Quando in un elaborato usi una definizione specifica, dovrai citare il dizionario che hai usato nella pagina "Opere Citate" o "Fonti". Ogni guida di stile ha le sue regole di citazione e queste regole variano a seconda che il dizionario sia una fonte stampata o online.

Metodo 1
Metodo 1 di 6:

Dizionario Stampato in MLA[1]

  1. 1
    Scrivi la parola della quale hai preso la definizione. La parola dovrebbe essere scritta tra virgolette e in maiuscolo. Termina con un punto.
    • “Citazione.”
  2. 2
    Indica il numero relativo alla definizione. Se il termine ha più di una definizione nel dizionario, indica quale hai usato. Il numero indica il numero della voce, dato che alcune parole ne hanno più di una, mentre la lettera indica la definizione sotto la voce che hai usato. Termina con un punto.
    • "Citazione." Def. 1e.
  3. 3
    Scrivi il nome del dizionario che hai usato. Scrivi il nome del dizionario in corsivo e termina con un punto.
    • "Citazione." Def. 1e. Merriam-Webster's Collegiate Dictionary.
  4. 4
    Scrivi l'anno di pubblicazione. Non è necessario scrivere la data completa. Devi solo indicare l'anno in cui è stata pubblicata la versione specifica del dizionario che hai usato. Termina con un punto.
    • "Citazione." Def. 1e. Merriam-Webster's Collegiate Dictionary. 2003.
  5. 5
    Specifica che il dizionario è stampato. Dato che le fonti possono trovarsi su mezzi diversi, lo stile MLA richiede di specificare quale mezzo hai usato. In questo caso sarà semplicemente “Stampato.”
    • "Citazione." Def. 1e. Merriam-Webster's Collegiate Dictionary. 2003. Stampato.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 6:

DIzionario Online in MLA[2]

  1. 1
    Identifica la parola citata. Scrivi la parola tra virgolette e in maiuscolo. Termina con un punto.
    • "Citazione."
  2. 2
    Indica la fonte originale. I dizionari online spesso prendono in prestito le definizioni da dizionari stampati. Di solito il dizionario da cui vengono prese le definizioni è indicato alla fine della voce. Scrivi il nome in corsivo e termina con un punto.
    • "Citazione." Random House Dictionary.
    • Nota: se la fonte online è un dizionario originale e non uno di terze parti, salta direttamente al punto 2.4, per indicare la fonte della pubblicazione.
  3. 3
    Indica il luogo di pubblicazione, la casa editrice e l'anno in cui è stato pubblicato il dizionario originale. Nel caso di una casa editrice di una grande città come Londra o New York, bisogna scrivere solo il nome della città. Se si tratta invece di una città negli Stati Uniti non molto conosciuta, includi lo stato. Metti i due punti dopo il luogo di pubblicazione e poi scrivi il nome della casa editrice. Poi, metti una virgola e l'anno di pubblicazione del dizionario.
    • "Citazione." Random House Dictionary. New York: Random House, Inc., 2012.
  4. 4
    Specifica la fonte pubblicata online. La fonte pubblicata online è il dizionario online da cui hai tratto la definizione. Devi indicarne solo il nome, non l'URL.
    • "Citazione." Random House Dictionary. New York: Random House, Inc., 2012. Dictionary.com.
  5. 5
    Indica che la definizione è presa da internet. il formato MLA richiede che tu indichi il tipo di mezzo da cui viene l'informazione.
    • "Citazione." Random House Dictionary. New York: Random House, Inc., 2012. Dictionary.com. Web.
  6. 6
    Concludi con la data in cui hai consultato la definizione. Scrivi il giorno, il mese e l'anno. Non c'è bisogno che introduci la data in qualche modo, ma dovresti terminare con un punto.
    • "Citazione." Random House Dictionary. New York: Random House, Inc., 2012. Dictionary.com. Web. 5 dicembre 2012.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 6:

Dizionario Stampato in APA[3]

