Che tu non abbia mai posseduto un paio di stivali prima d’ora, o che tu sia qui per trovare qualche consiglio su come allacciare i tuoi stivali in modo originale, quest'articolo fa proprio al caso tuo. Il procedimento per allacciare gli stivali è simile a quello per allacciare le scarpe, ma la loro lunghezza maggiore ti dà la possibilità di sperimentare un po' di più. Quest'articolo ti spiegherà le basi e un paio di consigli extra per allacciare i tuoi stivali nel modo migliore.

Passaggi

  1. 1
    Scegli gli stivali da allacciare. Probabilmente possiedi un paio di stivali alti, ma ricordati che la cosa più importante è avere il giusto tipo di stringhe, indipendentemente dal tipo di stivale scelto. Chiedi consiglio a un negoziante o leggi le istruzioni sulla confezione per scegliere delle stringhe della lunghezza giusta.
    Pubblicità
Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Allacciatura Diagonale

  1. 1
    Inizia ad allacciare gli stivali. Partendo dal fondo, inserisci le stringhe attraverso il lato esterno delle asole. Tira le stringhe in verticale man mano che procedi, in modo da assicurarti che siano pari.
  2. 2
    Incrocia la prima stringa in diagonale attraverso la linguetta e inseriscila nella seconda asola, dal lato esterno.
  3. 3
    Continua ad allacciare assicurandoti di inserire sempre un lato prima dell’altro, in modo da mantenere uniforme l’incrocio delle stringhe fino a raggiungere la sommità dello stivale.
  4. 4
    Una volta in cima, lega le stringhe in un fiocco e inserisci le estremità all’interno, oppure fissa le estremità e inseriscile all’interno, in modo da ottenere un aspetto più ordinato.
  5. 5
    Fai lo stesso per l’altro stivale, assicurati soltanto che sia la stringa opposta a stare sopra, in modo da ottenere un aspetto simmetrico.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Allacciatura Diritta

  1. 1
    Inizia ad allacciare seguendo lo stesso procedimento dell’allacciatura diagonale, ma invece di incrociare le stringhe sopra la linguetta, falle passare al di sotto dell’asola successiva sullo stesso lato e inseriscile dall’interno verso l’esterno nel terzo foro a partire dal basso.
  2. 2
    Fai passare i lacci sopra la linguetta e inseriscili dall’interno verso l’esterno, attraverso lo stesso foro di partenza.
  3. 3
    Prendi l’altro laccio partendo dal foro inferiore e fallo salire attraverso l’asola proprio sopra al primo. Inserisci la stringa dall’interno verso l’esterno e falla passare in orizzontale attraverso il secondo buco dal lato opposto.
  4. 4
    Inserisci il laccio dall’esterno verso l’interno e fallo passare sotto ancora una volta, saltando l’asola in cui dovrà entrare il laccio opposto.
  5. 5
    Continua ad allacciare fino in cima. Puoi sistemare anche l'altro stivale seguendo lo stesso procedimento.
    Pubblicità

Consigli

  • Se possiedi un gatto, chiudilo fuori dalla stanza prima di iniziare ad allacciare o a slacciare gli stivali. Cercano spesso di “aiutare” a modo loro cercando di acchiappare le stringhe.
  • Se scegli di fissare le stringhe fra di loro, non riuscirai a sfilarti gli stivali senza fare un bel po’ di fatica.
  • Gli stivali allacciati sono difficili da mettere o togliere, quindi se sei di fretta svegliati un po' prima. Vale soprattutto per gli stivali alla caviglia, dato che per indossarli possono servire fino a 5 minuti (per stivale).
  • A causa della struttura rigida degli stivali allacciati, potrebbero stringere all'altezza del tallone. Ricordati che puoi comprare dei cuscinetti per il tallone (scegli una buona marca) per impedire al tuo piede di muoversi all'interno degli stivali.
  • In caso di allacciatura diritta, le stringhe arriveranno in cima dallo stesso lato. Fai un nodo semplice, nascondile all'interno dello stivale e sarai pronta per uscire.
  • Le stringhe argentate stanno benissimo con gli stivali neri.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 21 474 volte
Categorie: Accessori
Pubblicità