wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 43 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Ci sono 11 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 58 141 volte
L'eczema, definito anche dermatite atopica, è una patologia cronica caratterizzata da pelle secca, arrossata e pruriginosa. La causa esatta è ancora sconosciuta, ma lo sfogo cutaneo sembra manifestarsi dopo l'esposizione a determinati agenti scatenanti. Per fortuna puoi evitare questi ultimi e seguire dei trattamenti per mantenere sotto controllo questo disturbo.[1]
Passaggi
Trattare l'Eczema
-
1Usa delle creme contro il prurito. Quelle a base di corticosteroidi sono in grado di tenere sotto controllo questo sintomo dell'eczema. Durante uno studio clinico, l'80% dei soggetti ha dichiarato che la propria dermatite o eczema risponde bene all'idrocortisone. Chiedi al medico se puoi usare una crema o pomata cortisonica per il tuo disturbo cutaneo.[2]
- Il medico potrebbe prescriverti una pomata forte oppure puoi acquistare un prodotto a bassa concentrazione (entro l'1%) direttamente in farmacia.
- Se hai deciso di usare la crema da banco con idrocortisone, spalmala 2-3 volte al giorno per 7 giorni. Se il prurito non si placa e non migliora entro 7 giorni, interrompi la cura e contatta il medico.[3]
- Informati presso il dermatologo sull'opportunità dei cortisonici sistemici. Questi sono ben più potenti delle pomate in libera vendita e si utilizzano nei casi di eczema grave o difficilmente trattabile. Vengono venduti sotto forma di pillole, lozioni o iniezioni.[4]
- Sebbene la concentrazione di steroidi nei prodotti da banco sia davvero minima, fai sempre grande attenzione e segui scrupolosamente le indicazioni del medico o quelle riportate sul bugiardino. Un abuso di corticosteroidi può irritare la cute e innescare un'iperpigmentazione.
-
2Prendi gli antistaminici. Questi farmaci (come la difenidramina, la cetirizina o la fexofenadina) possono ridurre l'infiammazione e i sintomi dell'eczema. Puoi assumerli per via orale, sotto forma di pillole o liquido, ma anche per via topica con creme e pomate.[5]
- Consulta il medico prima di affidarti ad antistaminici da banco e assumi questi farmaci seguendo scrupolosamente la posologia indicata sulla confezione o dal dottore.
- Se la zona colpita dalla malattia è estesa, allora gli antistaminici per via orale sono più idonei rispetto alle creme.
- La difenidramina può causare sonnolenza, quindi prendila prima di coricarti.
-
3Informati presso il medico in merito agli antibiotici. Dato che l'eczema causa prurito, c'è il rischio di infezione batterica innescata dal fatto che ti gratti e danneggi la cute. In tal caso il dermatologo ti prescriverà degli antibiotici per curare questo ulteriore problema.[6]
- Assumi sempre gli antibiotici come ti ha indicato il medico e completa il ciclo di terapia anche se l'infezione sembra migliorare.
-
4Chiedi al medico se puoi usare gli inibitori della calcineurina. Queste creme limitano il prurito e riducono gli sfoghi di eczema. Tuttavia, sono disponibili solo su ricetta e devono essere applicate solo se tutte le altre medicine non hanno portato ai risultati sperati, poiché provocano gravi effetti collaterali.[7]
- Gli inibitori della calcineurina sono il tacrolimus e il pimecrolimus.
-
5Fai un tentativo con la fototerapia. Questa tecnica curativa sfrutta la luce naturale del sole o quella ultravioletta artificiale (UV) per sopprimere il sistema immunitario iperattivo e ridurre così l'infiammazione della cute. I risultati sono una diminuzione del prurito e degli sfoghi cutanei.[8]
- Dato che la fototerapia prolungata ha effetti collaterali pericolosi (fra cui un invecchiamento precoce della pelle e il cancro), devi sempre discutere questa opzione con il dermatologo. Proprio per gli effetti collaterali correlati, questa cura non è adatta ai bambini.[9]
-
6Fai un bagno con candeggina. Un bagno con candeggina molto diluita aiuta a tenere sotto controllo le infezioni cutanee. Prova a immergerti 2-3 volte a settimana per alcune settimane e valuta se i tuoi sintomi regrediscono.[10]
- Aggiungi 120 ml di candeggina (quella per uso domestico) in una vasca da bagno piena di acqua. Immergi la cute sofferente (a esclusione del volto) per 10 minuti. Al termine del bagno risciacqua la pelle abbondantemente e applica una crema idratante.
- In alternativa puoi provare i bagni di avena. I composti di questo cereale sono degli antinfiammatori naturali che leniscono anche il prurito e donano sollievo alla cute irritata.
-
7Applica un impacco freddo. Tieni una borsa del ghiaccio sopra le aree del corpo colpite dall'eczema per trovare un po' di sollievo dal prurito. Puoi usare un asciugamano pulito imbevuto di acqua fredda.[11]
- L'impacco freddo protegge la cute e ti impedisce di grattarti a causa del prurito.
-
8Non grattarti. Potresti essere tentato di farlo, ma cerca di trattenerti il più possibile, altrimenti potresti danneggiare la cute e innescare delle infezioni batteriche.[12]
- Tieni le unghie corte per ridurre al minimo le possibilità di graffiarti.
- Puoi anche indossare dei guanti durante la notte per non raschiare la cute mentre dormi.
- Avvolgi la pelle per evitare il contatto diretto con le unghie. Copri le aree affette da eczema con una fasciatura o una garza durante il sonno.
Pubblicità
Riconoscere gli Agenti Scatenanti
-
1Identifica i fattori del tuo stile di vita che innescano l'eczema. Gli sfoghi cutanei possono essere causati da molti fattori differenti che variano da persona a persona. Per questa ragione è importante sapere quali sono i tuoi agenti scatenanti (tessuti per l'abbigliamento, prodotti chimici o cibi).
- Tieni un diario e annota tutti i prodotti che usi e tutti gli alimenti che consumi durante il giorno. In questo modo sarà semplice individuare le possibili cause di uno sfogo.
- Prova a eliminare un prodotto alla volta per comprendere se influisce sul tuo problema di pelle.
-
2Non indossare abiti realizzati con fibre irritanti. Alcuni materiali possono peggiorare le condizioni della cute o innescare l'eczema. Monitora i sintomi e, nel caso notassi un particolare materiale che causa lo sfogo, smetti di usarlo.[13]
- Non indossare tessuti ruvidi come la lana e gli abiti aderenti che irritano la pelle. Opta per indumenti confezionati con stoffe traspiranti come il cotone, la seta o il bambù.
- Ricorda di lavare gli abiti nuovi prima di indossarli per la prima volta, in modo da ammorbidire le fibre ed eliminare possibili irritanti.
- Tuttavia, alcuni detergenti possono essere degli agenti scatenanti, dato che lasciano dei residui sui capi di abbigliamento. Prima di buttare via uno dei tuoi vestiti preferiti, prova a lavarlo con un sapone naturale o a cambiare detersivo. Questi semplici cambiamenti potrebbero fare la differenza.
-
3Controlla i prodotti per l'igiene e i cosmetici che utilizzi. Alcuni prodotti per la cura del corpo contengono degli ingredienti che possono innescare uno sfogo cutaneo. Dovresti scegliere lozioni, saponi e trucchi non irritanti, senza profumi e che sono formulati per essere ipoallergenici.
- Usa un prodotto per poche settimane per capire se causa l'eczema. Se così fosse, sostituiscilo con un altro.
- Stai lontano da tutti i detergenti e cosmetici che contengono parabeni e laurilsolfato di sodio. Si tratta di irritanti molto diffusi che causano pelle secca e innescano le crisi di eczema.