  1. 1
    Indica la voce del dizionario usata. Non devi metterla tra virgolette, ma devi terminare con un punto.
    • Citazione.
  2. 2
    Indica la data di pubblicazione. La data di pubblicazione del dizionario deve essere indicata tra parentesi e seguita da un punto.
    • Citazione. (2003).
  3. 3
    Se diponibile, specifica il nome del redattore. Spesso questa informazione non viene data; in tal caso lascia questo spazio in bianco.
  4. 4
    Scrivi il nome del dizionario che hai usato. Scrivi il nome del dizionario in corsivo, ma non mettere nessun segno di punteggiatura dopo di esso.
    • Citazione. (2003). Merriam-Webster's Collegiate Dictionary
  5. 5
    Scrivi il numero di pagina, la casa editrice e il volume tra parentesi. Il numero di pagina dovrebbe essere introdotto con “p.” L'edizione dovrebbe essere specificata aggiungendo “ed.” alla fine e il volume dovrebbe essere introdotto con “Vol.” Ogni parte dell'informazione dovrebbe essere separata da una virgola.
    • Citazione. (2003). Merriam-Webster's Collegiate Dictionary (p. 57, XI ed., Vol. 1).
  6. 6
    Termina con il luogo di pubblicazione e con il nome della casa editrice. Se il nome della città non è ben conosciuto o ovvio, chiarisci dove si trova aggiungendo il nome dello stato. Il luogo di pubblicazione e la casa editrice dovrebbero essere separati da una virgola. Termina con un punto.
    • Citazione. (2003). Merriam-Webster's Collegiate Dictionary (p. 57, XI ed., Vol. 1). Springfield, Massachusetts: Encyclopedia Britannica.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 6:

Dizionario Online in APA

  1. 1
    Specifica tutte le informazioni che hai sulla pubblicazione originale. Con ciò si include la parola definita, l'anno di pubblicazione, il dizionario originale da cui viene la parola, il luogo di pubblicazione e il nome della casa editrice.
    • Citazione. (2012). Random House Dictionary. New York: Random House, Inc.
  2. 2
    Indica la fonte online da cui hai preso la definizione. Devi scrivere solo il nome del sito web e dovrebbe essere in corsivo.
    • Citazione. (2012). Random House Dictionary. New York: Random House, Inc. Dictionary.com.
  3. 3
    Scrivi la data in cui hai consultato la definizione. Includi il giorno, il mese e l'anno. Introducila scrivendo “Consultato il,” e metti una virgola dopo l'anno.
    • Citazione. (2012). Random House Dictionary. New York: Random House, Inc. Dictionary.com. Consultato il 5 dicembre 2012,
  4. 4
    Concludi con l'URL della definizione. Introduci l'URL con la parola “da.” Non mettere il punto alla fine.
    Pubblicità
Metodo 5
Metodo 5 di 6:

Dizionario Stampato nello Stile Chicago[4]

  1. 1
    Scrivi il nome e del dizionario usato. Il nome dovrebbe essere in corsivo e seguito da una virgola.
    • Merriam-Webster's Collegiate Dictionary,
  2. 2
    Scrivi l'edizione del dizionario usato. L'edizione dovrebbe essere indicata facendo seguire al numero di edizione l'abbreviazione “ed.” Termina con un'altra virgola.
    • Merriam-Webster's Collegiate Dictionary, XI ed.,
  3. 3
    Indica quale parola è stata definita. Introduci la parola scrivendo le iniziali “s.v.,” che stanno per l'espressione latina “sub verbo,” che significa “sotto la parola.” Non scrivere la parola in maiuscolo, a meno che non sia un nome proprio, e mettila tra virgolette. Termina con un punto.
    • Merriam-Webster's Collegiate Dictionary, XI ed., s.v. "citazione."
    Pubblicità
Metodo 6
Metodo 6 di 6:

Dizionario Online in Stile Chicago

  1. 1
    Indica il nome del dizionario online. Scrivi il nome del dizionario in corsivo. Devi scrivere solo il nome del dizionario online, non quello del dizionario originale. Metti una virgola dopo il nome.
    • Dictionary.com,
  2. 2
    Introduci la parola che hai definito. Scrivi “s.v” prima della parola introdotta. In latino "s.v." significa “sub verbo,” o "sotto la parola” in italiano. Non scrivere la parola in maiuscolo, ma mettila tra virgolette. Termina con una virgola.
    • Dictionary.com, s.v., "citazione,"
  3. 3
    Indica quando hai consultato l'informazione. Introduci l'informazione con la parola “consultato il.” Includi il mese, il giorno e l'anno. Metti un'altra virgola.
    • Dictionary.com, s.v., "citazione," consultato il 1 dicembre 2012,
  4. 4
    Concludi con l'URL. Inserisci l'URL senza nessuna espressione di introduzione. Termina con un punto.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Michelle Golden, PhD
Co-redatto da:
Dottorato di Ricerca in Inglese
Questo articolo è stato co-redatto da Michelle Golden, PhD. Michelle Golden lavora come insegnante di inglese ad Athens, in Georgia. Ha realizzato un Dottorato di Ricerca in Inglese presso la Georgia State University nel 2015. Questo articolo è stato visualizzato 52 581 volte
Categorie: Scrittura
Pubblicità