Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 9 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 11 357 volte
Arrostire gli anacardi permette di estrarne l'intenso aroma naturale, li rende più croccanti ed esalta questo alimento sano e ricco di nutrienti. Per provare un semplice sapore diverso dal solitol puoi cucinarli nel forno caldo (180 °C) per circa 12-15 minuti con sale e olio. Puoi anche utilizzare il miele, il rosmarino o una glassa dolce e piccante per assaggiare qualcosa di nuovo.
Ingredienti
Per 500 g
- 500 g di anacardi interi
- 2-3 cucchiai (10-15 ml) di olio (oliva, cocco o vinaccioli)
- Sale q.b.
Per 500 g
- 500 g di anacardi interi
- 2 cucchiai (30 ml) di miele
- 1 cucchiaio e mezzo (20 ml) di sciroppo d'acero
- 1 cucchiaio e mezzo (20 g) di burro fuso
- 1 cucchiaino (5 g) di sale
- 1 cucchiaino (5 ml) di vaniglia
- Un pizzico di cannella
- 2 cucchiai (30 g) di zucchero
Per 500 g
- 500 g di anacardi interi
- 2 cucchiai (30 g) di rosmarino fresco tritato
- mezzo cucchiaino (2 g) di pepe di Cayenna
- 2 cucchiaini (10 g) di zucchero di canna
- 1 cucchiaio (15 g) di sale
- 1 cucchiaio (15 g) di burro fuso
Per 500 g
- 500 g di anacardi interi
- 4 cucchiai (60 ml) miele riscaldato
- 2 cucchiai (30 g) di zucchero
- 1 cucchiaino e mezzo (7 g) di sale
- 1 cucchiaino (5 g) di peperoncino in polvere
Passaggi
Ricetta di Base
-
1Preriscalda il forno a 180 °C. Prendi una grande teglia da forno, ma non ungerla; se temi che gli anacardi possano attaccarsi, puoi rivestire la superficie con carta da forno.
- Se ne stai arrostendo una piccola quantità, valuta di utilizzare una tortiera che puoi scuotere spesso durante la cottura, in modo da distribuire l'olio.[1]
- Puoi arrostire gli anacardi al naturale oppure dopo averli conditi. Se opti per la prima opzione e vuoi aggiungere solo del sale, prova a cospargerli con acqua e sale o una salamoia, aspetta poi che si asciughino prima di cuocerli; in questo modo, il sale dovrebbe aderire alla superficie.[2]
-
2Distribuisci gli anacardi sulla teglia. Cerca di formare un unico strato per garantire una cottura uniforme; se devi preparare grandi quantità di anacardi arrostiti, usa diverse teglie invece di ammucchiare gli anacardi in una sola.
-
3Valuta di aggiungere dell'olio. È consigliabile usare una piccola quantità di grasso, ma non è obbligatoria. Cospargi gli anacardi con 5-10 ml di olio, mescolali e scuotili delicatamente sulla teglia per accertarti che siano tutti unti.
- Arrostendoli con l'olio puoi esaltarne il sapore e la consistenza, ma aumenti anche il contenuto di grassi e l'untuosità del prodotto finale. Se pensi di utilizzare gli anacardi per preparare dei prodotti da forno (ad esempio per biscotti o torte), non aggiungere l'olio e ignora questo passaggio; se invece prevedi di mangiarli come uno snack o usarli come guarnizione, puoi arrostirli dopo averli conditi con l'olio.[3]
- Inizia con delle dosi ridotte; se necessario, puoi aggiungere altro olio in seguito, dopo aver cominciato ad arrostire gli anacardi.
- Puoi usare un olio di frutta secca, come quello di mandorle o di noci, oppure scegliere un altro grasso sano, come quello di vinaccioli, di oliva o di cocco.
-
4Arrostisci gli anacardi nel forno per cinque minuti inserendo la teglia nel ripiano centrale. Trascorso questo tempo, sforna la teglia, mescola gli anacardi con un cucchiaio o una spatola per ridistribuire l'olio e ridurre il rischio di bruciarli.
-
5Infornali nuovamente, mescolando spesso, fino al termine della cottura. Arrostiscili a intervalli di 3-5 minuti, mescolandoli spesso; in genere, gli anacardi risultano ben tostati dopo 8-15 minuti.
- Una volta pronti, rilasciano un aroma intenso ma gradevole e hanno una tonalità molto più scura; se li cuoci con l'olio, potresti anche percepire qualche scoppiettio.
- Ricorda che si bruciano in fretta, devi quindi controllarli e mescolarli frequentemente per ridurre il rischio di rovinarli.
-
6Aggiungi un altro po' di olio e il sale. Sforna gli anacardi e, se lo desideri, ungili con altri 5-10 ml di olio, cospargendoli di sale (2-3 g) in base al tuo gusto personale.
- Se devi utilizzarli per la preparazione di prodotti da forno, puoi evitare questo passaggio.
- In alternativa, puoi condirli con altri aromi. La cannella, lo zucchero, la paprika, il pepe di Cayenna, la noce moscata e i chiodi di garofano si sposano alla perfezione con il sapore degli anacardi.
