I gamberi d'acqua dolce, al contrario di quanto si pensi, possono diventare degli ottimi animaletti da tenere nell'acquario di casa. Tutto quello che ti serve per prendertene cura è possedere una vasca abbastanza grande, del cibo abbondante e, per finire, un tocco di amore e del tempo da dedicargli. Diventeranno dei perfetti animali domestici perché sono buffi da guardare mentre si muovono all'interno dell'acquario, perché tentano (con scarso successo) di mangiare gli altri pesci, e perché costruiscono piccole collinette da adibire a loro casetta. Se stai pensando di prendere un gambero d'acqua dolce, ecco tutto quello che devi sapere.

Passaggi

  1. 1
    Procurati il tuo gambero. Puoi facilmente trovarne presso un negozio di pesci tropicali o in qualsiasi altro negozio di animali. Per quelli rossi più comuni, te la puoi cavare con una spesa di 1 o 2 euro, se invece decidi di prenderne uno maggiormente ricercato come quello di colore blu, finirai per spenderne anche 15. Se ti consideri un vero e proprio amante di questi animaletti, puoi sempre farti un giretto sul web per cercare specie ancora più esotiche e particolari, anche se ti verranno a costare un occhio della testa. Inizia col prendere solo una di queste bestioline, facendola abituare gradualmente alla sua nuova casa.
    • Certo, se vivi in zone dove questo tipo di crostacei trova un habitat naturale, potresti sempre cercare di pescarli direttamente con le tue mani, passando in rassegna piccoli tratti di fiume o specchi d'acqua. Munisciti di un retino, smuovi i sassi e le rocce in prossimità dei corsi d'acqua, e prova ad acchiapparli mentre scappano dai lori rifugi. Per trasportarlo a casa, basta tenerlo in una piccola quantità di acqua, appena sopra la sua testa, per non farlo affogare.
  2. 2
    Trova un contenitore adatto a ospitare il tuo gambero d'acqua dolce. I gamberi hanno bisogno di un acquario con un pH pari a 7.0 (neutro) che mantenga una temperatura tra i 20 e i 23 °C, evitando di utilizzare un impianto di riscaldamento. Dovresti scegliere una vasca che possa contenere almeno 2,5 litri d'acqua e che sia dotata di un buon sistema di aerazione e filtraggio.
    • Non è consigliabile mettere più di un gambero nello stesso acquario, ma se decidi di farlo assicurati che abbiano spazio a sufficienza, che dispongano di piccoli rifugi dove potersi nascondere e sopratutto che appartengano alla stessa specie, altrimenti finiranno per uccidersi a vicenda.
    • Ricorda di mantenere il livello dell'acqua appena sopra la testa del gambero, altrimenti avrà difficoltà a prendere ossigeno e dopo circa 3-6 ore annegherà. Inoltre, per riuscire a filtrare ossigenazione sufficiente, avrai bisogno di un aeratore o delle pareti che producono bolle d'aria.
    • Assicurati di cambiare l'acqua almeno due volte alla settimana, per mantenerla pulita e fresca.
    • Potrai perfino introdurre il tuo crostaceo nella stessa vasca dei pesci, prendendo le opportune precauzioni. Ne parleremo più avanti!
    • Evita di aggiungere conchiglie di mare all'interno dell'acquario, perché potrebbe alterare il livello di pH dell'acqua.
    • Cambia regolarmente l'acqua. I gamberi d'acqua dolce producono molti escrementi, perciò cambia l'acqua almeno due volte alla settimana. Usa sempre un decloratore quando lo fai.
    • Non utilizzare un filtro sotto il terreno. I gamberi d'acqua dolce amano scavare e potrebbero ostruire il filtro.
  3. 3
    Rendi l'acquario che ospiterà il tuo gambero confortevole. Questi animaletti adorano scavare, nascondersi, e generalmente starsene al buio, quindi dovrai cercare di ricreare un ambiente che si adatti il più possibile a queste condizioni. Potrai aggiungere vari elementi, ad esempio un piccolo castello, dei condotti in PVC, rocce, o piante. Queste ultime in particolar modo, verranno apprezzate dal vostro gambero perché gli permetteranno di giocarci e scalarle; fai solo attenzione a comprare delle piante finte, in quanto quelle vere finirebbero per essere utilizzate come dessert dal vostro piccolo amico. Hanno bisogno di rocce leggermente incavate, di tubi forati, o di qualsiasi altro oggetto in cui possano trovare riparo, specialmente durante il cambio di guscio.
    • Cerca di limitare la quantità di luce a cui verrà esposto l'acquario, perché i gamberi di acqua dolce preferiscono stare in penombra.
  4. 4
    Nutri il tuo gambero. L'alimento base deve essere rappresentato da palline di cibo affondanti, ad esempio dei piccoli bocconcini di gamberetti. Altri alimenti graditi sono le verdure e tutto ciò che si trova in stato di decomposizione. Dato che anche i pesci presenti nell'acquario potrebbero essere ghiotti dei gamberetti, cerca di farne cadere abbastanza affinché possano raggiungere i pertugi in cui si nasconde il tuo gambero. Spesso anche il normale mangime per pesci potrebbe essere adatto, ammesso che ne arrivi una quantità sufficiente sul fondale.
    • Per quanto riguarda le verdure, possono andar bene foglie di verza, fettine di zucchine o piselli sbucciati.
    • I gamberi sono in grado solitamente di mangiare anche alimenti congelati, come piccoli molluschi, lombrichi, pesce, e gamberetti salati.
    • Il pollo cotto rappresenta un altro bocconcino succulento per il tuo animaletto.
  5. 5
    Tieni il tuo gambero al riparo dagli altri pesci. La convivenza è possibile solo se non sono presenti all'interno dello stesso acquario dei pesci che abitualmente stanno sul fondo, in quanto il gambero di acqua dolce adora ripulire il fondale in largo e lungo. Altra cosa da evitare è quella di metterlo insieme a pesci costosi o particolarmente raffinati, perché oltre a essere un amante del fondale è anche un predatore, il che significa che tenterà di afferrare ogni pesce gli passa intorno. Sebbene si tratti più che altro di goffi e buffi tentativi quasi sempre a vuoto, è consigliabile non rischiare.
    • I pesci presi di mira dai gamberi, in ogni caso, sono principalmente quelli malaticci e che si trascinano lenti sul fondale. Si tengono invece ben distanti da pesci in salute e forti.
    • Se hai dei pesci di natura aggressiva e predatrice, è possibile che avvenga il contrario, con il gambero che finirà per diventare la preda.
    • La famiglia dei Ciclidi è quella considerata più pericolosa per i gamberi. Le prede preferite del tuo crostaceo da compagnia, sono invece "il pesce delle montagne della nuvola bianca", il "pimephales promelas" e "l'etheostoma caeruleum".
    • Il rapporto con i pesci rossi è da considerarsi invece innocuo e privo di rischi specifici.
  6. 6
    Prenditi cura del tuo gambero d'acqua dolce quando effettua la muta. Periodicamente infatti, lascerà la sua vecchia pelle per passare a un guscio più nuovo ed è proprio in quel periodo che dovrai prestare la massima attenzione per metterlo al riparo dagli altri gamberi e pesci. Quando avviene questo processo, evita di rimuovere dall'acquario la vecchia pelle, perché la maggior parte delle volte verrà mangiata dal gambero stesso per dare più forza e vigore alla nuova che verrà. Quindi non avrai neanche bisogno di nutrirlo in quel preciso momento, perché si ciberà della sua vecchia armatura.
    • Alcune persone arrivano perfino a trasferire il gambero in un contenitore isolato per permettergli di effettuare la muta in tutta tranquillità.
  7. 7
    Stai attento che il tuo gambero non scappi dall'acquario. Questi animaletti adorano esplorare nuovi territori e sono dei provetti fuggitivi, per cui ti consigliamo di assicurarti che ogni fessura nei filtri sia ben sigillata e che il coperchio sia sempre chiuso ermeticamente. Per chiudere gli eventuali varchi presenti all'altezza del filtro, potrai utilizzare della carta di alluminio, delle fasce o dei nastri di gomma, facendo attenzione a non far entrare in contatto l'alluminio con l'acqua interna. Se il gambero dovesse riuscire a scappare, finirebbe per disidratarsi e morire nel giro di poche ore, ed è per questo che dovrai essere particolarmente vigile su questi tentativi di fuga.
    • Se per caso ti dovessi imbattere in un novello fuggiasco, attendi qualche minuto prima di reinserirlo all'interno della vasca, perché potrebbe aver bisogno di un po' di tempo per far riabituare le piccole branchie all'acqua. Ponilo inizialmente in un secchio abbastanza alto, con un basso livello di acqua al suo interno, con l'aggiunta di una piccola roccia per farlo sentire meno vulnerabile. Lascia passare un'intera giornata e poi avvicinalo alla superficie dell'acqua della vasca originaria in posizione capovolta. Se dimostra di essere a suo agio, puoi farlo tranquillamente tornare al suo habitat.
    Pubblicità

