X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 72 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 206 424 volte
Per convertire i gradi Fahrenheit in Celsius e viceversa bastano una semplice addizione, una sottrazione, una moltiplicazione e una divisione. La prossima volta che ti verranno forniti dei dati sulla temperatura con una scala sbagliata in un compito di fisica, sarai in grado di convertirli in un istante!
Passaggi
Metodo 1
Metodo 1 di 6:
Da Fahrenheit a Celsius
-
1Comprendi le scale. Le scale Fahrenheit e Celsius iniziano con un numero differente. Nella prima il punto di congelamento dell'acqua è pari a 32 °F, nella seconda è 0 °C. Oltre ad avere un valore "zero" diverso, le due scale mantengono una suddivisione differente. Per esempio, l'intervallo fra il punto di congelamento e quello di ebollizione sulla scala Celsius è di 0-100 °C, mentre per la scala Fahrenheit è 32-212 °F.[1]
-
2Sottrai 32 dal valore espresso in Fahrenheit. Dato che il punto di congelamento dell'acqua per i Fahrenheit è 32 °F e per i Celsius è 0 °C, allora devi iniziare la conversione sottraendo 32 dal valore espresso in Fahrenheit.[2]
- Per esempio, la tua temperatura iniziale in Fahrenheit è di 74 °F, quindi esegui: 74 - 32 = 42.[3]
-
3Dividi il risultato per 1,8. L'intervallo fra il punto di ebollizione e di congelamento sulla scala Celsius è 0-100 mentre su quella Fahrenheit è 32-212. Questo significa che ad ogni 180° sulla scala Fahrenheit corrispondono 100° su quella Celsius. Possiamo esprimere questa relazione con il rapporto 180/100 che, semplificato, è pari a 1,8. Per questo motivo devi dividere la differenza trovata in precedenza per 1,8.
- Secondo il nostro esempio, devi semplicemente svolgere la divisione 42:1,8 = 23°C. Quindi 74 °F corrispondono a 23 °C.
- Nota che 1,8 è equivalente alla frazione 9/5. Quindi, se non hai la calcolatrice o preferisci lavorare con le frazioni, puoi usare questo valore invece di 1,8.
-
4Controlla il risultato. Ecco qualche conversione di riferimento in maniera che confrontare. Se i tuoi risultati non corrispondono a quelli esposti in questo schemino, verifica i calcoli. potresti aver dimenticato qualche passaggio, magari la sottrazione iniziale.
ºFahrenheit ºCelsius (appross.) -40 -18 0 16 38 66 100 Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 6:
Da Celsius a Fahrenheit
-
1Comprendi le scale. Dato che i rapporti che intercorrono fra le due scale non cambiano, per passare dai gradi Celsius a quelli Fahrenheit devi procedere con un procedimento inverso a quello spiegato nel primo metodo.
-
2Moltiplica la temperatura espressa in gradi Celsius per 1,8. Si tratta sostanzialmente di applicare il processo contrario, moltiplicando il valore in gradi Celsius per 1,8.[4]
-
3Supponi di avere una temperatura di 30 °C. Per esempio, se stai considerando il valore di 30 °C, devi semplicemente svolgere la moltiplicazione 1,8 x 30 = 54. Al posto di 1,8 puoi usare la frazione 9/5.[5]
-
4Aggiungi 32 al risultato. Ora che hai corretto la differenza fra le due scale, devi anche riallineare i punti di partenza. Per farlo, aggiungi 32 al prodotto che hai trovato nel passaggio precedente, in tal modo hai trovato la temperatura espressa in gradi Fahrenheit.
- Quindi al valore che hai trovato al passaggio 2 (54) somma il numero 32: 32 +54 = 86 °F. La temperatura di 30 °C equivale a 86 °F.
-
5Controlla il risultato. Ecco qualche conversione di riferimento in maniera che confrontare. Se i tuoi risultati non corrispondono a quelli esposti in questo schemino, verifica i calcoli. Potresti aver fatto un errore. Ricorda di moltiplicare x 1,8 prima di aggiungere 32.
ºCelsius ºFahrenheit -40 32 59 86 140 212 392 -
6Fai un confronto generale. Una maniera più generale per confrontare i due valori è realizzare che una variazione di 5 °C corrisponde a 9°F:
ºCelsius ºFahrenheit ºCelsius ºFahrenheit -58 32 -49 41 -40 50 -31 59 -22 68 -13 77 -4 86 5 95 14 104 23 113 50 | 122 -
7Comprendi la conversione. Essendo il fattore di conversione 1,8 avremo che a ogni grado °C di differenza corrispondono 1,8 °F, con quell'idea evidenziata nel range compreso tra 10 e 15 °C:
ºCelsius ºFahrenheit ºCelsius ºFahrenheit 30,2 50,0 32,0 51,8 33,8 53,6 35,6 55,4 37,4 57,2 39,2 59,0 41,0 60,8 42,8 62,6 44,6 64,4 46,4 66,2 48,2 68,0 -
8Arrotonda i valori al numero intero più vicino. Se arrotondi i valori espressi in Fahrenheit, la differenza tra i 5 e 10 °C ha il pattern 2,4,5,7:
ºCelsius ºFahrenheit (arrotond.) 41 = 41+0 = 41-0 43 = 41+2 = 50-7 45 = 41+4 = 50-5 46 = 41+5 = 50-4 48 = 41+7 = 50-2 50 = 50+0 = 50-0 52 = 50+2 = 59-7 54 = 50+4 = 59-5 55 = 50+5 = 59-4 57 = 50+7 = 59-2 59 = 59+0 = 59-0 Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 6:
Da Celsius a Kelvin
-
1Comprendi le scale. Gli scienziati affermano che la scala Celsius derivi da quella Kelvin.[6] Sebbene la differenza fra la scala Kelvin e Celsius sia maggiore rispetto a quella fra Celsius e Fahrenheit, entrambe comunque rispettano lo stesso intervallo fra un grado e l'altro. Se il rapporto fra Celsius e Fahrenheit è 1:1.8, quello fra Celsius e Kelvin è 1:1.[7]
- Se sembra strano che il punto di congelamento per la scala Kelvin sia un numero tanto grande (273,15 K) è perché questo sistema di misura si basa sullo zero assoluto, che è 0 K.
-
2Aggiungi 273,15 al valore espresso in Celsius. Dato che 0 °C è il punto di congelamento dell'acqua, gli scienziati lo pongono uguale a 273,15 K. Inoltre, le due scale hanno una suddivisione uguale, quindi per trasformare una temperatura espressa in Celsius in un valore Kelvin basta sommare 273,15.Pubblicità
- Ad esempio, se stai considerando il valore 30°C, sommalo a 273,15. 30 + 273,15 = 303,15 K.
- Se cominci con un valore intero di gradi Celsius, il tuo risultato in Kelvin finirà con il decimale ,15.
- Il valore più basso possibile per una temperatura è -273,15 ºC = 0 K. Se ottieni dei valori negativi in Kelvin, hai sbagliato i calcoli o stai usando dei valori che non sono possibili.
ºCelsius Kelvin 173,15 223,15 273,15 323,15 373,15 473,15 773,15
Metodo 4
Metodo 4 di 6:
Da Kelvin a Celsius
-
1Comprendi le scale. Dato che il rapporto fra queste due scale è di 1:1, possiamo applicare il procedimento del metodo precedente ma al contrario. Devi solo ricordare il valore 273,15 e utilizzare l'operazione matematica inversa a quella per passare da Celsius a Kelvin.
-
2Sottrai 273,15 al valore espresso in Kelvin. Inverti il procedimento del metodo 3 e sottrai questo numero dalla temperatura in Kelvin. Se devi convertire 280 K in Celsius, allora: 280 K - 273,15 = 6,85°C.
-
3Controlla i risultati. Se i due valori ottenuti non corrispondono al pattern descritto in questa tavola, fai una verifica dei calcoli.
- Se cominci con un valore intero per i Kelvin, i risultati in gradi Celsius finiranno con il decimale ,15 (per valori negativi di gradi Celsius) o ,85 (Celsius positivi).
- Nota come la differenza tra Kelvin e Celsius diventa meno importante per valori alti. Quando arrivi ad avere a che fare con numeri con almeno sei cifre, la differenza è spesso entro i margini d'errore.
kelvins ºCelsius -273,15 -268,15 -223,15 -73,15 226,85 726,85 appross. 99,700 molto prossimo a 10 milioni
Pubblicità
Metodo 5
Metodo 5 di 6:
Da Kelvin a Fahrenheit
-
1Una delle cose più importanti da ricordare in questa equivalenza è il rapporto fra le due scale. Dato che la scala Kelvin rispetta con quella Celsius un rapporto di 1:1, allora avrà con la Fahrenheit lo stesso rapporto che mantiene la Celsius. Questo significa che ad ogni grado Kelvin corrispondono 1,8°F.[8]
-
2Moltiplica il valore Kelvin per 1,8. Per riallineare la suddivisione fra le due scale devi prima moltiplicare i gradi Kelvin per 1,8.
- Consideriamo il valore di 295 K. Ora moltiplicalo per 1,8: 295 x 1,8 = 531.
-
3Sottrai 459,7 dal risultato. A questo punto dobbiamo riallineare gli "zeri" delle due scale. Per passare dai gradi Celsius ai Fahrenheit abbiamo aggiunto 32, per passare da Kelvin a Fahrenheit dobbiamo aggiungere -459,7 perché 0 K= -459,7 °F.[9] Dato che si tratta di un numero negativo, la somma si trasforma in una sottrazione.
- Procediamo nei calcoli e togliamo 459,7 da 531. 531 – 459,7 = 71,3 °F. Quindi 295 °K = 71,3 °F.
-
4Controlla i risultati. Se la tua conversione non corrisponde ai valori della tabella, prova di nuovo. Potresti aver commesso un errore di calcolo o dimenticato di moltiplicare prima della sottrazione.
- Se parti con un valore intero in Kelvin, il risultato in gradi Fahrenheit finirà con il decimale ,67 (se °F è negativo) o ,33 (se °F è positivo).
Kelvin ºFahrenheit -459,67 -450,67 -369,67 -99,67 440,33 1.340,33 appross. 180.000.
Pubblicità - Se parti con un valore intero in Kelvin, il risultato in gradi Fahrenheit finirà con il decimale ,67 (se °F è negativo) o ,33 (se °F è positivo).
Metodo 6
Metodo 6 di 6:
Da Fahrenheit a Kelvin
-
1Sottrai 32 dalla temperatura espressa in Fahrenheit. In questo caso per passare da Fahrenheit a Kelvin risulta più semplice convertire prima i Fahrenheit in Celsius e poi da qui passare ai Kelvin. Per prima cosa, quindi, sottraiamo 32 al valore in Fahrenheit.
- Se stiamo lavorando con il valore 82 °F eseguiamo: 82 - 32 = 50.
-
2Moltiplica il risultato per 5/9. Quando passi da Fahrenheit a Celsius devi dividere la differenza che hai trovato per 1,8 oppure moltiplicare per 5/9.
- 50 x 5/9 = 27,7 questo è il valore della temperatura Fahrenheit espressa in Celsius.
-
3Somma 273,15 a questo risultato. Dato che la differenza fra Celsius e Kelvin è 273,15, allora basta sommare questo valore per concludere l'equivalenza.
- 273,15 + 27,7 = 300,9. Quindi 82 °F = 300,9 K.
-
4Controlla i risultati. Confronta i valori ottenuti con la tavola seguente. Se sembrano non corrispondere, prova di nuovo. Assicurati di sottrarre prima di moltiplicare.
ºFahrenheit Kelvin (appross.) 241 255 273,15 esattamente 294 311 339 373,15 esattamente Pubblicità
Consigli
- Ecco alcune equivalenze che vale la pena ricordare:
- L'acqua congela a 0°C o 32°F.
- La temperatura corporea è di solito 37°C o 98,6°F.
- L'acqua bolle a 100°C o 212°F.
- A -40 entrambe le scale sono uguali.
- Verifica sempre i calcoli, sarai più sicuro della tua risposta.
- Quando ti rivolgi a un pubblico internazionale non usare i termini 'centigradi' o 'celsius'. Di' invece 'gradi Celsius'.
- Puoi usare la formula C = 5/9(F - 32) per convertire i Fahrenheit in Celsius, e 9/5C = F - 32 per la conversione opposta. Queste formule sono la versione semplificata dell'equazione: C/100=F-32/180. Dato che il punto di congelamento sulla scala Fahrenheit è a 212, dobbiamo sottrarre 32°F dal valore espresso in Fahrenheit (F-32) e poi ancora 32 da 212 e così otteniamo 180. In questo modo riallineiamo le due scale in intervalli uguali.
- Ricorda che i Kelvin sono sempre 273,15° più dei Celsius.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.mathsisfun.com/temperature-conversion.html
- ↑ http://www.mathsisfun.com/temperature-conversion.html
- ↑ http://www.mathsisfun.com/temperature-conversion.html
- ↑ http://www.mathsisfun.com/temperature-conversion.html
- ↑ http://www.mathsisfun.com/temperature-conversion.html
- ↑ http://www.metric-conversions.org/temperature/fahrenheit-to-celsius.htm
- ↑ http://www.metric-conversions.org/temperature/fahrenheit-to-celsius.htm
- ↑ http://www.metric-conversions.org/temperature/fahrenheit-to-celsius.htm
- ↑ http://www.rapidtables.com/convert/temperature/how-kelvin-to-fahrenheit.htm
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità