Questo articolo è stato co-redatto da Melessa Sargent. Melessa Sargent è la Presidentessa di Scriptwriters Network, un'organizzazione senza scopo di lucro che si avvale di professionisti del mondo dell'intrattenimento per insegnare l'arte e il business di scrivere copioni per TV, film e nuovi mezzi di comunicazione. L'azienda fornisce diversi servizi ai suoi membri, ovvero offre un programma di formazione, sviluppa nuove opportunità per mezzo di accordi con professionisti del settore, promuove la causa e la qualità della scrittura nel campo dell'intrattenimento.
Ci sono 7 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 91 432 volte
La calligrafia di ognuno di noi è unica, come le impronte digitali. Tutto quello che devi fare è modificare leggermente il tuo modo di scrivere e avrai una bellissima e interessante grafia. Una bella scrittura è elegante, raffinata, suggestiva e accattivante.
Passaggi
Imparare le Basi
-
1Analizza esempi della tua calligrafia. Trova un campione della tua scrittura, va bene qualsiasi cosa dalla lista della spesa a un racconto scritto a mano. Devi studiarlo per capire come scrivi. Questo ti servirà per focalizzarti sul miglioramento e l’abbellimento delle parole. In particolare devi capire se scrivi con la mano sciolta e rilassata oppure contratta e tesa.[1]
- Individua quali lettere già abbellisci. Quali hanno riccioli e svolazzi?
- Guarda la spaziatura. Ci sono spazi diversi ovunque o le lettere sono distribuite uniformemente sulla pagina?
- Guarda che tipo di tratto usi. L’ideale sarebbe alternare tratti più spessi e più sottili scrivendo le varie lettere.
-
2Analizza quali muscoli usi. Una scrittura più sciolta e rilassata sarà determinata dalla muscolatura che userai per scrivere. La cosa migliore è non usare solo la mano e la punta delle dita. Per avere una bellissima calligrafia dovrai usare anche i muscoli del braccio e della spalla.[2]
- Per capire quali muscoli coinvolgi, scrivi un paragrafo come faresti normalmente. Fai attenzione alla muscolatura che usi. Così determinerai se stai scrivendo usando esclusivamente la mano piuttosto che tutto il braccio in modo sciolto e rilassato.
- Le tue dita sono lì per farti da guida attraverso la pagina, ma non possono fare da sole tutto il lavoro o la tua scrittura sarà fitta e nervosa.
- Il braccio e la spalla dovrebbero muoversi, ma non il polso e le dita.
-
3Scegli i tuoi strumenti. Devi trovare gli strumenti giusti e la carta per scrivere. Ogni persona è diversa dalle altre, ma ci sono delle indicazioni generali su cosa usare per avere una bella calligrafia. Per esempio, una penna è generalmente meglio di una matita perché permette di realizzare linee più morbide. [3]
- Una carta di buona qualità (di solito più costosa) piuttosto che quella da stampanti darà alla tua calligrafia una resa migliore perché non dovrai lottare con macchie e versamenti di inchiostro.
- Le agende vanno benissimo per fare pratica, perché il tipo di carta ti aiuta a far diventare più fluida la scrittura.
- Molte persone usano penne stilografiche al posto delle più economiche penne a sfera, perché in questo tipo di penne l’inchiostro scorre meglio, ma puoi usare anche dei marker a punta fine o a punta quadrata per variare la lunghezza e la profondità delle tue lettere. Potrai trovare questi tipi di marker anche in colori sgargianti.
-
4Vai piano. Una grafia veloce è incostante, piccola e molto calcata. Scrivi piano, con tratti lenti e leggeri. Avrai tratti più fluidi e linee più coerenti e curve. Assicurati di non sforzare troppo la mano mentre scrivi e di non usare mai troppa pressione.
- Scrivi come se la tua mano si stesse muovendo nell’acqua.
-
5Esercitati. Come per tutte le cose importanti, devi fare pratica prima di ottenere risultati soddisfacenti. Scrivi più spesso che puoi, facendo attenzione a come scrivi e a quali muscoli usi.
- Esercitati a scrivere su fogli a righe per imparare la spaziatura. Lo spazio tra le lettere e tra le parole (dovrebbe essere abbastanza uniforme) è molto importante per avere una bella calligrafia.
- Scarabocchia sempre. Scarabocchia ai margini di un block-notes, mentre aspetti il bus o mentre sei al telefono.
Pubblicità
Usare il Corsivo
-
1Inizia dall’alfabeto. Recupera uno dei vecchi libri che usavi alle elementari per imparare il corsivo e inizia a esercitarti sulle lettere dell’alfabeto. Ricordati che la grafia è un segno distintivo, quindi il tuo corsivo sarà unico (oltre che attraente).
- Per imparare bene la spaziatura tra le lettere, esercitati su fogli a righe.
- Ci sono molti esercizi ed eserciziari gratuiti per far pratica, sia su internet sia nelle biblioteche.
-
2Tieni la mano in posizione corretta. Il miglior modo per scrivere in corsivo è tenere lo strumento di scrittura tra l’indice e il medio, con la punta delle dita e il pollice posizionati vicino alla punta della penna o della matita.
- Questa posizione evita di affaticare troppo l’avambraccio, il polso e il pollice.
-
3Impara come si legano le lettere. Il corsivo basa praticamente tutto sulla connessione tra le lettere. È pensato come un metodo di scrittura veloce. Infatti, deriva dal latino “currere” che significa appunto “correre” e per ciò “corsivo” significa “mano che corre”. Tienilo a mente quando tracci i legami tra le lettere.[4]
- I collegamenti sono semplicemente l’”aria” tra le lettere quando normalmente solleveresti lo strumento di scrittura.
- Assicurati di chiudere la parte alta delle parole. Se non è chiusa, potrebbe essere difficile capire se una lettera minuscola è una “a” o una “u”.
Pubblicità
Usare la Calligrafia
-
1Assicurati di assumere la posizione corretta. Questo significa che i tuoi piedi sono ben poggiati a terra, sei comodo e hai la schiena dritta. Questo significa anche mantenere anche la penna in posizione corretta.[5]
- La penna deve stare tra le prime due nocche, trattenuta dal pollice e dall'indice. Deve poggiare contro il dito medio.
- Per mantenere una posizione corretta, devi tenere la penna in modo che formi un angolo di 45 gradi con il piano di scrittura. Puoi fare una verifica in questo modo: disegna con una matita un angolo retto (90 gradi); partendo dall’intersezione delle due rette che formano l’angolo traccia una linea per dividere l’angolo a metà. Dovrebbe essere un tratto sottile.
-
2Scegli gli strumenti giusti. Dovresti dare l’apparenza di una linea ponderata, con tratti spessi o sottili a seconda del necessario. Per farlo, devi scegliere la penna, la carta e l’inchiostro che vanno bene per te.
- Strumenti a punta molto diffusi che vanno bene per la calligrafia sono i marker, le penne stilografiche, strumenti in cui si inseriscono mine e pennini, pennelli, penne d’oca o giunchi.
- L’ideale è usare una carta che non fa passare l’inchiostro dall’altra parte. Puoi esercitarti su normale carta da block-notes. Controlla il contenuto di cotone della carta, perché questo aiuta ad avere un tratto netto. Ovviamente puoi cercare carta specifica per calligrafia e se hai un set per calligrafia probabilmente ci sarà anche la carta giusta.
- Per quanto riguarda l’inchiostro, meglio stare lontani dall’inchiostro indiano, perché la lacca in esso contenuta ha la tendenza ad arrugginire i pennini e intasare le penne. Meglio usare un inchiostro ad acqua.
-
3Prepara la pagina. Questo significa capire dove vanno le linee per avere una calligrafia con aspetto uniforme. Devi decidere quale sarà il corpo della scrittura, ovvero le dimensioni.
- La linea di base è quella dove “siedono” le lettere.
- La linea di cresta sta sopra alla linea di base e ha un’altezza che varia a seconda del corpo della scrittura.
- La linea ascendente sta sopra la linea di cresta ed è toccata da tutte le lettere ascendenti. Anche l’altezza di questa dipende dal corpo della scrittura. Lettere ascendenti sono per esempio la “h” o la “l”.
- La linea discendente sta sotto la linea di base ed è toccata da tutte le lettere discendenti. Anche l’altezza di questa dipende dal corpo della scrittura. Lettere discendenti sono per esempio la “g” o la “f”.
-
4Esercitati. Ovviamente devi esercitarti a scrivere le lettere secondo lo stile calligrafico che hai scelto per prendere confidenza, ma devi allenarti anche a mantenere il giusto angolo di scrittura e a compiere i movimenti corretti della mano.
- Fai delle prove con penna e inchiostro. Disegna dei cerchi, dei triangoli e delle linee per prendere confidenza con l’angolo di scrittura e con la pressione della penna.
Pubblicità
Diventare Creativi
-
1Studia vari tipi di caratteri. Puoi avere una bella grafia basandoti sugli stili indicati qui sopra, come il corsivo, ma puoi aggiungere un tocco speciale prendendo ispirazione da altre fonti.[6]
- Studia i lavori di artisti, graphic designer e calligrafi per vedere come usano le parole per creare uno stile personale.
- Presta attenzione a cartelloni pubblicitari, menu e poster per ispirarti allo stile usato.
- Studia diverse fantasie (come quelle fatte da figure geometriche) per capire come rendere la tua scrittura più interessante. Puoi anche osservare le forme e le linee degli alberi.
-
2Studia i libri scritti a mano o gli scritti antichi. Ad esempio, osserva i manoscritti medioevali miniati e le prime iniziali che erano spesso decorate con figure, animali e scene storiche.[7]
- Ci sono molti scritti antichi il cui stile interessante e creativo può essere incorporato nella tua scrittura. Studia gli antichi scritti ieratici egizi o i geroglifici o le rune nordiche.
-
3Usa la tua calligrafia per scrivere progetti e biglietti. Puoi usarla per scrivere biglietti d’auguri o di compleanno per parenti e amici, ma anche per altri progetti.
- Potresti decorare un oggetto scrivendo a mano con un pennarello indelebile una frase di tua scelta.
- Potresti creare un poster con le parole di una poesia o di una citazione che ti piace.
Pubblicità
Consigli
- Esercitati, esercitati, esercitati. Questo è il modo migliore per avere una bella calligrafia. Devi assicurarti di esercitarti mantenendo la posizione corretta del corpo e della penna e la giusta disposizione delle lettere sulla pagina.
Avvertenze
- Se tieni la mano troppo contratta, forse stai applicando troppa pressione o sei nella posizione sbagliata. Prova diverse posizioni per trovare quella giusta per te.
Riferimenti
- ↑ http://europeanpaper.com/blog/2012/09/07/how-to-write-improving-your-cursive-skills/
- ↑ http://www.paperpenalia.com/handwriting.html
- ↑ http://matadornetwork.com/life/eight-easy-tips-to-improve-your-handwriting/
- ↑ http://www.nytimes.com/interactive/2009/09/04/opinion/20090908_opart.html?_r=0
- ↑ http://calligraphyforbeginners.com/
- ↑ Doh, Jenny. Creative Lettering: Techniques & Tips from Top Artists. Asheville: Lark, 2013. Print.
- ↑ http://libwww.library.phila.gov/medievalman/glossary.cfm