Puoi aprire una melagrana nello stesso modo in cui apriresti una mela o un'arancia, ma così facendo si perderebbe molto del prezioso succo contenuto negli arilli (la parte carnosa del seme) all'interno del frutto. Questo articolo ti mostrerà come evitare che ciò accada.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Taglio Verticale

  1. 1
    Metti la melagrana su un tagliere. Dato che il succo macchia molto, puoi proteggere il tagliere con un panno e le mani con dei guanti di gomma.
  2. 2
    Taglia la sezione della corona all'apice del frutto finché non riesci a rimuoverla come un coperchio. Attaccato alla parte che hai rimosso dovrebbe esserci anche una specie di cono.
  3. 3
    Intaglia la buccia lungo le sezioni del frutto. Queste delimitano le partizioni interne del frutto e puoi vedere facilmente le loro suddivisioni. Non devi tagliare troppo in profondità e arrivare agli arilli. Devi solo incidere la buccia, quindi fermati quando arrivi alla parte bianca.
    • Un gruppo di sezioni si irradia dal calice (l'apice, dove prima c'era il fiore), e un secondo gruppo dalla parte opposta. I due gruppi sono divisi da un'altra sezione che corre in orizzontale a circa 2/3 di distanza dalla corona.
  4. 4
    Apri con delicatezza la melagrana. Si aprirà a forma di stella. Se non hai tagliato il fondo, le fette saranno tutte unite al centro, come un fiore. A questo punto puoi mangiare il melograno così com'è, oppure separare prima tutti i chicchi.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Taglio Orizzontale

  1. 1
    Fai tre incisioni orizzontali lungo la circonferenza del frutto. Una dovrebbe essere centrale e le altre due a un quarto circa da ciascuna estremità. Non tagliare completamente tutto il frutto; devi solo incidere la buccia. La melagrana deve rimanere intera.
    • Indossa dei guanti di gomma, il succo della melagrana macchia!
  2. 2
    Fai leva sulle incisioni ed elimina le due estremità del frutto. Dovrebbe togliersi solo la buccia e dovrebbero vedersi i primi arilli. Solo pochi chicchi rimarranno attaccati alla buccia. Se rimane molta buccia attaccata al frutto, cerca di toglierla.
    • Nell’estremità superiore potrebbe essere rimasto un residuo del calice, dipende dal frutto e dal punto in cui hai praticato le incisioni. Se così fosse, rimuovilo con delicatezza.
  3. 3
    Taglia il frutto in verticale fra due sezioni di arilli. Anche in questo caso non dividere completamente la melagrana, devi solo tagliare la buccia.
  4. 4
    Apri il frutto in due metà facendo leva con i pollici sull’incisione centrale. Dal taglio verticale che hai fatto precedentemente apri ciascuna metà che mostrerà diversi grappoli di chicchi succosi.
  5. 5
    Disponi la melagrana sul piatto. Le due metà centrali saranno piene di arilli, mentre i due “coperchi” si possono buttare. Questa è una tecnica per aprire una melagrana, come mangiarla dipende solo da te!
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

In Acqua

  1. 1
    Taglia la melagrana a metà per il senso della larghezza. Non devi eliminare il calice né alcuna parte del frutto. Se sei preoccupato che il succo possa schizzare ovunque, fai solo un’incisione.
  2. 2
    Prendi una grande ciotola piena di acqua. Posiziona le due metà a faccia in giù nell’acqua. Se il frutto è stato solo inciso, fai leva per dividerlo a metà mentre è in acqua, così eviterai “spargimenti” di succo.
  3. 3
    Togli i chicchi con le dita. La pellicina bianca galleggerà nell’acqua mentre gli arilli andranno sul fondo. Man mano che ti avvicinerai alla buccia, potrai capovolgere il frutto e togliere anche gli arilli più esterni. Quando avrai finito avrai due “scheletri” di melograno senza arilli.
  4. 4
    Filtra i chicchi. Butta la buccia, elimina la pellicina bianca che galleggia (getta anch’essa nella spazzatura) e filtra l’acqua. Et voilà! Una ciotola piena di chicchi di melagrana senza sprecarne nemmeno uno!
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Incisione Orizzontale

  1. 1
    Tieni la melagrana con la parte dello stame verso l’alto.
  2. 2
    Fai una leggera incisione lungo la circonferenza orizzontale.
  3. 3
    Facendo leva con le dita su questa incisione, dividi a metà il frutto.
  4. 4
    Metti una metà sul palmo della mano con i chicchi verso il basso.
  5. 5
    Batti la superficie della melagrana con un cucchiaio di legno per fare cadere i chicchi. Esegui questa operazione sopra una ciotola e non indossare abiti di colore chiaro.
  6. 6
    Ripeti con l’altra metà. Ci vorranno circa 30 secondi per sgranare l’intero frutto.
    Pubblicità

Avvertenze

  • Il succo della melagrana macchia in modo permanente. Indossa degli abiti vecchi e dei guanti quando lo maneggi.
  • I coltelli sono affilati. Fai attenzione.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Tagliere
  • Coltello
  • Guanti di gomma (facoltativi)
  • Ciotola d’acqua (solo per il metodo dell'immersione)
  • Colino (solo per il metodo dell'immersione)

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 15 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 108 766 volte
Categorie: Frutta & Verdura
Sommario dell'ArticoloX

Per aprire una melagrana, devi prima preparare lo spazio di lavoro. Dal momento che il succo di questo frutto può macchiare, indossa dei guanti e copri il tagliere con un panno. Mettila quindi al centro di un tagliere, taglia la corona del frutto e toglila come se fosse un coperchio. Poi, taglia la buccia lungo le parti bianche visibili all'interno del frutto, facendo attenzione a non danneggiare i semi. Una volta tagliato lungo ogni cresta, tira dividendo le sezioni. Puoi mangiare la parte carnosa del seme (arillo) direttamente da ogni sezione o puoi separarli delicatamente in una ciotola piena d'acqua per evitare di sporcare tutto con il succo. Per imparare a sgranare i semi con l'acqua, continua a leggere!

Pubblicità