X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 19 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 14 211 volte
Questa è una semplice e breve guida volta a illustrare al principiante come cambiare le corde del proprio basso, che, come andare in bicicletta, è un’operazione facile da imparare e difficile da dimenticare.
Passaggi
-
1Esamina la paletta del basso. Nota come le corde escono dal capotasto, passando dentro o fuori i ganci della paletta, e nota la direzione in cui le corde sono girate intorno alle chiavi, perché questa è molto importante. Dovrebbero esserci non meno di 2 giri intorno ogni chiave ma non più di quanti riescano ad entrare comodamente intorno alla chiavetta senza andare l’uno sull’altro.
-
2Allenta la prima corda tramite la relativa chiave finché i giri di corda intorno alla chiave non comincino a diventare meno tesi. A questo punto, puoi togliere tutte le corde insieme e montare le corde nuove, o togliendo una corda vecchia e montando la rispettiva corda nuova volta per volta. Alcuni preferiscono cambiare le corde una per una per non arrecare stress al manico del basso o della chitarra. Altri, rimuovono periodicamente tutte le corde in una sola volta così che possano pulire più facilmente la tastiera. Scegli il metodo che preferisci.
-
3Una volta che la corda è abbastanza lasca, tirala via dalla chiave. La corda potrebbe essere uncinata all’estremità, nel punto in cui è stata infilata nel buco della chiavetta.
-
4Tira via la corda dal ponticello o dal lato posteriore del body, a seconda del tipo di basso. A volte potrebbe risultare difficile afferrare l’estremità della corda per tirarla fuori, dunque, alternativamente puoi cominciare a spingere fuori la corda all’inizio e poi cominciare a tirare.
-
5Pulisci il manico con un asciugamano o un tovagliolo di cotone morbido. Esistono moltissimi trattamenti utilizzabili per la pulizia della chitarra, scegli quello che preferisci.
-
6Nota il modo in cui la vecchia corda era avvolta intorno alla chitarra e usalo come modello per montare la nuova corda.
-
7Fai passare la corda nuova, del rispettivo spessore, attraverso il ponticello, allo stesso modo in cui hai rimosso quella vecchia. Fai attenzione però a non danneggiare le finiture della chitarra. Fai passare la corda nel ponte per tutta la sua lunghezza, tirandola fino alla fine, prima di poggiarla sul capotasto.
-
8Fai passare la corda attraverso e intorno le guide, se presenti, facendo attenzione a non danneggiare la corda. Le corde rivestite o poco zigrinate si danneggiano più facilmente di quanto tu non riesca a credere.
-
9Estendi completamente la corda senza tenderla troppo. Avvolgila intorno alla chiave fino a che non rimangano solo circa 2,5cm di corda.
-
10Fai attenzione al modo in cui avvolgi la corda intorno alla chiave; la corda non deve accavallarsi, ma essere avvolta per bene intorno alla chiave. Correggi se necessario.
-
11Piega l’estremità e infilala nel buco al centro della chiave. Non infilare la corda nel buco prima di averla avvolta, altrimenti la corda si attorciglierà su sé stessa, diminuendo la qualità del suono.
-
12Tieni ferma l’estremità della corda che hai appena infilato nella chiave e gira finché non comincia ad essere difficile tenerla tra le dita,e tendi la corda approssimativamente alla tensione di accordatura; l’accordatura vera e propria verrà eseguita dopo che tutte le corde sono state montate. La corda dovrebbe essere avvolta sulla chiave almeno due volte, ma non più di quanto tu riesca ad avvolgerla senza farla accavallare. La nuova corda dovrebbe rimaner ferma proprio come quella vecchia.
-
13Sostituisci le altre corde seguendo i passaggi di cui sopra.
-
14Accorda il basso e comincia a suonare!Pubblicità
Consigli
- Allenta sempre le corde, non tagliarle mai. Per rimuovere la corda sarà sufficiente allentarla e rimuoverla prima dalla chiave e poi dal ponticello.
- Prova tutte le diverse marche di corde finché non trovi quella che ti aggrada di più; ti accorgerai che ogni marca di corde ha una sonorità tutta sua.