Consigli

  • Lascia il gambero d'acqua dolce in uno spazio ombreggiato e buio.
  • I gamberi d'acqua dolce in cattività vivono solitamente solo 2-3 anni, ma con le giuste cure possono arrivare anche a 7-8 anni.
  • I gamberi d'acqua dolce camminano all'indietro e sollevano le chele se minacciati.
  • I gamberi d'acqua dolce amano le grotte. Quindi, se puoi, procurati una piccola grotta per il tuo acquario.
  • I gamberi d'acqua dolce sono animali territoriali. Non è consigliato tenerne più di uno nello stesso acquario. Non tenerli con pesci abbastanza piccoli perché possano mangiarli o con pesci abbastanza grandi che li possano mangiare.
  • I gamberi d'acqua dolce anziani si nutriranno di notte e quelli più giovani di giorno.
  • Se vuoi far riprodurre dei gamberi d'acqua dolce, fai molta attenzione. Dovrai trovare due esemplari che non si combattano e che interagiscano bene.
  • I gamberi d'acqua dolce amano l'oscurità, perciò tienili al buio ogni volta che puoi.
  • Ti pungeranno con le chele, se non li maneggi con attenzione.
  • I gamberi d'acqua dolce sono territoriali. Tenerne più di uno all'interno dello stesso acquario non è consigliabile. Evita la convivenza con pesci talmente piccoli da rischiare di essere mangiati, e con pesci talmente grandi da rischiare di diventarne la preda.
  • I gamberi d'acqua dolce amano tremendamente le piccole caverne, cerca quindi di costruirne almeno una.
Pubblicità

Avvertenze

  • Assicurati di non tenere mai un gambero d'acqua dolce fuori dal suo acquario, se non per cambiare l'acqua.
  • Non prendere un gambero d'acqua dolce vicino agli occhi o per la coda! Se lo facessi, potresti essere punto!
  • Quando trasporti un gambero d'acqua dolce, in automobile o in autobus, assicurati di non muoverlo troppo. Il tuo animale potrebbe stressarsi troppo e diventare estremamente confuso. Alcuni gamberi di acqua salata sono più vulnerabili a questo problema. Fai attenzione!
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 32 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 91 323 volte
Categorie: Pesci
Pubblicità