wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 10 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 43 360 volte
I grammofoni, i fonografi e i giradischi hanno tutti delle parti che, consumandosi, devono essere periodicamente sostituite. Generalmente, a seconda del tipo di impianto, sono solo due o tre le parti su cui intervenire. Queste parti sono:
- Lo stilo, che non è altro che una puntina di zaffiro o diamante oppure ferro o bambù (nei grammofoni), che scorre tra i solchi del disco.
- La cartuccia, che converte le vibrazioni meccaniche in segnali elettrici.
- La trazione, che di solito è costituita da una puleggia di gomma.
Lo stilo è la parte che viene sostituita più spesso perché una puntina danneggiata può rovinare i solchi presenti sul disco. Una puntina consumata o scheggiata, inoltre, suona male perché non passa più bene nel solco.
I vecchi dischi a 78 giri richiedevano uno stilo più grande rispetto a quello usato per i 45 o i 33 giri. Alcune cartucce dispongono di due stilo, uno per ogni parte, permettendo all'ascoltatore di cambiare stilo girando la cartuccia. Altri, invece, hanno uno stilo intercambiabile; questi ultimi sono relativamente rari ma in genere più facili da sostituire, perché vanno semplicemente sfilati dalla cartuccia.
Passaggi
Mantieni sempre pulita la puntina utilizzando una spazzola apposita con setole di cinghiale. Utilizzando la spazzola, fai attenzione a non forzare la mano e non usare assolutamente solventi, altrimenti potresti rovinare completamente lo stilo.
Occasionalmente, utilizza una lente di ingrandimento o un microscopio per dare un'occhiata allo stato di salute della puntina. A volte basta semplicemente alzare il braccio del giradischi, ma su alcuni modelli è presente un fermo di sicurezza vicino al cardine del braccio. Non forzarlo mai!
Lo stilo in genere ha una forma conica smussata.
Prima Parte: Sostituire lo Stilo
-
1Rimuovi lo stilo sfilandolo nella direzione opposta a quella del braccio del giradischi.
-
2Prendi nota della marca e del modello della cartuccia e compra uno stilo che sia compatibile. Se intendi comprarlo in un negozio potresti portare con te lo stilo per farti aiutare. Se non venisse trovato uno stilo compatibile, dovrai sostituire sia la cartuccia che lo stilo. Sostituisci la cartuccia come illustrato nella sezione successiva di questa guida prima di inserire lo stilo nuovo.
-
3Fai scivolare lo stilo nuovo nell'apertura della cartuccia. La puntina deve essere rivolta verso il basso.Pubblicità
Seconda Parte: Sostituire la Cartuccia
Un altro componente intercambiabile del giradischi è la cartuccia. In genere la cartuccia non dovrebbe aver mai bisogno di essere sostituita, a meno che non venga danneggiata oppure, come nel caso illustrato sopra, tu non riesca a trovare uno stilo compatibile con la cartuccia.
-
1Scegli una cartuccia che sia compatibile con il tuo giradischi. La cartuccia in genere viene montata sulla testa del braccio o sul braccio stesso; solitamente deve essere incastrata o fatta scivolare dentro come avviene per lo stilo, oppure tenuta insieme con delle piccole viti sulla testa rimovibile del braccio. Essendo l'ultima soluzione quella meno immediata, essa è quella che verrà presa in esame in questa guida.
-
2Rimuovi la testa dal braccio. Molte teste sono assicurate da un raccordo a compressione o da un bullone il quale, una volta allentato, permette di sfilare la testa dal braccio. Se questa non è infilata in un alloggiamento montato sulla testa potrai vedere una serie di piccoli fili colorati crimpati ai rispettivi connettori che devono essere staccati dai connettori della cartuccia con molta attenzione. La cartuccia nuova sarà sicuramente provvista di uno schema di collegamento in modo da poter riconnettere il tutto senza problemi. Come molti dispositivi elettrici, essa deve essere maneggiata con cura e venire ben allineata nell'alloggiamento per poi assicurarla fermamente. Una volta che la testa viene rimossa, usa un cacciavite da orologiaio per svitare le viti.
