Questo articolo è stato co-redatto da Kelly Medford. Kelly Medford è una pittrice americana che vive a Roma. Ha studiato pittura classica, disegno e stampa sia negli Stati Uniti sia in Italia. Lavora impiegando principalmente la tecnica en plein air nelle strade romane, inoltre viaggia su commissione per collezionisti privati internazionali. È la fondatrice di Sketching Rome Tours, dove insegna a creare diari di viaggio artistici ai visitatori della Città Eterna.
Ci sono 10 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 2 676 volte
Quando si è annoiati e si cerca qualcosa da fare, il disegno può essere una soluzione semplice e veloce per passare il tempo in modo creativo. Ma quale soggetto scegliere? Non preoccuparti se sei a corto di idee: ci pensiamo noi a dartene qualcuna! Qualunque cosa ti piaccia disegnare (ritratti, personaggi, paesaggi o altro), questo articolo ti aiuterà a trovare ispirazione. Che aspetti? Prendi carta e matita e tira fuori l'artista che è in te!
Passaggi
Disegna un fiore.
-
Riempi una pagina con motivi floreali. I fiori sono un soggetto divertente e versatile perché variano moltissimo per forma, dimensione e colore. Scegli il fiore che ti piacerebbe disegnare e delineane il contorno con tratti leggeri prima di aggiungere i petali e ulteriori dettagli.[1] X Fonte di ricerca Non farti problemi a usare un modello di riferimento: ti aiuterà a diventare un artista migliore!
- Se hai un giardino, puoi uscire e disegnare il primo fiore che vedi. Altrimenti, puoi cercare un'immagine online.
- Per esempio, è facilissimo disegnare una rosa sbocciata: fai un piccolo cerchio al centro e circondalo con file irregolari di petali.
- Se i fiori non fanno per te, prova a disegnare una pigna. Per prima cosa disegna la forma a goccia della pigna, quindi completala aggiungendo le caratteristiche scaglie sovrapposte.
Pubblicità
Fai lo schizzo di una creatura fantastica.
-
Se sei un amante del fantasy, prova a disegnare un drago, un unicorno o un mostro marino. È un soggetto simile a un normalissimo animale – richiede solo un po' più di immaginazione! Per fare un drago, delinea la testa, il corpo e le articolazioni prima di disegnare i dettagli. Disegna un unicorno come faresti con un cavallo, per poi aggiungere il corno sulla fronte. Se vuoi disegnare un semplice mostro marino, parti da un corpo squamoso simile a quello di un grosso serpente.
- Se vuoi scatenare la fantasia, puoi anche inventare tu una nuova creatura mitologica!
Fai pratica con le figure di base.
-
Prendi familiarità con sfere e cubi prima di passare a soggetti più complessi. Per quanto riguarda le sfere, puoi fare uno schizzo veloce sovrapponendo diversi cerchi con tratti rapidi e leggeri, fino a ottenere la forma complessiva. I cubi sono un po' più facili da realizzare, perché sono composti da linee rette: disegna due quadrati sovrapposti della stessa dimensione e unisci gli angoli per ottenere un cubo.
- Prova a disegnare altre forme tridimensionali, come coni, piramidi e prismi. Ti aiuterà a capire meglio come creare un'illusione di profondità su un foglio bidimensionale.
Pubblicità
Disegna un albero che vedi dalla tua finestra.
-
Studia i rami e la forma complessiva dell'albero per cogliere tutti i dettagli. Ogni albero si ramifica in modo diverso, quindi inizia con l'osservare le sue forme di base per poi inserire ulteriori elementi. Una volta delineati il tronco e la chioma, aggiungi tutti i rami che vedi. Inserisci per ultimi gli sprazzi di cielo, ossia le aperture nella chioma frondosa dell'albero attraverso cui è possibile scorgere il cielo.
- Considera le foglie come degli ammassi compatti, soprattutto se stai studiando l'albero da lontano. Non disegnare ogni foglia, ma aggiungi il maggior numero di dettagli nei punti in cui il fogliame si staglia contro il cielo, perché è dove si distingue più chiaramente la sua forma.
