Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 8 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 66 078 volte
Il metodo di cottura più usato e semplice per cucinare le aragoste consiste nel bollirle. Anche se all'inizio del XIX secolo l'aragosta era considerato un alimento destinato alle fasce più povere della popolazione, con il passare degli anni è diventato un piatto prelibato e costoso diffuso in tutto il mondo.
Ingredienti
- 4 aragoste vive del peso di circa 700 g l'una
- 45 g di sale marino per ogni litro d'acqua di cottura
- 160 ml di burro fuso
- 1 limone
Passaggi
Cuocere le Aragoste
-
1Acquista 4 aragoste vive nella tua pescheria di fiducia. Chiedi al personale del negozio da dove provengono i crostacei perché, se provengono da una località vicina, è probabile che siano più fresche. In caso contrario, la provenienza delle aragoste non ha molta importanza. Avvolgi le aragoste con dei fogli di giornale umidi (ma non fradici) e riponile in un contenitore o in una borsa con del ghiaccio. Conservale nella parte inferiore del frigorifero per evitare che possano contaminare gli altri alimenti freschi presenti. È importante che vengano cotte entro 36-48 ore per ottenere il miglior risultato possibile.[1]
- Le chele dovrebbero essere perfettamente pulite e prive di graffi;
- Non rimuovere gli elastici che tengono chiuse le chele finché non dovrai immergerle nell'acqua per la cottura. Le chele delle aragoste sono molto forti e potrebbero ferirti con facilità.
- Ricorda: maggiore è la distanza che separa il punto in cui sono state pescate le aragoste da quello in cui vengono vendute e minore sarà l'impatto sulla qualità del prodotto.
-
2Riempi una pentola con una capienza di 25 litri con circa 15-20 litri di acqua. Scegli una pentola che possa accogliere agevolmente circa 3-4 kg di aragoste. Come regola generale è meglio che ci sia un eccesso di acqua nella pentola piuttosto che affollarla di aragoste.[2]
-
3Aggiungi circa 45 g di sale per ogni litro d'acqua che hai versato nella pentola. Il sale aumenterà il punto di ebollizione dell'acqua, questo significa che l'acqua bollirà in modo costante: condizione ideale per poter cuocere uniformemente le aragoste.[3]
- Per ottenere un risultato migliore è meglio utilizzare il sale marino.
-
4Aggiungi in pentola un rametto di timo, due foglie di alloro e il succo di un limone. Taglia il limone a metà e spremi tutto il succo all'interno di una zuppiera. Puoi anche acquistare il succo di limone confezionato. Ricorda che da un limone di medie dimensioni si ricavano circa 60 ml di succo. A questo punto versa il succo dell'agrume all'interno della pentola insieme a tutti gli altri ingredienti indicati.[4]
- Questo passaggio è ideale se preferisci cuocere le aragoste in una sorta di brodo rispetto a cuocerle semplicemente in acqua salata.
- Se pensi di mangiare l'aragosta condita con burro e limone, puoi saltare questo passaggio.
-
5Porta l'acqua a ebollizione completa. Si tratta della temperatura massima che può raggiungere l'acqua prima di evaporare, quindi anche quando la mescolerai non smetterà di bollire. Posiziona la pentola su un fornello di dimensioni adeguate e imposta la fiamma al massimo. Quando l'acqua bolle in modo costante puoi iniziare a cuocere le aragoste.[5]
- Assicurati che l'acqua bolla in modo vivace e costante. In questo modo quando metterai in pentola le aragoste la temperatura si ridurrà solo momentaneamente e l'acqua continuerà a bollire.
