Questo articolo è stato co-redatto da Doug Ludemann. Doug Ludemann è titolare e gestore di Fish Geeks Srl, una società che offre servizi professionali per acquari con sede a Minneapolis. Lavora nel settore degli acquari e della cura dei pesci da oltre 20 anni e ha conseguito la Laurea di Primo Livello in Ecologia, Evoluzione e Comportamenti all'Università del Minnesota. Doug ha precedentemente lavorato come acquariofilo professionale al Minnesota Zoo e all'Acquario Shedd di Chicago.
Ci sono 8 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 20 282 volte
Le artemie sono piccoli crostacei facili da allevare, che costituiscono un alimento nutriente per la fauna tropicale e marina. Sebbene esistano molti cibi artificiali, questi piccoli crostacei forniscono preziosi lipidi, vitamine e amminoacidi necessari per molti pesci.[1] Sono anche delle creature divertenti che i bambini possono allevare. Puoi acquistarle nei principali negozi per animali, soprattutto quando sono nella loro fase adulta, ma può risultare più economico allevarle a casa. Il procedimento potrebbe essere più semplice se hai esperienza nel gestire un impianto di acquario di acqua marina; tuttavia, questo articolo descrive nel dettaglio le fasi essenziali dell'allevamento, in modo che tu possa apprendere le tecniche corrette e imparare a mantenere un acquario sano.
Passaggi
Predisporre un Acquario per Artemie
-
1Recati in un negozio specializzato. Puoi trovare tutti gli accessori necessari all'allevamento presso i negozi di acquari o di animali; in alternativa, puoi fare gli acquisti online, se lo trovi più economico. Ti servono molti strumenti, tra cui:
- Un acquario da 40 litri;
- Filtro a spugna (dotato di un tubo, una spugna e un collegamento per la pompa d'aria);
- Pompa d'aria;
- Riscaldatore per acquario e termometro;
- Una confezione di cisti di artemie (uova);
- Miscela di sale per acquario (per realizzare un nuovo acquario sono necessari circa 6 kg di sale per 100 litri di acqua);
- Contenitore da 4 litri con coperchio;
- 40 litri di acqua filtrata per osmosi inversa;
- Rifrattometro o densimetro per misurare la salinità;
- Aspiratore per ghiaia;
- Torcia elettrica.
-
2Individua il luogo migliore dove posizionare l'acquario.[2] Quelli di acqua salata non devono mai essere troppo vicini a finestre, porte, bocchette del riscaldamento, condizionatori d'aria o alla luce diretta del sole, altrimenti la temperatura dell'acqua cambia rapidamente. Dovrebbe essere posizionato vicino a una presa di corrente, per poter collegare il riscaldatore e la pompa d'aria.
- Lascia dello spazio tra l'acquario e la parete, in modo che la pompa d'aria possa funzionare correttamente.
- La superficie di appoggio deve essere in piano.
-
3Risciacqua l'acquario per eliminare ogni sporcizia. Una volta pulito, asciugalo all'esterno e mettilo nel punto di casa che hai scelto.
-
4Riempi la vasca con la miscela di acqua salata. Prepara una miscela con sale per acquari e acqua filtrata per osmosi inversa.[3] Riempi l'acquario da 40 litri con 36 litri di acqua, in modo che vi sia spazio per il sale, che va aggiunto seguendo le istruzioni del produttore.[4]
- Sulla confezione del sale dovrebbero essere riportate le indicazioni specifiche per calcolare la quantità necessaria da mettere nell'acquario, in base alla sua capienza.
- Non preoccuparti se ne aggiungi troppo o troppo poco; potrai regolarne il livello prima di inserire le cisti di artemie.
-
5Controlla la salinità dell'acqua con il rifrattometro o il densimetro. Per essere corretta, dovrebbe sempre essere compresa tra 30 e 35 ppt (parti per mille).[5] Segui le istruzioni dello strumento (rifrattometro o densimetro) per misurare la salinità nell'acquario e aggiungi più sale o più acqua filtrata, a seconda delle necessità.
- Per misurare la salinità, devi inserire un po' d'acqua con un contagocce o un altro strumento all'interno del dispositivo.
- Continua a testare l'acqua finché non raggiunge il livello di salinità appropriato.
- Se aggiungi il sale correttamente seguendo le istruzioni del produttore, non dovrebbero essere necessarie troppe regolazioni.
-
6Installa il filtro a spugna a flusso lento. Questo è il migliore per gli acquari, perché fornisce aerazione, filtra l'acqua e non aspira le minuscole artemie.[6] Questo filtro include un tubo, una spugna e un collegamento per la pompa d'aria. Se nella confezione non è compreso il tubo per la pompa, compralo separatamente.