Fai lo schizzo di un bell'animale.
-
Scegli un animale che ti piace e prova a ritrarlo in modo realistico o in stile fumetto. Se non vuoi impegnarti più di tanto, opta per un semplice cartoon: puoi crearlo facilmente tracciando la forma di base dell'animale per poi aggiungere dettagli stilizzati.[2] X Fonte di ricerca Se invece vuoi realizzare un'immagine realistica, inizia segnando i punti delle articolazioni e creando dei cerchi per la testa, il corpo e gli arti, per poi abbozzare la figura dell'animale e rifinire lo schizzo con tutti i dettagli.
- Usa il tuo animale domestico come modello, se ne hai uno. Potresti disegnare un cane, un coniglio, un gatto, un uccello o qualsiasi altro animale che viva con te.
- Se ti piacciono i grandi felini, prova a disegnare un giaguaro.
- Se ti affascina il mondo marino, disegna uno squalo, un delfino o un pesce colorato che ti ha colpito particolarmente.
Pubblicità
Crea un ibrido.
-
Dai sfogo alla tua creatività combinando le caratteristiche di diversi animali in un unico disegno. Se vuoi spingerti oltre il disegno realistico, usa la tua immaginazione per creare un animale progettato da te. Scegli due o tre animali normali che ti piacerebbe "incrociare" e studiali singolarmente per decidere quali caratteristiche vorresti incorporare nel disegno. Quindi, delinea la bozza del tuo ibrido e aggiungi i dettagli per completare la tua creazione.[3] X Fonte di ricerca
Esegui un ritratto.
-
Esercitati a disegnare un viso se hai un paio d'ore libere. I ritratti richiedono in genere più tempo rispetto ad altri tipi di disegno, soprattutto se si punta al realismo e alla cura dei dettagli, ma esercitarsi nel ritratto aiuta a migliorare la manualità e ad allenare l'occhio. Scegli una foto da usare come riferimento e comincia a delineare la testa della persona: disegna l'ovale della testa, quindi traccia delle linee orizzontali per indicare la posizione degli occhi, del naso e della bocca; una volta creata la struttura di base, disegna i tratti del volto.[4] X Fonte di ricerca
- Scegli una foto in cui la persona guarda negli occhi il fotografo, così non dovrai cercare di ritrarre il volto da un'angolazione strana.
Pubblicità
Disegna il tuo personaggio preferito dei cartoni animati.
-
Dai un tocco personale a un cartone che ti è sempre piaciuto. Scegli un personaggio dei cartoni animati che ti fa sorridere, come SpongeBob o Topolino; se non lo hai mai disegnato prima, assicurati di avere un'immagine di riferimento a portata di mano e consultala regolarmente per verificare che il tuo schizzo sia accurato. Delinea prima la figura in generale, quindi aggiungi i dettagli come i vestiti, la pelliccia, i tratti del viso, ecc.
- Se sei un fan di Dragon Trainer, potresti provare a disegnare Sdentato.
- Se ti piacciono i Peanuts, puoi disegnare Snoopy.
Dai forma a un personaggio immaginario.
-
Se hai inventato dei personaggi originali, disegnarli può aiutarti a dar loro corpo. Se ti piace scrivere storie o partecipare a giochi di ruolo, probabilmente ti è capitato di creare diversi personaggi di fantasia. Scegli una postura e uno stile caratteristici prima di immortalare il personaggio e disegna la versione definitiva dopo aver fatto diversi schizzi di prova.[5] X Fonte di ricerca
- È utile avere un'idea chiara del personaggio prima di iniziare a disegnarlo, compresa una breve descrizione del suo aspetto fisico e del suo ruolo nella storia.
Pubblicità
Ritrai un paesaggio.
