Persone di tutte le età possono avere difficoltà a sentire la televisione. Alzando troppo il volume della TV però, puoi infastidire i vicini o le persone che ti stanno accanto. I dispositivi acustici possono aiutarti a ovviare al problema. Sono disponibili molte opzioni diverse; trovane una che soddisfi le tue necessità.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Usare un Sistema di Amplificazione della Televisione

  1. 1
    Scegli un amplificatore adatto alle tue esigenze. Se non utilizzi un apparecchio acustico, ma ti serve comunque aiuto, un amplificatore fa al caso tuo.[1] Questi dispositivi usano un trasmettitore da collegare al jack delle cuffie della televisione e inviano un segnale a degli auricolari o a un laccio a induzione. Puoi regolare il suono a un livello confortevole senza modificare il volume della TV.
    • Quando scegli un amplificatore, considera se preferisci usare delle cuffie o un laccio, la portata del trasmettitore (esempio: vuoi ascoltare la televisione anche da un'altra stanza), la durata delle batterie e della garanzia.
    • Le marche più comuni includono TV Ears, Sennheiser, Serene e Innovations.[2] [3]
    • Questi dispositivi sono diversi dalle normali cuffie, perché migliorano la qualità sonora dei dialoghi e riducono i rumori di fondo.[4]
    • I cavi di collegamento, i trasmettitori, i dispositivi di ascolto e le istruzioni sono inclusi nella confezione dell'amplificatore.
  2. 2
    Configura il trasmettitore. Dovresti posizionarlo vicino alla TV, ma non accanto ad oggetti di metallo che possano limitarne la portata. Spegni la televisione prima di completare l'installazione. Inserisci un capo del cavo nel trasmettitore e l'altro nella televisione. Secondo il modello di TV, dovrai inserire il cavo nella porta per le cuffie, nell'ingresso RCA o in quello SCART.[5]
    • Leggi sempre le istruzioni prima di collegare il trasmettitore alla televisione.
  3. 3
    Configura il ricevitore. Il tuo ricevitore può essere ricaricabile o alimentato a batteria. Regola il volume e il tono a un livello confortevole, poi prova la portata del dispositivo. Assicurati che il suono sia chiaro. Se ti sembra confuso, il cavo jack potrebbe non essere inserito bene nel trasmettitore o nella televisione, oppure il trasmettitore potrebbe trovarsi in un punto sbagliato.
  4. 4
    Usa la posizione a T sull'apparecchio acustico se possibile. Se ne indossi uno, puoi collegarlo direttamente all'amplificatore. Quasi tutti questi dispositivi hanno una bobina a T che può captare il segnale del tuo trasmettitore. Passa l'apparecchio alla posizione "T" per usarlo in questo modo. Il suono della televisione ora dovrebbe essere trasmesso direttamente al tuo apparecchio.[6]
    • Se hai problemi a usare la bobina a T, chiedi consiglio al tuo medico o a chi ti ha venduto l'apparecchio. Questi professionisti possono assicurarsi che la bobina a T funzioni nel modo corretto e possono programmare e regolare il suo volume.[7] La bobina potrebbe non essere abilitata automaticamente al momento dell'acquisto.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Usare Sistemi FM