- Il filtro a spugna va installato sul fondo dell'acquario o su un bordo del contenitore, in base al modello che hai acquistato.
- Al giorno d'oggi puoi trovare in commercio molti filtri economici, ma non devi lesinare sul sistema di filtraggio.
- I filtri difettosi possono uccidere le artemie.[7]
-
7Collega la pompa d'aria al filtro. Prendi il tubo e attacca l'estremità del filtro all'estremità della pompa.[8] Inserisci la spina elettrica nella presa e vedrai che il filtro entrerà in funzione. Assicurati che si trovi su una superficie solida dietro o sotto l'acquario.
-
8Installa il riscaldatore. Posizionalo seguendo le istruzioni del produttore. Una volta collegato, potrai iniziare a tenere sotto controllo la temperatura dell'acqua.
-
9Monta il termometro, attenendoti alle indicazioni riportate sulla confezione. Mettilo sull'estremità opposta rispetto al riscaldatore, in modo che sia facilmente visibile.[9] Una volta installati entrambi questi dispositivi, puoi regolare la temperatura, per permettere all'acqua di essere sempre alla temperatura corretta: 20-25 °C. Alzala o abbassala in base alle esigenze.
-
10Mantieni questa temperatura per 24 ore. Quando la tieni allo stesso livello per un giorno intero, l'acqua raggiunge una stabilità sufficiente per potervi inserire le artemie. Controlla la temperatura almeno due volte al giorno – se per qualche motivo il riscaldatore si spegne o l'acqua cambia drasticamente temperatura, le artemie possono morire.Pubblicità
La Schiusa delle Artemie
-
1Acquista le uova di artemie. Puoi trovare le confezioni di cisti di artemie disidratate nei negozi di acquari o di animali. Puoi iniziare anche con una sola confezione, dato che questi piccoli crostacei si moltiplicano rapidamente.
-
2Metti le uova nell'acqua e nell'arco di 15-20 ore si schiuderanno. Se la temperatura e la salinità all'interno dell'acquario sono corrette, le cisti si schiuderanno entro un giorno. Dodici ore dopo la schiusa, vedrai i giovani crostacei nuotare e muoversi nell'acqua.
-
3Divertiti a guardarle mentre crescono di numero. Queste creature si moltiplicano molto rapidamente. Iniziano da microscopiche cisti e finiscono per diventare delle piccole artemie. Non è necessario il tuo intervento durante la schiusa o la loro crescita, dato che si sviluppano in maniera naturale, purché l'acquario rispetti i giusti requisiti.
- Se i crostacei non si schiudono o non crescono, controlla la salinità e la temperatura dell'acqua, che potrebbero non essere corrette.
- È del tutto normale, comunque, che alcuni esemplari muoiano.
Pubblicità
Mantenere l'Habitat Appropriato
-
1Prepara una riserva di acqua salata.[10] Devi tenere a portata di mano dell'altra acqua salata per i momenti in cui dovrai cambiare quella dell'acquario. Avere sempre 4 litri pronti rende il cambio dell'acqua molto più semplice.
- Riempi un contenitore da 4 litri con acqua filtrata per osmosi inversa.
- Aggiungi il sale seguendo le istruzioni del produttore.[11]
- Chiudi il contenitore e riponi l'acqua salata in un luogo fresco e asciutto, finché non ti servirà.
-
2Usa l'aspiratore per ghiaia per cambiare regolarmente l'acqua dell'acquario (circa il 20% a settimana, che corrisponde più o meno a 8 litri). Spegni l'impianto di aerazione e il sistema di circolazione prima di cambiare l'acqua. Lascia che questa si stabilizzi nella vasca, in modo che non ci siano correnti. Accendi una luce brillante sulla superficie dell'acqua per attirare i crostacei.
- Elimina l'acqua sporca presente sul fondo dell'acquario con l'aspiratore per ghiaia.
- Sostituisci quindi l'acqua aspirata con quella salata che avevi preparato in precedenza.
- Controlla la salinità e la temperatura, per assicurarti che i livelli siano corretti.
-
3Risciacqua o sostituisci il filtro a spugna ogni 1-4 settimane.[12] Potrebbe essere visibilmente sporco. Per risciacquarlo o sostituirlo, spegni la pompa d'aria, togli la spugna e risciacquala. Quando torna pulita, rimettila al suo posto e riaccendi la pompa d'aria. Acquistane una nuova una volta all'anno circa.
- Usa la torcia per radunare le artemie lontano dal filtro durante questa operazione.
- Avrai bisogno dell'aiuto di qualcuno per prendere il filtro o tenere la torcia.
