La sarcoidosi è una malattia infiammatoria sistemica caratterizzata dalla crescita di masse cellulari infiammate chiamate "granulomi". Può colpire diverse parti del corpo, tra cui spesso i polmoni. Per quanto non esista una cura, è possibile gestire i sintomi e i granulomi potrebbero scomparire. Potresti riuscire a trattare la sarcoidosi in modo naturale; tuttavia, è bene consultare il medico per creare una terapia personalizzata. Inoltre, è necessario eseguire dei controlli per ricevere una diagnosi corretta e un trattamento adeguato.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Modificare l'Alimentazione

  1. 1
    Mangia sano scegliendo prodotti freschi, proteine magre e cereali integrali. Basare l'alimentazione su prodotti freschi e cereali integrali può aiutarti a gestire la malattia. Una dieta sana ti aiuterà a mantenerti in salute e a controllare la risposta infiammatoria del tuo corpo, cosa che può contribuire a contrastare i sintomi della sarcoidosi.[1]
    • Mangia frutta fresca, verdura, cereali integrali, pollame, pesce, legumi, frutta secca, tofu, tempeh e latticini a basso contenuto di grassi.
  2. 2
    Scegli alternative più magre alla carne rossa per ridurre l'infiammazione. Sfortunatamente, la carne rossa può scatenare infiammazioni. Per quanto non sia questa la causa diretta della sarcoidosi, può rendere più difficile il recupero. Opta per alimenti proteici più magri.[2]
    • Delle ottime fonti proteiche alternative sono pollame, pesce, tofu, legumi, fagioli e frutta secca.
  3. 3
    Usa oli vegetali per cucinare. Contengono grassi sani, che aiutano a ridurre l'infiammazione. Inoltre, facilitano la trasformazione dei nutrienti liposolubili, cosa che favorisce l'assimilazione delle vitamine e dei minerali di cui hai bisogno. Quando cucini, usa l'olio d'oliva o comunque un olio vegetale.[3]
  4. 4
    Mangia cibi ricchi di antiossidanti per contrastare l'infiammazione. Se mangi molta frutta e verdura fresca, probabilmente stai già assumendo una buona quantità di antiossidanti. Cerca di mangiare almeno 1 alimento altamente antiossidante al giorno. Oltre a fare bene alla salute in generale, probabilmente ti aiuterà ad alleviare i sintomi della sarcoidosi.[5]
    • Questi alimenti includono pomodori, ciliegie, mirtilli, peperoni e zucche. Anche altri tipi di frutta e verdura forniscono antiossidanti, quindi mangiane tutti i giorni.
  5. 5
    Scegli alimenti ricchi di magnesio e a basso contenuto di calcio per bilanciare l'apporto di nutrienti. La sarcoidosi può causare livelli elevati di calcio perché stimola il corpo ad assorbire la vitamina D più velocemente. Questo potrebbe ridurre i livelli di magnesio. Per mantenere i minerali in equilibrio, mangia più cibi che contengono molto magnesio ma poco calcio.[6]
    • Ottime opzioni sono crusca, avena, mais, orzo, riso integrale, soia, patate e banane.
  6. 6
    Elimina gli alimenti lavorati e lo zucchero perché scatenano infiammazioni. Questi cibi possono avere un impatto negativo sulla salute e attivano la risposta infiammatoria del corpo. Inoltre, spesso mancano di sostanze nutritive. Fai del tuo meglio per eliminarli dalla tua dieta.[7]
    • Per esempio, non mangiare snack confezionati, pane raffinato, prodotti da forno, pasta e dolciumi.
  7. 7
    Elimina la caffeina e l'alcol. Non assumere caffè, tè, cioccolato e bevande alcoliche, perché provocano infiammazioni. Evitare queste sostanze può aiutare a controllare i sintomi della sarcoidosi.[8]
    • Sostituisci il caffè normale con quello decaffeinato e il tè con quello deteinato.
    • Se hai difficoltà a rinunciare all'alcol, prova a rivolgerti a un gruppo di sostegno.
  8. 8
    Bevi almeno 2 litri di acqua al giorno per mantenerti idratato. Un sano apporto di liquidi favorisce il buon funzionamento delle cellule e la digestione. Assicurati di bere molta acqua e altri liquidi ogni giorno. [9]
    • Anche la frutta e le zuppe aiutano a mantenere l'idratazione.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Usare Rimedi Naturali

