X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 13 447 volte
I gamberetti fantasma sono piccoli gamberetti trasparenti che si vendono nei negozi di acquari o in quelli per cibo per i pesci. Sotto questa denominazione ricadono molte specie, ma richiedono tutte più o meno le stesse cure di base. Se i gamberetti vengono tenuti in un ambiente confortevole senza predatori, si moltiplicano velocemente.
Passaggi
Parte 1
Parte 1 di 4:
Preparazione di un Ambiente Adatto
-
1Compra un grande acquario. Dovrebbe avere la capienza minima di 4 l per ogni gamberetto. Non importa quanti animaletti avrai, la maggior parte dei gamberetti fantasma si trova bene in acquari da 40 l come minimo.
- Se hai deciso di prendere un acquario più piccolo, accertati che ogni gamberetto abbia almeno 6 l a disposizione per potersi adattare alle dimensioni ridotte.
-
2Acquista un secondo acquario per l'allevamento. La cosa più difficile di tutto il processo è mantenere in vita i giovani gamberetti. Se lasci che le uova si schiudano nella stessa vasca con gli esemplari adulti, questi mangeranno i neonati. Non è necessario che la seconda vasca sia grande quanto la prima, ma se hanno a disposizione molto spazio, i giovani animali avranno più possibilità di sopravvivere.
-
3Aggiungi un filtro alla vasca principale e uno a spugna per la vasca da riproduzione. Questi sono indispensabili per mantenere pulita l'acqua. La maggior parte dei filtri pulisce l'acqua mediante un processo di aspirazione, ma questo potrebbe essere mortalmente pericoloso per i gamberetti appena nati. Un filtro a spugna è molto più sicuro e non comporta questo rischio.
- Se l'acquario è più capiente di 40 l e contiene anche dei pesci, dovresti mettere un filtro appeso o a cestello per garantire un'adeguata pulizia; nella vasca di riproduzione non usare nulla di più del filtro a spugna.
- Se non vuoi comprare un filtro a spugna, puoi coprire il beccuccio di aspirazione del filtro con un pezzo di calza di nylon. In alternativa, se il filtro è troppo debole per aspirare dei gamberetti adulti, puoi staccarlo prima che le uova si schiudano e cambiare il 10% dell'acqua ogni giorno finché gli esemplari non cresceranno. A questo punto puoi ricollegare il filtro.
-
4Installa una pompa dell'aria in ogni vasca. Come tutti gli animali da acquario, i gamberetti hanno bisogno di aria nell'acqua per poter respirare. Senza pompa, l'ossigeno presente si esaurirà in fretta e i gamberetti moriranno.
-
5Copri il fondo della vasca con sabbia o ghiaia. La sabbia o la ghiaia chiara fanno sì che i gamberetti restino trasparenti, mentre dei sassi scuri stimolano i gamberetti a coprirsi di piccole macchie che li rendono più visibili. Scegli il fondale del colore che preferisci.
- Se vuoi maggiori dettagli sull'installazione di un acquario di acqua dolce, leggi questo articolo.
-
6Riempi le vasche con l'acqua giusta. Molti usano l'acqua di rubinetto trattata con il cloro, quindi prima devi aggiungere un decloratore o un agente per la rimozione delle clorammine così da renderla sicura per i tuoi animali. Come ultima risorsa, lascia l'acqua all'aperto per 24 ore per far evaporare il cloro.
-
7La temperatura deve essere compresa fra 18°C e 28°C. Questo è l'ampio intervallo di temperature all'interno del quale i gamberetti fantasma vivono in maniera confortevole. Molti appassionati di acquari, però, preferiscono mantenere l'acqua a una temperatura vicina ai valori centrali di tale intervallo. Metti un termometro nella vasca per monitorare il calore dell'acqua e aggiungi un riscaldatore se l'acquario si trova in una stanza fredda.
-
8Aggiungi delle piante vive e dei nascondigli. I gamberetti fantasma si nutrono dei detriti che cadono dalle piante, ma puoi allevarli anche con del cibo commerciale se preferisci non mettere delle piante in acqua. Dovresti scegliere quelle con foglie sottili e delicate come le antocerote, la cabomba caroliniana e l'achillea. Se nella vasca sono presenti anche dei pesci, aggiungi dei vasi di fiori vuoti o altri contenitori capovolti per dare ai gamberetti un posto dove nascondersi e nel quale solo loro possono entrare.
- Per ottenere i migliori risultati, consenti alle piante di ambientarsi per circa un mese in modo che la composizione chimica dell'acqua si stabilizzi. Dei repentini cambi nei livelli di nitrogeno o di altri agenti chimici potrebbero uccidere i gamberetti.
- Leggi questo articolo per ulteriori dettagli.
- È vivamente consigliato aggiungere in anticipo delle piante anche nella vasca di allevamento, dato che i loro residui sono le prime forme di cibo che i baby-gamberetti mangiano appena nati. Molti acquaristi utilizzano il muschio di java nella vasca di schiusa perché intrappola il cibo e consente ai neonati di nutrirsi.
Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:
Occuparsi degli Esemplari Adulti
-
1Compra dei gamberetti sani se li vuoi allevare come animaletti da compagnia o come alimento per i pesci. Quelli selezionati come “cibo” si riproducono molto velocemente e depongono molte uova, ma sono più delicati e hanno una vita breve. I gamberetti ben curati sopravvivono per un paio di anni e sono più semplici da gestire e da allevare.
- Il negoziante dovrebbe conoscere il tipo di animali che ti sta vendendo, ma puoi fartene un'idea dalle loro condizioni di vita. Se sono tenuti in uno spazio angusto senza troppe piante, probabilmente sono allevati come alimento per i pesci.
-
2Introduci i gamberetti nella nuova acqua lentamente. Fai galleggiare il sacchetto con all'interno gli animali sulla superficie dell'acqua. Ogni venti minuti elimina ¼ del contenuto di acqua del sacchetto e sostituiscila con quella dell'acquario. Dopo averlo fatto per 3-4 volte, versa il contenuto del sacchetto nella vasca. Questo procedimento consente agli animali di adattarsi lentamente alla temperatura e alla composizione chimica dell'acqua.
-
3Alimenta i gamberetti con piccole quantità di cibo per i pesci. Questi animali sono degli spazzini attivi ma anche se possono sopravvivere con i detriti di alghe e piante, se desideri incoraggiare la loro riproduzione dovresti dar loro delle minuscole particelle di cibo per pesci ogni giorno. Un unico pellet sbriciolato è sufficiente per sei adulti.
- Se nella vasca ci sono dei pesci, usa dei pellet che vanno a fondo perché i gamberetti non sono in grado di competere con gli animali più grandi per le sostanze nutritive che galleggiano.
-
4Cambia l'acqua ogni settimana o ogni due. Anche se ti sembra pulita, gli elementi chimici si accumulano e impediscono ai gamberetti di vivere bene. Cambia circa il 20-30% dell'acqua ogni settimana per avere i migliori risultati. Assicurati che l'acqua vecchia e quella nuova siano alla stessa temperatura per evitare di stressare gli animali.
- Cambia il 40-50% dell'acqua a settimane alterne, soprattutto se l'acquario non è molto popolato in relazione alle sue dimensioni.
-
5Stai attento a non aggiungere altri pesci nella vasca. Ogni animale di medie dimensioni mangerà i gamberetti fantasma o comunque li infastidirà abbastanza da impedire loro di riprodursi. Se vuoi un acquario abitato da diversi animali, aggiungi solo delle lumache o piccoli pesciolini.
- Se hai deciso di non acquistare un acquario per la riproduzione, non mettere alcun pesce nell'unica vasca a tua disposizione. Dato che i gamberetti adulti mangiano i neonati, se aggiungi altri predatori le probabilità di sopravvivenza per i baby gamberetti è quasi nulla.
Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:
Schiusa e Nutrimento del Giovani Gamberetti
-
1Controlla di avere sia esemplari maschi che femmine. Le femmine adulte sono più grandi dei maschi in maniera significativa quindi non dovrebbe essere difficile riconoscerle una volta che sono cresciute.
- Non hai bisogno che siano in numero pari. Un maschio ogni due femmine va più che bene.
-
2Controlla se le femmine hanno le uova. Se ti sei preso cura nel modo giusto dei tuoi animaletti, le femmine fanno le uova ogni due settimane circa. Ci sono piccoli grappoli di 20-30 palline di colore grigio-verde attaccate alle zampe degli esemplari femmina. Queste zampe, dette “pleiopodi” sono delle piccole escrescenze attaccate alla parte inferiore del corpo, quindi le uova sembrano adese all'addome della femmina.
- Guarda ai lati della vasca per avere una prospettiva migliore e aguzza la vista per capire se ci sono dei piccoli appena nati prima di vedere le uova.
-
3Dopo pochi giorni, trasferisci le femmine con le uova nell'acquario di allevamento. Dai l'opportunità ai maschi di fecondare le uova ma poi sposta le femmine. Usa un retino per catturarle e, rapidamente, portale nella vasca di allevamento dove non ci sono né pesci né altri gamberetti. Tieni il secondo acquario piuttosto vicino e fai in modo che le operazioni si svolgano in maniera rapida senza troppo stress. Le femmine che sono disturbate abbandonano le uova, quindi fai molta attenzione.
-
4Aspetta circa 21-24 giorni prima che le uova si schiudano. Controlla le femmine per monitorare come progredisce la crescita delle uova. Verso la fine, dovresti vedere dei piccoli punti all'interno di ogni uovo: sono gli occhi dei baby-gamberetti! Quando avviene la schiusa le femmine nuotano verso l'alto e scuotono le zampe per far cadere i cuccioli pochi alla volta.
- Non disturbare le “mamme” durante questa operazione perché i gamberetti appena nati devono essere liberati entro un'ora per poter poi mangiare. Potrebbe essere necessario un po' di tempo per completare questa fase; in natura la madre sa che i cuccioli hanno maggiori probabilità di sopravvivenza se li libera in posti diversi.