- Se li hai bagnati con la salamoia o l'acqua salata prima della cottura, non devi condirli ulteriormente; il sale contenuto nel liquido dovrebbe essere più che sufficiente.
-
7Aspetta che si raffreddino prima di servirli. Trasferisci gli anacardi in un piatto e aspetta 15 minuti che diventino freddi prima di gustarli; travasandoli su una superficie fredda eviti che si brucino restando a contatto con la teglia.
- Una volta raffreddati, puoi mangiarli immediatamente o incorporarli in qualche ricetta; puoi anche conservarli in un contenitore a chiusura ermetica, a temperatura ambiente, fino a due settimane.[4]
Pubblicità
Anacardi al Miele
-
1Preriscalda il forno a 180 °C. Nel frattempo, fodera una grande teglia con carta d'alluminio o da forno.
- Dato che il miele è una sostanza appiccicosa, è probabile che gli anacardi si attacchino alla teglia se non la rivesti; per ovviare a questo inconveniente, dovresti utilizzare della carta da forno o della stagnola antiaderente.
-
2Mescola gli ingredienti per la glassa. Unisci il miele con lo sciroppo d'acero e il burro fuso in una grande ciotola, aggiungi poi il sale, la vaniglia e la cannella fino a ottenere un composto omogeneo.
- Se preferisci una ricetta più semplice, limitati a miele, burro e cannella.[5] Lo sciroppo d'acero, il sale e la vaniglia esaltano il sapore degli anacardi, ma non sono strettamente indispensabili.
-
3Versa gli anacardi nella glassa al miele. Mescolali e scuotili usando un grande cucchiaio o una spatola per assicurarti che siano tutti ricoperti in maniera uniforme.
- Una volta glassati, distribuiscili sulla teglia formando un unico strato.
-
4Cuoci gli anacardi glassati per 6 minuti. Toglili dal forno e scuotili di nuovo per ridistribuire il miele e favorire una cottura uniforme.
-
5Arrostiscili per altri 6 minuti. Monitorali scrupolosamente per accertarti che non brucino; se ti sembrano cotti prima del tempo, sfornali immediatamente.
- Gli anacardi cotti dovrebbero rilasciare un intenso profumo di frutta secca e avere un colore più intenso, ma non dovrebbero essere molto scuri o bruciacchiati.
-
6Mettili in un composto di zucchero e sale. Una volta cotti, trasferiscili in un'altra ciotola grande e pulita aggiungendo una miscela di sale e zucchero per ricoprirli nella maniera più uniforme possibile.
- Se preferisci che siano solo dolci, senza alcuna nota salata, puoi evitare di aggiungere il sale e utilizzare solo lo zucchero.
- Dopo averli ripassati in questo composto, aspetta che si raffreddino per 15 minuti.
-
7Gusta il tuo snack. Puoi mangiarlo immediatamente o riporlo in un contenitore a chiusura ermetica per un massimo di due settimane.[6]Pubblicità
Anacardi al Rosmarino
-
1Preriscalda il forno a 180 °C. Prepara una teglia capiente con i bordi rialzati.
- Non è necessario ungere o rivestire la teglia per arrostire gli anacardi al rosmarino; tuttavia, se temi che gli anacardi possano attaccarsi alla superficie, puoi utilizzare della carta da forno o quella stagnola antiaderente; evita l'olio o altri grassi perché possono alterare il sapore finale e il processo di cottura.
-
2Distribuisci gli anacardi in maniera uniforme per formare un unico strato sulla teglia. Questo piccolo accorgimento garantisce una cottura omogenea; non accumularli, altrimenti si tosteranno in maniera irregolare.
-
3Cuocili al forno per 5 minuti. Quindi, sfornali e mescolali per ridistribuire il calore.
- In base al livello di tostatura che vuoi ottenere, puoi fermare la cottura in questa fase o proseguirla per altri 8-10 minuti; ricordati di estrarre la teglia e mescolarne il contenuto ogni 4 minuti.[7] Arrostendoli solo per 5 minuti, puoi scaldare gli anacardi senza alternarne troppo il sapore o la consistenza; se invece li cuoci per un totale di 12-15 minuti, puoi ottenere il classico snack croccante.
-
4Nel frattempo, mescola i condimenti. Unisci il rosmarino con il pepe di Cayenna, lo zucchero, il sale e il burro in una ciotola capiente mentre gli anacardi si arrostiscono; per il momento, metti da parte la miscela.
- Se non ami i gusti forti, puoi evitare di usare il pepe.
-
5Travasa gli anacardi cotti nella ciotola con gli aromi. Quando sono arrostiti al punto giusto, sfornali e versali nella miscela di rosmarino e burro finché non vengono ricoperti in maniera uniforme.
-
6Lascia che si raffreddino un po' prima di servirli. Aspetta quindi 10-15 minuti, scuotendoli di tanto in tanto per ridistribuire il burro aromatizzato. Servili subito dopo o conservali in un recipiente a chiusura ermetica, a temperatura ambiente, per un massimo di due settimane.
