Essere nervosi non è mai facile o divertente. Potresti sentire il cuore battere all'impazzata, i palmi sudare e avere lo stomaco agitato e stretto dai crampi. Alcune persone avvertono questi sintomi quando si avvicina una situazione che li rende ansiosi, per esempio prima di sostenere una presentazione, mentre per altri è un inconveniente più comune, provocato dal normale stress quotidiano. Indipendentemente dal momento in cui sopraggiungono i sintomi, imparare a gestire l'ansia e a rilassare lo stomaco può aiutarti a essere meno nervoso e più sereno.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Gestire le Cause Esterne

  1. 1
    Analizza come ti senti. Per capire qual è il modo migliore per placare il mal di stomaco, la prima cosa da fare è analizzarne a fondo i sintomi. Questo processo ti aiuterà a identificare meglio il tipo di disturbo, dandoti l'opportunità di capire quali sono le soluzioni più adatte a ritrovare la calma. Generalmente il mal di stomaco da stress nervoso si manifesta tramite i seguenti sintomi:
    • Morsa allo stomaco;
    • Sensazione di avere lo stomaco che palpita;
    • Sensazione di avere lo stomaco sottosopra, agitato;
    • Nausea o gonfiore;
    • Sensazione di calore e tensione allo stomaco.
  2. 2
    Fai le prove in anticipo. A volte è possibile alleviare parte della tensione semplicemente riuscendo ad avere più fiducia in noi stessi in una data situazione. Se per esempio nei prossimi giorni devi esporre una presentazione, uscire per un primo appuntamento o sostenere un colloquio, fai delle prove per cercare di sentirti meno nervoso.[1] Cerca di immaginare le circostanze che ti rendono agitato e visualizzati mentre raggiungi i tuoi obiettivi comportandoti in modo disinvolto e sicuro. Fai delle ricerche che ti consentano di sentirti preparato, considerando tutti i possibili argomenti di conversazione. Non pretendere tuttavia di pianificare ogni istante in modo ultra specifico per non darti modo di preoccuparti ancora di più.
  3. 3
    Rivolgiti a te stesso in termini positivi. In vista di un appuntamento che ti rende nervoso, è probabile che nella tua mente vortichino centinaia di pensieri. Generalmente l'ansia va di pari passo con il pessimismo e la negatività, quindi lo stress e i crampi allo stomaco non fanno che aumentare. Riuscire a interrompere questo flusso di pensieri negativi usando le tecniche di rilassamento, per esempio con la meditazione, può richiedere mesi di pratica. Se hai bisogno di un rimedio rapido ed efficace fin da subito, non devi fare altro che trasformare quei pensieri negativi in affermazioni positive.[2] Per esempio prova a ripeterti:
    • "Sono preparato e posso farcela";
    • "Sono il miglior candidato per questo lavoro, sono qualificato e professionale";
    • "Desidero avere successo e per questo ce la farò".
  4. 4
    Non costringerti ad agire in modo frettoloso. Quando ti senti di corsa il panico e l'ansia raddoppiano inevitabilmente. Per evitarlo, inizia a prepararti con anticipo per avere tutto il tempo che ti serve per preparare il materiale e arrivare a destinazione prima dell'orario di inizio. In questo modo sentirai di avere le cose sotto controllo e potrai approfittare del tempo extra per cercare di rilassarti e per usare il bagno, trovando sollievo dai sintomi del mal di stomaco. Considera però che arrivando con più di 15 minuti di anticipo, in alcuni casi potresti essere costretto ad aspettare all'esterno, quindi giungere a destinazione troppo presto potrebbe trasformarsi in uno svantaggio.
  5. 5
    Evita la caffeina. È una sostanza stimolante che amplifica gli effetti dell'adrenalina nelle situazioni di difficoltà. La caffeina attiva il sistema nervoso simpatico e può indurre una reazione di "attacco o fuga".[3] [4] Certe bevande che contengono caffeina, come il caffè e le bibite energetiche, possono anche irritare lo stomaco. Cerca di farne a meno in vista di una situazione stressante, non solo per non innervosire ulteriormente lo stomaco, ma anche per non scatenare gli effetti dell'adrenalina. Bevi piuttosto un bicchiere d'acqua fresca, ti regalerà un piacevole refrigerio, destando inoltre la mente e idratando il corpo.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Gestire il Mal di Stomaco Provocato dal Nervosismo

