Questo articolo è stato co-redatto da Lyssandra Guerra. Lyssandra Guerra è una consulente olistica in nutrizione qualificata e una mindset coach. Ha fondato lo studio Native Palms Nutrition a Oakland, in California. Ha oltre 5 anni di esperienza nel settore del coaching nutrizionale ed è specializzata nel fornire supporto per superare problemi digestivi, sensibilità alimentari, voglia irresistibile di dolci e altri problemi correlati. Ha ricevuto la certificazione di nutrizionista olistica dal Bauman College: Holistic Nutrition and Culinary Arts nel 2014.
Questo articolo è stato visualizzato 14 712 volte
L'olio di semi di lino offre un'ampia gamma di benefici per la salute. È ricco di acidi grassi polinsaturi che, secondo gli esperti, riducono l'infiammazione associata all'artrite reumatoide e ad altri disturbi infiammatori. Puoi acquistare l'olio di semi di lino già pronto nei negozi di alimenti naturali oppure puoi estrarlo direttamente dai semi con un processo semplice che puoi eseguire in casa. Inoltre, è possibile scegliere di eseguire la pressatura a caldo o a freddo. Se non vuoi spendere denaro per acquistare una pressa, puoi bollire i semi nell'acqua per indurli a rilasciare i loro oli; in quest'ultimo caso, però, otterrai un olio diluito e meno durevole.
Ingredienti
- 450 g di semi di lino
- 1-2 cucchiai (10-20 g) di semi di lino
- 475 ml di acqua
Passaggi
Olio di Semi di Lino Ottenuto Tramite Pressatura
-
1Prepara la pressa. Puoi spremere i semi di lino a caldo o a freddo, a seconda della pressa che hai a disposizione. Generalmente, la pressa calda è un apparecchio indipendente che va acceso e lasciato scaldare prima dell'uso. La pressa a freddo invece è un accessorio che va attaccato all'estrattore di succhi. Accendi – o collega la pressa – seguendo le indicazioni contenute nel manuale di istruzioni dell'apparecchio in tuo possesso.[1]
- La pressa a caldo garantisce una resa superiore, dato che il calore ammorbidisce i semi favorendo così l'estrazione dell'olio. Inoltre, il processo è più veloce.
- Generalmente, la pressa a caldo va lasciata scaldare per almeno 10 minuti prima di eseguire la spremitura.
- La spremitura a freddo richiede più tempo; tuttavia, in molti casi garantisce un olio più buono e con una maggiore quantità di sostanze nutrienti.
-
2Versa i semi nell'apparecchio. Puoi spremere la quantità di semi desiderata in base a quanto olio vuoi ottenere. Tuttavia, la prima volta è consigliabile iniziare con una piccola quantità di semi per fare pratica: 450 g di semi di lino è una buon quantitativo da cui iniziare. Versa i semi nel contenitore posto nella parte alta della pressa a caldo o nell'imboccatura dell'estrattore.[2]
-
3Avvia l'apparecchio per estrarre l'olio. A seconda del modello di pressa a caldo, dovrai premere il pulsante di accensione o girare la manovella. Se utilizzi una pressa a freddo, sarà sufficiente accendere l'estrattore per dare il via al processo di spremitura dei semi.[3]
- Consulta il manuale di istruzioni dell'apparecchio per essere certo di usarlo nel modo corretto.
- Ricordati di posizionare un contenitore nel punto in cui fuoriuscirà l'olio prima di avviare l'apparecchio.
-
4Spremi i semi di lino in accordo con il tipo di pressa. Il tempo necessario per portare a termine il processo di spremitura dipende dalla quantità di semi e dal tipo di pressa. Per spremere 450 g di semi di lino, ci vorranno 5-10 minuti se usi una pressa a caldo o circa 20-30 minuti se usi una pressa a freddo.[4]
-
5Conserva l'olio appena spremuto. Spegni l'apparecchio quando il processo di spremitura è concluso. Se necessario, trasferisci l'olio di semi di lino in un contenitore a chiusura ermetico usando un imbuto. Tappa il contenitore e assicurati che sia sigillato ermeticamente.[5]
-
6Lascia riposare l'olio per 2-3 giorni. L'olio di semi di lino potrebbe contenere dei sedimenti, ma entro pochi giorni si depositeranno sul fondo e a qual punto riuscirai a filtrarlo con facilità.[6]
- Se l'estrattore è dotato di filtro o setaccio, la maggior parte dei sedimenti sarà già stata rimossa, perciò questo passaggio non sarà necessario. In questo caso puoi decidere liberamente se lasciare riposare l'olio per assicurarti che sia completamente privo di sedimenti o se filtrarlo subito.