- Comincia a sostituire le corde sempre da un’estremità all’altra del manico. Non cominciare mai con le corde nel mezzo.
- Se vuoi estendere la vita delle tue corde, tieni sempre il basso nell’astuccio quando non lo suoni e/o compra delle corde rivestite. Le corde esposte si ossidano più facilmente e perderanno presto il tono brillante tipico delle corde nuove.
- Non provare mai a regolare il ponte a meno che tu non sia sicuro di ciò che stai facendo o devi regolare l’intonazione della chitarra.
- Conta gli avvolgimenti di ogni corda. Se ce ne sono meno di due, dovresti estendere le tue corde di 3,4 cm. Confronta tutte le corde fianco a fianco e vedi se è il caso di prendere delle corde più lunghe.
- Assicurati sempre che le corde siano lunghe abbastanza. Confronta le corde di ricambio con quelle vecchie.
- Usa una matita per strofinare un po’ di grafite sull’alloggiamento di ogni corda. La grafite è una sostanza molto viscida che permette alle tue corde di passare più facilmente attraverso il proprio alloggiamento e di evitare alcuni problemi di accordatura.
- Se hai un ponte monorail, il modo più facile per rimuovere la pallina alla fine della corda è mettere la corda in posizione perpendicolare al body, spingerla dentro, facendola scivolare leggermente verso la parte inferiore del ponte, e tirandola fuori delicatamente. Fai in modo che la sella del ponte non si alzi. Tieni ferma con delicatezza la sella mentre inserisci la corda, o agita leggermente la corda finché non sia libera dalla sella, altrimenti la sella si danneggerà!
- Tutte le corde si stirano col tempo, diventando più fine e finendo con lo spezzarsi. Le nuove corde, all’inizio, sembreranno tendersi molto più facilmente perché non sono mai state sotto tensione. È normale, inoltre, che dopo aver sostituito le corde ti troverai a doverle accordare di frequente.
- Sperimenta con diversi tipi e composizioni di corda come le corde placcate nickel o di ferro. Le corde lisce (o flat wound) regalano suoni più tradizionali e corposi e vengono utilizzate in genere su bassi senza tasti, o fretless; mentre le corde round wound (o zigrinate) hanno un tono più brillante e vengono usati in genere sui bassi con tasti, o fretted.
- Le corde normali vanno cambiate almeno una volta al mese, ovviamente il lasso di tempo tra un cambio e l’altro dipende dal loro utilizzo. Le corde rivestite invece durano un po’ di più.
Pubblicità
Avvertenze
- Fai molta attenzione a non danneggiare il capotasto del basso, altrimenti ti ritroverai a cercare “come sostituire il capotasto” su wikiHow!
- Non tirare troppo la corda. Soprattutto sul basso, non cercare di risparmiare tempo tirando troppo velocemente la corda, senza prestare attenzione alla tensione. Sulla chitarra potresti spezzare la corda, sul basso potresti addirittura spezzare il manico in due e il ponte potrebbe volare via colpendoti il volto.
- Compra corde di dimensioni adatte. Se non sei sicuro di quali siano le dimensioni adatte per il tuo basso o per la sonorità che vuoi ottenere, cerca su Internet o chiedi al tuo negoziante di fiducia.
- Non giocare con il truss rod a meno che tu non sappia cosa stai facendo. Rischi di rompere il manico del basso!
- Usare corde zigrinate su bassi fretless può danneggiare la tastiera, usa solo corde lisce.
- Fai attenzione quando rimuovi le corde. Le corde possono pizzicare, fidati.
- Tagliando le corde con le forbici invece di rimuoverle usando la procedura corretta, esporrai il manico del basso ad una forza torcente superiore a quella che dovrebbe normalmente sopportare.
- Per via della tensione a cui il manico del basso viene sottoposto quando tutte le corde sono montate e accordate, non rimuovere le corde tutte insieme o rischi di danneggiare il manico e truss rod.
Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Un basso
- Una muta di corde nuova
- Pezza di cotone pulita
- Il tuo prodotto per la pulizia del basso preferito
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità