Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 12 420 volte
Le arachidi bollite sono uno snack estivo molto amato in diverse aree del mondo. Nella stagione della raccolta, che va da giugno a settembre, le arachidi vengono fatte semplicemente bollire, per poi essere condite con sale e altre spezie deliziose. Se non riesci a trovare le arachidi fresche, puoi bollire quelle crude che sono state fatte essiccare. Segui i consigli dell'articolo e servile come snack salato all'ora dell'aperitivo insieme al tuo cocktail preferito.
Ingredienti
- 1 kg di arachidi al naturale o tostate
- 500 g di sale fino
- Spezie a piacere
- Circa 15 litri d'acqua
Passaggi
Lavare e Mettere a Bagno le Arachidi
-
1Acquista le arachidi fresche online o in un negozio di prodotti biologici. Tieni presente che il periodo della raccolta va da giugno a settembre. Se hai la fortuna di vivere vicino a delle coltivazioni di arachidi, potresti trovarle anche al mercato dei contadini.[1]
- Acquista circa un chilogrammo di arachidi fresche da bollire. Tieni presente che le arachidi fresche hanno una durata breve, al massimo di qualche settimana, quindi non comprarne più di quelle che pensi di riuscire a bollire e a mangiare entro poco tempo.
- Quando scegli le arachidi, assicurati che siano sode, con il guscio color marrone e che emanino un profumo intenso, simile a quello delle nocciole tostate. Anche se in inglese vengono chiamate "green peanuts", le arachidi fresche non sono di colore verde; il nome si riferisce al fatto che sono state colte da poco e non sono state tostate.
-
2Sciacqua le arachidi ed elimina i frammenti di gusci rotti. Mettile in una grossa bacinella e coprile con l'acqua calda. Potresti trovare anche fili d'erba, pezzi di foglie e ramoscelli se provengono direttamente dall'azienda agricola che le ha raccolte. Rimuovi e getta via tutti i corpi estranei che galleggiano sulla superficie dell'acqua. Se le arachidi erano confezionate, non c'è bisogno di lavarle, ma è comunque necessario metterle a bagno nell'acqua.[2]
- Puoi rimuovere anche le arachidi spezzate o danneggiate.
- Valuta se è meglio lavare le arachidi all'aperto nel caso siano molto sporche. Se hai la possibilità di sciacquarle in giardino, puoi metterle in una bacinella e spruzzarle con il tubo per l'irrigazione per rimuovere rapidamente tutti i corpi estranei.
-
3Spazzola le arachidi e mettile in un colino. Rimuovi gli ultimi residui strofinando delicatamente i gusci con una spazzola per le verdure. Prendi una manciata di arachidi dalla bacinella e passaci sopra la spazzola con delicatezza mentre le tieni nel palmo della mano. Dopo averle spazzolate, mettile in un colino per risciacquarle. Ripeti il procedimento finché non le hai spazzolate tutte.[3]
- Se non hai una spazzola per le verdure, puoi usare uno spazzolino per lavare i piatti.
- Dato che dovrai tenere le mani immerse nell'acqua a lungo, è preferibile usare i guanti di gomma per proteggere la pelle.
-
4Risciacqua le arachidi. Dopo averle messe tutte in un grande colino, risciacquale accuratamente sotto l'acqua corrente per rimuovere la terra e gli altri residui che si sono staccati dai gusci strofinando. Muovile delicatamente con le mani mentre le risciacqui e continua a farlo finché l'acqua che cade nel lavandino non è perfettamente pulita.[4]
- Se stai lavorando all'aperto o se le arachidi sono molte e non ci stanno tutte nel lavandino, puoi risciacquarle con il tubo da giardino. Tieni presente che otterrai un risultato migliore se le metti in un contenitore forato che consenta all'acqua e allo sporco di fuoriuscire facilmente.
-
5Riempi una grossa pentola con un chilogrammo di arachidi e circa 7,5 litri d'acqua. Trasferiscile dal colino in una grossa pentola, poi ricoprile completamente con l'acqua.
- Se le arachidi galleggiano, spingile delicatamente verso il basso con la mano per assicurarti che tutti i gusci siano immersi nell'acqua.
-
6Aggiungi mezzo chilo di sale fino. Pesalo, versalo nella pentola e poi mescola finché non si è sciolto completamente. Le arachidi si insaporiranno assorbendo il sale durante l'ammollo.
- Tieni presente che dovrai salare le arachidi anche nella fase della bollitura, quindi fai attenzione a non aggiungere troppo sale all'acqua dell'ammollo.
- Usa il sale fino perché si scioglie più facilmente nell'acqua rispetto al sale grosso.
- Sentiti libero di modificare le quantità in base ai tuoi gusti.
-
7Copri la pentola e lascia le arachidi in ammollo per 30 minuti. Metti un coperchio sulla pentola o coprila con la pellicola trasparente per assicurarti che le arachidi rimangano immerse nell'acqua. Lasciale in ammollo per mezz'ora prima di cuocerle. Ricorda che se non riesci a trovare le arachidi fresche appena raccolte, puoi utilizzare quelle secche, al naturale, che sono facilmente reperibili tutto l'anno. Tuttavia, tieni presente che le arachidi secche vanno lasciate in ammollo molto più a lungo – devono restare a bagno almeno 8 ore o tutta la notte.[5]
- Mettere le arachidi in ammollo serve a garantire che si ammorbidiscano più facilmente durante la cottura. Una volta bollite, avranno una consistenza deliziosa.
- Non provare a usare le arachidi tostate perché non si ammorbidiranno neanche bollendole o lasciandole a bagno molto a lungo.
-
8Scola le arachidi dall'acqua di ammollo. Metti un colino nel lavandino, poi versaci dentro l'acqua e le arachidi. Dopo averle lasciate in ammollo per il tempo desiderato, dovrai scolarle dall'acqua prima di cuocerle.[6]
- Se le arachidi sono molte e la pentola è troppo pesante per poterla sollevare, puoi scolarle dall'acqua di ammollo usando una schiumarola, trasferendole direttamente nella pentola per la cottura.
- A questo punto le arachidi sono pronte per essere bollite.
Pubblicità
Cuocere, Scolare e Conservare le Arachidi
-
1Metti le arachidi e le spezie che preferisci in una pentola capiente. Dopo l'ammollo, trasferisci le arachidi in una grossa pentola e ricoprile d'acqua. Assicurati che vi siano almeno 5 centimetri d'acqua al di sopra delle arachidi e mescola quanto basta per assicurarti che siano tutte completamente immerse. Alla fine, metti la pentola sul fornello e aggiungi le spezie desiderate.[7]
- La prima spezia da aggiungere è il sale che darà sapore alle arachidi. Puoi usarne 250 g ogni 4 litri d'acqua.
- Se ti piace il piccante, puoi aggiungere anche del peperoncino fresco (ad esempio, i jalapeño) o in polvere.
-
2Porta l'acqua a ebollizione, poi lascia cuocere le arachidi a fuoco lento per circa 4 ore. Accendi il fornello a fiamma alta per portare l'acqua a ebollizione velocemente. Quando l'acqua bolle, copri la pentola e abbassa la fiamma per far sobbollire dolcemente le arachidi: dovranno cuocere per circa 4 ore.[8]
- Se hai usato le arachidi secche al naturale, lasciale cuocere per almeno 10 ore.
- Se hai una pentola a cottura lenta (la cosiddetta "slow cooker"), questa è una buona occasione per usarla, in special modo se hai scelto le arachidi secche che vanno lasciate cuocere a lungo. Metti le arachidi nella pentola con l'acqua e le spezie desiderate, imposta la modalità di cottura "low" e lasciale cuocere per 20-24 ore. Di tanto in tanto mescola le arachidi e, se è necessario, rabbocca l'acqua nella pentola.[9]
-
3Mescola e assaggia periodicamente le arachidi. Mescolale usando una schiumarola e assaggiale a intervalli regolari (dopo averle rimosse dal guscio) per capire se sono pronte e se è necessario aggiungere delle altre spezie.
- Il tempo di cottura può variare in base alle preferenze personali. Alcune persone le preferiscono molto morbide, mentre altre più dure. Assaggiale periodicamente finché non hanno raggiunto la consistenza che desideri.
- Se le arachidi rimangono scoperte perché parte dell'acqua è evaporata, aggiungine dell'altra.
-
4Scola le arachidi. Spegni il fornello, solleva la pentola con cautela e versa il contenuto in un ampio colino posizionato al centro del lavandino.[10]
- Fai attenzione quando sollevi e svuoti la pentola per evitare di scottarti con l'acqua bollente.
- Per precauzione, indossa un paio di guanti da forno che ti coprano anche gli avambracci.
-
5Scola le arachidi usando la schiumarola se la pentola è troppo pesante. Nel caso sia troppo difficoltoso sollevare la pentola, scola le arachidi usando la schiumarola e trasferiscile direttamente in una zuppiera.
- Se hai cotto le arachidi nella slow cooker, conviene scolarle usando il mestolo forato.
-
6Mangia le arachidi subito oppure conservale nel modo appropriato. Attendi che siano fredde al tatto, quindi sgusciale e mangiale all'ora dell'aperitivo o a merenda. Puoi conservare quelle avanzate in frigorifero fino a una settimana o, se preferisci, puoi congelarle. In entrambi i casi, andranno trasferite in un sacchetto per alimenti.[11]
- Le arachidi bollite hanno una durata breve (7 giorni al massimo, dopodiché andranno a male) e vanno conservate in frigorifero all'interno di un contenitore a chiusura ermetica.
Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Bacinella
- Pentola grande con coperchio oppure slow cooker
- Schiumarola
- Colino
- Guanti da forno lunghi
- Zuppiera
- Spazzola per le verdure
Riferimenti
- ↑ https://www.simplyhealthyfamily.org/boiled-peanuts/
- ↑ https://whatscookingamerica.net/History/BoiledPeanutsHistory.htm
- ↑ https://whatscookingamerica.net/History/BoiledPeanutsHistory.htm
- ↑ https://whatscookingamerica.net/History/BoiledPeanutsHistory.htm
- ↑ https://spicysouthernkitchen.com/crock-pot-spicy-boiled-peanuts/
- ↑ https://spicysouthernkitchen.com/crock-pot-spicy-boiled-peanuts/
- ↑ https://www.myrecipes.com/recipe/cajun-boiled-peanuts
- ↑ https://whatscookingamerica.net/History/BoiledPeanutsHistory.htm
- ↑ https://spicysouthernkitchen.com/crock-pot-spicy-boiled-peanuts/
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 12 420 volte