Questo articolo è stato co-redatto da Stan Kats. Stan Kats è un tecnologo professionista, direttore operativo e tecnologo responsabile dello STG IT Consulting Group a West Hollywood, in California. Fornisce soluzioni tecnologiche integrali ad aziende (per mezzo di servizi informatici gestiti) e privati (attraverso la sua attività di servizio al consumatore, Stan's Tech Garage). Si è laureato in Relazioni Internazionali alla University of Southern California. Ha iniziato la sua carriera lavorando nel mondo informatico di Fortune 500. Ha fondato le sue aziende per offrire un livello enterprise di expertise per piccole imprese e privati.
Questo articolo è stato visualizzato 86 707 volte
Questo articolo mostra come calibrare il monitor di un computer per assicurarsi che le impostazioni che regolano i livelli dei colori e della luminosità siano corrette. La calibrazione del monitor è un aspetto molto importante da tenere in considerazione, soprattutto quando si lavora a progetti grafici destinati ad altre persone, dato che un monitor calibrato in maniera errata potrebbe generare colori e luci poco brillanti che farebbero apparire il tuo lavoro sbiadito o spento sui computer degli utenti finali.
Passaggi
Preparare la Calibrazione
-
1Comprendi quando è il momento di eseguire la calibrazione di un monitor. Normalmente i monitor ad alta risoluzione destinati ai computer desktop (per esempio uno schermo a 4K) necessitano di essere calibrati per ottenere una corretta visualizzazione dei colori, degli effetti luminosi e degli oggetti. Calibrare in modo errato questo tipo di monitor può causare una visualizzazione dei colori poco brillante o immagini sfocate e poco definite.
- I monitor di fascia bassa (per esempio dispositivi con una risoluzione massima a 720p), soprattutto quelli utilizzati per giocare ai videogiochi o per svolgere altre attività nel tempo libero, non necessitano di essere calibrati anche se farlo può solo apportare dei vantaggi.
- I monitor integrati nei portatili necessitano raramente di essere calibrati, anche se nessuno vieta di farlo seguendo la medesima procedura che viene utilizzata per calibrare un monitor esterno.
-
2Pulisci lo schermo del monitor se è necessario. Se lo schermo è sporco, dovrai prenderti un po' di tempo per pulirlo con attenzione prima di poter procedere alla sua calibrazione.
-
3Posiziona il monitor in un ambiente in cui l'illuminazione sia il più naturale e neutra possibile. Per poter eseguire una calibrazione corretta, lo schermo non dovrebbe essere rivolto verso una sorgente luminosa diretta e non dovrebbe presentare riflessi luminosi di alcun tipo. Assicurati di posizionarlo in una stanza che abbia un'illuminazione neutra e che non sia esposta a una fonte di luce naturale o artificiale diretta.
-
4Collega il monitor al computer utilizzando un cavo di qualità. Se possibile, assicurati che il monitor sia connesso al computer mediante un cavo DisplayPort.
- Se nel tuo caso non è possibile utilizzare un cavo DisplayPort per effettuare il collegamento, usa un cavo HDMI. Cerca sempre di evitare di utilizzare gli standard di connessione che garantiscono un livello di qualità video basso, come i cavi DVI o VGA.
-
5Accendi il monitor con un anticipo di almeno 30 minuti prima di continuare. In questo modo avrà il tempo di raggiungere la temperatura di esercizio ottimale.[1]
- Se il computer è configurato per attivare automaticamente le modalità di risparmio di energia o per visualizzare lo screensaver, assicurati di muovere il mouse con il dovuto anticipo per evitare che lo schermo venga spento.
-
6Imposta la risoluzione video predefinita del monitor se necessario. Per impostazione predefinita il monitor viene configurato automaticamente per utilizzare la risoluzione massima disponibile, aspetto necessario per poter eseguire una calibrazione accurata:
- Windows – accedi al menu Start cliccando l'icona , clicca l'opzione Impostazioni , clicca la voce Sistema, clicca la scheda Schermo, clicca sul menu a discesa "Risoluzione" e infine clicca la risoluzione che presenta la dicitura "(scelta consigliata)". A questo punto clicca sul pulsante Mantieni modifiche quando richiesto;
- Mac – accedi al menu Apple menu cliccando l'icona , clicca la voce Preferenze di Sistema..., clicca l'icona Monitor, clicca la scheda Monitor, tieni premuto il tasto ⌥ Option mentre clicchi sull'opzione Ottimizza per, clicca il monitor da calibrare, quindi seleziona la voce "Ideale per monitor".
Pubblicità
Calibrare il Monitor in Windows
-
1
-
2Avvia lo strumento di calibrazione dello schermo. Digita le parole chiave calibra schermo, quindi clicca la voce Calibra il colore dello schermo apparsa nella parte superiore del menu "Start".
-
3Assicurati che la finestra del programma di calibrazione sia visualizzata sullo schermo corretto. Se stai utilizzando un computer a cui sono collegati più monitor, potresti avere la necessità di spostare la finestra del programma di calibrazione sul secondo schermo.
-
4Clicca sul pulsante Avanti. È collocato nell'angolo inferiore destro della finestra del programma.
-
5Imposta le regolazioni di fabbrica predefinite dei colori per il monitor in esame. Se necessario, premi il tasto "Menu" del monitor, quindi seleziona lo schema dei colori predefinito utilizzando il menu del dispositivo.
- Questo passaggio non è necessario se non hai mai modificato le impostazioni di configurazione predefinite del monitor (attenzione non quelle del computer, ma quelle integrate nel monitor).
- Se stai utilizzando un computer portatile, puoi saltare questo passaggio.
-
6Clicca sul pulsante Avanti. È collocato nell'angolo inferiore destro della finestra del programma.
-
7Esamina l'immagine di esempio etichettata con la dicitura "Gamma buona", quindi clicca sul pulsante Avanti. L'immagine indicata è visualizzata al centro dello schermo. Nella situazione ideale dovrai regolare il cursore della "Gamma" in modo che venga visualizzata un'immagine il più simile possibile a quella di riferimento.
-
8Modifica il livello della "Gamma" del monitor. Trascina il cursore posto sulla sinistra dello schermo verso l'alto o verso il basso, in modo che l'immagine visualizzata al centro sia il più simile possibile a quella di riferimento ("Gamma buona") indicata nel passaggio precedente.
-
9Clicca due volte sul pulsante Avanti. È collocato nell'angolo inferiore destro della finestra del programma.
-
10Esamina l'immagine di riferimento "Luminosità buona". Clicca sul pulsante Avanti. Se stai utilizzando un computer portatile, clicca il pulsante Ignora regolazione di luminosità e contrasto visibile al centro dello schermo e salta i prossimi due passaggi.
-
11Modifica la luminosità dello schermo. Accedi al menu principale del monitor premendo il tasto "Menu", quindi seleziona l'opzione "Brightness" o "Luminosità" per poter modificare il livello di luminosità dello schermo in base alle tue necessità.
- In questo passaggio dovresti modificare il livello di luminosità dello schermo in modo che l'immagine visualizzata al centro della pagina sia il più simile possibile a quella di riferimento.
-
12Clicca sul pulsante Avanti. È collocato nell'angolo inferiore destro della pagina. Verrai reindirizzato alla schermata in cui ti verrà mostrata l'immagine di esempio relativa a una buona regolazione del "Contrasto".
-
13Esamina con attenzione l'immagine di riferimento "Contrasto buono", quindi clicca sul pulsante Avanti. Anche in questo caso, se stai utilizzando un laptop salta i prossimi due passaggi.
-
14Modifica il livello del contrasto. Usa il menu principale del monitor per aumentare o abbassare il contrasto, in modo che l'immagine visualizzata al centro della pagina sia il più simile possibile a quella di riferimento.
-
15Clicca due volte sul pulsante Avanti. È collocato nell'angolo inferiore destro della pagina.
-
16Regola il bilanciamento dei colori. Usa i cursori posti nella parte inferiore della pagina per regolare il livello di saturazione dei colori rosso, verde e blu per visualizzare l'immagine in scala di grigi con la colorazione corretta, cioè che non tenda al rosso, al verde o al blu.
-
17Clicca sul pulsante Avanti per poter esaminare le modifiche che hai apportato. Clicca sul pulsante Calibrazione precedente per verificare come il monitor visualizzasse le immagini prima della calibrazione che hai eseguito, poi clicca sul pulsante Calibrazione corrente per eseguire un confronto.
-
18Clicca sul pulsante Fine. È collocato nella parte inferiore destra della finestra. Le nuove impostazioni verranno salvate e applicate.Pubblicità
Calibrare il Monitor di un Mac
-
1
-
2Scegli la voce Preferenze di Sistema…. È una delle opzioni presenti all'interno del menu a tendina apparso. Verrà visualizzata la finestra di dialogo "Preferenze di Sistema".
-
3Clicca sull'icona Monitor. È una delle opzioni presenti all'interno della finestra di dialogo "Preferenze di Sistema". Verrà visualizzata una nuova finestra.
-
4Clicca sulla scheda Colore. È visualizzata nella parte superiore della finestra "Monitor".
-
5Clicca sul pulsante Calibra…. È collocato nella parte destra della scheda "Colore".
-
6Clicca sul pulsante Continua. È collocato nell'angolo inferiore destro della finestra apparsa.
-
7Segui le istruzioni che vengono visualizzate a video. In base al tipo di monitor le impostazioni che avrai a disposizione saranno diverse. Tuttavia nella maggior parte dei casi dovrai continuare a cliccare sul pulsante Continua posto nell'angolo inferiore destro della pagina finché non raggiungerai la schermata in cui dovrai inserire la password del tuo account.
-
8Inserisci la tua password di accesso quando richiesto. Digita la stessa password che utilizzi normalmente per eseguire il login; usa il campo "Password", quindi clicca sul pulsante OK.
-
9Clicca sul pulsante Fine quando richiesto. In questo modo le nuove impostazioni ricavate dalla procedura di calibrazione verranno salvate e applicate.Pubblicità
Usare un Colorimetro
-
1Comprendi che dovrai acquistare un colorimetro. Si tratta di un dispositivo hardware che va posizionato sullo schermo e che lavorerà in abbinamento con un apposito software per effettuare una calibrazione accurata dei colori e della luminosità del monitor. In questo modo l'illuminazione dell'ambiente, la luce solare e altre componenti esterne non potranno interferire con il processo di calibrazione.
-
2Scegli e acquista un colorimetro in base alle tue necessità. Un dispositivo di questo tipo, destinato a un uso personale, ha un prezzo che si attesta sui 150 €, mentre i colorimetri professionali per uso industriale possono avere un costo che supera i 1.000 €. Effettua la scelta in base alle tue esigenze e alla tua disponibilità economia.
- I colorimetri della linea Spyder sono considerati dispositivi affidabili e di alto livello.
- Assicurati di acquistare un colorimetro che sia compatibile con il sistema operativo del computer. La maggior parte di questi dispositivi dovrebbe essere in grado di funzionare con sistemi Windows, macOS e Linux, ma quelli più economici potrebbero essere dedicati a un sistema operativo specifico.
-
3Assicurati di aver preparato il monitor per la calibrazione prima di continuare. Se non hai posizionato il monitor in un ambiente dotato di illuminazione naturale e neutra e non l'hai lasciato scaldare a sufficienza, fallo adesso.
- È molto importante che lo schermo del monitor sia perfettamente pulito, dato che anche un piccolo residuo di sporco o un alone potrebbero interferire con il sensore del colorimetro e determinare una calibrazione errata del monitor.
-
4Installa il software del colorimetro sul computer se necessario. Alcuni dispositivi vengono venduti corredati da un CD in cui sono contenuti il software di gestione del colorimetro e i driver.
- In base al dispositivo che hai scelto, dovrai installare il software di gestione solo dopo aver collegato il colorimetro al computer e non prima.
- In alcuni casi il software verrà installato automaticamente non appena il colorimetro verrà collegato al computer.
-
5Collega il colorimetro al computer. Collega il cavo USB del dispositivo a una porta USB libera del computer.
- Assicurati di collegare il dispositivo a una porta USB del computer e di non utilizzare un HUB USB o una porta USB integrata nella tastiera.
- Prima di poter continuare potresti avere la necessità di accendere il colorimetro.
-
6Segui qualunque istruzione appare sullo schermo. Quando il computer rileverà il dispositivo vedrai apparire sullo schermo una finestra di pop-up; segui qualsiasi istruzione contenga, in modo da completare l'installazione e la configurazione del colorimetro.
-
7Posiziona il colorimetro a contatto con lo schermo del monitor. Dovresti posizionarlo al centro dello schermo con la lente del sensore rivolta verso il monitor.[2]
- La maggior parte dei software di gestione dei colorimetri mostra una piccola sagoma che rappresenta il dispositivo, per indicare il punto esatto in cui deve essere posizionato sullo schermo.
-
8Avvia il processo di calibrazione. Clicca il pulsante Next, Start, Avanti, Avvia (o similare) presente nella finestra di dialogo del programma di gestione del colorimetro per avviare la calibrazione. Il software eseguirà automaticamente la procedura di calibrazione del monitor. Al termine del processo di calibrazione ti verrà chiesto di rimuovere il colorimetro dallo schermo.
- A questo punto, perché la calibrazione sia effettivamente completa, potresti dover eseguire alcune istruzioni o scegliere determinate opzioni fra quelle proposte.
Pubblicità
Consigli
- Il sito web gratuito "Lagom monitor LCD test" contiene un gran numero di immagini di riferimento che puoi utilizzare per calibrare manualmente il tuo monitor.
- Alcuni monitor presentano una retroilluminazione dello schermo non uniforme. Per verificare se anche il tuo dispositivo accusa questo difetto, visualizza un'immagine sullo schermo e trascinala in punti diversi per verificare se cambia aspetto diventando più luminosa o più scura in alcune aree. Purtroppo non esiste una soluzione a questo problema, se non la sostituzione del monitor, ma essere a conoscenza di questo difetto ti permetterà di fare riferimento a un'area specifica dello schermo durante la fase di calibrazione evitando di ottenere dei risultati distorti.[3]
Avvertenze
- Se hai installato sul computer più di un programma per la calibrazione del monitor, assicurati di utilizzarne uno alla volta, altrimenti potrebbero andare in conflitto fra loro ed eseguire una calibrazione errata.
- Normalmente è meglio non utilizzare la funzione di autocalibrazione del monitor, dato che questa impostazione tende a calibrare il monitor in maniera standard in base alle regolazioni di fabbrica e non in base alle condizioni che sono presenti nell'ambiente in cui lo hai installato, quindi difficilmente potrà garantirti un risultato ottimale.