wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 28 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 58 283 volte
Battere la sella (una tecnica di trotto conosciuta anche come trotto sollevato o battuto o leggero o andatura a due tempi saltata e simmetrica, al contrario del trotto seduto) è una tecnica di monta usata prevalentemente per la monta inglese, con la quale il cavaliere si solleva sulla sella seguendo il tempo del passo del cavallo.[1] Così si evita al cavaliere di essere sballonzolato da una parte all'altra mentre trotta, e al cavallo di avere una pressione eccessiva sulla schiena. Anche se all'inizio può sembrare innaturale, il trotto battuto diventa sempre più facile mano a mano che si fa pratica. Per imparare come trottare correttamente battendo la sella, inizia dal seguente passaggio 1.
Passaggi
Imparare a Battere la Sella
-
1Prima di tutto comprendi il motivo per cui si batte la sella. La ragione principale è quella di evitare di essere sballonzolati a destra e sinistra sulla sella mentre il cavallo tiene un'andatura particolarmente saltellante - il trotto. Battendo la sella, per il cavaliere i movimenti diventano più confortevoli e anche meno gravosi sulla schiena del cavallo.
- Una volta che avrai acquisito la necessaria esperienza con il trotto leggero, ti sarà anche possibile cambiare il ritmo dell'andatura del cavallo semplicemente battendo la sella più velocemente o più lentamente.
- Il cavallo cambierà il proprio ritmo per accordarlo con il tuo, e così facendo si elimina la necessità dei comandi impartiti con mano e piede.
-
2Senti le diagonali. Sprona il cavallo in un trotto regolare. Ora fai particolare attenzione all'andatura del cavallo - hai notato che il trotto ha due tempi? Bene. Questo ti aiuterà a capire come funziona la battuta sulla sella.
- Mentre va al trotto, il cavallo muove contemporaneamente la zampa posteriore sinistra con l'anteriore destra (che sono in diagonale l'una con l'altra), e vice-versa. Questo è ciò a cui ci si riferisce in ambito di equitazione quando si parla di diagonali - il movimento simultaneo in diagonale delle zampe anteriore e posteriore.
- Le diagonali hanno un grande impatto sul trotto battuto. Se fatto correttamente, il cavaliere si alza mentre la zampa posteriore interna e quella anteriore esterna si muovono in avanti, e si siede quando la zampa posteriore esterna e quella anteriore interna vanno avanti.
- Il motivo sta nel fatto che la zampa posteriore interna del cavallo è quella che lo spinge avanti. Alzandoti dalla sella mentre questa zampa è in movimento, incoraggi il cavallo a stendere ancora di più la zampa stessa sotto il proprio corpo, e quindi a produrre una falcata più efficace.
- All'inizio è sempre piuttosto difficile individuare su quale diagonale sia il cavallo. Un buon trucco è quello di osservare la sua spalla esterna. Dovresti alzarti appena la sua spalla si muove in avanti, e sederti appena torna indietro.
- Se questo movimento è difficile da individuare, basta attaccare una piccola benda o un pezzetto di nastro adesivo colorato sulla spalla del cavallo. Così il movimento è più facile da individuare.
-
3Muoviti in avanti e indietro, piuttosto che in alto e in basso. Quindi, ora che hai capito quando devi alzarti, non ti resta che capire come farlo. Gran parte dei novellini crede che il trotto battuto consista nell'alzarsi verso l'alto sopra la sella per poi tornare in basso, ma non è così:
- Prima di tutto, sederti e rialzarti completamente richiede troppo tempo e ti farebbe perdere il ritmo. In secondo luogo, stare in piedi sulle staffe ti farebbe involontariamente spostare le gambe in avanti facendoti perdere l'equilibrio. E infine, alzarti completamente ti farebbe ricadere pesantemente sulla sella, provocando una forte pressione sulla schiena del cavallo, vanificando l'obiettivo di battere la sella.
- Invece, dovresti cercare di muoverti avanti e indietro sulla sella, dal momento che questo è un movimento più naturale. Quando la zampa anteriore esterna del cavallo avanza, muovi il tuo bacino in avanti verso la punta della sella. Dovresti alzarti sulla sella solo di pochi centimetri - quanto basta per liberarla.
- Non spingerti in avanti con i piedi - infatti non c'entrano affatto in questo equilibrio! Punta le ginocchia verso terra, quindi contrai i muscoli dell'interno coscia per sollevare il bacino sulla sella.
- Appena ti sollevi, inclinati in avanti con un angolo di circa 30 gradi. Così facendo otterrai un movimento più naturale e in armonia con quello del cavallo, permettendogli di trottare meglio. L'unica eccezione ammessa in questo caso è solo per il dressage, per il quale le spalle del cavaliere devono stare dritte e allineate con le anche.
- Appena la spalla esterna del cavallo torna indietro, siediti dolcemente sulla sella.[2]
-
4Quando cambi redine cambia anche la diagonale. Quando cambi redine (ossia cambi direzione quando cavalchi all'interno di un maneggio), la zampa posteriore interna e quella anteriore esterna del cavallo invertono la diagonale, il che significa che dovrai cambiare il tuo ritmo.
- Per cambiare diagonale, tutto quello che devi fare è restare seduto per un passo aggiuntivo, così la prossima volta che ti alzerai dalla sella sarai già sincronizzato con la nuova andatura del cavallo e con le sue zampe posteriore interna e anteriore esterna.
- In altre parole, invece di fare su - giù - su - giù dovrai fare su - giù - giù - su. Sembra complicato, ma è molto facile una volta presa la mano.
