X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 18 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 3 236 volte
Hai appena acquistato la chitarra dei tuoi sogni ma non hai la minima idea di come prenderti cura di questo nuovo strumento? Ecco alcuni passaggi che ti aiuteranno a preservare l’aspetto e il suono della tua chitarra anche dopo molto tempo.
Passaggi
-
1Tratta la tua chitarra con estrema cura. Tratta la chitarra proprio come faresti in un negozio o con qualsiasi altro oggetto di valore in tuo possesso. Non appoggiarla mai sul pavimento se non stai suonando o se non stai eseguendo qualche intervento di manutenzione. Il luogo migliore in cui riporre la chitarra è dentro la sua custodia o su un supporto adeguato. Puoi scegliere fra una custodia rigida o morbida oppure decidere di appendere la chitarra a un supporto da muro apposito, o appoggiarla su un cavalletto specifico per questo tipo di strumenti.
- Se hai una chitarra elettrica, prova ad allentare leggermente le corde in modo da poter rimuovere la polvere che si sarà accumulata intorno ai pickup.
- Se hai una chitarra acustica, allenta le corde e rimuovi la polvere lungo il ponte.
- Non c’è bisogno di allentare troppo le corde, l’importante è che tu riesca a passarvi sotto con un panno.
- Sollecita la struttura della chitarra per verificare che non si sia allentata. Se questo è il caso, vai alla ricerca di eventuali viti da stringere.
-
2Se hai intenzione di portare la tua chitarra all’esterno, recati dal rivenditore di chitarre della zona e controlla il prezzo delle custodie per chitarra imbottite o, meglio ancora, rigide. Le custodie rigide per chitarra hanno un guscio rigido in grado di proteggere adeguatamente il tuo strumento.Pubblicità
Metodo 1
Metodo 1 di 2:
Cambiare le Corde
-
1Cambiare le corde a una chitarra non è così difficile come potrebbe sembrare. Assicurati di avere le corde adatte al tipo di chitarra in tuo possesso. Puoi anche combinare corde di diverso spessore e materiale metallico per quelle elettriche.
- È forse più semplice iniziare con il Mi alto (la prima corda), ma puoi iniziare anche da un’altra corda.
-
2Uno strumento molto utile è l’avvolgicorde: si applica alla meccanica e permette di tendere o allentare le corde più facilmente. Si tratta di uno strumento di cui potresti fare a meno, ma si consiglia vivamente di averlo nel caso in cui si dovesse rompere accidentalmente una corda durante un'esibizione. In primo luogo, allenta la corda sulla meccanica. Continua a girare finché la corda non è abbastanza lenta da poterla tirare con le mani e rimuovere dalla meccanica. Infine, scendi sul ponte e osserva in che modo la corda è fissata.
-
3Accertati che la corda giri più volte attorno al pirolo, altrimenti tenderà a perdere l’accordatura più facilmente.
-
4Esistono diverse tipologie di ponte. Tuttavia, su gran parte delle chitarre elettriche, il principio è semplice e non è necessario avere uno strumento per allentare le corde, a meno che tu non abbia un sistema Floyd Rose dove le corde vengono fissate in un morsetto. In questo caso, devi avere una chiave maschio esagonale che dovresti aver ricevuto in dotazione (se hai acquistato una chitarra nuova).Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:
Personalizzazione
-
1Recati presso il tuo rivenditore di fiducia o cerca su internet dei pezzi di ricambio. Sostituire il battiplettro o le manopole del volume è semplice e conferisce alla tua chitarra un tocco di classe.
-
2Se sei un musicista esperto, puoi provare a personalizzare la tua chitarra dipingendola o applicando degli adesivi. Tuttavia, è meglio non dipingere una chitarra acustica perché potresti diminuirne la qualità del suono. Non provare a rimodellare la tua chitarra, né a modificarne il corpo, il collo o la paletta: potresti comprometterne il suono.Pubblicità
Consigli
- Fai in modo che la tracolla e i perni siano ben assicurati e in buone condizioni, per ridurre il rischio di far cadere lo strumento a terra e danneggiarlo.
- Tieni la chitarra lontano da fonti di calore, umidità o oggetti che potrebbero graffiarla. Tienila a una temperatura di circa 21 °C con umidità al 40%.
- Quando è possibile, se suoni in piedi e ti muovi sul palco, infila i cavi della tua chitarra nella tracolla con del margine di movimento.
Pubblicità
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità