Esistono molti modi per apparire bella, uno di questi è usare i cosmetici per ottenere un aspetto luminoso e giovane, ma non è il solo. Se sei allergica ai prodotti da trucco, hai la pelle sensibile o semplicemente non vuoi usare il make-up, hai diverse altre opzioni per rendere la pelle liscia e uniforme.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Mantenere una Regolare Routine di Cura della Pelle

  1. 1
    Lava il viso ogni mattina, sera e dopo l'attività fisica. Dovresti lavarlo con un detergente delicato due volte al giorno – al mattino e prima di coricarti – come parte della normale routine di cura della pelle.[1] Ricorda che un detergente delicato non deve contenere alcol, perché questa sostanza può causare secchezza e desquamazione.[2] Dovresti lavare la faccia anche dopo aver fatto esercizio fisico, per evitare che il sudore ostruisca i pori o irriti l'epidermide.
    • Usa sempre acqua tiepida – non molto calda – quando lavi il viso;[3] in caso contrario, la pelle diventa secca, irritata e inizia a sfaldarsi.
    • Resisti alla tentazione di strofinarti. Usa i polpastrelli delle dita e tocca delicatamente il viso per lavarlo; in questo modo, riduci al minimo l'irritazione, la secchezza e l'irregolarità della tonalità cutanea.[4]
  2. 2
    Idrata la pelle ogni giorno. Mantenendola correttamente idratata eviti che assuma un aspetto secco, irregolare, teso e squamoso, rendendola nel contempo più giovane e raggiante, riducendo inoltre la formazione di brufoli.[5] Applica la crema subito dopo aver lavato il viso o fatto la doccia, per aiutare la pelle a mantenere la sua naturale umidità.[6]
    • Se la tua è tendenzialmente grassa o i pori si ostruiscono facilmente, cerca un prodotto idratante che sia "non comedogeno" per tenere la pelle libera da imperfezioni.
  3. 3
    Esfolia l'epidermide una o due volte a settimana. Sbarazzati dello strato secco e sfaldato conferendo al viso un aspetto più giovanile e luminoso.[7] Fai spesso uno scrub, usando delle microsfere o i noccioli della frutta macinati per pulire i pori e rimuovere le cellule morte.[8]
    • Se soffri di qualche problema dermatologico (come la rosacea), hai una pelle estremamente sensibile o l'acne, non dovresti sottoporti a questo trattamento;[9] a volte, l'esfoliazione può infatti irritare alcuni tipi di epidermide.
  4. 4
    Fai docce più brevi e con acqua più fredda. L'acqua calda può togliere il sebo naturale e seccare la pelle, conferendole un aspetto più vecchio e meno sano.[10] Restando sotto la doccia per minor tempo e usando acqua tiepida, il viso rimane sano, così come la pelle di tutto il corpo.
  5. 5
    Usa la crema solare ogni giorno. Applicare giornalmente un prodotto con fattore di protezione 30 previene i danni cutanei, come i segni del tempo, le rughe e le macchie.[11] Il sole può inoltre peggiorare l'acne, devi quindi fare attenzione e proteggerti; spalma la crema ogni poche ore, se necessario, soprattutto se sudi o nuoti.[12]
    • Se i pori si ostruiscono facilmente, prova una crema solare che riporti sull'etichetta la dicitura "non comedogeno", vale a dire che non è a base di olio e ci sono pertanto meno probabilità che possa bloccare i pori.
  6. 6
    Usa una crema antirughe. Questo prodotto non elimina le rughe, ma a volte le maschera offrendo alla pelle un aspetto più liscio e fresco.[13] Non crearti troppe aspettative con questo tipo di crema, anche se può aiutare la cute ad apparire momentaneamente più sana. Scegli prodotti che contengano retinolo, estratti di tè, niacinamide e vitamina C, tutte sostanze che migliorano l'elasticità del viso e rimuovono le cellule danneggiate.[14]
  7. 7
    Non toccare la faccia. Se continui a toccarla diffondi i batteri e il sebo causando di conseguenza sfoghi cutanei, infezioni o anche cicatrici.[15] Se vuoi una pelle pulita, luminosa e libera da imperfezioni, non devi toccare o strofinare il volto.
  8. 8
    Non schiacciare mai i brufoli. Potresti essere tentata di sbarazzartene schiacciandoli, ma non faresti altro che far peggiorare l'acne e le eruzioni cutanee, con il rischio di ritrovarti con delle cicatrici.[16] Devi essere paziente e lasciare che i brufoli spariscano da soli; la pelle resta così più sana e con un aspetto migliore nel lungo periodo.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Mantenere Abitudini Salutari

  1. 1
    Non esporti al sole. I danni solari non solo aumentano il rischio di cancro alla pelle, ma la rendono anche più propensa a sviluppare le linee sottili dovute all'età, le rughe e le imperfezioni. Se vuoi mantenerla sana e bella, usa ogni giorno una crema solare con fattore di protezione 30, metti un cappello e abiti protettivi, indossa gli occhiali da sole e cerca di restare all'ombra.[17] Il sole provoca i danni peggiori nella fascia oraria compresa tra le 10:00 e le 14:00, cerca quindi di fare particolare attenzione in questi momenti della giornata.
  2. 2
    Smetti di fumare. I fumatori hanno un numero maggiore di rughe e di segni di invecchiamento rispetto a chi non ha questo vizio.[18] Il fumo rallenta la capacità dell'organismo di riparare i danni cutanei e di rimarginare le ferite, provocando cicatrici.[19] La nicotina costringe anche i vasi sanguigni, impedendo all'epidermide di risanarsi da sola in maniera appropriata. Inoltre, le espressioni facciali assunte dai fumatori (come ad esempio quando arricciano le labbra per aspirare il fumo) portano alla formazione di ulteriori rughe attorno alla bocca.[20] Smetti di fumare il prima possibile, per permettere alla pelle di recuperare il suo aspetto giovanile e sano.
    • Sono molte le ragioni per cui dovresti abbandonare questa malsana abitudine: il fumo aumenta le probabilità di cancro, incluso quello alla pelle;[21] non si tratta quindi solo di una questione estetica, ma anche di salute.
  3. 3
    Evita il cibo "spazzatura". L'alimentazione influisce sull'aspetto generale.[22] I cibi che aumentano la glicemia possono provocare l'acne, le rughe e le irritazioni.[23] Gli alimenti ricchi di zucchero possono anche ridurre l'elasticità della pelle, rendendola più flaccida.[24] Se puoi, non mangiare i prodotti elaborati con farine bianche e con zuccheri aggiunti.
    • È più facile evitare questo tipo di alimenti se tieni in casa molti cibi sani e squisiti; per esempio, i frutti di bosco maturi possono soddisfare la tua voglia di dolce, così come le mandorle tostate possono appagare il desiderio di sgranocchiare qualcosa.[25] Valuta di inserire frutta e verdura nella tua dieta giornaliera, aggiungendole ai tuoi piatti preferiti, come la farina d'avena, la pizza o i panini. Più riesci a mangiare alimenti sani e meno desiderio hai di quelli malsani e ricchi di calorie vuote.[26]
  4. 4
    Mangia alimenti ricchi di antiossidanti. Rappresentano una parte importante di un'alimentazione sana. Tra questi ci sono la frutta e la verdura fresche, che hanno spesso dei colori brillanti; per esempio, i mirtilli, la verdura a foglie verde scuro, la frutta a guscio e le carote sono ottime soluzioni per mantenere sana la pelle.[27] Si tratta di alimenti che non solo fanno bene in generale, ma aiutano anche a ridurre i radicali liberi, minimizzando i danni cutanei.[28]
  5. 5
    Rilassati. Esiste una correlazione tra lo stress e l'aspetto della pelle. La tensione emotiva rende più suscettibile l'epidermide a sfoghi cutanei, rughe e occhiaie.[29] Restando rilassata, eviti anche di corrucciare la fronte, che con il tempo porta allo sviluppo di antiestetiche rughe.[30] Se hai qualche difficoltà a gestire lo stress, puoi valutare:
    • La meditazione. Questa pratica può essere di aiuto per ridurre lo stress e recuperare l'equilibrio nella vita.
    • Passeggiare all'aperto. Camminare nella natura per 20-30 minuti – soprattutto nei giorni di sole – può esserti di aiuto per farti sentire più rilassata e felice. Considerando però che devi assolutamente evitare i danni del sole, assicurati di applicare la crema solare, metti un cappello, indumenti che proteggano dai raggi UV e cerca di stare all'ombra il più possibile. Se cammini all'aperto prima delle 10:00 e dopo le 14:00, hai meno probabilità di subire dei danni dovuti all'esposizione solare.[31]
    • La respirazione profonda. Trova un luogo tranquillo in casa dove poterti sedere comodamente e assumere una buona postura; inspira lentamente attraverso il naso, trattieni il respiro per qualche secondo e poi espira lentamente attraverso la bocca. Esegui questo esercizio per 10 minuti ogni mattina per riacquistare la concentrazione e sbarazzarti dello stress.[32]
  6. 6
    Fai attività fisica regolarmente. Un corpo tonico rende la pelle più giovanile e meno flaccida;[33] alcuni studi hanno dimostrato che nelle persone che fanno esercizio fisico resta più fresca e sana.[34] Non è chiaro quanta attività sia necessaria per ottenere tali risultati; in linea generale, è comunque consigliato fare almeno 75 minuti di attività aerobica intensa a settimana e un allenamento di forza due volte a settimana.[35]
    • Tra gli esercizi aerobici impegnativi ci sono la corsa, il nuoto e la bicicletta. Puoi ottenere benefici simili anche allenandoti per il doppio del tempo facendo esercizi aerobici di minore impatto, come 150 minuti di camminata a settimana.
    • Assicurati di fare la doccia e lavare il viso al termine della sessione di allenamento, perché il sudore può irritare la pelle e ostruire i pori.
  7. 7
    Mantieniti idratata. Bere otto bicchieri di acqua al giorno aiuta ad avere una pelle meno tesa, secca e squamosa. Sebbene non ci siano delle correlazioni chiare tra l'idratazione e l'aspetto dell'epidermide, bere adeguatamente è comunque benefico per la salute generale e sicuramente non danneggia la pelle.[36]
  8. 8
    Riposa adeguatamente durante la notte. Il detto "il sonno rende belli" non è poi del tutto sbagliato. Se non dormi a sufficienza, la pelle può diventare cadente, si formano occhiaie, macchie e segni di invecchiamento.[37] L'epidermide è in grado di ripararsi da sola durante la notte; questo significa che devi dare al corpo il tempo opportuno per guarire e rigenerarsi quando riposi. Cerca di dormire almeno 7-8 ore ogni notte se vuoi apparire più giovane e fresca.[38] Se hai difficoltà a dormire, assicurati di:
    • Rispettare una regolare "routine della buona notte" ogni sera;
    • Evitare gli schermi luminosi dei dispositivi elettronici, come il cellulare, la televisione e il computer, prima di dormire;
    • Non bere caffeina e alcolici nelle ore serali;
    • Avere un luogo tranquillo, fresco e buio dove dormire.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Trattare i Problemi Cutanei senza Trucco

  1. 1
    Riduci l'aspetto dell'acne senza usare il make-up. Esistono dei metodi per ridurre la dimensione e l'arrossamento dei brufoli senza doverli nascondere con i cosmetici che, in realtà, a volte possono addirittura aggravare il problema. Se hai degli antiestetici brufoli puoi:
    • Applicare degli impacchi freddi o dei cubetti di ghiaccio; il freddo aiuta a ridurre l'arrossamento e l'infiammazione degli sfoghi acneici;
    • Applicare delle bustine di tè verde; questa pianta contribuisce a ridurre la dimensione dei brufoli;[39]
    • Applicare una pomata a base di olio di melaleuca, che ha delle proprietà antibiotiche naturali e può prevenire la diffusione dell'acne;[40]
    • Mettere in atto delle misure preventive. Il modo più efficace per minimizzare il problema dei brufoli è di non farli spuntare affatto. Mantieni la pelle pulita, idratata ed evita i prodotti irritanti per avere un buon aspetto, pur senza mettere il trucco.
  2. 2
    Fai scomparire l'eczema senza il make-up. Questa malattia dermatologica, a volte nota anche come dermatite atopica, provoca secchezza, squame e prurito; esistono molti modi per ridurne gli sfoghi e ammorbidire l'epidermide secca e arrossata senza doverti affidare al trucco. Per esempio, puoi:
    • Fare un bagno con la farina d'avena. Immergiti nell'acqua in cui hai aggiunto del bicarbonato di sodio e farina d'avena cruda per alleviare l'irritazione e ridurre l'arrossamento causato dall'eczema.[41]
    • Mantenere la pelle idratata. Applica un prodotto idratante due volte al giorno, accendi l'umidificatore quando sei a casa e applica degli impacchi caldi sulle zone sofferenti.[42] Tutte queste tecniche offrono idratazione alla pelle e riducono la tentazione di grattarti a causa del prurito, che aggraverebbe il problema. Prendi una crema idratante che non contenga nessuna fragranza, profumo né l'acido acetilsalicilico, perché questa sostanza chimica può peggiorare la situazione.[43]
    • Parlare con il medico in merito ai corticosteroidi. Il cortisone in pomata o i corticosteroidi per uso orale possono fermare il prurito e tenere sotto controllo gli sfoghi dell'eczema;[44] tuttavia, questi farmaci provocano effetti collaterali e molti di essi non sono in libera vendita. Rivolgiti al medico di famiglia o a un dermatologo per farti prescrivere dei corticosteroidi più forti, se ritiene che sia la soluzione giusta per il tuo caso specifico.
  3. 3
    Riduci la rosacea senza affidarti al trucco. Questa malattia cutanea provoca degli antiestetici arrossamenti e brufoli sulla pelle; non esistono cure definitive, ma può essere gestita con i farmaci.[45] La cosa più importante da fare è evitare i fattori che possono aggravarla, come i danni solari, l'alcol e gli scrub esfolianti.[46] Per controllare questa dermatosi è utile anche fare una doccia tiepida anziché troppo calda per proteggere l'epidermide.[47]
    • Gli antibiotici tipici, come il metronidazolo, possono essere efficaci per minimizzare la rosacea lieve;[48] rivolgiti al medico per trovare i farmaci più adatti per il tuo specifico problema cutaneo.
  4. 4
    Finito.
    Pubblicità

Consigli

  • Abbi fiducia in te stessa. Se ti mostri felice, sana e sicura di te, gli altri notano queste tue caratteristiche e potrebbero perfino non accorgersi che non sei truccata.
Pubblicità

Avvertenze

  • Leggi sempre le etichette dei prodotti e segui le istruzioni riportate. Alcune sostanze usate per la cura della pelle possono irritare gli occhi, interagire negativamente con altri prodotti o aumentare il rischio di scottature solari.
  • Alcuni disturbi dermatologici non possono essere trattati con rimedi casalinghi. Se soffri di acne cistica, rosacea, verruche o altri problemi cutanei, devi rivolgerti a un dermatologo per definire una routine specifica per la cura del viso.
  • Se i prodotti per la pelle provocano irritazione, arrossamento o sfoghi cutanei, fatti visitare immediatamente da un dermatologo; potresti essere allergica ad alcune sostanze e devi parlarne con il medico per trovare dei prodotti alternativi.
