wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 73 544 volte
Esistono molti metodi per modificare degli stivali scomodi. Se hai qualche problema a indossare i tuoi o non si adattano bene in alcuni punti del polpaccio o del piede, alcuni dei trucchi descritti di seguito potrebbero funzionare. Allargare gli stivali di una taglia intera è molto difficile, ma se sono in pelle e usi gli strumenti giusti (liquidi e tendicalzature), allora puoi provare. Ricordati che potrebbero essere necessari più tentativi, soprattutto se i tuoi stivali sono in materiale sintetico.
Passaggi
Usando l'Asciugacapelli
-
1Sii consapevole dei rischi. Un calore eccessivo può danneggiare gli stivali, quindi non puntare mai il phon direttamente contro e non scaldarli per troppo tempo. Questo metodo è adatto solo per rendere leggermente più comodo un paio di stivali che va già bene, ma non certo per alterarne la taglia.
-
2Indossa dei calzini spessi, due paia offrono una tensione ancora migliore. Non dovrai indossare gli stivali per molto tempo, quindi non preoccuparti di ferirti i piedi.
-
3Accendi il phon. Puntalo nella zona delle calzature che vuoi allargare. Mantienilo a una distanza di circa 10 cm e solo per pochi secondi.
- Muovi il piede all'interno dello stivale cercando di distendere la punta per ottenere dei buoni risultati.
-
4Indossali finché non si raffreddano. Cammina con gli stivali finché il calore non si sarà dissipato.
- Se camminare è troppo doloroso, cerca di restare seduto e di allargare gli stivali muovendo i piedi al loro interno.
-
5Prova gli stivali con dei normali calzini e ripeti il trattamento se necessario. Se vedi che sono ancora troppo stretti, scaldali e cammina di nuovo.
-
6Applica una crema emolliente per cuoio (facoltativo). Il calore secca la pelle e la rende screpolata, quindi una crema che ammorbidisce il tessuto è molto indicata in questo caso per preservare gli stivali.
- I materiali sintetici come il vinile non devono essere reidratati con l'emolliente.
Pubblicità
Usando il Ghiaccio
-
1Impara ad applicare questa tecnica in maniera corretta. Si tratta di un metodo semplice ma efficace se devi apportare piccole modifiche, ma non aspettarti di cambiare la dimensione delle tue calzature di una taglia piena. Per un tale lavoro avresti bisogno di liquidi speciali e un tendiscarpe.
- Questo metodo funziona grazie all'espansione dell'acqua durante il congelamento che spinge il materiale della scarpa. Lo stivale non si bagnerà e non diventerà né raggrinzito né danneggiato.
-
2Riempi parzialmente due sacchetti per il congelatore con acqua. Scegli dei sacchetti sigillabili e riempili per circa 1/3 della loro capacità. Cerca di eliminare quanta più aria possibile prima di richiuderli.
- Scegli dei sacchetti che possano essere inseriti strettamente nella gamba dello stivale. Quelli da un litro sono ottimi per la punta e il tallone della calzatura, mentre per la zona del polpaccio sono più indicati quelli da 4 litri.
- Per eliminare l'aria in eccesso, sigilla al meglio il sacchetto lasciando solo una piccola fessura. Premi la busta con delicatezza finché diventa quasi del tutto piatta.
- Ricorda che i sacchetti che non sono pensati specificatamente per il congelatore potrebbero rompersi, perdere acqua nello stivale e danneggiarlo.
-
3Infila i sacchetti nelle calzature, nella zona che vuoi allargare. Infila ogni sacchetto in ciascuno stivale. Se sei interessato a deformare la punta, inclina la calzatura e spingi il sacchetto fino in fondo, quanto più possibile.
- Se vuoi allargare il polpaccio, infila prima dei fogli di giornale e poi il sacchetto, così che quest'ultimo non scivoli verso il basso.
-
4Lascia gli stivali nel congelatore per tutta la notte. Dovrai aspettare almeno 8-12 ore. Diversamente dalla maggior parte dei liquidi, l'acqua si espande mentre solidifica creando pressione all'interno della calzatura.
- Se i sacchetti scivolano all'esterno quando muovi gli stivali, allora inclinali in avanti e bloccali con del legno o qualunque altro oggetto che li mantenga stabili.
-
5Scongela i sacchetti per 20 minuti o più. Togli gli stivali dal congelatore e aspetta che il ghiaccio si fonda un po' prima di estrarre i sacchetti. Il tempo necessario dipende dalla temperatura ambiente.
- Non tentare di estrarre i sacchetti quando sono ancora congelati, potresti danneggiare le calzature.
-
6Rimuovi i sacchetti e indossa gli stivali. Dovresti percepire una certa differenza nella zona allargata. Se hai la sensazione che siano ancora troppo stretti oppure il tessuto tende a tornare alla forma originale, ripeti il trattamento.
- Se gli stivali sono di gomma, non si allargheranno tantissimo a causa delle proprietà del materiale in sé.
Pubblicità
Usando dei Liquidi Specifici
-
1Scegli un liquido adatto. Una miscela al 50% di alcool e acqua funziona abbastanza bene se non vuoi comprare un prodotto specifico. Questa tecnica accelera il normale processo di adattamento delle calzature quando vengono portate per un po' di tempo oppure puoi combinarlo con l'uso di un tendiscarpe per modifiche più sostanziali.
- I liquidi specifici per il cuoio non funzionano con gli stivali in materiale sintetico e viceversa. Alcuni prodotti sono destinati alle calzature di vernice o ad altre categorie di materiale, quindi leggi con attenzione le etichette.
- Leggi le etichette per delle istruzioni speciali. Se un prodotto particolare richiede specifiche procedure di applicazione, seguile.
- Diluisci l'alcool in parti uguali con acqua per evitare di danneggiare la superficie degli stivali.
-
2Prepara la superficie di lavoro. Appoggia alcuni fogli di giornale per raccogliere schizzi e gocce oppure lavora sul cemento, se non ti interessa sporcarlo.
- Non usare dei fogli di giornale colorati perché l'inchiostro potrebbe trasferirsi sul materiale degli stivali.
-
3Fai una prova su un'area piccola delle calzature. Scegli un angolo poco visibile, come la parte posteriore del tallone o l'interno della linguetta. Applica una piccola quantità di liquido e aspetta che asciughi. Se rimangono delle macchie, cambia liquido o metodo.
- Fai un test all'interno della linguetta solo se è dello stesso materiale del resto dello stivale.
- Controlla se ci sono delle macchie usando sia luce naturale sia artificiale, se possibile.
-
4Strofina o spruzza il liquido sull'intera area. Applica il liquido sulla zona che vuoi allargare finché la pelle appare umida o, nel caso dei materiali sintetici, visibilmente bagnati.
- Se devi spruzzare il liquido, mantieni l'erogatore a una distanza di 12 cm dallo stivale.
- Puoi applicare il prodotto sia all'interno che all'esterno della calzature, funzionerà comunque.
- Se noti che comincia a gocciolare dalla scarpa, fermati e assorbine gli eccessi con un panno.
-
5Indossa uno o due paia di calzini spessi. I tuoi piedi devono essere più "voluminosi" del solito per applicare della pressione dall'interno della calzatura.
- Se gli stivali sono solo appena un po' stretti, basta un solo paio di calze. Usane due se devi modificare sostanzialmente la taglia.
-
6Cammina con gli stivali indossati. Fallo fintanto che sono umidi e flessibili. Cerca di indossarli per il resto della giornata e camminare molto per allargarli il più possibile.
- Se le calzature ti fanno male, non camminarci e salta al passaggio successivo.
-
7Se i tuoi stivali necessitano di una modifica sostanziale, è meglio utilizzare un tendiscarpa. Il risultato offerto da un doppio paio di calzini potrebbe non essere sufficiente; se gli stivali sono troppo stretti compra un tendiscarpe e utilizzalo per tutta la notte:
- Trova un tendicalzature per regolare la zona degli stivali che vuoi allargare. Alcuni modelli sono specifici per la punta, per la pianta o per la zona del polpaccio, mentre altri lavorano sull'intera calzatura.
- Inserisci lo strumento negli stivali. Avrà la forma di un piede e potrà entrare normalmente nella calzatura. Se invece devi allargare solo la zona del polpaccio inserisci lo strumento tubolare.
- Ruota la maniglia dello strumento per un paio di volte finché noti che il materiale dello stivale si tende. Non esagerare, però!
- Lascia il tendiscarpe in posizione per 8-48 ore. Per rendere gli stivali un po' più comodi basterà una notte; per modificarli di una taglia piena saranno necessari anche due giorni.
Pubblicità
Usando un Tendicalzature
-
1Scegli l'attrezzo più adatto. Acquistane uno specifico per la zona che devi allargare o ti ritroverai con degli stivali deformati. I tendicalzature sono un'ottima soluzione per le modifiche più importanti, soprattutto se utilizzati in combinazione con un liquido specifico.
- Un tendicalzature a due vie lavora su lunghezza e larghezza dello stivale;
- Un attrezzo per la punta agisce solo per allargare quella zona specifica;
- Esistono modelli per allargare la zona del collo del piede;
- Un dilatatore per il polpaccio lavorerà sulla zona tubolare dello stivale. Il termine "tendiscarpe" o "tendicalzature" si riferisce a un'ampia varietà di attrezzi per modificare la dimensione delle scarpe. Quindi accertati di acquistare quello che fa al caso tuo.
- Se non conosci la misura dei tuoi stivali, portali al negozio e confrontali con il dilatatore. Ogni attrezzo è efficace per un designato range di taglie, quindi è necessario che quello specifico sia della misura più appropriata in base alle tue esigenze.
-
2Prepara gli stivali con un liquido dilatatore (facoltativo). Il materiale di cui sono fatte le calzature sarà molto più flessibile se applichi un liquido e le modifiche saranno più semplici.
- Se non vuoi comprare il liquido, prepara una miscela di alcool e acqua al 50%.
- Accertati che il liquido che scegli sia adatto al materiale delle tue calzature e poi applicalo sulle zone che vuoi allargare fino a inumidirle. Continua con il passo successivo immediatamente.
-
3Infila il dilatatore negli stivali. Usa la manopola per regolare la tensione del dilatatore prima di metterlo nelle scarpe. Se la manopola tende a deformare la zona della caviglia, dovrai abbassare la cerniera dello stivale o usare un dilatatore con una manopola diversa.
-
4Ruota la maniglia per allargare il tendiscarpe. Girala, in genere in senso antiorario, per allargare lo strumento. Dovresti vedere o sentire il materiale che si espande solo nelle zone di azione del dilatatore.
- Di solito sono necessarie 1-3 rotazioni, ma dovrai valutarlo osservando direttamente gli stivali.
-
5Aspetta. Generalmente sono necessarie 24-48 ore, ma se sei preoccupato che gli stivali risultino troppo grandi, dovresti provarli dopo 8 ore.
- Se hai la sensazione che siano ancora stretti, infila di nuovo i dilatatori oppure applica prima dell'altro liquido.
- Dopo aver allargato degli stivali di gomma, riempili con dei fogli di giornale se non li indossi.
Pubblicità
Maneggiare gli Stivali durante il Processo di Allargamento
-
1Evita di bagnarli. Probabilmente qualcuno ti ha consigliato di bagnare gli stivali in pelle per accelerare il processo. Anche se questo metodo funzionasse, sappi che il rischio di danneggiare le calzature è molto alto e diventeranno raggrinzite una volta asciutte.
- Quando allarghi gli stivali con il ghiaccio, accertati di usare solo sacchetti per il congelatore e che la chiusura sia ermetica.
-
2Evita di esporre gli stivali a temperature alte per troppo tempo. Il calore indebolisce i materiali; se gli stivali si sono bagnati, aspetta che si asciughino naturalmente all'aria invece di metterli davanti a una fonte di calore. In questo modo riduci il rischio che si increspino.
- Procedi con cautela quando cerchi di allargare gli stivali con l'asciugacapelli proprio per questo motivo.
-
3Non costringerti a indossare degli stivali che ti fanno male. Se provi dolore quando cammini, hai bisogno di una tecnica per allargare le calzature più incisiva rispetto al semplice "aspettare che si adattino". Prova con il ghiaccio o utilizza un tendiscarpa per arrivare alla taglia giusta.Pubblicità
Consigli
- I materiali sintetici tendono a ritornare nella loro forma originale. Prima di deformarli definitivamente, dovrai allargarli molte volte.
- Se non riesci ad allargare gli stivali con questi metodi, portali da un calzolaio.
Avvertenze
- Una volta allargati, gli stivali non torneranno più alla loro forma precedente.
- Se gli stivali in pelle si impregnano di acqua, aspetta che si asciughino in modo naturale senza scaldarli, per evitare che raggrinziscano.
Cose che ti Serviranno
Usando il Ghiaccio:
- Sacchetti in plastica per il congelatore sigillabili
- Acqua
- Congelatore o ghiacciaia
- Giornale (per allargare la zona del polpaccio)
Usando i Liquidi:
- Liquido commerciale apposito o alcool disinfettante al 70%
- Giornale
- Calzini spessi o tendicalzature
Usando i Tendicalzature:
- Liquido commerciale apposito o alcool disinfettante al 70% (facoltativo ma consigliato)
- Tendicalzature
Usando il Calore:
- Asciugacapelli
- Calzini spessi
- Crema emolliente per il cuoio (facoltativa)