wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 24 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 328 865 volte
Vuoi imparare a calcolare una resistenza in serie, in parallelo, o una rete di resistenze in serie e in parallelo? Se non vuoi fare saltare la tua tavola dei circuiti, ti conviene imparare! Quest'articolo ti mostrerà come fare in semplici passaggi. Prima di cominciare, devi capire che le resistenze non hanno polarità. L'uso di "ingresso" e "uscita" è solamente un modo di dire per aiutare chi non è esperto a capire i concetti di un circuito elettrico.
Passaggi
Alcuni fatti
- Comprendi che cosa è una resistenza. Qualsiasi materiale che conduce corrente elettrica ha una resistività, che è la resistenza di un dato materiale al passaggio della corrente elettrica.
- La resistenza viene misurata in ohm. Il simbolo usato per indicare gli ohm è Ω.
- Materiali differenti hanno delle proprietà di resistenza differenti.
- Il rame, per esempio, ha una resistività di 0,0000017 (Ω/cm3)
- La ceramica ha una resistività di circa 1014 (Ω/cm3)
- Più alto è questo valore, maggiore sarà la resistenza alla corrente elettrica. Puoi notare come il rame, comunemente usato nei cablaggi elettrici, ha una resistività molto bassa. La ceramica, invece, ha una resistività così alta che la rende un isolante eccellente.
- Il modo in cui più resistori sono collegati tra loro può fare una grande differenza nel funzionamento di una rete resistiva.
- V = IR. Questa è la legge di Ohm, definita da Georg Ohm agli inizi del 1800. Se conosci due di queste variabili, sei in grado di trovare la terza.
- V = IR. La tensione (V) è data dal prodotto della corrente (I) * la resistenza (R).
- I = V/R: la corrente è data dal rapporto tra la tensione (V) ÷ resistenza (R).
- R = V/I: la resistenza è data dal rapporto tra la tensione (V) ÷ corrente (I).
Consigli
- Ricorda, quando dei resistori sono in parallelo, esiste più di un percorso per giungere alla fine, per cui la resistenza totale sarà minore di quella di ciascuna via. Quando dei resistori sono in serie, la corrente dovrà passare attraverso ciascun resistore, per cui le singole resistenze si sommeranno tra loro per dare la resistenza totale.
- La resistenza equivalente (Req) è sempre più piccola di qualsiasi componente in un circuito in parallelo; è sempre maggiore del componente più grande di un circuito in serie.