wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 16 327 volte
In genere, decidere se ferrare o meno il proprio cavallo dipende dai bisogni specifici dell’animale. Certi cavalli non hanno bisogno di essere ferrati, mentre altri lo devono essere per vivere in salute. I fattori da valutare prima di decidere se ferrare o meno un cavallo includono: eventuale fastidio agli zoccoli e logorio degli stessi, scelta dei ferri necessari e anatomia dello zoccolo.
Passaggi
Individuare Eventuali Segnali di Fastidio
-
1Guarda se il cavallo ha dei lividi sulla suola. I ferri, grazie al loro spessore, sollevano gli zoccoli dal terreno, riducendo l’impatto tra le pietre e la parte sensibile dello zoccolo. Quando un cavallo non è ferrato, aumentano le probabilità che le asperità del terreno gli feriscano la suola e la forchetta dello zoccolo. Se trovi delle lesione sulla suola, è molto probabile che il cavallo vada ferrato.[1] Ecco una serie di sintomi derivanti da una suola ferita:
- Leggera zoppia quando il cavallo lavora su suolo roccioso (assegnando un valore di 10 al sollevamento della zampa e 0 al suono dello zoccolo quando poggia a terra, la zoppia è di circa 2-5 su 10). In questo caso il cavallo sente dolore perché la parte ferita dello zoccolo entra in contatto con le pietre.
- Quando è in piedi, il cavallo distribuisce il peso del corpo sulle zampe in maniera uniforme, così la suola non tocca terra e il fastidio risulta alleviato.
-
2Controlla se il cavallo ha la suola dello zoccolo lesionata. Solleva lo zoccolo e usa delle tenaglie apposite per sondarne la morbidezza. Le tenaglie sfruttano un movimento a forbice per premere su una particolare area dello zoccolo. Posiziona le tenaglie in modo che un’estremità sia a contatto con la suola e l’altra lo sia con la parete esterna dello zoccolo, in modo da comprimere la suola facendo pressione.
- Se il cavallo esprime il suo fastidio tirando via lo zoccolo o nitrendo, significa che va ferrato.
-
3Controlla se il cavallo avverte dolore alle zampe. Un cavallo senza ferri può sentire dolore a tutti e quattro gli arti contemporaneamente, il che rende difficile valutarne la zoppia (se zoppica con tutte le zampe può sembrare sano).[2] Ecco eventuali segnali di dolore alle zampe:
- A riposo l’animale continua a spostare il peso del corpo da un arto all’altro.
- Non poggia il peso del corpo sulla stessa zampa per più di pochi minuti.
-
4Controlla gli zoccoli per capire qual è la causa del dolore. Se uno zoccolo è dolorante, va probabilmente ferrato per proteggere la suola. Per controllare:
- Solleva ogni zoccolo e ispeziona la suola, la forchetta e i glomi in cerca di zone arrossate, infiammate o contuse.
Pubblicità
Valutare l’Usura dello Zoccolo
-
1Informati sulle eventuali cause dell’usura dello zoccolo e come i ferri possono risolvere il problema. La parte esterna dello zoccolo è composta di cheratina, così come avviene per le nostre unghie; come un’unghia rotta non provoca dolore, così uno zoccolo spezzato o incrinato non fa male al cavallo. Tuttavia, uno zoccolo spezzato può diventare un problema se la frattura si estende fino alla corona (la zona dove cresce lo zoccolo, l’equivalente del nostro letto ungueale). Se lo zoccolo si spezza, i nervi sensibili, i vasi sanguigni e l’osso possono rimanere esposti, provocando dolore.
- I ferri possono sia proteggere la base dello zoccolo da fratture e scheggiature, sia tenere assieme uno zoccolo spezzato. Gli zoccoli di un cavallo senza ferri vanno controllati frequentemente in cerca di eventuali segni di usura che potrebbero richiedere un intervento di ferratura.