- Quando fai un'escursione non ti devi preoccupare delle diagonali che cambiano, perché fuori dal maneggio il cavallo non ha zampe "interne" o "esterne". Tuttavia, durante un'escursione puoi avere una buona occasione per far pratica con il cambio delle diagonali, poiché puoi decidere di invertirle ogni volta che vuoi.
Pubblicità
Soluzioni di Problemi più Diffusi
-
1Evita di sederti troppo pesantemente. Si tratta di uno dei problemi più gravi per i cavallerizzi che stanno imparando il trotto battuto. Facendo troppa pressione sulla schiena del cavallo, lo si costringe ad accorciare la propria falcata e in alcuni casi addirittura fino a sbilanciarlo.
- Dovresti cercare di evitare atterraggi troppo pesanti sulla sella, almeno finché riesci a sollevarti muovendoti avanti e indietro invece che in alto e in basso.
- Comunque, anche l'eccessiva rigidità potrebbe essere un problema, quindi tieni leggermente piegate le ginocchia e cerca di muoverti con naturalezza in sintonia con il cavallo.
-
2Controlla che le tue gambe siano posizionate correttamente. Se sono spostate troppo in avanti finirai per penzolare all'indietro, mentre se sono troppo indietro finirai per penzolare in avanti - nessuna di queste due condizioni è ideale per il trotto battuto.
- Cerca di tenere le gambe in prossimità del girovita (il centro del cavallo), dal momento che così costringi la tua schiena a stare nella corretta postura.
- Dovresti anche evitare movimenti involontari delle gambe (che in realtà sono abbastanza comuni mentre si trotta) dal momento che comporterebbero dei comandi confusionari nei confronti del cavallo, il quale penserebbe che tu lo stia calciando o spronando.
- Questi movimenti involontari di solito capitano quando lasci le tue gambe dal ginocchio in giù troppo morbide, mentre le ginocchia e le cosce sono rigide. Puoi contrastare questa posizione rilassando le cosce e contraendo i muscoli del polpaccio, mantenendo per tutto il tempo i polpacci leggermente a contatto con il corpo del cavallo.
-
3Guarda avanti. Molti cavalieri vengono completamente assorbiti dalla sincronizzazione del proprio movimento con la falcata del cavallo, fino al punto che passano tutto il tempo fissando le spalle del cavallo e dimenticando di fare caso a ciò che li circonda.
- È un'abitudine facile da prendere ma difficile da correggere. Non solo sei meno consapevole di ciò che sta accadendo intorno a te, ma sei anche portato a inclinare le spalle in avanti compromettendo la postura e il trotto battuto.
- Correggi questo vizio scegliendo un punto fisso da guardare mentre trotti, che sia la cima degli alberi o un tetto nelle vicinanze. Questo ti aiuterà anche a imparare a prendere il tempo per il trotto battuto sentendo i movimenti del cavallo invece che a vista.
-
4Tieni ferme le mani e le braccia. Molti tendono a slanciare le mani e le braccia in alto e in basso mentre battono la sella. Non va bene, dal momento che così facendo si disturba e si confonde la sintonia che si sta creando con il cavallo.
- Cerca di tenere le mani e le braccia ferme, tenendole sempre nella stessa posizione, anche se il resto del corpo si muove avanti e indietro.
- Se ti fosse di aiuto, cerca di immaginare le anche che si muovono in mezzo ai gomiti mentre ti alzi.
Pubblicità
Consigli
- Un difetto comune è quello di tirare le redini per mantenere l'equilibrio mentre si trotta. Ai cavalli questo non piace, quindi piuttosto accorcia le redini e tieni le mani sospese sopra il garrese del cavallo. Mentre trotti tieni le mani rilassate e ferme -- non muoverle in alto e in basso!
- Non sollevarti sulle staffe, ma per sostenerti usa sia i polpacci che i muscoli dell'interno coscia. Per imparare meglio questa tecnica puoi anche cercare di trottare senza le staffe. Ai cavalieri esperti non servono!
- A volte il cavallo tende a rallentare o accelerare per camminare o andare al piccolo galoppo. Per farlo smettere di camminare basta stringerlo leggermente con i talloni e i polpacci quando ti siedi schioccando contemporaneamente la lingua; per farlo smettere di andare al piccolo galoppo bisogna saper riconoscere il momento in cui uniforma la falcata per galoppare, o quando si allunga dalla posizione del piccolo trotto. Se riconosci questo momento basta dargli un piccolo colpetto con le redini (non troppo forte, senza strattonarlo) mettendoti seduto eretto, pronto per ricominciare il trotto battuto. Il cavallo riconosce subito il tuo riposizionamento e rallenta l'andatura.
- Quando ti alzi muovi le anche nella direzione in avanti e in alto, ma senza esagerare.
- Ricordati di respirare! A volte i cavalieri si concentrano a tal punto per un corretto trotto leggero che si dimenticano di respirare, comportando un irrigidimento del proprio corpo. Respira profondamente e a pieni polmoni per mantenere il corpo rilassato.
- Non devi alzarti troppo sulla sella. È sufficiente quel tanto che basta per evitare di essere colpito quando la schiena del cavallo si alza. Alzarsi troppo potrebbe compromettere il tuo equilibrio.
- Se ti accorgi di battere sulla diagonale sbagliata, per invertirla stai seduto per una battuta in più (alzati-siediti-resta seduto-alzati).
Avvertenze
- Se batti troppo velocemente o ti alzi troppo in alto, il cavallo accelera. Ma se il cavallo è pigro, non utilizzare questo sistema per farlo accelerare, altrimenti capirà che va bene essere pigri.
Cose che ti Serviranno
- Un caschetto
- Un paio di stivali da equitazione
- Un cavallo
- Un istruttore
- Anche un paio di guanti se li puoi trovare (permettono di non perdere il controllo delle redini con le mani, specialmente se sei un principiante)