Pubblicità
  1. http://www.huffingtonpost.com/2014/05/26/younger-looking-skin-_n_5359121.html
  2. http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/adult-health/in-depth/skin-care/art-20048237
  3. http://www.everydayhealth.com/skin-and-beauty/daily-skin-habits-to-start-now.aspx
  4. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/wrinkles/in-depth/wrinkle-creams/art-20047463?pg=1
  5. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/wrinkles/in-depth/wrinkle-creams/art-20047463?pg=1
  6. https://www.aad.org/dermatology-a-to-z/for-kids/about-skin/acne-pimples-and-zits/helping-stop-pimples
  7. https://www.aad.org/dermatology-a-to-z/for-kids/about-skin/acne-pimples-and-zits/helping-stop-pimples
  8. http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/adult-health/in-depth/skin-care/art-20048237
  9. http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/adult-health/in-depth/skin-care/art-20048237
  10. http://www.webmd.com/beauty/skin-glow-13/bad-skin-habits?page=2
  11. http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/quit-smoking/expert-answers/smoking/faq-20058153
  12. http://www.webmd.com/beauty/skin-glow-13/bad-skin-habits?page=2
  13. http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/adult-health/in-depth/skin-care/art-20048237?pg=2
  14. http://www.everydayhealth.com/skin-and-beauty/daily-skin-habits-to-start-now.aspx
  15. http://www.webmd.com/beauty/skin-glow-13/bad-skin-habits
  16. http://guysandgoodhealth.com/2012/12/15/some-tips-on-avoiding-junk-food-mayo-clinic/
  17. http://guysandgoodhealth.com/2012/12/15/some-tips-on-avoiding-junk-food-mayo-clinic/
  18. http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/adult-health/expert-answers/healthy-skin/faq-20058184
  19. http://www.everydayhealth.com/skin-and-beauty/daily-skin-habits-to-start-now.aspx
  20. http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/adult-health/in-depth/skin-care/art-20048237?pg=2
  21. http://www.webmd.com/beauty/skin-glow-13/bad-skin-habits
  22. http://www.webmd.com/beauty/sun/want-healthy-skin-avoid-sun-damage
  23. http://www.health.harvard.edu/mind-and-mood/relaxation-techniques-breath-control-helps-quell-errant-stress-response
  24. http://www.everydayhealth.com/skin-and-beauty/daily-skin-habits-to-start-now.aspx
  25. http://well.blogs.nytimes.com/2014/04/16/younger-skin-through-exercise/?_r=0
  26. http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/fitness/expert-answers/exercise/faq-20057916
  27. http://www.uwhealth.org/madison-plastic-surgery/the-benefits-of-drinking-water-for-your-skin/26334
  28. http://www.telegraph.co.uk/goodlife/11618809/How-a-bad-nights-sleep-wrecks-your-skin.html
  29. http://www.webmd.com/beauty/skin-glow-13/bad-skin-habits
  30. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/acne/basics/alternative-medicine/con-20020580
  31. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/acne/basics/alternative-medicine/con-20020580
  32. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/eczema/basics/lifestyle-home-remedies/con-20032073
  33. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/eczema/basics/lifestyle-home-remedies/con-20032073
  34. http://www.webmd.com/skin-problems-and-treatments/eczema/treatment-11/cosmetics-eczema-makeup
  35. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/eczema/basics/treatment/con-20032073
  36. http://patient.info/health/rosacea-leaflet
  37. http://www.nhs.uk/Conditions/Rosacea/Pages/treatment.aspx
  38. http://www.internationalrosaceafoundation.org/lifestyle_recommendations.php
  39. http://www.nhs.uk/Conditions/Rosacea/Pages/treatment.aspx

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 20 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 6 055 volte
Categorie: Cura della Pelle
Pubblicità