-
5Riporta le femmine nella vasca principale. Una volta che hanno depositato i cuccioli appena schiusi, devono essere trasferite nuovamente nel loro acquario. I cuccioli non hanno più bisogno di cure parentali, al contrario, i genitori cercheranno di mangiarli se restano nei paraggi.
- Una volta che i baby-gamberetti sono soli e si possono muovere, potresti anche non essere in grado di vederli perché sono molto piccoli. Continua ad aggiungere cibo alla vasca di riproduzione per tre settimane anche se non li vedi.
-
6Alimenta i cuccioli con piccole quantità di cibo specifico sbriciolato. Durante la prima/seconda settimana di vita i gamberetti sono allo stato larvale e hanno delle bocche molto piccole. Devono essere presenti molte piante e alghe che forniscono del cibo detto “infusoria”. Dovresti sempre integrare la loro alimentazione con questi altri nutrienti ma ricordati che devono essere sempre in piccole quantità:
- Rotiferi acquistati in negozio, microvermi, arthrospira platensis in polvere e artemia.
- Puoi acquistare del cibo per avannotti ma assicurati che sia in polvere e adatto per animali appena nati.
- Filtra piccole quantità di tuorlo d'uovo con un colino a trama fitta se non vuoi acquistare del cibo commerciale.
- Il muschio di java è ottimo per intrappolare piccole quantità di cibo che i baby-gamberetti possono mangiare. Tuttavia non aggiungere né togliere delle piante mentre le larve sono nella vasca perché potresti alterare l'equilibrio chimico dell'acqua.
-
7Quando spuntano le zampette ai gamberetti, puoi cominciare a nutrirli con lo stesso cibo degli esemplari adulti. Le larve che sono sopravvissute entrano nella fase giovanile e sembrano degli adulti in miniatura. A questo punto puoi nutrirli con del cibo normale anche se devi sbriciolarlo.
-
8Trasferisci i gamberetti nell'acquario principale una volta che sono completamente sviluppati. Dopo un paio di settimane i cuccioli hanno le zampe e dopo la quinta settimana sono pronti per condividere lo spazio con gli altri adulti.
- Se hai tante uova o larve nella vasca di riproduzione, sposta gli esemplari più grandi dopo 3-4 settimane.
Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:
Risoluzione dei Problemi
-
1Non spostare le femmine se ti rendi conto che questo le spinge ad abbandonare le uova. Il trasferimento nella vasca di riproduzione potrebbe essere un evento stressante che interferisce con la crescita delle uova e degli esemplari adulti. Se le femmine muoiono o abbandonano le uova durante lo spostamento, valuta di modificare la vasca principale per prenderti cura dei neonati:
- Togli i pesci dalla vasca principale. Dato che non usi l'acquario di riproduzione, puoi mettere i pesci in questo alterando la composizione delle piante se necessario.
- Spegni o copri il filtro. Se il tuo modello prevede un tubo di aspirazione, potrebbe risucchiare i piccoli gamberetti. Copri la bocchetta di aspirazione con una spugna o un pezzo di calza di nylon. In alternativa spegni il filtro e pulisci manualmente l'acquario cambiando l'acqua (10%) ogni giorno mentre i cuccioli crescono.
- Accetta il fatto che qualche neonato verrà mangiato dagli adulti. Le probabilità che questo accada si riducono se usi un acquario molto capiente, anche se è un evento difficile da evitare.
-
2Controlla i neonati che non mangiano. Le larve che galleggiano non possono mangiare molto dopo la schiusa. Se noti che ignorano il cibo anche il giorno successivo, cerca un alimento diverso immediatamente poiché potrebbero morire di fame nel giro di poco tempo.
-
3Se tutti i tuoi gamberetti muoiono dopo averli messi nell'acquario, usa un'acqua diversa o introduci gli animali più lentamente. Devi usare acqua di rubinetto declorata oppure dell'acqua imbottigliata. Non usare quella piovana o del fiume, a meno che non ci vivano dei gamberetti fantasma.
- Non dovresti mai versare l'acqua del sacchetto in cui sono contenuti i gamberetti direttamente nel tuo acquario. Leggi la sezione “Occuparsi degli Esemplari Adulti” per maggiori dettagli.
- Acquista un kit per testare le caratteristiche dell'acqua. Leggi la sezione “Consigli” per conoscere il pH corretto oltre ai livelli chimici indispensabili per la vita dei gamberetti.
Pubblicità
Consigli
- Per un allevamento di successo, mantieni i livelli di ammoniaca, nitriti e nitrati il più vicino possibile allo zero.
- Se controlli il pH e i livelli di acidità del tuo acquario, cerca di mantenerli costanti fra 6,3 e 7,5; la durezza dell'acqua dovrebbe essere invece fra 3 e 10.
Pubblicità
Avvertenze
- Assicurati che i gamberetti non stiano in acqua fredda o potrebbero morire per ipotermia.
Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Due vasche per acquario
- Filtro a spugna o filtro di aspirazione coperto con una calza
- Muschio di java e altre piante
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità