Anticare il legno è utile per progetti artistici nel caso si abbia a disposizione solo legno di taglio recente, come si trova perlopiù in commercio. Il procedimento di invecchiamento con il bicarbonato rimuove i tannini dalla superficie del legno, dando un risultato dall'aspetto sbiancato, come se fosse stato esposto agli elementi, simile all'aspetto dei rustici di campagna o del legno che si trova sulla spiaggia.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Parte 1: La Scelta del Legno

  1. 1
    Scegli un legno che contenga tannini. Alcuni legni idonei sono il cedro, il cipresso, il pino, l'abete, la quercia rossa, il mogano. I tannini sono composti polifenolici che si trovano nel legno ed in particolare nella corteccia delle specie vegetali, compresi gli alberi.
    • I tipi di legno più duri e scuri di colore contengono maggiore quantità di tannino. Lasciando il legno esposto agli elementi o all'acqua si ottiene la rimozione dei tannini dalla superficie, con conseguente perdita di colore.[1]
  2. 2
    Procurati legno che abbia una superficie non uniforme. A meno che tu non desideri ottenere un risultato totalmente uniforme, puoi cercare di procurarti legno di seconda scelta, che ha un costo inferiore. Il processo di invecchiamento valorizzerà le imperfezioni del legno.
    • Se desideri usare legno che non ha imperfezioni, puoi renderlo simile al legno vecchio martellandolo o battendolo con un sacchetto pieno di oggetti metallici, i quali possono anche essere strofinati sulla superficie per un effetto ancora più usurato. [2]
  3. 3
    Scegli legno che non sia stato trattato. Il metodo per anticare il legno con il bicarbonato funziona meglio se il legno non è stato trattato, o almeno, che non sia stato ancora verniciato.
  4. 4
    Rimuovi lo strato superficiale nel caso il legno abbia subito trattamenti. Se il legno ha una mano di vernice, puoi rimuovere questo strato con carta vetrata o con una smerigliatrice. Se sul legno sono stati applicati più strati di colore e altri prodotti, per rimuoverli sarà meglio ricorrere a solventi chimici.
    • Indossa occhiali protettivi, abiti da lavoro a manica lunga e guanti durante l'uso di solventi o di smerigliatrici.
    • Esegui queste operazioni in ambienti ben ventilati, o all'esterno.
    • Dedica la cura necessaria per ottenere il risultato desiderato. Se desideri ottenere un effetto di legno molto antico e rovinato, puoi lasciare che la vernice resti in alcune zone.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Parte 2: Anticare il Legno

  1. 1
    Sistema il piano di lavoro o cavalletto al sole. L'esposizione al sole durante il processo di anticatura rende il tutto più rapido.
  2. 2
    Sistema il legno sul cavalletto. Cerca di lavorare sull'intera superficie superiore del legno, ti potrai concentrare sull'altra superficie in un secondo momento.
  3. 3
    Sciogli il bicarbonato in acqua, mescolando i due elementi in parti uguali. La quantità da utilizzare dipende da quanto legno devi trattare.
  4. 4
    Mescola con cura e quindi applica la soluzione con un pennello. Assicurati che il legno sia coperto da una buona quantità di acqua e bicarbonato.
  5. 5
    Lascia che il composto agisca alla luce del sole per un giorno intero. Lascia agire per almeno 6 ore in modo che i tannini vengano rimossi dalla superficie del legno.
    • Se non hai tempo per attendere 6 ore, o se non hai luce solare diretta, puoi spruzzare dell'aceto sulla superficie già spalmata di bicarbonato, e lasciare agire per 10 minuti.
  6. 6
    Spazzola la superficie con una spazzola in metallo. Mentre spazzoli, dovresti rimuovere parte dei tannini, della soluzione di bicarbonato, e pezzetti di legno.
  7. 7
    Risciacqua il legno in acqua e asciugalo. Ripeti la procedura il giorno seguente, se ritieni che il colore non sia sbiadito a sufficienza.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Parte 3: Rifinire il Legno

  1. 1
    Applica un impregnante sul legno. Spalma il liquido con un pennello. Tieni a portata di mano uno straccio bagnato, per pulire eventuali gocce di impregnante. [3]
    • Per un effetto finale ancora più schiarito, puoi bagnare il legno lievemente, applicare l'impregnante e poi subito rimuoverlo in parte con uno straccio.
  2. 2
    Usa della cera per mobili per proteggere il risultato finale. La cera conferisce un aspetto lucido, anche se non quanto la vernice, infatti un aspetto troppo lucido rovinerebbe il desiderato effetto anticato che cerchi di ottenere.
  3. 3
    Spalma una o due mani di cera con un panno morbido, e lascia che impregni il legno per una notte intera. Se devi lavorare il legno o installarlo, dovresti attendere e passare la cera solo a lavoro ultimato.
    Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Legno
  • Solvente
  • Smerigliatrice
  • Stracci
  • Occhiali di protezione
  • Pennelli
  • Guanti
  • Abiti da lavoro
  • Bicarbonato
  • Aceto
  • Spazzola in metallo
  • Spruzzatore
  • Tubo da giardino
  • Tessuti
  • Cera per mobili

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 50 286 volte
Categorie: Lavorare il Legno
Pubblicità