La maggior parte delle macchinette tagliacapelli ha una funzione autoaffilante in grado di mantenere le lame taglienti, anche se queste possono comunque consumarsi se non vengono oliate e pulite regolarmente. Per evitare di fare tagli irregolari o sfilacciati e di strappare i capelli, esegui l’affilatura ogni volta che noti qualche malfunzionamento. Innanzitutto pulisci le lame per rimuovere eventuali capelli e ruggine, altrimenti non riuscirai a procedere correttamente.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Pulire la Macchinetta Tagliacapelli

  1. 1
    Svita le lame. Trova le viti che le tengono fissate al resto della macchinetta e rimuovile. Nella maggior parte delle macchinette ci sono due viti posizionate vicino alle lame. Una volta rimosse le viti, stacca delicatamente le lame ed eventuali altri pezzi che servono a fissarle.
    • Se la lama inferiore non fuoriesce facilmente, usa un paio di pinzette per estrarla dalla sua base.
    • Prendi nota di come sono assemblati tra loro i pezzi e di come sono posizionate le lame l’una rispetto all’altra: ti servirà quando dovrai riassemblare il tutto.
  2. 2
    Spazzola via dalle lame eventuali capelli e residui vari. Pulire la macchinetta può già facilitarne l’utilizzo e può aiutarti ad affilarne le lame in modo preciso e senza problemi. Usa uno spazzolino metallico, una paglietta in acciaio o uno spazzolino da denti per rimuovere i capelli incastrati nelle lame.[1]
  3. 3
    Rimuovi la ruggine con un prodotto specifico. Se le lame sono visibilmente arrugginite o se non sei riuscito a rimuovere ogni residuo spazzolandole, puoi utilizzare un detergente specifico.[2] Versa il detergente in una ciotola e lascia a bagno le lame per qualche minuto, oppure imbevi un batuffolo di cotone e strofinale per rimuovere la ruggine più ostinata.
    • Alcune persone ottengono ottimi risultati con l’uso dell’alcool isopropilico: tuttavia ti servirà una soluzione forte, di alcool al 90%.[3] Una soluzione meno forte potrebbe non essere efficace.
  4. 4
    Asciuga le lame. Strofinale accuratamente lungo il filo con un panno pulito per asciugarle e rimuovere le ultime tracce di polvere e residui. Se noti ancora delle macchie di ruggine, usa nuovamente la soluzione detergente.
    • Se non riesci a rimuovere la ruggine strofinando, potrebbe essere necessario sostituire la lama.
  5. 5
    Prova le lame (facoltativo). È possibile che avessero soltanto bisogno di essere pulite, soprattutto se la tua macchinetta è un modello autoaffilante. Riassembla i pezzi, accendi la macchinetta e lascia girare le lame a vuoto per qualche minuto, in modo che rimuovano eventuali imperfezioni raschiandosi reciprocamente. Infine, prova la macchinetta sui capelli: se le lame sono ancora smussate o strappano i capelli, segui le istruzioni per affilarle.
    • Per un risultato migliore, prima di provare la macchinetta applica sulle lame alcune gocce di olio lubrificante specifico (è raccomandabile farlo ogni 2-3 utilizzi).
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Affilare le Lame