-
2Considera che una leggera usura è del tutto normale. Così come le nostre unghie, gli zoccoli crescono in continuazione. Idealmente, il ritmo di crescita dovrebbe essere esattamente bilanciato con quello di usura. Questo si verifica di rado e la natura, per prevenire una crescita eccessiva, fa sì che piccole parti dello zoccolo si stacchino col tempo.
-
3Valuta i segnali di usura. Il proprietario di un cavallo senza ferri deve stare attento che gli zoccoli dell’animale non si consumino in maniera eccessiva, prestando attenzione al formarsi di scheggiature o fratture alla base dello zoccolo.[3] Segnali di un’usura eccessiva includono:
- Le scheggiature ricoprono più del 50% della circonferenza dello zoccolo.
- La presenza di una frattura che va verso l’alto a partire dal livello della suola.
-
4Presta attenzione a eventuali incrinature dovute al logorio degli zoccoli. Se noti un’incrinatura, valutane quotidianamente la lunghezza, la profondità e la larghezza. Se diventa una spaccatura o si sviluppa verso l’alto a partire dalla suola, rivolgiti a un maniscalco esperto nella ferratura dei cavalli.
- In attesa del maniscalco, lascia l’animale a riposo e conducilo su un terreno soffice.
-
5Guarda se lo zoccolo si sta disintegrando. La cheratina di certi zoccoli non è abbastanza forte per sopportare l’usura derivata dal contatto diretto dello zoccolo col terreno. In questi casi, lo zoccolo inizia a disintegrarsi, il che è un segno evidente della necessità della ferratura.
- Ai primi stadi, lo zoccolo si sfoglia e inizia a sgretolarsi; se il problema viene ignorato, si deteriora a tal punto da apparire come la canna esplosa di un vecchio fucile. Questo è un chiaro segnale che lo zoccolo non è abbastanza resistente e ha bisogno del supporto di un ferro.
Pubblicità
I Benefici dei Ferri
-
1I ferri possono aiutare l’animale. In certe situazioni, lavorando ad esempio su un terreno sconnesso, un cavallo non ferrato può avere dei problemi.[4]
-
2Su un terreno roccioso, un cavallo non ferrato può farsi male. Il suolo sconnesso ha maggiori probabilità di ledergli la suola se non ha i ferri. Il ferro solleva leggermente lo zoccolo e diminuisce l’impatto tra il terreno irregolare e la parte sottostante lo zoccolo.
-
3Se il cavallo non ha i ferri, il fondo stradale può logorargli gli zoccoli. I manto stradale è molto abrasivo e logora gli zoccoli più velocemente di quanto crescano. Il risultato è che il cavallo cammina sulla suola e sui glomi, il che è particolarmente doloroso. Se il tuo cavallo lavora frequentemente su strada, va probabilmente ferrato.
-
4Se ti accorgi che gli zoccoli del tuo cavallo fanno poca presa sul terreno, ferralo. Allo stato brado, i cavalli sono ben equipaggiati per muoversi su certi tipi di terreno, spesso però le superfici artificiali non garantiscono loro una buona aderenza e in questo i ferri aiutano molto.
- Il terreno ghiacciato e il suolo lastricato sono esempi di superfici problematiche per i cavalli.
-
5Sappi che un cavallo ferrato può muoversi più agilmente. Quando al cavallo vengono richiesti movimenti agili, come girare su se stesso, voltarsi o saltare, i ferri possono rivelarsi davvero utili. Ai ferri possono anche essere applicate delle borchie per fornire all’animale più tenuta ed evitare che scivoli.Pubblicità
Ferrare il Cavallo per Correggere Eventuali Imperfezioni Anatomiche dello Zoccolo
-
1Valuta se la punta dello zoccolo cresce più velocemente del calcagno. Certe parti dello zoccolo crescono più velocemente di altre. Se la punta cresce più velocemente del calcagno, l’angolatura dello zoccolo cambia e il peso dell’animale ricade all’indietro. Ciò fa sì che i glomi poggino a terra ad ogni passo, provocando dolore. Un cavallo con questa tendenza ha uno zoccolo lungo e instabile, non dritto e compatto.