-
6Tieni le aragoste per la coda utilizzando le pinze da cucina e immergile nell'acqua bollente con delicatezza. Immergi un crostaceo alla volta assicurandoti di partire dalla testa. Immergi le aragoste completamente e quanto più rapidamente possibile, ma evitando che l'acqua bollente possa schizzarti o fuoriuscire dalla pentola. A questo punto copri la pentola con il coperchio e avvia il timer.[6]
- Prima di immergere le aragoste nell'acqua bollente ricorda di rimuovere l'elastico che blocca le chele. Afferra ogni crostaceo dal carapace (la parte superiore dura della coda) mentre rimuovi gli elastici.
- Immergi le aragoste nell'acqua in rapida successione per essere certo che giungano a cottura contemporaneamente.
-
7Calcola un tempo di cottura di 8 minuti per ogni 450 g di aragosta. Per esempio, se devi cuocere 4 aragoste del peso di 700 g ciascuna, dovrai farle bollire per 43-48 minuti. Se hai acquistato delle aragoste più grandi o più piccole di quelle indicate, fai riferimento alle istruzioni di questo passaggio per calcolare il tempo di cottura totale.[7]
- Assicurati che il coperchio chiuda la pentola saldamente, in maniera che non ci siano fessure da cui possa fuoriuscire il vapore.
- A metà cottura mescola gentilmente le aragoste con un cucchiaio di legno.
-
8Controlla se i crostacei sono pronti una volta trascorso il tempo di cottura calcolato. Il carapace e le chele dovrebbero essere diventati di un colore rosso brillante (le aragoste crude hanno un colore simile a quello del carbone). Per controllare se le aragoste sono cotte perfettamente anche all'interno, rompi il punto in cui la coda è attaccata al carapace utilizzando un paio di forbici. Se le aragoste sono pronte, la polpa all'interno deve apparire soda e opaca.[8]
- Prova a tirare un'antenna dell'aragosta; se il crostaceo è completamente cotto, dovrebbe sfilarsi con facilità dal resto del corpo.
- Se la polpa è molliccia e appare traslucida, significa che l'aragosta non è ancora cotta. In questo caso prolunga il tempo di cottura di 3-5 minuti, dopodiché controlla nuovamente. Ripeti questo passaggio finché le aragoste non sono completamente cotte.
Pubblicità
Scolare e Servire le Aragoste
-
1Scola le aragoste utilizzando uno scolapasta. Rimuovi i crostacei dalla pentola usando le pinze da cucina e disponili all'interno di uno scolapasta appoggiato sul piano di lavoro della cucina. Scuoti leggermente lo scolapasta per rimuovere l'acqua in eccesso.[9]
- Posiziona alcuni fogli di carta da cucina sotto lo scolapasta in modo che assorbano l'acqua rilasciata dalle aragoste.
-
2Rimuovi la punta di ciascuna chela. Usa le forbici o un coltello da cucina affilato. Dirigi la punta dell'utensile nella direzione opposta alla tua per evitare di tagliarti. Recidendo la punta delle chele dell'aragosta favorirai il drenaggio dell'acqua residua.[10]
- Afferra saldamente il corpo dell'aragosta, quindi incidi il carapace a metà longitudinalmente fino alla coda, utilizzando un coltello. Anche così favorirai la fuoriuscita dell'acqua di cottura residua intrappolata all'interno.
-
3Fai fondere 160 g di burro all'interno di una padella dal fondo alto che hai precedentemente posizionato sul fornello. Tiene sotto controllo il burro mentre si scioglie. Quando è quasi completamente fuso, mescolalo con un cucchiaio di legno finché non si è sciolto completamente.[11]
- Normalmente il burro viene venduto in confezioni da 125 o 250 g.
- In alternativa, puoi tagliare il burro a dadini di circa 2 cm di lato e fonderlo utilizzando il forno a microonde impostato a una potenza media o sfruttando la funzione "defrost", se presente. Controlla il burro ogni 10-15 secondi finché non si è sciolto quasi completamente. A questo punto rimuovilo dal forno a microonde e mescolalo con un cucchiaio di legno per completare il processo di fusione.
