Un diario può essere una cronaca delle tue attività giornaliere, un riassunto dei tuoi pensieri più intimi, o semplicemente un modo per controllare i tuoi progressi mentre porti avanti un lavoro. Quello che scrivi nel tuo diario è una scelta personale, ma ecco alcune linee guida per iniziare.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Scrivere un Diario Personale

  1. 1
    Trova qualcosa che possa diventare il tuo diario. Puoi usare un quaderno, un blocco note, un computer, programmi per scrivere diari come RedNotebook, o puoi comprare un vero e proprio diario con tanto di lucchetto. Assicurati solo che ciò che scegli abbia molte pagine bianche su cui scrivere e che i fogli non possano confondersi o perdersi.
  2. 2
    Scegli lo strumento con cui scrivere. Se hai scelto di usare un computer nel passaggio precedente, ignora questo passaggio. Altrimenti, cerca una penna che ti piace (potresti usare una matita, ma sbiadirà sempre di più col tempo). Alcune persone che scrivono diari, preferiscono una certa marca o tipo di penna. Ad ogni modo, la penna che sceglierai dovrà essere comoda e dovrà consentirti di scrivere al ritmo che preferisci.
  3. 3
    Crea una routine. Potresti portare il diario sempre con te, in modo da poter scrivere in qualunque momento, oppure potresti scegliere un preciso momento della giornata per sederti e svuotare la mente sulla carta. Qualunque cosa tu scelga, fanne un'abitudine. Se scriverai il tuo diario come parte di una routine, sarà più facile continuare a farlo.
  4. 4
    Scrivi in un ambiente che facilita la scrittura. Scegli un ambiente che ti faccia sentire a tuo agio mentre scrivi, che sia in camera da solo, o in un caffè pieno di gente. Se non hai idea di che posto sia adatto per te, provane alcuni in diversi momenti della giornata.
  5. 5
    Annota la data ogni volta che scrivi. Può sembrarti noioso, ma è l'unica vera caratteristica che distingue un diario da una raccolta disordinata di pensieri. Resterai sorpreso di quanto sia utile aver scritto tutte quelle date.
  6. 6
    Inizia a scrivere. Per iniziare, scrivi i pensieri che ti vengono in mente. Se sei bloccato, inizia a descrivere la tua giornata, o su uno qualunque degli argomenti su cui hai riflettuto di recente. Questi argomenti potrebbero ispirarti per scrivere qualcosa d’interessante.
    • Guarda al tuo diario come se fossero dei pensieri su carta. I tuoi pensieri non devono essere perfetti grammaticalmente o con una punteggiatura impeccabile. Il tuo diario deve essere un luogo dove organizzare e mettere nero su bianco i tuoi pensieri e sentimenti.
    • Non preoccuparti dell'opinione degli altri. Se non hai in programma di far leggere il tuo diario a qualcuno, ricorda che quello che scrivi è solo per i tuoi occhi. Sentirti libero di esprimerti è una parte fondamentale dello scrivere un diario.
  7. 7
    Sii creativo. Prova a usare diversi stili di scrittura nel tuo diario, come liste, poemi, sceneggiature e flussi di coscienza. Potrai anche inserire disegni, collage e schizzi.
  8. 8
    Impara quando fermarti. Potresti smettere di scrivere quando senti di aver esaurito i pensieri, o dopo aver raggiunto un certo limite di pagine. Qualunque cosa tu scelga, smetti di scrivere prima di aver prosciugato tutta la tua ispirazione - in caso contrario rischierai di non scrivere più.
  9. 9
    Rileggi ciò che hai scritto, se puoi. Rileggi subito dopo aver scritto, oppure scegli un momento per leggere ciò che hai scritto di recente. Puoi chiarirti le idee su molte cose rileggendo il tuo diario.
  10. 10
    Continua a scrivere. Più t’impegni nello scrivere con regolarità sul tuo diario, più acquisterà valore. Trova un modo di far diventare la scrittura un’abitudine, e continua a scrivere.
  11. 11
    Nascondi il diario. È qualcosa di personale, che racchiude tutti i tuoi pensieri privati, belli e brutti, e potresti sentirti violato se qualcuno li leggesse. Assicurati di tenere al sicuro i tuoi segreti più intimi nascondendo il diario da qualche parte.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Scrivere un Diario per la Scuola