  1. 1
    Usa un supporto magnetico per tenere ferma la lama (facoltativo). Posiziona la base della lama nella fessura del supporto, in modo che la sua parte affilata si trovi oltre il bordo del magnete. In questo modo sarà più facile affilarla evitando di tagliarti o di lasciarla cadere.
    • Anche una calamita forte e piatta può essere adatta a questo scopo. Se opti per questa soluzione, procedi lentamente con l’affilatura, per evitare che la lama cada dal magnete e ti possa tagliare.
    • Affila entrambe le lame, una alla volta, come illustrato nei passaggi seguenti.
  2. 2
    Passa la lama su una pietra per affilatura a grana grossa. Chiamata anche "cote" o "pietra di molatura", è disponibile presso i negozi di bricolage e di ferramenta. Usa una pietra a grana 4000 e posiziona la lama a un’angolazione di 30° o 45°, quindi strofinala (con un movimento in avanti) dalle cinque alle dieci volte, finché non appare splendente e levigata.[4] Con un panno asciutto rimuovi la polvere di metallo che si è formata.[5] Gira la lama e ripeti l’operazione sull’altro lato.
    • Se stai utilizzando una lama in ceramica, ti servirà una pietra diamantata. Leggi attentamente l’etichetta e non confondere una pietra per affilatura “in” ceramica con una pietra “per affilare” la ceramica.
  3. 3
    Ripeti l’operazione con una pietra per affilatura a grana fine (facoltativo). A questo punto la lama dovrebbe essere sufficientemente levigata, ma affinché sia ancora più affilata, procedi con un’affilatura a grana fine (circa 8000).[6] Come hai fatto precedentemente, strofina ciascun lato della lama sulla pietra, dalle cinque alle dieci volte, effettuando il movimento soltanto in avanti. Infine, ripuliscila con un panno.
  4. 4
    Riassembla la macchinetta. Assicurati che le lame siano orientate nella direzione che avevano all’inizio e che siano posizionate alla medesima distanza. Quindi riavvita saldamente le viti.
  5. 5
    Applica dell’olio lubrificante specifico per le macchinette tagliacapelli. È raccomandabile eseguire questo passaggio ogni 2-3 utilizzi, ma in modo specifico subito dopo che le lame sono state affilate. Versane qualche goccia sulle lame per prevenire il surriscaldamento e ridurre l’attrito in grado di consumarle.
    • In alternativa, puoi utilizzare anche un tipo di olio penetrante più leggero, ma evita oli scuri e pesanti che potrebbero ostruire le lame.[7] Potrebbe essere meglio verificare con un barbiere oppure on-line, prima di utilizzare un nuovo tipo di olio per la prima volta.
  6. 6
    Lascia girare a vuoto le lame per un paio di minuti. Accendi la macchinetta e lascia che le lame si sfreghino l’una con l’altra per qualche minuto; in questo modo le affilerai ulteriormente. A questo punto la macchinetta dovrebbe essere pronta per l’utilizzo ed eseguire un taglio più affilato e più liscio.
    Pubblicità

Consigli

  • Esistono diversi strumenti per l’affilatura delle lame e alcuni sono specifici per le macchinette tagliacapelli. Solitamente una pietra per affilatura a due facce a basso prezzo è adatta a un uso domestico; tuttavia, se hai bisogno di affilare le lame frequentemente, potresti provare altri prodotti.
  • In alternativa, puoi rivolgerti a un esercizio commerciale che si occupi di affilatura, sia recandoti di persona, sia spedendole per posta.
  • Le lame in ceramica necessitano di un’affilatura meno frequente, ma sono più fragili e rischiano di rompersi facilmente, se usate su capelli particolarmente spessi o aggrovigliati oppure se sono state strette eccessivamente.[8]
Pubblicità

Avvertenze

  • Le lame si rovinano più rapidamente se vengono usate per tosare gli animali anziché per tagliare i capelli.
  • Ricordati che è più facile tagliarsi dopo che le lame sono state affilate, quindi fai attenzione nel riassemblare la macchinetta.
Pubblicità

Cose che Ti Serviranno

  • Cacciavite
  • Spazzolino metallico, spazzolino da denti o paglietta in acciaio
  • Detergente specifico per le lame o alcool isopropilico
  • Batuffolo di cotone o piccola ciotola
  • Olio specifico per le macchinette tagliacapelli
  • Asciugamano
  • Pinzette (facoltative)

Informazioni su questo wikiHow

Laura Martin
Co-redatto da:
Parrucchiera Professionista
Questo articolo è stato co-redatto da Laura Martin. Laura Martin è una Cosmetologa Qualificata che vive in Georgia (USA). Lavora come parrucchiera dal 2007 e insegna cosmetologia dal 2013. Questo articolo è stato visualizzato 34 607 volte
Pubblicità