Scoprire quanto una determinata quantità sia aumentata o diminuita ti permette di creare delle statistiche utili per studi, articoli o incontri di lavoro. Ciò che dovrai fare è raccogliere i dati e inserirli in una formula che calcoli la percentuale di incremento in un dato periodo di tempo. Puoi usare la formula presentata in questa guida per calcolare l'incremento percentuale.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Parte 1: Preparazione e Occorrente

  1. 1
    Raccogli i dati che intendi utilizzare, per poterli inserire nella formula che calcola la percentuale di incremento. Questo richiede due numeri che rappresentano la stessa statistica, lo stesso dato, normalmente riferito a due tempi diversi.
  2. 2
    Trova una calcolatrice. Può bastare anche la semplice calcolatrice che trovi in un telefonino, o quella di un computer.
  3. 3
    Siedi a tavolino con una penna, un foglio di carta e una calcolatrice, per scrivere la formula e calcolare i dati che ti interessa sapere.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Parte 2: Sottrarre per Calcolare l'Effettivo Incremento

  1. 1
    Scrivi il numero maggiore, o quello che è aumentato. Sottrai il numero originale dal numero che è stato incrementato.
    • Per esempio, scrivi sul suo pezzo di carta "quantità finale" - "quantità iniziale". Se hai avuto 12 opportunità di lavoro nel 2007 e ne hai 64 adesso, l'incremento sarebbe costituito dalle 52 opportunità di lavoro in più.
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Parte 3: Dividere per la Quantità Iniziale

  1. 1
    Dividi l'incremento attuale per la quantità iniziale. Potresti decidere di utilizzare la calcolatrice per ottenere un risultato più accurato.
    • Nel nostro esempio, dovresti dividere 52 per 12. La risposta, considerate due cifre decimali, sarebbe 4,33.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Parte 4: Moltiplicare per 100

  1. 1
    Prendi il risultato espresso in numeri decimali.
    • Puoi decidere quanti numeri decimali prendere, le possibilità da tenere in considerazione potrebbero essere fra 2 e 7 cifre decimali. Maggiore è l'incremento, più cifre decimali potrebbero essere necessarie per una stima più accurata.
  2. 2
    Moltiplica il numero per 100. In questo modo trasformi un numero decimale in una percentuale. Il risultato è l'incremento percentuale.
    • Per esempio, con i numeri scelti, dovresti moltiplicare 4,33 per 100 per ottenere quindi un incremento percentuale del 433%.
    Pubblicità

Consigli

  • Puoi anche usare una formula simile per ottenere un decremento percentuale. Se la cifra iniziale è superiore rispetto a quella finale, sottrai la quantità finale da quella iniziale. Dividi il risultato per la quantità iniziale, poi moltiplicala per 100. La risposta è un decremento percentuale.
  • Se stai utilizzando un incremento percentuale per una pubblicazione, o per qualche altro scopo importante, chiedi a un amico o collega di verificare la correttezza dei risultati.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Numeri/statistiche
  • Calcolatrice
  • Penna
  • Foglio di carta

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 101 948 volte
Categorie: Matematica
Pubblicità