  1. 1
    Assumi integratori di omega-3, come l'olio di pesce. Gli omega-3 sono antinfiammatori naturali, quindi possono aiutarti con la sarcoidosi. Prendi giornalmente un integratore a base di olio di pesce o semi di lino. Leggi quanto riportato sull'etichetta del prodotto per sapere qual è il dosaggio corretto.[10]
    • Parla con il medico prima di assumere qualsiasi integratore. Inoltre, tieni presente che gli omega-3 possono causare problemi di coagulazione.
  2. 2
    Prova la bromelina per alleviare l'infiammazione. Questo enzima ricavato dall'ananas può aiutare a contrastare la risposta infiammatoria. La dose tipica è di 500 mg al giorno. Assicurati però di leggere l'etichetta sulla confezione per verificare il dosaggio e segui attentamente le indicazioni.[11]
    • Chiedi conferma al medico prima di assumere un integratore. Tieni presente che la bromelina può aumentare il rischio di emorragie e interferire con alcuni farmaci.
  3. 3
    Usa la curcuma per controllare la risposta infiammatoria. La curcuma, o più precisamente la curcuma longa, è un'erba con proprietà antinfiammatorie. Puoi assumerla come integratore o aggiungerla come spezia alle tue pietanze. Se usi un integratore, prendine 300 mg 3 volte al giorno. Se la usi in cucina, aggiungila a piacere alle tue ricette.[12]
    • La curcuma è un potente antiossidante e antinfiammatorio naturale che può essere utile nel trattamento di vari disturbi.
    • Questa erba appartiene alla famiglia dello zenzero ed è stata usata per centinaia di anni sia nella medicina tradizionale cinese sia in quella ayurvedica.
  4. 4
    Prova l'uncaria se non hai una malattia autoimmune o un cancro. L'uncaria tomentosa, anche detta "unghia di gatto", può ridurre l'infiammazione. Assumine 20 mg 3 volte al giorno per tenere sotto controllo la risposta infiammatoria. Tuttavia, consulta prima il medico perché non è indicata per tutti i casi.[13]
    • Questo rimedio può interagire con alcuni farmaci. Inoltre, è controindicato per le persone che soffrono di leucemia o di patologie autoimmuni.
  5. 5
    Bevi la camomilla per rilassarti e calmare l'infiammazione. Riscalda l'acqua fino a portarla quasi a bollore, poi versala su un filtro di camomilla. Lascia la bustina in infusione per circa 3 minuti, quindi bevi la camomilla finché è calda.[14]
    • Ricorda che la camomilla può causare sonnolenza.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Cambiare Stile di Vita

  1. 1
    Allevia lo stress per prevenire le fasi acute della malattia e ridurre l'infiammazione. Lo stress fa parte della vita, ma può diventare dannoso se raggiunge livelli eccessivi. Adotta delle abitudini quotidiane che ti aiutino a gestirlo. Eccone alcune:[15]
    • Meditare per 10-30 minuti al giorno
    • Colorare un libro antistress
    • Parlare con un amico
    • Giocare con un animale domestico
    • Tenere un diario
    • Leggere un libro
    • Fare un bagno caldo
    • Usare l'aromaterapia
  2. 2
    Fai attività fisica per 30 minuti al giorno per combattere la stanchezza e mantenerti in salute. L'esercizio fisico offre molti benefici. Aiuta ad alleviare lo stress, riduce l'infiammazione, diminuisce il senso di affaticamento e migliora l'umore. Inoltre, ti aiuterà a rafforzare il tuo sistema respiratorio. Scegli un'attività che ti piace e che non aggrava i tuoi sintomi.[16]
    • Delle ottime opzioni sono lo yoga, la camminata, l'aerobica a basso impatto, il nuoto e la danza.
    • Consulta il medico prima di cominciare qualsiasi programma di attività fisica, soprattutto se hai difficoltà a respirare.
  3. 3
    Smetti di fumare se sei un fumatore. Il fumo è dannoso per i polmoni e può aggravare la sarcoidosi. Inoltre, l'uso del tabacco può causare infiammazioni. Il tuo medico può indicarti dei rimedi che ti aiutino a smettere. [17]
    • Smettere di fumare è davvero difficile, ma il dottore potrebbe prescriverti dei sostituti nicotinici per aiutarti, come cerotti, gomme o farmaci.
    • L'agopuntura potrebbe aiutarti a smettere di fumare con più facilità.
  4. 4
    Evita le aree con aria di scarsa qualità. Smog, fumo e altri agenti inquinanti possono irritare i tuoi polmoni e peggiorare i sintomi della sarcoidosi. Controlla i dati relativi all'inquinamento del meteo o fai una ricerca online e rimani dentro casa se le previsioni mostrano alti valori di smog o inquinamento. Inoltre, puoi proteggere i polmoni seguendo questi consigli:
    • Fai allenamento a casa quando i valori dell'inquinamento sono troppo alti;
    • Evita le zone con alta densità di traffico quando ti alleni;
    • Evita di bruciare legna o i rifiuti;
    • Usa attrezzi per la cura del giardino elettrici o manuali (falciatrici, spazzafoglie e sgombraneve, per esempio) invece di quelli a motore alimentato a nafta o benzina;
    • Chiedi alle persone di non fumare dentro casa tua o nella tua auto e stai lontano dalle zone chiuse in cui invece è consentito fumare.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Sapere quando Rivolgersi al Medico

