X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 26 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 25 419 volte
La scala di misurazione Kelvin è una scala termodinamica in cui lo zero indica il punto in cui le molecole non emettono calore e sono completamente immobili. Per poter convertire una misura espressa in Kelvin in una espressa in gradi Fahrenheit o Celsius, puoi utilizzare i passaggi mostrati in questa guida.
Passaggi
Metodo 1
Metodo 1 di 2:
Convertire i Kelvin in Gradi Fahrenheit
-
1Scrivi la formula per convertire i Kelvin in gradi Fahrenheit: ºF = 1.8 x (K - 273) + 32 .
-
2Prendi nota della temperatura espressa in Kelvin. Ad esempio 373 K. Ricorda che nel caso di una misurazione di una temperatura espressa in Kelvin si omette la parola 'gradi'.[1]
-
3Sottrai il valore '273' dalla temperatura in Kelvin. Nel nostro esempio otterremo 373 - 273 = 100.
-
4Moltiplica il risultato per 9/5 o 1.8. La risposta al tuo problema sarà quindi la seguente 100 * 1.8 = 180.
-
5Adesso non ti resta che aggiungere 32 al risultato finale, ottenendo 180 + 32 = 212. Quindi 373 K corrispondono a 212 ºF.Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:
Convertire i Kelvin in Gradi Celsius
-
1Scrivi la formula per convertire i Kelvin in gradi Celsius: ºC = K – 273 .
-
2Prendi nota della temperatura espressa in Kelvin. Nel nostro esempio prendiamo in considerazione il valore 273 K.
-
3Seguendo la formula data, sottrai 273 alla temperatura espressa in Kelvin. Otterrai quindi 273 - 273 = 0. Abbiamo scoperto che 273 K corrispondono a 0 ºC.Pubblicità
Consigli
- Gli scienziati di solito omettono la parola 'gradi' quando usano la scala Kelvin. Dì '373 Kelvin' invece di '373 gradi Kelvin'.
- Per conversioni più precise usa 273.15 invece di 273.
- Quando devi eseguire la conversione di una temperatura espressa in gradi Fahrenheit, e non è necessaria una precisione elevata, sottrai 32 alla temperatura nota e dividi il risultato per 2. Ad esempio (100F-32)/2=34° C.
- Qualsiasi differenza di temperatura sarà uguale per Kelvin e Celsius. Per esempio, la differenza di temperatura tra l'acqua che bolle e il ghiaccio che fonde può essere calcolata come segue:
- 100 ºC - 0 ºC = 100 ºC o
- 373.15 K - 273.15 K = 100 K
Pubblicità
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità