tratta di solo pochi secondi.
- Il tuo cervello sarà così concentrato sull'informazione visiva che tutte le altre distrazioni e il brusio mentale inizieranno a scomparire, consentendoti di raggiungere uno stato meditativo sereno e rilassato.
- Aumenta gradualmente il tempo che trascorri concentrandoti sui due oggetti differenti. Se vuoi cercare di sfidare te stesso, puoi addirittura provare a girare la testa senza smettere di visualizzarli nella tua mente.
- Ben presto, inizierai a notare gli altri oggetti che si trovano di fronte a te all'interno della stanza. Accorgiti della loro presenza, ma non permettere che ti distraggano. Per esempio, potresti venire rapito da un bel fascio di luce che entra dalla finestra. In questo caso, dovrai cercare di non pensare allo scaffale impolverato che ha bisogno di essere pulito che hai appena visto. Allontana questo tipo di preoccupazioni dalla mente.
-
7Respira profondamente. Una volta che hai imparato a concentrarti contemporaneamente su due oggetti differenti, inizia a integrare degli esercizi di respirazione profonda nella pratica meditativa. Inspira attraverso il naso per un tempo di 5 secondi, trattieni il respiro per altri 5, quindi espira lentamente dalla bocca. Le prime volte sarai costretto a misurare il tempo in modo rigoroso, ma l'obiettivo è rendere la pratica della respirazione profonda un gesto automatico – per questo con il passare del tempo non sarai più costretto a tenere il conto mentalmente.
-
8Incorpora la meditazione a occhi aperti nella tua vita quotidiana. Quando ti sentirai in grado di padroneggiarne l'arte in un ambiente calmo e controllato, potrai iniziare a meditare anche durante la tua normale routine giornaliera. Sulle prima sarà piuttosto arduo, quindi dovrai essere paziente e perdonarti quando non ci riesci. Lascia che il tuo corpo diventi una fonte di calma e rilassatezza anche quando il mondo esterno è caotico e deconcentrante. Con il tempo imparerai a entrare in uno stato di calma e concentrazione stando con gli occhi aperti anche mentre sei al lavoro, a scuola o su un mezzo pubblico affollato.Pubblicità
Fare un Sogno Lucido
-
1Considera gli stati mentali alternativi compresi tra il sonno e la veglia. Molti animali che dormono con gli occhi aperti sperimentano uno stato che si trova a metà tra il sonno e la veglia. Questo metodo non funziona per gli essere umani, ma c'è un altro modo per raggiungere uno stato di consapevolezza e coscienza di sé mentre si dorme: facendo un sogno lucido. Esso avviene quando colui che sogna diventa improvvisamente consapevole di stare sognando; a quel punto può acquisire il comando del mondo onirico diventando completamente cosciente anche mentre dorme.[18]
-
2"Predisponiti" ai sogni lucidi leggendo sull'argomento. Anche se gli scienziati non riescono a spiegarne il motivo, la semplice azione di leggere riguardo al fenomeno dei sogni lucidi può farne vivere l'esperienza. Per alcune persone, aumentare la propria consapevolezza di questo fenomeno è sufficiente per farglielo vivere. Vai su internet o fai visita alla biblioteca del tuo quartiere per fare delle ricerche sull'argomento; leggi il maggior numero possibile di articoli e di narrazioni per "predisporre" la tua mente a fare un sogno lucido.[19]
-
3Assicurati una buona notte di sonno. Il passo più importante da compiere per riuscire ad assumere il controllo dei tuoi sogni è dormire a sufficienza ogni notte. In questo modo massimizzerai la quantità di tempo in cui ti trovi nel sonno REM, ovvero nella fase in cui nascono la maggior parte dei sogni.[20]
-
4Tieni un diario dei sogni. Dovrai aggiornarlo in modo rigoroso e costante per allenare il cervello a riconoscere i temi e le emozioni che ricorrono più frequentemente nei tuoi sogni. Farlo lo aiuterà ad accorgersi che sta sognando proprio mentre è nel bel mezzo della fase onirica.[21] Tieni il diario sul comodino per poter mettere per iscritto ciò che hai sognato non appena ti svegli. Se qualcosa dovesse distrarti subito dopo la fine del sogno, rischieresti di dimenticarne i dettagli.[22]
-
5Di' a te stesso che desideri fare un sogno lucido. Subito dopo esserti sdraiato a letto, fai sapere al tuo cervello che vuoi vivere l'esperienza di un sogno lucido. In questo modo lo preparerai a diventare cosciente durante la fase onirica. Ogni sera concentrati intensamente su questo tuo desiderio.[23]
-
6Scarica un'applicazione che riguarda i sogni lucidi. Ci sono applicazioni del telefonino che sono formulate per aiutare il cervello ad accorgersi di quando sta sognando. Scaricane una da usare mentre dormi: il suo compito è capire quando stai sognando per inviarti un segnale audio che ti aiuti a rendertene conto, senza però svegliarti completamente.[24]Pubblicità
Consigli
- Non è consigliabile (o possibile) cercare di dormire tenendo gli occhi intenzionalmente aperti. Farlo potrebbe danneggiarli, compromettendo anche la tua capacità di dormire per il tempo necessario.[25]
- Alcune persone sono già capaci di dormire con gli occhi aperti, ma ci riescono in seguito a un condizionamento e a un danneggiamento biologico, non perché si sono allenate e hanno fatto pratica. Coloro che riescono a dormire con gli occhi aperti includono: neonati e bambini (che perderanno questa abitudine),[26] sonnambuli,[27] persone affette da pavor nocturnus (disturbo da terrore nel sonno),[28] vittime di ictus o di menomazioni al viso o alla testa,[29] malati di Alzheimer e persone che soffrono di altri disturbi del sonno, degli occhi o neurologici.
Avvertenze
- Dormire con gli occhi aperti può essere un segnale che indica la presenza di una malattia grave. Le possibili patologie includono: ictus, paralisi di Bell (paralisi del nervo facciale), infezioni, danneggiamento del muscolo orbicolare della palpebra, disturbi genetici, sclerosi multipla e trauma facciale. Se ti accorgi che tu o una persona che conosci riuscite ad addormentarvi facilmente con gli occhi aperti, la cosa migliore da fare è consultare tempestivamente un oculista o un neurologo.
- Cerca di non meditare o di non appisolarti mentre sei alla guida di un veicolo o di un macchinario. In quelle situazioni è importante rimanere costantemente concentrato sul tuo compito per la tua sicurezza e quella degli altri.
- Comprendi che dormire mentre sei a scuola o al lavoro può comportare delle conseguenze negative, tra cui per esempio una sospensione. Cerca di non attirare l'attenzione degli altri se hai bisogno di riposarti segretamente.
- Se non viene curata, la pratica di dormire con gli occhi aperti può causare dolore oculare, infezioni e abrasioni della cornea.[30]
Riferimenti
- ↑ http://news.yahoo.com/crocodiles-might-literally-sleep-one-eye-open-141938158.html
- ↑ http://mayoguide.org/The-Risk-Of-Sleeping-With-Your-Eyes-Open.html
- ↑ http://www.dailymail.co.uk/health/article-1177254/Ask-doctor-The-dangers-sleeping-eyes-open.html
- ↑ http://articles.chicagotribune.com/2011-05-03/features/ct-tribu-office-hours-work-naps-20110503_1_nappers-shopping-mall-sleeping
- ↑ http://articles.chicagotribune.com/2011-05-03/features/ct-tribu-office-hours-work-naps-20110503_1_nappers-shopping-mall-sleeping
- ↑ http://www.tigermag.com/2011/11/how-to-secretly-fall-asleep-in-class/
- ↑ http://lifehacker.com/5815967/how-to-get-away-with-sleeping-at-work
- ↑ http://abcnews.go.com/Business/ways-taking-nap-job/story?id=26491590
- ↑ http://www.scientificamerican.com/article/sleeping-with-the-eyes-open/
- ↑ http://www.sleepdex.org/microsleep.htm
- ↑ http://www.webmd.com/mental-health/features/meditation-heals-body-and-mind
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/focus-forgiveness/201112/sleep-cycles-and-rebooting-your-brain-meditation
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/focus-forgiveness/201112/sleep-cycles-and-rebooting-your-brain-meditation
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2919439/
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/focus-forgiveness/201112/sleep-cycles-and-rebooting-your-brain-meditation
- ↑ http://www.jcomjournal.com/mindfulness-meditation-for-sleep-problems/
- ↑ http://www.huffingtonpost.com/rose-caiola/can-you-meditate-with-you_b_5866922.html
- ↑ https://www.theatlantic.com/health/archive/2014/04/the-ways-to-control-dreaming/360032/
- ↑ https://www.theatlantic.com/health/archive/2014/04/the-ways-to-control-dreaming/360032/
- ↑ http://www.scientificamerican.com/article/how-to-control-dreams/
- ↑ https://www.theatlantic.com/health/archive/2014/04/the-ways-to-control-dreaming/360032/
- ↑ http://www.scientificamerican.com/article/how-to-control-dreams/
- ↑ http://nymag.com/scienceofus/2015/02/what-its-like-to-be-a-lucid-dreamer.html#
- ↑ https://www.theatlantic.com/health/archive/2014/04/the-ways-to-control-dreaming/360032/
- ↑ http://www.theglobeandmail.com/life/health-and-fitness/health/conditions/can-you-be-asleep-with-your-eyes-open/article4392422/
- ↑ http://www.babycenter.com/404_is-it-normal-for-my-baby-to-sleep-with-her-eyes-open_3652525.bc
- ↑ http://www.sleepeducation.com/essentials-in-sleep/parasomnias/symptoms
- ↑ https://books.google.com/books?id=dzeXAgAAQBAJ&pg=PA33&lpg=PA33&dq=humans+sleep+eyes+open&source=bl&ots=KYfm1pq9kp&sig=lP_wJCspsAP1KcjnW61yOSO3X_8&hl=en&sa=X&ved=0CDMQ6AEwBDgKahUKEwjI4c3d_-PIAhXKMj4KHWJ8CnY#v=onepage&q=humans%20sleep%20eyes%20open&f=false
- ↑ http://www.emedicinehealth.com/disorders_that_disrupt_sleep_parasomnias/article_em.htm#disorders_that_disrupt_sleep_parasomnias_overview
- ↑ http://www.dailymail.co.uk/health/article-1177254/Ask-doctor-The-dangers-sleeping-eyes-open.html