  1. 1
    Cerca di capire bene il compito. Ti è stato chiesto di tenere un diario delle tue esperienze personali, o un diario su i tuoi pensieri mentre leggi un libro? Qualunque sia l'assegnamento, assicurati di leggerlo finché non lo hai capito bene.
  2. 2
    Imponiti delle scadenze e rispettale. Probabilmente avrai bisogno di scrivere un certo numero di note sul tuo diario per terminare il compito. Invece di provare a scrivere tutto la sera prima di dover consegnare il diario, cerca di darti delle scadenze. Se continui a dimenticare di scrivere, metti una sveglia sul telefono, o chiedi a qualcuno di ricordartelo.
  3. 3
    Annota la data ogni volta che scrivi. Inizia ogni nota con la data. Se vuoi, puoi annotare anche l'ora.
  4. 4
    Inizia a scrivere. Una o due righe sotto la data, inizia a scrivere. Ecco alcuni suggerimenti da prendere in considerazione se stai scrivendo un diario come compito:
    • Rifletti su ciò che hai imparato. Come pensi di applicarlo nella vita?
    • Cita parti del libro o del compito che hai trovato significative. Dopo aver scritto la citazione, spiega perché ti piace.
    • Esponi i tuoi pensieri e impressioni sul compito. Ad esempio, se devi scrivere un diario mentre leggi un libro, puoi parlare dei tuoi pensieri su un certo personaggio o capitolo.
  5. 5
    Scrivi in prima persona. Un diario deve essere una raccolta dei tuoi pensieri, per questo dovresti scriverlo usando la prima persona. Questo significa usare "Io", "mi", "mio", "me" nelle frasi.
  6. 6
    Assicurati di scrivere abbastanza. Se il compito specifica la lunghezza di ogni nota, raggiungi quel numero. Altrimenti cerca di scrivere 200-300 parole per nota.
  7. 7
    Termina ogni nota con un pensiero conclusivo. Per finire la tua nota del giorno, un buon modo può essere riassumere i tuoi pensieri in una frase o due. Ad esempio, potresti scrivere "Quello che ho veramente imparato oggi è…" oppure "Mi piacerebbe riflettere di più su..."
    Pubblicità

Consigli

  • Se è passato un po' di tempo dall'ultima volta che hai scritto, non provare a scrivere riguardo a tutti gli eventi interessanti passati - questo sarebbe la fine del tuo diario. Inizia a scrivere sul presente, e se qualcosa di significativo, accaduto di recente, è ancora nella tua testa, potrai aggiungerlo. Pensa al tuo diario come a delle "istantanee" piuttosto che a un video dettagliato della tua vita.
  • Non devi per forza iniziare con "Caro Diario". Potrà sembrarti strano. Scrivi a chiunque, a te stesso o a nessuno.
  • In alcuni casi una doccia o un bagno possono aiutarti a ricordare la giornata.
  • Dai un contesto temporale alle attività che hai svolto. Es. mattina dalle ore x alle ore x.
  • Scrivi dei veri dialoghi. Fai somigliare il tuo diario a un libro.
  • Scrivi gli indirizzi, numeri di telefono, email dei tuoi migliori amici, in modo da ritrovarli in futuro.
  • Scrivere un diario potrebbe diventare quasi un’ossessione se lo farai regolarmente. Non aspettarti di smettere facilmente!
Pubblicità

Avvertenze

  • Se il tuo diario contiene pensieri molto intimi e privati, assicurati che nessuno possa leggerlo.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 80 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 134 354 volte
Categorie: Scrittura
Pubblicità