La forza è una grandezza fisica vettoriale che descrive l'interazione che avviene con un oggetto per metterlo in movimento o imprimergli un'accelerazione. La seconda legge di Newton descrive come la forza è in relazione alla massa e all'accelerazione di un corpo e viene utilizzata per calcolarne il valore. In linea generale, maggiore è la massa di un oggetto o di un corpo e maggiore sarà la forza necessaria per spostarlo.[1]

Parte 1
Parte 1 di 2:

Studiare la Formula della Forza

  1. 1
    Moltiplica la massa per l'accelerazione. La forza (F) necessaria per poter muovere un oggetto di massa (m) imprimendogli un'accelerazione (a) è descritta dalla seguente formula: F = m * a. Quindi la forza è pari alla massa moltiplicata per l'accelerazione.[2]
  2. 2
    Converti le grandezze in esame utilizzando le unità di misura del sistema internazionale (SI). L'unità di misura standard per la massa è il chilogrammo (kg), mentre quella dell'accelerazione i metri per secondo quadrato, cioè m/s2. Quando la massa e l'accelerazione vengono espresse in base al sistema internazionale delle unità di misura, si ottiene una forza espressa in Newton (N).[3]
    • Per esempio, se la massa di un oggetto è pari a 3 libbre, dovrai prima convertire tale valore in chilogrammi. Tre libbre sono pari a 1,36 kg, quindi la massa dell'oggetto in esame è di 1,36 kg.
  3. 3
    Ricorda che in fisica peso e massa fanno riferimento a due grandezze diverse. Se il peso di un oggetto viene fornito in Newton (N), dividilo per il coefficiente 9,8 per ottenere la massa equivalente. Per esempio, un peso pari a 10 N è equivalente a una massa di 10 / 9,8 = 1,02 kg.[4]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Utilizzare la Formula per Calcolare la Forza

  1. 1
    Calcola la forza necessaria per imprimere un'accelerazione di 5 m/s2 a un veicolo di 1.000 kg.[5]
    • Controlla tutti i dati in tuo possesso per verificare che siano espressi con le unità di misura corrette del sistema internazionale.
    • Moltiplica l'accelerazione 5 m/s2 per la massa del veicolo (1.000 kg) per ottenere il valore richiesto.
  2. 2
    Calcola la forza necessaria per imprimere a un carro di 8 libbre un'accelerazione di 7 m/s2.
    • Per prima cosa dovrai convertire tutti i dati in esame nelle unità di misura corrette. Una libbra è pari a 0,453 kg, quindi dovrai moltiplicare tale valore per 8 in modo da determinare la massa dell'oggetto in esame.
    • Moltiplica la massa espressa in chilogrammi (3,62 kg) per l'accelerazione richiesta (7 m/s2) per ottenere la forza necessaria.
  3. 3
    Calcola l'intensità della forza che occorre imprimere a un carrello della spesa del peso di 100 N in modo che abbia un'accelerazione pari a 2,5 m/s2.
    • Ricorda che 9,8 N sono pari a 1 kg. Quindi per convertire i Newton in chilogrammi dovrai dividerli per 9,8 kg. La massa del carrello della spesa in esame, espressa in chilogrammi, sarà quindi pari a 10,2 kg.
    • Adesso moltiplica il nuovo valore della massa (10,2 kg) per l'accelerazione (2,5 m/s2) e otterrai la forza necessaria.
    Pubblicità

Consigli

  • Leggi sempre il testo del problema con molta attenzione per determinare se viene indicato il valore del peso o della massa dell'oggetto in esame.
  • Controlla che tutti i valori dati siano espressi con le unità di misura corrette: kg e m/s^2.
  • Un Newton, l'unità di misura standard per esprimere la forza, è pari a 1 kg * 1 m/s^2.[6]
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 29 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 135 588 volte
Categorie: Fisica
Pubblicità