Solitamente, qualunque sia lo stile di citazione da usare, si inizia col nome dell'autore. Tuttavia, a volte citare una fonte diventa un po' complicato, essendo alcune fonti prive di autori specifici. Ad esempio, i documenti governativi a volte non hanno autore perché sono tecnicamente scritti da un'agenzia, oppure può essere difficile trovare un autore quando è necessario citare un sito web. È dunque importante sapere come comportarsi correttamente con questo tipo di citazioni.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Usare lo stile MLA

  1. 1
    Inizia con il titolo dell'articolo. Prosegui con il titolo del journal in corsivo:
    • 'Grapes for Wine.' Wine for Life
    • Nota bene il punto dopo il titolo.
  2. 2
    Aggiungi poi il volume e il numero dell'edizione. Aggiungi un punto tra i due dati, seguito dalla data di pubblicazione tra parentesi:
    • 'Grapes for Wine.' Wine for Life 20.2 (1987):
    • Nota bene che la citazione ha due punti dopo la data
  3. 3
    Usa poi i numeri di pagina dell'articolo. Infine aggiungi il medium, ad esempio "stampa" o "web". Se è pubblicato online, usa anche la data in cui hai effettuato la consultazione.
    • 'Grapes for Wine.' Wine for Life 20.2 (1987): 22-44. Web. 20 Gen. 2002.
  4. 4
    Come puoi intuire, per citare un giornale senza autore il procedimento è simile. Per un articolo di giornale, la teoria è la stessa:
    • 'Trees in Deserts.' All You Need to Know about Trees 25 Mar. 2005: 22-23. Stampa."
  5. 5
    Sistema la tua bibliografia. Usa il titolo per sistemare in ordine alfabetico la pagina dedicata alla bibliografia.
  6. 6
    Crea una citazione in-text. Per una citazione in-text, usa una versione abbreviata del titolo se è lungo oppure il titolo intero se è corto. Metti il titolo (tra virgolette) al termine della frase, fra parentesi. Includi anche il numero della pagina dove hai trovato l'informazione:
    • "Smaller grapes make more flavorful wines ('Grapes for Wine' 23)."
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Usare lo stile Chicago

  1. 1
    Inizia con il titolo dell'articolo. Anche nello stile Chicago si usa per prima cosa il titolo in una citazione bibliografica. Dopodiché aggiungi un punto, seguito dal titolo del journal in corsivo:
    • 'Grapes for Wine.' Wine for Life
    • Nota bene l'assenza del punto dopo il titolo del journal
  2. 2
    Inserisci poi il numero del volume. Prosegui col titolo del volume, una virgola, l'abbreviazione "no.", e il numero dell'edizione. Metti poi la data di pubblicazione fra parentesi:
    • 'Grapes for Wine.' Wine for Life 20, no. 2 (1987):
    • Nota bene l'aggiunta dei due punti dopo la data.
  3. 3
    Aggiungi i numeri di pagina, seguiti da un punto. Includi anche la data in cui hai effettuato la consultazione, nel caso sia un articolo online, seguita da un punto e dal codice DOI (Digital Object Identifier) dell'indirizzo web:
    • 'Grapes for Wine.' Wine for Life 20, no. 2 (1987): 22-44. Consultato il Gen 20, 2002. doi:234324343.
  4. 4
    Usa un simile procedimento nel caso di un articolo di giornale. Per un articolo di giornale o rivista, usa un formato simile:
    • 'Trees in Deserts.' All You Need to Know about Trees March 25, 2005: 22-23."
  5. 5
    Crea una citazione in-text. Per le citazioni in-text, inserisci una nota a piè di pagina cliccando al termine della frase che vuoi citare, e usando poi il tuo programma di scrittura per inserirla. Creerà un piccolo numero alla fine della frase, corrispondente con uno alla fine della pagina. Nella citazione sostituirai molti dei punti con delle virgole, in questa maniera:
    • 'Grapes for Wine.' Wine for Life 20, no. 2 (1987): 23. Consultato il Gen 20, 2002. doi:234324343.
    • Nota anche che si usa il numero della pagina solo nel caso della citazione in-text.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Usare lo stile APA

  1. 1
    Ancora una volta, inizia col titolo dell'articolo e quindi aggiungi la data:
    • 'Grapes for wine.' (1987).
    • Nota bene che l'APA, per i titoli delle sue pubblicazioni, usa il maiuscolo solo nella prima parola della frase.
  2. 2
    Aggiungi il titolo del journal in corsivo dopo la data, usando le maiuscole per le parole importanti, oltre che per la prima e l'ultima parola. Aggiungi poi il volume, seguito dal numero dell'edizione fra parentesi:
    • 'Grapes for wine.' (1987). Wine for Life, 20(2),
    • Nota che il volume è in corsivo, mentre l'edizione non lo è.
  3. 3
    Includi quindi i numeri di pagina. Infine, aggiungi il codice DOI o l'URL se l'hai consultato online:
    • 'Grapes for wine.' (1987). Wine for Life, 20(2), 22-44. doi:234324343."
  4. 4
    Usa un formato simile per riviste e giornali:
    • 'Trees in deserts' (2005, Marzo 24). All You Need to Know about Trees, 22-23."
  5. 5
    Crea una citazione in-text. Per le citazioni in-text, usa una forma abbreviata del titolo al posto dell'autore. Alla fine della frase, aggiungi il titolo fra parentesi assieme all'anno e al numero di pagina:
    • "Grapes are the best for wine ('Grapes,' 1987, p. 23)."
    Pubblicità

Consigli

  • Usa i titoli per ordinare le voci nella pagina bibliografica, in tutti e tre gli stili.
  • Questi sono i tre formati di base per i testi. Essenzialmente, paiono tutti d'accordo sul cominciare col titolo dell'articolo piuttosto che con quello dell'autore. Solitamente, nel testo si usa una versione abbreviata del titolo.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 17 033 volte
Categorie: Scrittura
Pubblicità