-
4Servi le aragoste con il contorno che hai preparato. Condiscile con il burro fuso e gustale con il tuo contorno preferito. Alcuni degli abbinamenti più comuni includono degli spicchi di limone, pannocchie al forno, fagiolini in insalata e asparagi.
- Usa l'utensile da cucina progettato appositamente per rompere il carapace e le chele dei crostacei per poter estrarre senza fatica la polpa dell'aragosta. Per raggiungere le cavità più profonde e nascoste del crostaceo, puoi usare le mani aiutandoti anche con una forchetta per aragosta.
- Le aragoste possono essere conservate nel frigorifero per un massimo di 3-4 giorni. Volendo, puoi congelarle estendendo il tempo di conservazione fino a 2-3 mesi. Se le scongeli, puoi conservarle nel frigorifero per un massimo di 3-4 giorni prima di cuocerle.[12]
- Le aragoste non sono più commestibili se sono rimaste a temperatura ambiente per più di 2 ore. Quando un crostaceo di questo tipo è andato a male ha una consistenza viscida e un odore molto pungente. Non assaggiare l'aragosta prima di aver controllato che sia ancora commestibile.
Pubblicità
Consigli
- Il condimento ideale per assaporare le aragoste consiste in burro fuso e limone.
- Prima di cuocere le aragoste riponile nel congelatore per circa 10 minuti in modo da anestetizzarle.
- Se hai la necessità di cuocere più di 4 aragoste, fallo a più riprese per evitare di riempire troppo la pentola.
- Se vuoi sperimentare un sapore unico, intingi la polpa cotta dell'aragosta nell'aceto di vino bianco.
Avvertenze
- Le aragoste vanno tenute in vita finché non è giunto il momento di cucinarle. Una volta morte tendono a deteriorarsi molto in fretta.[13]
Cose che ti Serviranno
- 4 aragoste vive del peso di circa 700 g l'una
- Ghiaccio
- Pentola della capienza di 20-25 litri
- 30-45 g di sale
- 120 ml di burro fuso
- 1 rametto di timo
- 2 foglie di alloro
- 1 limone
- Zuppiera
- Forbici
- Coltello
- Timer
- Padella dal fondo spesso
- Cucchiaio di legno
Riferimenti
- ↑ http://www.foodrepublic.com/2012/06/12/how-to-store-live-lobsters-before-the-delicious-end-result/
- ↑ https://www.foodnetwork.com/recipes/boiled-lobsters-recipe-1942080
- ↑ https://van.physics.illinois.edu/qa/listing.php?id=1457
- ↑ http://www.lobsterhelp.com/boiling-lobster.html
- ↑ http://www.lobsterfrommaine.com/boiling-lobster/
- ↑ https://www.foodnetwork.com/recipes/boiled-lobsters-recipe-1942080
- ↑ http://www.lobsterfrommaine.com/boiling-lobster/
- ↑ https://www.foodnetwork.com/recipes/boiled-lobsters-recipe-1942080
- ↑ https://www.foodnetwork.com/recipes/boiled-lobsters-recipe-1942080
Informazioni su questo wikiHow
Per bollire un'aragosta, innanzitutto appoggiala viva su un tagliere e posiziona la punta di un coltello da cucina a 2,5 cm dalla prima striatura. Tieni l'aragosta con la mano libera e infilzala spingendo rapidamente il coltello verso il basso. Abbassa la lama in modo che sia parallela al tagliere per uccidere l'aragosta senza farla soffrire. Poi, porta a ebollizione una grande pentola di acqua salata. Lascia cadere l'aragosta nell'acqua bollente, aspetta che l'acqua ricominci a bollire e metti il coperchio. Fai bollire un'aragosta di ½ kg per 10 minuti, aggiungendo 3 minuti per ogni ½ kg in più. Infine, scola l'aragosta e servila con del burro fuso. Continua a leggere per sapere come scolare l'aragosta e prepararla per servirla in tavola!
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 66 078 volte