- Mettendo i ferri a questo tipo di cavallo, i glomi vengono sollevati dal terreno e, quando l’animale cammina, questa zona delicata non tocca terra, il che offre sollievo all'animale.
-
2Spesso i cavalli con gli zoccoli piccoli vanno ferrati. Certi cavalli hanno gli zoccoli piuttosto piccoli rispetto alla propria taglia. In questi casi, il peso dell’animale esercita una notevole pressione su una zona di dimensioni ridotte e lo zoccolo si consuma più velocemente. Questi cavalli hanno assolutamente bisogno di ferri.
-
3Considera la possibilità di usare dei ferri ortopedici. Un cavallo con dei problemi alle ossa o alle articolazioni può essere aiutato con dei ferri ortopedici. Se applicati da un maniscalco esperto, questi ferri, fatti su misura, modificano la distribuzione del peso del corpo del cavallo. Ciò diminuisce la pressione sull’articolazione, alleviando il dolore.[5]
- Ad esempio, se il tuo cavallo ha le punte lunghe e i talloni corti, questi ferri possono aiutarlo a camminare più comodamente. Applicare un ferro che sollevi il tallone può alleviare la pressione sull’osso navicolare, favorendo la distribuzione del peso sulla punta.
Pubblicità
Manutenzione dei Ferri
-
1Lasciare un cavallo senza ferri rende necessaria una maggiore cura degli zoccoli da parte del padrone. Non ferrare un cavallo non porta ad alcun risparmio economico; un cavallo senza ferri ha bisogno di ricevere lo stesso quantitativo di cure (se non di più) di cui necessita un cavallo ferrato. Lo zoccolo deve essere limato regolarmente per evitare che le incrinature che lo attraversano diventino vere e proprie fratture. La raspatura è necessaria per pareggiare l’usura dello zoccolo mantenendolo in salute.[6]
-
2Rivolgiti regolarmente a un maniscalco esperto. Affinché gli zoccoli siano in perfette condizioni, un cavallo senza ferri va controllato da un esperto ogni 4-8 settimane. Proprio come le nostre unghie, gli zoccoli crescono continuamente e vanno spuntati con regolarità per evitare che si spezzino.
-
3Non sottovalutare l’importanza della limatura. Il lavoro di lima e di raspa ha due scopi: mantiene lo zoccolo in salute e gli dà una forma migliore. Cambia anche il modo in cui l’animale poggia le zampe sul terreno e riduce la pressione sugli arti; pensa alla postura di una donna che calza scarpe con o senza tacco: l’angolatura della caviglia cambia notevolmente!
-
4Impara a eseguire la limatura. Il maniscalco utilizza delle tronchesi per rimuovere l’osso in eccesso, poi lima la superficie dello zoccolo per renderla uniforme e rimuovere eventuali fratture. Lo scopo è di rendere uniforme lo spessore della muraglia e mantenere il nodello alla giusta angolatura.Pubblicità
Consigli
- Se non riesci a valutare la salute degli zoccoli del tuo cavallo, rivolgiti a un maniscalco esperto o al tuo veterinario.
Riferimenti
- ↑ Care and Rehabilitation of the Equine Hoof. Ramey DVM. Hoof Rehabilitation Publishing.
- ↑ Equine Podiatry: Medical and Surgical Management of the Hoof. Floyd and Mansmann. Saunders.
- ↑ Care and Rehabilitation of the Equine Hoof. Ramey DVM. Hoof Rehabilitation Publishing.
- ↑ Equine Podiatry: Medical and Surgical Management of the Hoof. Floyd and Mansmann. Saunders.
- ↑ Care and Rehabilitation of the Equine Hoof. Ramey DVM. Hoof Rehabilitation Publishing.
- ↑ Equine Podiatry: Medical and Surgical Management of the Hoof. Floyd and Mansmann. Saunders.