-
3Regola il bilanciamento ogni volta che sostituisci la cartuccia. Ogni cartuccia ha un peso differente che deve essere controbilanciato regolando il braccio e l'antiskating (di solito vi è una manopola per regolare il peso del braccio, mentre l'antiskating si trova vicino al braccio e collegato ad esso). Quando il braccio è bilanciato bene, la puntina riesce a passare meglio nel solco. Ogni cartuccia ha il proprio bilanciamento raccomandato espresso di solito in grammi, che può essere facilmente impostato regolando la pressione verso il basso dello stilo. L'antiskating, invece, aiuta a mantenere uguale la pressione orizzontale dello stilo in modo che la puntina non scivoli sul disco quando salta.Pubblicità
Terza parte: Pulire la Cinghia
Una delle parti che vengono trascurate maggiormente dall'utente medio è la cinghia di trasmissione (nota che i giradischi a trazione diretta non utilizzano cinghie). Ci sono vari segnali che ti fanno capire che è ora di pulire la cinghia: l'incapacità del giradischi di mantenere o regolare la velocità del piatto, malfunzionamenti dell'indicatore di giri al minuto presente su alcuni giradischi o addirittura l'arresto completo del piatto.
-
1Per pulire la cinghia devi smontare il piatto o rimuovere il supporto sotto di esso, oppure dovrai rimuovere delle viti e sollevare l'intero meccanismo dall'alloggio, a seconda del modello. Fatto ciò, potrai vedere la cinghia.
-
2Se devi sostituire la cinghia (con una compatibile, ovviamente) pulisci bene la superficie interna della nuova cinghia utilizzando una pezza pulita e asciutta per rimuovere eventuali tracce di sporco (non utilizzare assolutamente solventi o alcool sulla cinghia, potrebbe seccarsi). Successivamente rimuovi la vecchia cinghia e pulisci le superfici a contatto con essa utilizzando una pezza bagnata con alcool. Quando tutti i componenti sono asciutti, monta la nuova cinghia. Non utilizzare mai il lubrificante.
-
3Rimonta tutto e divertiti!Pubblicità
Consigli
- Prima di ascoltare un disco puliscilo sempre, utilizzando però solamente prodotti raccomandati e realizzati per questo scopo.
- Se il tuo giradischi dispone di un terminale a vite situato vicino al cavo dell'alimentazione e di jack e cavi con la scritta "GND", "ground" o "massa", oppure hanno vicino un simbolo che raffigura una freccia che punta verso il basso, dovresti connetterlo alla messa a terra per eliminare i fastidiosi ronzii e segnali di massa (una curiosità: questi segnali sono di solito 50-60 Hz).
- Previeni danni alla puntina per assicurare una lunga vita ai tuoi dischi. Non far cadere mai il braccio, piuttosto posizionalo delicatamente sul disco. Non far venire mai nulla a contatto con la puntina tranne i dischi e le spazzole per pulire.
- Regolare l'antiskating e il bilanciamento è di vitale importanza per la qualità del suono.
- Il giradischi dovrebbe essere posto su una superficie piana e il più possibile isolata da fonti di vibrazioni. Tutte le vibrazioni che arrivano al giradischi, come ad esempio le vibrazioni delle casse o del traffico esterno, vengono convertite come segnali audio disturbando la riproduzione del disco. Se la vibrazione è abbastanza forte potrebbe anche far saltare la puntina. Puoi eliminare o ridurre le vibrazioni posizionando il giradischi su una superficie solida o su delle punte anti-vibrazione poste tra il giradischi e la superficie. Alternativamente, puoi anche usare un canovaccio piegato sotto il giradischi per ridurre significativamente le vibrazioni.
Avvertenze
- Prima di cambiare la cinghia o mettere mano al meccanismo interno stacca SEMPRE la corrente.