-
4Presta attenzione alla tua alimentazione. Alcuni cibi o ingredienti aggiunti possono essere i responsabili del tuo problema. Evita gli alimenti raffinati e scegli prodotti biologici ogni volta che puoi. In aggiunta, puoi tenere un diario alimentare che ti aiuti a identificare gli agenti scatenanti presenti nella tua dieta.
- Se non sei certo se un cibo sia responsabile dello sfogo, prova a mangiarlo per alcuni giorni e controlla la tua reazione cutanea. In seguito toglilo dalla dieta per alcuni giorni e osserva se la pelle migliora. Ripeti questo procedimento con tutti gli alimenti "sospetti".[14]
- Prova a eliminare il latte e il glutine perché sono cause alimentari frequenti di eczema.[15]
Pubblicità
Prevenire Sfoghi Futuri
-
1Evita i fattori ambientali che possono innescare il problema di cute. Se e quando riesci a identificare gli agenti scatenanti (vedi la sezione precedente), allora devi evitarli o passare a prodotti non irritanti.
- Non usare i prodotti chimici, i cosmetici e i prodotti di igiene personale che innescano l'eczema. Ricorda che in genere il problema è rappresentato da un ingrediente particolare; per tale ragione non devi usare alcun prodotto che lo contenga.
- Prova dei saponi delicati, ipoallergenici, destinati alle "pelli sensibili".
- Indossa abiti e guanti di protezione, se devi maneggiare un prodotto che innesca l'eczema.
-
2Idrata regolarmente la cute. Per evitare la secchezza e mantenere la pelle ben idratata, applica una crema apposita almeno due volte al giorno. Le creme e le lozioni aiutano l'epidermide sofferente a trattenere l'umidità naturale, riducono la secchezza e quindi il prurito correlati al disturbo.[16]
- Spalma una crema idratante dopo aver fatto il bagno o la doccia per intrappolare l'umidità nella cute.
- Prima di lavarti, ricopri il corpo con un prodotto idratante (uno a base d'acqua o emulsionante come Aquaphor) e poi "lava via" delicatamente la crema con o senza il sapone. Questo rimedio impedisce all'acqua di seccare eccessivamente la pelle. Alla fine asciuga il corpo tamponandolo – senza strofinare – per evitare ogni tipo di irritazione.
- Valuta di applicare un idratante che svolga anche una funzione riparatrice e di barriera (come la vaselina). Questo prodotto trattiene l'idratazione sulla cute e previene la secchezza.
-
3Apporta dei cambiamenti nelle abitudini di igiene personale. Lavati con acqua tiepida, non bollente, e limita la durata delle docce a 10 minuti. L'acqua troppo calda può seccare la cute molto più di quella tiepida, proprio come il contatto prolungato con l'acqua.[17]
- Se in genere fai il bagno, resta in ammollo per non più di 10 minuti e aggiungi un olio da bagno nell'acqua della vasca.
- Idrata la pelle subito dopo averla lavata, quando è ancora leggermente umida.
-
4Evita il clima caldo e umido. La sudorazione e il surriscaldamento aumentano le probabilità che si manifesti uno sfogo di eczema, peggiorando i sintomi.[18]
- Resta in casa quando il clima è torrido, oppure rimani all'ombra per mantenere il corpo a una temperatura confortevole.
- Cerca gli ambienti dotati di aria condizionata oppure raffredda la cute con un ventilatore, se ti rendi conto che è troppo calda.
- Indossa strati leggeri di abbigliamento che aiutino la cute a raffreddarsi e promuovano l'evaporazione.
- Bevi molta acqua per restare idratato.
-
5Usa un umidificatore durante l'inverno o se vivi in un clima secco. Sebbene il calore e l'umidità facciano sudare e quindi innescare gli sfoghi cutanei, l'aria secca peggiora l'eczema.
- Metti un umidificatore in camera da letto durante la notte per aumentare l'umidità dell'aria e della pelle.
- Ricorda però di pulirlo regolarmente, per evitare lo sviluppo di microbi pericolosi all'interno dell'acqua.