- Ricorda che se hai deciso di scaldarli solo per 5 minuti, invece di tostarli per 12 o 15, puoi servirli immediatamente mentre sono ancora caldi, senza attendere che si raffreddino del tutto.[8]
Pubblicità
Anacardi Agrodolci
-
1Preriscalda il forno a 160 °C. Rivesti una grande teglia da forno con carta d'alluminio antiaderente o carta da forno.
-
2Mescola il pepe di Cayenna con il miele. Versali in una ciotola capiente e lavorali accuratamente per ottenere una glassa omogenea e appiccicosa.
- Se il miele è troppo denso, puoi scaldarlo nel microonde per 5 secondi circa per liquefarlo un po'; questo piccolo "trucco" permette di mescolare più facilmente i due ingredienti.[9]
- Se vuoi conferire un sapore più interessante alla preparazione, puoi incorporare anche lo sciroppo d'acero; fai in modo che la dose degli ingredienti dolci non superi i 60 ml, ma imposta le proporzioni in base al tuo gusto personale.[10]
-
3Aggiungi gli anacardi. Travasali nella ciotola, mescolali per ricoprirli in maniera uniforme di miele e pepe di Cayenna, quindi distribuiscili sulla teglia che hai preparato.
- Accertati che formino un unico strato sulla laccarda, altrimenti cuoceranno in modo irregolare: alcuni potrebbero bruciare e altri invece restare crudi.
-
4Arrostisci gli anacardi nel forno per 5 minuti. Trascorso questo periodo, sfornali per mescolarli con una spatola o un cucchiaio, così da ridistribuire la miscela agrodolce e garantire una cottura uniforme.
-
5Prosegui la cottura per altri 5-10 minuti o finché gli anacardi non sono pronti. Quando raggiungono il grado corretto di tostatura, rilasceranno un intenso profumo gradevole e saranno più scuri.
- Ricorda di mescolarli ogni 3-5 minuti per tutto il processo; se ignori questo passaggio, potresti bruciarli o arrostirli in maniera irregolare.
-
6Cospargili con zucchero e sale. Sfornali e lascia che si raffreddino per 5 minuti prima di aggiungere i due aromi, scuotendo delicatamente gli anacardi.
- Vale la pena mescolare lo zucchero e il sale in una piccola ciotola pulita prima di trasferirli sugli anacardi, in modo da ottenere una miscela omogenea.
-
7Aspetta che siano completamente freddi prima di gustarli. Lascia che arrivino a temperatura ambiente prima di mangiarli o di trasferirli in un recipiente a chiusura ermetica in cui conservarli.[11] Gli anacardi durano fino a una settimana riposti in un luogo a temperatura ambiente.Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Teglia da forno o tortiera
- Carta d'alluminio antiaderente oppure carta da forno
- Una ciotola grande, una di dimensioni medie e una piccola
- Cucchiaio o spatola
- Piatto
- Contenitore a chiusura ermetica
Consigli
- Non tagliare gli anacardi a metà o in piccoli pezzi prima di arrostirli, altrimenti potrebbero bruciarsi; cuocili interi e tagliali una volta cotti per ottenere un risultato migliore ed evitare che la buccia si stacchi in scaglie.
Avvertenze
- Se ne cuoci piccole quantità in un fornetto elettrico invece che in un forno normale, riduci significativamente i tempi di cottura. Questo genere di elettrodomestico tende a tostare e bruciare più facilmente gli anacardi, perché le resistenze che emettono calore sono più vicine al cibo rispetto a quelle presenti nei forni tradizionali.
Riferimenti
- ↑ http://www.thekitchn.com/how-to-toast-nuts-in-the-oven-cooking-lessons-from-the-kitchn-181294
- ↑ http://www.thekitchn.com/how-do-i-get-salt-to-stick-to-dryroasted-nuts-good-questions-203183
- ↑ http://www.thekitchn.com/how-to-toast-nuts-in-the-oven-cooking-lessons-from-the-kitchn-181294
- ↑ http://rikishore.com/2011/06/salt-roasted-cashews/
- ↑ http://www.bestrecipes.com.au/recipe/honey-roasted-cashews-L7624.html
- ↑ http://www.simplyscratch.com/2010/08/honey-roasted-cashews.html
- ↑ http://www.marthastewart.com/312589/rosemary-roasted-nuts
- ↑ http://www.barefootcontessa.com/recipes.aspx?RecipeID=554&S=0
- ↑ http://leelalicious.com/sweet-and-spicy-roasted-cashews/
Informazioni su questo wikiHow
Per arrostire gli anacardi, devi innanzitutto preriscaldare il forno a 180 °C. Rivesti una teglia con della carta da forno. Poi, distribuisci uniformemente gli anacardi sulla teglia e versaci sopra 1-2 cucchiaini di olio. Mescolali con l'olio e falli arrostire a intervalli di 3-5 minuti. Rimescola a ogni intervallo per evitare che si attacchino. Quando cominciano a emanare un aroma intenso e gradevole significa che sono pronti. Lasciali raffreddare prima di servirli.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 11 357 volte