  1. 1
    Rivolgiti al medico se hai i sintomi della sarcoidosi polmonare. Devi ricevere una diagnosi precisa, in modo da seguire la giusta terapia. La sarcoidosi condivide i sintomi con altre patologie, le quali vanno escluse prima di avere una diagnosi definitiva. Consulta un medico se noti i seguenti sintomi:[18]
    • Tosse secca persistente
    • Dolore toracico
    • Dispnea (fiato corto)
    • Respiro sibilante
    • Spossatezza
    • Linfonodi ingrossati
    • Perdita di peso
    • Sudorazione notturna
    • Dolori articolari

    Consiglio: dovresti fare periodicamente delle visite mediche di controllo, anche se stai trattando i sintomi in modo naturale. Il medico potrà così monitorare le tue condizioni, in modo da apportare cambiamenti alla terapia se necessario.

  2. 2
    Sottoponiti a test diagnostici per ottenere un responso certo. Dopo aver riferito al medico i tuoi sintomi, probabilmente avrai bisogno di alcuni test diagnostici. Contribuiranno a escludere altre patologie e a verificare la presenza di granulomi nei polmoni. Il medico potrebbe prescriverti i seguenti esami:[19]
    • Un semplice esame del sangue per verificare l'eventuale presenza di un'infezione e determinare lo stato di salute degli organi;
    • Test di imaging come una radiografia o una tomografia computerizzata per controllare i polmoni;
    • Test di funzionalità polmonare per verificare la quantità di aria che riesci a inspirare ed espirare;
    • Una biopsia del tessuto polmonare per verificare la presenza di granulomi.
  3. 3
    Consulta il medico riguardo alla terapia per eventuali patologie sottostanti. Anche se puoi gestire la sarcoidosi usando metodi naturali, il medico potrebbe raccomandarti di assumere dei farmaci in caso di altri problemi di salute preesistenti. Segui scrupolosamente le sue indicazioni e non interrompere l'assunzione senza il suo permesso.[20]
    • Potrebbe raccomandarti la riabilitazione polmonare per migliorare la respirazione;
    • Potrebbe prescriverti dei corticosteroidi, che sono dei forti antinfiammatori;
    • Se soffri di una patologia autoimmune, potrebbe prescriverti degli immunosoppressori, come il metotrexato e l'azatioprina, per ridurre l'infiammazione;
    • A seconda della causa della malattia, può consigliarti altri farmaci volti ad alleviare i sintomi;
    • Potrebbe anche darti degli inibitori del fattore di necrosi tumorale alfa (TNF-alfa) se gli altri trattamenti non sono efficaci.
  4. 4
    Considera il trapianto se i polmoni sono danneggiati. Probabilmente non dovrai preoccupartene, ma è comunque possibile che i tuoi polmoni vengano danneggiati dalla sarcoidosi. In tal caso si può prendere in considerazione il trapianto. Se hai serie difficoltà a respirare, chiedi al tuo medico se è una possibile opzione.[21]
    • È raro che sia necessario un trapianto di polmoni per la sarcoidosi, quindi cerca di non preoccupartene troppo.
    Pubblicità

Consigli

  • Evita l'esposizione ad agenti irritanti quali sostanze chimiche, polvere, gas tossici e fumo passivo, perché sono nocivi per i polmoni.
Pubblicità

Avvertenze

  • Una sarcoidosi polmonare non trattata può portare a problemi respiratori e causare ipertensione polmonare. È importante vedere un medico per sapere quali sono le migliori opzioni terapeutiche.[22]
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 21 055 volte
Categorie: Vie Respiratorie
Pubblicità