L'obesità nei cani è un problema grave. Negli Stati Uniti, quasi il 25% dei cani sono obesi. Purtroppo, dato che sui media non è possibile trovare molte immagini di animali sovrappeso, è difficile per i padroni capire quando il loro cane è obeso.[1] L'obesità canina può portare a gravi problemi di salute e ridurre la durata della loro vita, quindi è importante notare e risolvere questo problema.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Valutare l'Aspetto del Tuo Cane

  1. 1
    Esamina le costole del cane. Per capire se è obeso, devi determinare il suo BCS (body condition score, punteggio di condizione corporea). Si tratta di una scala da 1 a 9, con 1 che rappresenta un animale emaciato, 4-5 peso ideale e 9 obesità. Per determinare il BCS del tuo cane, devi considerare vari elementi del suo aspetto, iniziando dalle sue costole.[2]
    • Premi delicatamente la sua cassa toracica. Per gli esemplari con BCS ideale, dovresti sentire un sottile strato di grasso che copre le ossa e non dovresti avere problemi a vederle e avvertirle sotto le dita. Se senti uno strato di grasso più spesso e devi premere con forza per sentire le costole, probabilmente il tuo cane è sovrappeso o obeso.[3]
  2. 2
    Tocca la spina dorsale, le spalle e le anche del cane. Come per le costole, dovresti essere in grado di sentire un sottile strato di grasso che ricopre quelle ossa. I depositi adiposi spessi in quelle zone indicano obesità.[4] Questi accumuli di grasso non ti consentono di sentire le ossa.[5]
  3. 3
    Osserva la base della coda del cane, che si trova alla fine della spina dorsale. Dovrebbe essere liscia con un leggero strato di grasso.[6] Se noti anche qui un deposito adiposo e non riesci a sentire la base della coda, il tuo esemplare è obeso.
  4. 4
    Individua la vita del tuo cane. Questi animali, come le persone, hanno la vita. Mettiti in piedi davanti a lui e osservalo. Dovresti notare una sezione più stretta tra la cassa toracica e le anche (a forma di clessidra). Se non la vedi e al contrario il cane sembra più largo nello spazio tra le costole e le anche, è obeso.[7]
    • La circonferenza troppo grande della parte centrale del tuo cane è l'equivalente delle "maniglie dell'amore" nelle persone e un segno evidente di obesità.[8]
  5. 5
    Guarda bene l'addome del tuo cane. Siediti per terra, di fianco all'animale, all'altezza dei suoi occhi. Osserva il suo addome, subito dietro la cassa toracica. La pancia dovrebbe terminare più in alto del punto più basso del torace.[9]
    • Può esserti utile far scorrere una mano (con il palmo verso l'alto) lungo il fondo della cassa toracica, verso l'addome; se la mano scorre verso l'alto, la pancia è normale. Se invece la tua mano procede dritta, probabilmente il tuo cane è obeso.
  6. 6
    Non fare affidamento sul peso del tuo cane per capire se è obeso. Questi animali vengono considerati obesi quando il loro peso supera del 20% quello ideale.[10] Tuttavia, il peso non è l'unico indicatore di obesità, un altro fattore importante è il BCS.
    • Dato che sono molti i fattori che incidono sul peso ideale di un cane (come sesso, corporatura, altezza), osservare solo il numero sulla bilancia non ti permette di valutare correttamente lo stato di salute del tuo esemplare.[11]
    • Se hai un cane di razza pura, gli standard di peso possono variare moltissimo. Anche se ti danno un'indicazione utile, non affidarti unicamente a quelle informazioni per capire se il tuo cane è obeso.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Portare il Tuo Cane dal Veterinario

  1. 1
    Fissa un appuntamento dal veterinario. Se hai il sospetto che il tuo cane sia obeso, portalo dal medico. L'obesità può provocare molti problemi di salute in questi animali, inclusi cancro, malattie cardiache, artrite e ipertensione.[12] Diagnosticare precocemente l'obesità permette di iniziare subito un programma di dimagrimento, in modo che il tuo cane possa raggiungere il prima possibile il peso forma e tornare in salute.
    • Può essere davvero difficile per un padrone capire che il proprio cane è obeso. Tuttavia, riconoscere il problema è uno dei passi più importanti per aiutarlo a dimagrire.[13]
  2. 2
    Fai esaminare il tuo cane dal veterinario. Il medico determinerà il suo BCS e potrebbe rilevare un punteggio diverso dal tuo.[14] Oltre a questa valutazione, eseguirà un esame fisico completo dell'animale, per esempio auscultando polmoni e cuore.
    • Dato che ci sono molti problemi medici (come ipotiroidismo o la malattia di Cushing) che possono provocare l'aumento di peso di un cane, il tuo veterinario lo sottoporrà a dei test, per escludere quelle patologie.[15]
  3. 3
    Definisci un piano di dimagrimento per il tuo cane. In generale, questi animali possono perdere peso mangiando meno calorie e aumentando il livello di attività. Se il tuo esemplare è obeso, formula un piano insieme al veterinario. Potrà darti consigli utili su quali tipi di alimenti dovrebbe mangiare il tuo cane e su come portarlo a fare più attività fisica senza correre rischi.[16]
    • Seguendo il programma, il tuo cane dovrebbe perdere il 2% o meno del suo peso iniziale a settimana; si tratta di un ritmo di dimagrimento sicuro. Per esempio, un esemplare di 45 kg non dovrebbe perdere più di 0,9 kg a settimana.
    • Il tuo veterinario determinerà anche il peso forma ideale per il tuo cane.
    • Non sottoporre il tuo cane a un programma dimagrante prima di aver parlato con il veterinario. Dovrebbe perdere peso in sicurezza e senza mai correre rischi per la salute.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Mettere in Pratica il Programma di Dimagrimento per il Tuo Cane

  1. 1
    Fai dei cambiamenti alla dieta del tuo cane. Esclusi problemi di salute, questi animali diventano obesi perché mangiano molte più calorie di quelle che bruciano. Di conseguenza, la parte alimentare del programma di dimagrimento prevede di ridurre l'apporto calorico dell'animale. Puoi farlo nutrendolo con cibi dietetici specifici (disponibili in commercio o tramite il tuo veterinario), eliminando tutti gli avanzi dei tuoi pasti dalla sua dieta e dandogli bocconcini salutari.[17]
    • Le diete dimagranti di solito prevedono un alto contenuto di proteine e fibre. Queste sostanze nutrienti stimolano il metabolismo del cane e le proteine in particolare lo fanno sentire sazio.[18]
    • Esempi di bocconcini salutari sono fette di mela e pezzi di banana.[19] I bocconcini che puoi comprare nei negozi sono spesso ipercalorici, quindi non dovresti darli più al tuo cane.[20]
    • Non limitarti a ridurre le quantità di cibo che gli davi normalmente. Questo può portare alla malnutrizione.[21]
  2. 2
    Fai svolgere più attività fisica al tuo cane. Ci sono molti modi per aiutarlo a essere più attivo. Uno dei più semplici è portarlo a fare passeggiate più lunghe. Come minimo, dovresti farlo camminare per 15 minuti due volte al giorno.[22] Se il tuo cane è in grado di sostenere passeggiate più lunghe, allungale pure a tuo piacimento.
    • Parla con il veterinario prima di aumentare il livello di attività del tuo cane. Un aumento improvviso può renderlo più vulnerabile agli infortuni o far peggiorare patologie dolorose come l'artrite. Il medico può prescrivere al tuo cane antidolorifici che lo faranno stare meglio dopo l'esercizio.[23]
    • Gioca un paio di volte al giorno con il tuo cane. Giocate al riporto o al tiro della fune. Puoi anche insegnargli nuovi trucchi e ricompensarlo con bocconcini salutari.
    • Fallo sedere e alzare molte volte. Questo esercizio è simile agli addominali per gli umani, quindi farà bene al tuo cane.[24]
  3. 3
    Controlla il peso del tuo cane. Durante il programma di dimagrimento, dovresti pesare l'animale ogni due settimane circa. In questo modo riuscirai a capire se i cambiamenti alla dieta e l'aumento di attività fisica funzionano.[25] Se perde peso, poi smette di dimagrire, oppure non noti progressi, chiedi al veterinario quali modifiche devi fare al piano di dimagrimento.
    • Se il tuo cane non sale sulla bilancia volontariamente, incoraggialo con un piccolo bocconcino salutare.
    • Se il tuo cane è abbastanza piccolo, potresti pesarlo tenendolo in braccio mentre sali sulla bilancia. Prima pesati da solo, poi con l'animale, infine sottrai il tuo peso da quello combinato.
  4. 4
    Fai mantenere al tuo cane il proprio peso forma. Se è obeso, può servire un anno prima che torni in forma. Una volta ottenuto il risultato sperato, il prossimo obiettivo è mantenere il peso ideale, per tutta la sua vita.
    • Il veterinario può consigliarti come far mantenere il peso forma al tuo cane. Per esempio, probabilmente dovrai fargli seguire un programma di allenamento regolare, limitare i bocconcini e nutrirlo con cibo completo ed equilibrato.
    • Continua a tenere sotto controllo il peso del tuo cane. Se riprende a ingrassare, chiedi al veterinario come farlo dimagrire di nuovo.
    Pubblicità

Consigli

  • L'obesità è comune nei cani anziani o di mezza età (da 5 a 10 anni). Di solito gli esemplari più anziani sono meno attivi e per questo tendono a ingrassare.[26]
  • Non prendertela troppo con te stesso se il tuo cane è obeso. Una volta individuato il problema, vale la pena di impegnarti per farlo dimagrire.
  • Ricorda che se il cane finisce la ciotola non significa che ha bisogno di altro cibo; persino se ti supplica![27]
  • Potresti nutrire troppo il tuo cane perché ti senti in colpa per non aver passato il tempo con lui. Tuttavia, non dovresti utilizzare il cibo per curare il senso di colpa.[28]
  • La teoria che sterilizzare un cane lo porti all'obesità è un mito. Anche se tali trattamenti rallentano il metabolismo di questi animali, l'intervento in sé non provoca l'aumento di peso.[29] Al contrario, l'obesità è dovuta all'assunzione di troppe calorie e alla scarsa attività fisica.
Pubblicità

Avvertenze

  • L'obesità, anche se lieve, può accorciare la vita dei cani.[30]
  • L'obesità nei cani crea problemi di salute e può diventare un peso finanziario per te.[31]
  • Il cibo per cani ipocalorico, se non utilizzato correttamente può portare a un degrado delle condizioni del pelo, alla pelle secca e che si screpola.[32]
Pubblicità
  1. http://www.vcahospitals.com/main/pet-health-information/article/animal-health/obesity-in-dogs/845
  2. http://www.bradfordvet.com/general-pet-info/is-my-dog-overweight/
  3. http://www.vcahospitals.com/main/pet-health-information/article/animal-health/obesity-in-dogs/845
  4. http://www.akc.org/learn/dog-health/fat-dogs-and-dog-obesity/
  5. http://www.preventivevet.com/dogs/recognizing-and-helping-overweight-and-obese-pets
  6. http://www.petmd.com/dog/conditions/digestive/c_multi_Obesity?page=show#
  7. http://www.peteducation.com/article.cfm?c=2+1659&aid=661
  8. http://www.preventivevet.com/dogs/recognizing-and-helping-overweight-and-obese-pets
  9. http://www.petmd.com/dog/conditions/digestive/c_multi_Obesity?page=show#
  10. http://www.canismajor.com/dog/obese.html
  11. http://www.akc.org/learn/dog-health/fat-dogs-and-dog-obesity/
  12. http://www.vcahospitals.com/main/pet-health-information/article/animal-health/obesity-in-dogs/845
  13. http://www.petmd.com/dog/conditions/digestive/c_multi_Obesity?page=show#
  14. http://www.preventivevet.com/dogs/recognizing-and-helping-overweight-and-obese-pets
  15. http://www.bradfordvet.com/general-pet-info/is-my-dog-overweight/
  16. http://www.bradfordvet.com/general-pet-info/is-my-dog-overweight/
  17. http://www.petmd.com/dog/conditions/digestive/c_multi_Obesity?page=show#
  18. http://www.canismajor.com/dog/obese.html
  19. http://www.canismajor.com/dog/obese.html
  20. http://www.bradfordvet.com/general-pet-info/is-my-dog-overweight/
  21. http://www.petmd.com/dog/conditions/digestive/c_multi_Obesity?page=show#
  22. http://www.preventivevet.com/dogs/recognizing-and-helping-overweight-and-obese-pets
  23. http://www.canismajor.com/dog/obese.html

Informazioni su questo wikiHow

Jamie Freyer, DVM
Co-redatto da:
Veterinario Abilitato
Questo articolo è stato co-redatto da Jamie Freyer, DVM. La Dottoressa Jamie Freyer è laureata in Medicina Veterinaria ed esercita la professione a Washington. Con oltre 10 anni di esperienza in pratica clinica e nel settore della veterinaria in generale, è specializzata in medicina e chirurgia veterinaria, comportamento degli animali e genetica animale. Si è laureata in Scienze Biologiche alla University of Portland e in Veterinaria alla Oregon State University. Questo articolo è stato visualizzato 5 493 volte
Categorie: Cani
Pubblicità