-
4Assicurati di controllare regolarmente la temperatura, la salinità e la pulizia complessiva dell'acqua. Sono tutti fattori importanti che devi monitorare quando vuoi mantenere un habitat sano e corretto per i piccoli crostacei. Prendi l'abitudine di fare questa revisione generale ogni settimana.Pubblicità
Nutrire le Artemie
-
1Prendi del cibo arricchito. Puoi trovare molte marche disponibili nei negozi di acquari. Chiedi a un commesso di aiutarti, se hai difficoltà a trovare gli alimenti arricchiti, oppure fai una ricerca online per trovare negozi virtuali che vendono all'ingrosso questo tipo di mangime per pesci.
-
2Nutri le artemie con lievito, purea di verdure, uova polverizzate o latte in polvere. Questi crostacei non hanno esigenze particolari e possono mangiare lo stesso cibo adatto per gli esseri umani. Un'altra opzione alimentare è la spirulina, un'alga azzurra.
-
3Dai alle artemie solo piccole quantità di cibo, ma diverse volte al giorno. Non devi esagerare e sovralimentarle! Se vedi che l'acqua diventa torbida e inizia riempirsi eccessivamente di scarti, pulisci l'acquario e dai alle artemie quantità più piccole di cibo.Pubblicità
Catturare le Artemie
-
1Inizia a prelevarle dopo 8 giorni. Ovviamente, se le stai allevando per puro divertimento, non devi catturarle, ma dopo 8 giorni gli esemplari adulti sono abbastanza grandi da poterli prendere con una rete e nutrire quindi gli altri pesci.
-
2Spegni il sistema di circolazione. Dopo 10 minuti i gusci vuoti delle cisti iniziano a galleggiare sulla superficie e le uova che non si sono schiuse si spostano verso il fondo della vasca. Questo ti permette di catturare più facilmente le artemie vive.
-
3Accendi una torcia elettrica quando vuoi radunarle insieme. Tutte le artemie si ammassano davanti a una fonte di luce, diventa quindi più facile catturarle con un retino da pesca.
-
4Usa un retino per prendere gli esemplari adulti.[13] Le artemie più piccole passano attraverso la rete, ma potrai catturare quelle più grandi. Preleva la quantità di crostacei necessaria per nutrire le altre creature acquatiche.
-
5Dai direttamente le artemie agli altri pesci. Mettile nell'acquario in cui si trovano gli altri esemplari che vuoi nutrire; apprezzeranno molto questo cibo nutriente!Pubblicità
Consigli
- Prova a mettere in atto diversi metodi per la schiusa e l'allevamento delle artemie e usa poi quello più efficace.
- Le artemie sono attirate dalla luce. Usare una torcia per radunarle in un'area dell'acquario può essere un ottimo metodo per catturarle.
- Puoi acquistare dei kit specifici per l'allevamento delle artemie, se vuoi procurarti tutti gli strumenti in una sola volta. Li trovi in vendita nei negozi per acquari.
- Se non hai o non riesci a trovare un aspiratore per ghiaia, puoi usare una pipetta da cucina.
Avvertenze
- Sii molto cauto quando lavori contemporaneamente con l'acqua e l'elettricità. Sebbene la pompa d'aria sia costruita per essere appositamente usata in acqua, ne esistono di diversi modelli e non tutti sono indicati per essere sommersi o bagnati.
Cose che ti Serviranno
- Acquario da 40 litri
- Filtro a spugna (dotato di un tubo, una spugna e un collegamento per la pompa d'aria)
- Pompa d'aria
- Riscaldatore per acquario e termometro
- Una confezione di cisti di artemie (uova)
- Miscela di sale per acquario (per realizzare un nuovo acquario sono necessari circa 6 kg di sale per 100 litri di acqua)
- 1 contenitore da 4 litri con coperchio
- 40 litri di acqua filtrata per osmosi inversa
- Rifrattometro o densimetro per misurare la salinità
- Aspiratore per ghiaia
- Torcia elettrica
Riferimenti
- ↑ http://www.brineshrimpdirect.com/c123/what-guidelines-culturing-brine-shrimp-c119.html
- ↑ http://www.petco.com/caresheets/fish/SetUpSaltwaterAquarium.pdf
- ↑ http://www.brineshrimpdirect.com/c123/what-guidelines-culturing-brine-shrimp-c119.html
- ↑ http://successfulreefkeeping.com/learn/reef-tank-101/salinity-mixing-saltwater/
- ↑ http://www.aquaticcommunity.com/fishfood/growingadultbrineshrimp.php
- ↑ http://aqualandpetsplus.com/Live%20Food,%20BS%20Rearing.htm
- ↑ https://fishkeeper.co.uk/post/choosing-an-aquarium-filter
- ↑ http://www.drsfostersmith.com/product/prod_display.cfm?pcatid=23702
- ↑ http://www.petco.com/caresheets/fish/SetUpSaltwaterAquarium.pdf