  1. 1
    Impara a eseguire degli esercizi di respirazione. Concentrarti sul respiro e inspirare ed espirare in modo lento e profondo è forse il modo più semplice per calmare lo stomaco quando sei nervoso. Nelle situazioni di stress, la maggior parte delle persone tende involontariamente a fare dei respiri rapidi e poco profondi, che hanno lo svantaggio di accelerare ulteriormente il battito del cuore. In questo modo la produzione di adrenalina aumenta e alimenta lo stato di ansia.[5] Imparare a calmare la respirazione permette di ossigenare meglio il corpo, di ridurre gli effetti dell'adrenalina e di calmare lo stomaco.
    • Inspira piano dalla bocca ed espira altrettanto lentamente attraverso il naso.
  2. 2
    Rilassati con l'aromaterapia. Si tratta di una tecnica che sfrutta le fragranze di oli essenziali estratti da diversi tipi di erbe, frutti, fiori e cortecce per influenzare positivamente l'umore.[6] La lavanda e il limone sono due tra quelli più usati per indurre uno stato di rilassamento e alleviare lo stress. Puoi acquistare degli oli profumati da massaggiare sulla pelle oppure puoi usare un diffusore di oli essenziali per spandere la fragranza nell'ambiente. Quando senti la necessità di rilassarti, puoi anche annusarli brevemente o applicarli in uno dei punti del corpo che consentono di rilevare la frequenza cardiaca, per esempio sui polsi.
  3. 3
    Mangia alimenti che calmano lo stomaco. Quando lo senti agitato perché sei nervoso, puoi ricorrere alle proprietà di alcuni alimenti specifici che contengono enzimi e sostanze in grado di rilassare l'apparato digestivo. Se ti senti nauseato e non hai voglia di mangiare, puoi approfittare delle proprietà di questi ingredienti sotto forma di caramelle da lasciar sciogliere in bocca:[7]
    • Il miele ha proprietà calmanti e crea un rivestimento protettivo all'interno dello stomaco;
    • La menta induce uno stato di rilassamento nei tessuti muscolari lisci, compresi quelli dello stomaco;
    • Lo zenzero, fresco o candito, contiene delle sostanze che alleviano la nausea;
    • La papaya contiene un enzima che aiuta le funzioni digestive e ha proprietà antinfiammatorie;
    • In alternativa, bevi un bicchiere d'acqua calda in cui hai sciolto un cucchiaio di bicarbonato di sodio. I succhi digestivi lasceranno lo stomaco e favoriranno il passaggio del cibo lungo l'intestino tenue.
  4. 4
    Cerca di rilassare il corpo, una parte alla volta. Questa tecnica prende il nome di rilassamento muscolare progressivo. Quando ti senti teso e ti sembra di avere lo stomaco chiuso in una morsa, prova a stare in piedi, fermo, con gli occhi chiusi per cercare di identificare quali sono le parti del corpo maggiormente contratte, quindi prova a sciogliere quelle tensioni. Fai dei respiri profondi mentre rilassi prima le braccia e poi in modo progressivo le gambe, la schiena, il collo, il petto e l'addome. Focalizza l'attenzione sul corpo invece che sui pensieri per calmare la mente. Ripetuta con costanza, questa tecnica può insegnare al corpo a rilassare autonomamente i muscoli, anche quelli dello stomaco.[8]
  5. 5
    Curati con i farmaci. Per quanto sia sempre meglio evitare di prendere le medicine, talvolta il mal di stomaco può diventare insopportabile o persistente. Se le tecniche analizzate finora non hanno funzionato, puoi valutare con il medico di usare i farmaci per alleviare in sintomi del mal di stomaco. I medicinali da banco che possono rivelarsi utili in questi casi includono quelli che si basano sui seguenti principi attivi:[9]
    • Carbonato di calcio;
    • Subsalicilato di bismuto;
    • Idrossido di magnesio;
    • Acido acetilsalicilico;
    • Acido fosforico;
    • Idrossido di alluminio;
    • Idrossido di magnesio.
    Pubblicità

Consigli

  • Se il mal di stomaco causato dal nervosismo persiste nonostante l'utilizzo delle tecniche consigliate o dei farmaci da banco, vai dal medico per capire se a causarlo potrebbe essere un disturbo fisico, come un'infezione batterica, il reflusso gastrico, l'intolleranza al lattosio o la sindrome dell'intestino irritabile.[10]
  • Prova a parlare con qualcuno delle ragioni che ti rendono nervoso e causano il mal di stomaco. Puoi relazionarti con un terapista, un familiare, un amico o con il partner. Potrebbero darti dei consigli utili per calmare i nervi e il semplice parlarne potrebbe farti sentire meglio.
  • Se è l'attesa a renderti nervoso, visualizzati mentre superi con successo la prova che stai per affrontare.
Pubblicità

Avvertenze

  • Leggi con attenzione le indicazioni contenute nel foglietto illustrativo allegato ai medicinali, anche quelli che puoi acquistare senza ricetta, e seguile in modo scrupoloso, anche quando credi di saperne di più.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Dale Prokupek, MD
Co-redatto da:
Internista e Gastroenterologo Iscritto all'Albo
Questo articolo è stato co-redatto da Dale Prokupek, MD. Il Dottor Dale Prokupek è un internista e gastroenterologo iscritto all'albo che gestisce uno studio privato a Los Angeles. Lavora anche nello staff del Cedars-Sinai Medical Center e come professore clinico associato di medicina presso la Geffen School of Medicine della University of California, Los Angeles (UCLA). Ha oltre 25 anni di esperienza medica ed è specializzato nella diagnosi e nel trattamento di malattie del fegato, dello stomaco e del colon, tra cui epatite cronica C, cancro al colon, emorroidi, condiloma anale e patologie digestive associate all'immunodeficienza cronica. Ha conseguito una laurea in Zoologia presso l'Università del Wisconsin - Madison e si è poi laureato in Medicina al Medical College of Wisconsin. Si è specializzato in medicina interna presso il Cedars-Sinai Medical Center e ha conseguito una fellowship in gastroenterologia presso la UCLA Geffen School of Medicine. Questo articolo è stato visualizzato 45 085 volte
Categorie: Apparato Digerente
Pubblicità