Spesso questi pesci colorati si possono ammirare nei laghetti artificiali all’interno di centri commerciali o ristoranti giapponesi, inoltre stanno diventando il pezzo forte di molti giardini privati. I pesci in questione sono chiamati koi e sono il risultato di un incrocio tra la carpa comune e la carpa asiatica. Se hai intenzione di mettere una carpa koi nel laghetto artificiale del giardino di casa tua, dovrai prima imparare a prendertene cura.

Passaggi

  1. 1
    Scegli il laghetto artificiale adatto. Puoi acquistare un laghetto artificiale per carpe koi – ce ne sono in diversi materiali – presso un negozio di animali o un rivenditore specializzato nell’allevamento di questi pesci. Generalmente, un laghetto per carpe koi dovrebbe essere profondo circa un metro e avere una capienza di 1200 litri per ogni pesce. Puoi subito acquistare un laghetto più grande, nel caso volessi aggiungere altri pesci in futuro.
  2. 2
    Acquista una carpa koi. Puoi acquistare una koi da un rivenditore online, presso un centro di allevamento, oppure presso un negozio di animali. Le carpe koi, supposto che siano in salute, non sono né troppo apatiche né troppo attive e nuotano in verticale. Se possibile, esamina il pesce prima di acquistarlo. La salute del pesce è il criterio di valutazione più importante, viene prima della bellezza delle sue scaglie.
  3. 3
    Nutri la tua carpa koi. Le koi sono onnivore. Mangiano varie tipologie di cibo per pesci e possono nutrirsi di cereali, verdure, vermi e frutta. Puoi anche acquistare del cibo specifico per carpe koi. Alcuni specialisti consigliano di variare la dieta di questi pesci (anche se vengono nutriti con del mangime specifico), dato che le koi, una volta abituatesi a un particolare tipo di nutrimento, difficilmente accettano di provare cibi differenti.
    • Quando l’acqua è più calda, puoi nutrire la carpa koi con piccole quantità di cibo, più volte nel corso della giornata. Le koi hanno un tubo digerente molto corto, perciò dovrai dosare bene la quantità di cibo da dare loro.
    • Quando l’acqua è più fredd,a dovrai nutrire la koi una sola volta al giorno.
    • Le carpe koi entrano in ibernazione quando la temperatura dell’acqua si abbassa sotto i 7,5 °C. Non è necessario nutrirle quando la temperatura dell’acqua è tanto bassa.
  4. 4
    Mantieni fresca l’acqua del laghetto. Nonostante i laghetti per le carpe koi siano abbastanza larghi da permettere un’areazione naturale, eventuali pompe e filtri danno un’ulteriore garanzia che l’acqua rimanga sempre fresca. Per mantenere elevata la qualità dell’acqua e liberare il laghetto dai parassiti, considera l’idea di usare degli additivi specifici da aggiungere all’acqua. Fai estrema attenzione a quello che versi nel laghetto, dato che potresti fare del male al tuo pesce o addirittura ucciderlo (con pesticidi, solventi, ecc.)
  5. 5
    Sii consapevole delle malattie alle quali la tua carpa koi potrebbe andare incontro. Per ottenere scaglie colorate in maniera tanto spettacolare, le koi sono state incrociate tra esemplari consanguinei per più di due secoli. Per questo motivo, le koi domestiche hanno un sistema immunitario piuttosto debole. I problemi più comuni possono essere riscontrati nel momento in cui si dà loro da mangiare. Letargia, mancanza di appetito, isolamento dagli altri pesci possono indicare un problema di salute. Inoltre, se riportano una ferita, le koi sono particolarmente vulnerabili a parassiti e infezioni batteriche. L’acqua pulita risulta fondamentale per avere una koi in salute. Se un pesce si ammala, è importante trasferirlo in un luogo di quarantena dove possa rimettersi e, se le sue condizioni di salute non migliorano, è meglio portarlo da un veterinario che sia in grado di occuparsene.
    Pubblicità

Consigli

  • Sembra che le koi lunghe meno di 10 cm crescano sane e forti se allevate come comuni pesci rossi. Ma rispetto a quanto faresti con questi ultimi, metti le carpe koi in un acquario di 15 litri più capiente, altrimenti saranno troppo limitate nei movimenti per mantenersi in forma.
  • È più facile uccidere una koi dandole troppo da mangiare, piuttosto che dandogliene troppo poco.
  • Le koi non dormono mai, quindi dare loro da mangiare di notte potrebbe essere utile per farle crescere più velocemente.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 52 199 volte
Categorie: Pesci
Pubblicità