-
6Limita lo stress. Anche gli stati d'animo e l'ansia sono in grado di innescare le crisi di eczema (per non parlare dell'aumento del rischio di altre complicazioni per la salute); devi quindi riuscire a ridurre la pressione a cui sei sottoposto. Fai tutto il possibile per organizzare la tua vita, ridurre lo stress e gestire l'ansia.[19]
- Prova delle tecniche di rilassamento come la respirazione controllata e lo yoga.
- Anche fare attività fisica regolare aiuta a combattere lo stress.
Pubblicità
Consigli
- Prova diverse soluzioni per trovare quella più adatta a te e al tuo tipo di pelle.
- Se vuoi maggiori dettagli sui rimedi naturali contro l'eczema puoi leggere questo articolo.
- Evita l'esposizione prolungata al sole.
- Ricorda che l'eczema è un disturbo che non scompare nell'arco di una notte; tuttavia, sembra migliorare man mano che l'età avanza.
- Spalma uno strato spesso di pomata Aquaphor sulla cute interessata e poi coprila con una fasciatura. Il prodotto tratta la pelle, mentre la benda ne permette l'assorbimento cutaneo proteggendo allo stesso tempo gli abiti.
Avvertenze
- Non coprire l'eczema con il trucco, a meno che il disturbo non sia ben controllato. Anche in questo caso scegli sempre cosmetici senza profumi che non inneschino uno sfogo.
- Non usare gli steroidi (né topici né orali), se non ne hai bisogno. L'uso prolungato di questi farmaci provoca gravi effetti collaterali come l'assottigliamento cutaneo.
- Se una pomata provoca una sensazione di bruciore o pizzicore, interrompine l'uso e consulta un dermatologo.
Riferimenti
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/eczema/basics/treatment/con-20032073
- ↑ http://health.usnews.com/health-news/family-health/allergy-and-asthma/articles/2009/05/19/got-a-skin-rash-how-to-tell-eczema-from-seborrheic-dermatitis
- ↑ http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/druginfo/meds/a682793.html
- ↑ http://www.webmd.com/skin-problems-and-treatments/eczema/treatment-11/treatments-for-you?page=1
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/eczema/basics/treatment/con-20032073
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/eczema/basics/treatment/con-20032073
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/eczema/basics/treatment/con-20032073
- ↑ http://www.everydayhealth.com/eczema/light-therapy.aspx
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/eczema/basics/treatment/con-20032073
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/eczema/basics/lifestyle-home-remedies/con-20032073
- ↑ http://www.webmd.com/skin-problems-and-treatments/guide/atopic-dermatitis-eczema
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/eczema/basics/lifestyle-home-remedies/con-20032073
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/eczema/basics/lifestyle-home-remedies/con-20032073
- ↑ http://nationaleczema.org/eczema/causes-and-triggers-of-eczema/
- ↑ http://nationaleczema.org/eczema/causes-and-triggers-of-eczema/
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/eczema/basics/prevention/con-20032073
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/eczema/basics/prevention/con-20032073
- ↑ http://www.everydayhealth.com/eczema/summer-prevention-for-eczema-symptoms.aspx
- ↑ http://www.webmd.com/skin-problems-and-treatments/eczema/treatment-11/eczema-stress
Informazioni su questo wikiHow
Per curare l'eczema, inizia applicando una crema topica a base di corticosteroidi, come una crema da banco con l'1% di cortisone, 2-3 volte al giorno per 7 giorni. Se non funziona, chiedi al tuo medico di prescriverti una crema più forte. Puoi anche considerare rimedi non farmacologici, come la fototerapia o un bagno con la candeggina, che consiste nell’immergersi in una vasca piena d'acqua con 120 ml di candeggina, per 10 minuti 2-3 volte alla settimana. Per consigli dal nostro revisore dermatologo, per esempio su come prevenire gli sfoghi in futuro, continua a leggere!