-
Trova una foto sul telefono o guarda fuori dalla finestra per trarre ispirazione. Una volta deciso il paesaggio da riprodurre, inizia a disegnare le forme più grandi con tratti leggeri; quindi, perfezionale con linee di contorno più decise e aggiungi gli elementi più piccoli, come rocce e piante sullo sfondo. Infine, cattura i dettagli del paesaggio, come i fili d'erba e i particolari di alberi e rocce.[6] X Fonte di ricerca
- Per essere il più preciso possibile, prova a usare una griglia. Traccia una griglia sulla foto di riferimento e ricreala con le stesse proporzioni sul foglio. Ti farà da guida mentre disegni il paesaggio.
Prova il disegno di contorno cieco.
-
Disegna tenendo gli occhi sul soggetto, non sul foglio. Il disegno di contorno cieco è un esercizio semplice con due regole principali: innanzitutto, bisogna scegliere un soggetto e disegnarlo senza guardare il foglio; in secondo luogo, una volta che la matita tocca il foglio, non la si deve più staccare. Questo ti aiuterà a migliorare le tue abilità e ad allenare gli occhi a lavorare in tandem con la mano.
- L'osservazione è una delle componenti principali del disegno. Per poter diventare un bravo artista, è fondamentale osservare attentamente i soggetti.
Pubblicità
Ritrai le persone per strada.
-
Ritrarre individui interessanti è un ottimo modo per migliorare nel disegno. Osserva le persone in un parco per cercare di disegnarle mentre parlano, mangiano o prendono il sole. Vai in un bar e guarda la gente, ritraendo chi entra per un caffè. Osservando le persone e realizzando rapidi schizzi, ti abituerai a disegnare esseri umani di tutti i tipi – ed è anche un passatempo divertente!
- Trova un posto comodo in un'area pubblica in cui sistemarti e fai del tuo meglio per non dare nell'occhio; mettiti le cuffie e siediti con le spalle al muro se non vuoi che qualcuno ti veda disegnare.[7] X Fonte di ricerca
Riproduci un'opera d'arte.
-
Scegli un'opera che ti piace e cerca di ricrearla per capire come è stata realizzata. Stampa l'immagine e copiala usando il riferimento visivo o ricalcandola sulla carta da lucido. Ti aiuterà a capire i diversi approcci al disegno e a migliorare le tue capacità.
- Che tu sia alle prime armi o un esperto, probabilmente c'è qualche artista che ammiri o da cui trai ispirazione. Puoi ricreare opere d'arte di qualsiasi epoca, da un quadro di Leonardo Da Vinci a un lavoro del tuo artista preferito su Instagram.
Pubblicità
Esercitati nel disegno prospettico.
-
Affina le tue abilità tecniche disegnando edifici tridimensionali. Usare una prospettiva a due punti di fuga, o angolare, può aiutarti a creare disegni accurati e a dare profondità all'immagine. Innanzitutto, traccia una linea d'orizzonte e segna i "punti di fuga" alle due estremità della linea. Poi, mentre disegni l'edificio, usa un righello per assicurarti che le linee parallele che lo compongono si dirigano verso i punti di fuga.[8] X Fonte di ricerca
- Se ti aiuta a disegnare l'edificio con maggiore precisione, puoi tracciare le linee fino al punto di fuga per poi cancellarle in seguito.
- I punti di fuga non devono essere necessariamente posizionati sulla carta. È utile se si è agli inizi, ma spesso si trovano in punti immaginari all'esterno del foglio.
wikiHow Correlati











Riferimenti
- ↑ https://mymodernmet.com/how-to-draw-a-flower-kate-kyehyun-park/
- ↑ https://design.tutsplus.com/articles/cartoon-fundamentals-the-secrets-in-drawing-animals--vector-17361
- ↑ https://artfulsquid.com/2016/04/22/hybrid-animals/
- ↑ https://www.artistsandillustrators.co.uk/how-to/drawing/how-to-draw-a-portrait-in-pencil/
- ↑ https://www.creativebloq.com/character-design/tips-5132643
- ↑ https://mymodernmet.com/landscape-drawing/2/
- ↑ https://urbansketchingworld.com/how-to-sketch-in-public/
- ↑ https://thevirtualinstructor.com/twopointperspective.html
Informazioni su questo wikiHow