  1. 1
    Decidi se un sistema FM fa al caso tuo. Sono dispositivi a onde radio, adatti agli ambienti rumorosi. Se di solito guardi la televisione in una casa piena di confusione e rumore, questo apparecchio può essere la scelta migliore. I sistemi FM utilizzano un microfono trasmettitore e un ricevitore. Puoi usare il ricevitore come cuffia o in combinazione con il tuo apparecchio acustico.[8]
    • I sistemi FM sono portatili e possono essere usati in altri ambienti (ristoranti, scuola, ufficio).
    • Gli apparecchi FM sono più costosi degli amplificatori per televisioni.[9]
    • Puoi acquistarne uno online, nei negozi di elettronica o chiedendo informazioni a chi ti ha venduto l'apparecchio acustico.[10]
  2. 2
    Collega il trasmettitore alla TV. Puoi collegare il microfono alla televisione usando un jack audio, oppure metterlo accanto all'altoparlante della TV. Di solito puoi collegare il trasmettitore con un cavo stereo da 3,5 mm. Molti dispositivi ti permettono anche di scegliere una frequenza. Farlo può essere utile, perché alcune frequenze sono utilizzate da altri apparecchi.[11]
  3. 3
    Configura il ricevitore. I sistemi FM tipicamente fanno uso di cuffie, auricolari o lacci a induzione. Se il tuo sistema ha la possibilità di operare su più frequenze, assicurati che ricevitore e trasmettitori siano calibrati sulla stessa. Puoi controllare il volume usando il ricevitore, che puoi indossare intorno al collo o legare ai pantaloni.
    • Le onde radio attraversano le pareti, perciò potresti essere in grado di sentire la TV da un'altra stanza.
    • Imposta la portata del ricevitore dopo aver installato l'apparecchio. Può arrivare fino a 300 metri.[12]
  4. 4
    Usa il sistema FM in combinazione con il tuo apparecchio acustico. Se usi un apparecchio, impostalo sulla posizione "T".[13] [14] Collega un laccio a induzione o un auricolare con induttore. I lacci si indossano al collo, mentre gli auricolari dietro l'orecchio. I dispositivi da usare all'orecchio sono più utili per le persone che hanno gravi problemi d'udito.[15]
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Usare Altre Tecnologie

  1. 1
    Prova a usare un'app per telefono. TV Louder è un'app per iPhone che puoi usare come amplificatore personale. Scaricala, imposta il volume della TV a valori normali e collega le cuffie al telefono. Potrai regolare il volume grazie al cellulare. Si tratta di un'app gratuita, ma che non può sostituire gli apparecchi acustici.[16] Puoi provare questa soluzione poco costosa prima di investire in un altro sistema.
  2. 2
    Considera i sistemi a infrarossi. Funzionano esattamente come quelli FM, sostituendo le onde radio con onde di luce. Le onde di luce non possono attraversare le pareti, perciò questi sistemi possono essere usati solo in una stanza. Il segnale può essere interrotto anche da persone o oggetti ed essere disturbato dalla luce del sole.[17] [18]
  3. 3
    Prova un sistema a induzione. Un cavo circolare di induzione viene installato in una stanza per trasmettere un segnale che può essere captato dal tuo apparecchio acustico o da un ricevitore. Se indossi un apparecchio acustico, puoi utilizzare quello come ricevitore,[19] impostandolo sulla posizione "T".[20] Se invece non fai uso di apparecchi acustici, dovrai indossare un ricevitore per sentire la TV.
  4. 4
    Considera i servizi di streaming video. Il servizio Roku offre in dotazione un telecomando con jack per le cuffie. Quando inserisci le cuffie nel telecomando, la TV viene mutata. Potrai perciò ascoltarla senza disturbare le altre persone.[21] Questo è molto utile se condividi una stanza con qualcuno che non vuole vedere la televisione.
  5. 5
    Usa i sottotitoli. Essi ti permettono di leggere sullo schermo le parole che vengono pronunciate. Anche se questo metodo non ti consente di sentire meglio, ti permette di capire il contenuto di ciò che stai guardando. Può essere utile se i rumori o la musica di sottofondo interferiscono con il tuo segnale amplificato.[22]
    Pubblicità

Consigli

  • Non è necessario alzare molto il volume della televisione per far funzionare il sistema. Se senti molte distorsioni, il volume della TV potrebbe essere troppo alto.
  • Non tutti i tipi di apparecchi acustici sono compatibili con i sistemi che hai scelto per guardare la TV. Controlla le specifiche del modello che hai scelto prima di procedere all'acquisto.
  • Se non sei certo di quale sia l'opzione migliore per te, chiedi consiglio al medico o a chi ti ha venduto il tuo apparecchio acustico.
  • Spegni sempre il ricevitore e il trasmettitore quando non li usi. Questo ti aiuterà a conservare le batterie.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 18 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 32 701 volte
Categorie: TV & Home Audio
Pubblicità