-
7Filtra l'olio ed elimina i sedimenti. Quando sono trascorsi 2-3 giorni, filtra l'olio con un setaccio mentre lo trasferisci in un contenitore pulito a chiusura ermetica. Tappa il contenitore e conservalo in un luogo fresco e asciutto. L'olio di semi di lino dovrebbe mantenere le sue proprietà inalterate fino a due anni.[7]
- Se non hai un setaccio, trasferisci l'olio in un contenitore pulito versandolo molto lentamente, in modo che i sedimenti rimangano sul fondo del primo contenitore.
Pubblicità
Olio di Semi di Lino Ottenuto Tramite Bollitura
-
1Porta l'acqua a ebollizione. Versa 475 ml di acqua in una piccola pentola e scaldala sui fornelli a fiamma alta. Dopo qualche minuto dovrebbe iniziare a bollire.[8]
-
2Versa i semi nell'acqua e riduci il calore. Quando l'acqua raggiunge l'ebollizione, versa 1-2 cucchiai (10-20 g) di semi di lino nella pentola. Regola la fiamma a un livello medio-basso e lascia cuocere i semi.[9]
-
3Cuoci i semi di lino per circa 8 minuti, finché la miscela non si addensa. Lascia la pentola scoperta e fai bollire i semi nell'acqua. Piano piano i semi rilasceranno una sostanza gelatinosa e otterrai una miscela densa e luccicante. Potresti notare che si formano delle striature simili all'albume d'uovo. A quel punto, l'olio di semi di lino è pronto.[10]
-
4Lascia raffreddare la miscela. Quando i semi di lino hanno bollito a sufficienza, spegni il fornello e allontana la pentola dal calore. Lascia raffreddare la miscela per 20-30 minuti.[11]
- Bollendo, i semi si saranno rotti e ammorbiditi, avranno quindi rilasciato i loro oli. Puoi decidere liberamente se filtrare la miscela o conservarla così com'è.
-
5Trasferisci l'olio di semi di lino in un barattolo, quindi conservalo in frigorifero e usalo entro 10 giorni. Quando si è raffreddato, versalo in un contenitore a chiusura ermetica; sigillalo e mettilo in frigorifero per conservarlo. Dovrebbe mantenere le sue proprietà inalterate per una decina di giorni.[12]Pubblicità
Cose che ti Serviranno
Olio di Semi di Lino Ottenuto Tramite Pressatura
- Pressa per l'olio a caldo o a freddo
- Contenitore in cui raccogliere l'olio
- Setaccio
- Barattolo o bottiglia a chiusura ermetica
Olio di Semi di Lino Ottenuto Tramite Bollitura
- Pentolino
- Barattolo o bottiglia a chiusura ermetica
Riferimenti
- ↑ https://www.eujuicers.com/magazine/lets-prepare-home-made-oil-try-sesame-or-flaxseed
- ↑ http://www.survivopedia.com/how-to-make-vegetable-oil/
- ↑ http://www.survivopedia.com/how-to-make-vegetable-oil/
- ↑ http://www.survivopedia.com/how-to-make-vegetable-oil/
- ↑ http://www.survivopedia.com/how-to-make-vegetable-oil/
- ↑ http://www.survivopedia.com/how-to-make-vegetable-oil/
- ↑ http://www.survivopedia.com/how-to-make-vegetable-oil/
- ↑ https://delishably.com/special-diets/How-to-Make-Flax-Seed-Oil
- ↑ https://delishably.com/special-diets/How-to-Make-Flax-Seed-Oil