wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 83 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 108 997 volte
Se per un elaborato che stai scrivendo hai utilizzato informazioni raccolte in un sito web, allora devi citarle in modo appropriato; se non dichiari quali sono le tue fonti potresti essere accusato di plagio, una forma di imbroglio. Una citazione consente al lettore di entrare in possesso di informazioni fondamentali in merito all’origine delle tue affermazioni, per esempio il nome dell’autore del testo di riferimento, il nome del sito web e l’indirizzo della pagina online. Inoltre le citazioni dimostrano che hai svolto delle ricerche e il pubblico, a sua volta, può utilizzare tali fonti per approfondire l’argomento. Per fare riferimento a un sito web all’interno della tua relazione puoi seguire determinati formati, e la scelta dipende dalle linee guida che hai deciso per il tuo elaborato. I formati più diffusi sono il Modern Language Association (MLA), l’American Psychological Association (APA) e il formato Chicago.
Passaggi
Preparazione
-
1Crea una pagina per le citazioni sulla tua ricerca. Lascia molte pagine libere a questo scopo. È molto più semplice raggruppare questo tipo di informazioni in un'unica sezione. Se lo desideri, puoi numerare le citazioni mano a mano che le inserisci e poi fare riferimento a esse tramite una legenda. Accertati solo di non perdere la pagina della bibliografia.
-
2Procurati tutte le informazioni. Quando citi un sito web devi avere il maggior numero di dettagli in merito. Per esempio:
- Copia l’URL, che è in pratica l’indirizzo del sito che compare nella barra degli indirizzi del browser.
- Trova il nome dell’autore della pagina; potrebbe essere sotto il titolo oppure sul fondo della schermata. A volte puoi trovare il nome dell’autore nella pagina "Chi siamo".
- Scrivi il nome della pagina web; solitamente si trova nella parte alta della pagina stessa.
- Annota il titolo dell’articolo, se possibile. Dovrebbe essere elencato sempre all’inizio.
- Trova la data di pubblicazione. Anche questa dovrebbe trovarsi all’inizio o alla fine della pagina, anche se non è sempre presente.
- Prendi nota della data in cui hai letto l’informazione.
-
3Assicurati di conoscere gli standard del formato di citazione che devi usare. La tua scuola o il compito dovrebbero prevedere un metodo specifico. Se non ci sono richieste precise, sappi che il formato MLA è il più diffuso per le materie umanistiche, l’APA per quelle scientifiche e il Chicago per gli argomenti religiosi.Pubblicità
Formato MLA
-
1Impara il formato. Per rispettare quello MLA dovrai inserire il riferimento della tua citazione nel testo e successivamente dovrai riportarlo nella pagina della bibliografia alla fine dell’elaborato.
-
2Cita il sito web nel testo. Subito dopo la frase estrapolata dalla tua fonte, aggiungi il riferimento bibliografico.
- Non devi ancora mettere un punto alla fine della frase citata.
- Aggiungi il riferimento fra parentesi. Poni la parentesi aperta dopo avere digitato uno spazio dalla parola precedente.
- Se conosci l’autore della pagina web, scrivi il suo cognome. Solitamente le citazioni in formato MLA prevedono il nome dell’autore e il numero di pagina da cui è stata estratta la frase; tuttavia, poiché la maggior parte dei siti web non ha pagine numerate, puoi limitarti al cognome dello scrittore.
- Se non conosci l’identità dell’autore, puoi usare il titolo della tua fonte e scriverlo fra virgolette. Se il titolo è molto lungo, puoi usarne una versione abbreviata. Per esempio, per abbreviare Il teatro yiddish nella Praga del diciannovesimo secolo puoi limitarti a "Il teatro yiddish".
- Chiudi le parentesi. Puoi farlo direttamente dopo l’ultima lettera del nome dell’autore o dopo l’ultima virgoletta.
- Metti un punto alla fine del periodo. Questo simbolo di punteggiatura chiude la frase e deve essere posto dopo la parentesi chiusa senza interporre uno spazio.
-
3Aggiungi il riferimento al sito web nella pagina della bibliografia. Usa il formato che segue; la prima riga non deve rientrare, ma quelle successive sì.
- Cognome e nome dell’autore. "Nome del sito web". Numero della versione (se possibile). Editore o organizzazione, data di pubblicazione (anno). Mezzo di pubblicazione (web). Data a cui hai avuto accesso al materiale (giorno, mese e anno).
- Ricorda che il formato MLA non richiede più l’inserimento dell’URL nella pagina delle citazioni, perché si tratta di un’informazione che non è necessariamente immutabile. Se il tuo insegnante lo richiede comunque, mettilo direttamente dopo la data in cui hai consultato il sito: “data di accesso". http://www.piesforeveryone.com.
- Una volta completa, la citazione dovrebbe avere questo aspetto: Smith, Jess. Pies for Everyone. The Baking Company, 2005. Web. 25 luglio 2007. http://www.piesforeveryone.com.
- Se stai citando una pagina di un sito online, metti il titolo della pagina fra virgolette prima del nome del sito: Smith, Jess. "Cherry Pie for Beginners". Pies for Everyone. The Baking Company, 2005. Web. 25 luglio 2007. http://www.piesforeveryone.com.
- Non mettere il nome dell’autore se non è indicato sul sito. Usa l’abbreviazione "n.p.", se non conosci l’editore e "n.d." al posto della data (per gli elaborati in lingua inglese). Per le relazioni in italiano puoi semplicemente omettere il nome dell’autore, e se non conosci la data di pubblicazione puoi aggiungere quella di copyright, mentre è di fondamentale importanza ritrovare un riferimento temporale, in quanto i contenuti online sono soggetti a continui aggiornamenti e poter individuare il momento esatto in cui un'informazione è stata estrapolata si dimostra vitale[1] .
-
4Riordina le citazioni secondo il criterio alfabetico. Usa la prima parola di ogni riferimento per elencare in ordine alfabetico le informazioni presenti nella bibliografia.Pubblicità
Formato APA
-
1Impara gli standard del formato. Le citazioni che rispettano il modello APA devono essere incluse nel testo e poi riportate nella pagina della bibliografia alla fine della relazione.
-
2Cita il sito web nel testo. Subito dopo la frase che hai estrapolato dalla fonte, devi apporre il riferimento.
- Usa una parentesi aperta dopo l’ultima parola.
- Il formato APA prevede l'indicazione dell’autore e della data di pubblicazione. Se conosci queste informazioni, scrivi per primo il cognome dello scrittore, una virgola e poi la data di pubblicazione (basta l’anno) fra parentesi.
- Se non conosci l’autore, fai riferimento al titolo dell’opera fra virgolette, aggiungi una virgola e scrivi poi l’anno di pubblicazione all’interno delle parentesi.
- Chiudi le parentesi. Fallo subito dopo la data.
- Chiudi la citazione con un punto, proprio dopo la parentesi chiusa.
- Puoi inserire il riferimento anche all’inizio della frase. Se hai deciso di usare il cognome dell’autore all’inizio, puoi scrivere la data di pubblicazione subito dopo, sempre fra parentesi come in questo esempio: "Smith (2005) le crostate di ciliegie sono deliziose".
-
3Ricorda di aggiungere il sito web nella pagina della bibliografia. Formatta la pagina in modo che la prima riga non rientri, ma quelle successive sì. Usa lo stile che viene proposto qui di seguito per tutti i siti web.
- Cognome e iniziali del nome dell’autore. (Data di pubblicazione). Titolo. Estrapolato da URL.
- Una citazione che rispetta il formato APA dovrebbe avere questo aspetto: Smith, J. (2005). Cherry Pie for Beginners. Estrapolato da http://www.piesforeveryone.com.
Pubblicità
Formato Chicago
-
1Usa le note a piè di pagina. Secondo il Chicago Manual of Style si devono utilizzare le note a fondo pagina quando si cita una fonte di ricerca nel testo. Dovrai inserire una nota nella pagina stessa e poi riportarla anche nella bibliografia finale.
- Per aggiungere una nota a piè di pagina, clicca sulla fine della frase nel punto in cui vuoi inserire un riferimento. Il numero apparirà automaticamente dopo il punto. Nel gruppo "Intestazione e piè di pagina" di Microsoft Word, seleziona l’opzione "Piè di pagina". Questa funzione crea una nota ponendo un numero dopo la frase che corrisponde alla nota alla fine della pagina.
-
2Inserisci il sito web nella nota. Citalo come segue:
- 1. Nome e cognome dell’autore, "Titolo della pagina web", editore, organizzazione o nome del sito, data di pubblicazione o quella in cui si è verificata l’informazione, URL o DOI.
- Una citazione a piè di pagina dovrebbe avere questo aspetto: 1. Jess Smith, "Cherry Pie for Beginners", Pies for Everyone, 2005, www.piesforeveryone.com.
- Il DOI è l’identificativo per un oggetto digitale. Si tratta di un numero che viene assegnato in maniera univoca agli articoli online in modo che il pubblico possa trovarli; è piuttosto simile al codice ISBN, tuttavia il DOI viene assegnato solo agli articoli accademici. Puoi cercare questo numero nel sito mEDRA.
- Se non conosci la data di pubblicazione, aggiungi quella in cui hai "consultato" il sito (è sufficiente l’anno) e aggiungi la parola "Consultato" prima dell’anno stesso.
- Se l’autore è sconosciuto, scrivi il riferimento con la prima informazione che hai a disposizione.
-
3Aggiungi il sito web alla bibliografia. Completa l’elenco con la pagina bibliografica. Si tratta della stessa informazione che hai inserito a piè di pagina, dovrai sostituire delle virgole con dei punti e cambiare l’ordine del nome dell’autore.
- Cognome e nome dell’autore. "Titolo della pagina web". Editore, organizzazione o nome del sito. Data di pubblicazione o di accesso alle informazioni. URL o DOI.
- Ecco un esempio di come dovrebbe essere la nota bibliografica: Smith, Jess. "Cherry Pie for Beginners". 'Pies for Everyone'. 2005. www.piesforeveryone.com.
-
4Metti in ordine la bibliografia. Usa la prima parola di ogni citazione per ordinarle con criterio alfabetico.Pubblicità
Consigli
- Sebbene questo articolo descriva le basi delle modalità con cui si citano dei siti web, se stai usando un database universitario online dovresti annotare il nome dello stesso e il numero DOI dell’articolo che compare, in modo da poterlo ritrovare in futuro.
Riferimenti
Informazioni su questo wikiHow
Per citare un sito web in un testo usando il formato MLA devi includere il cognome dell'autore tra parentesi al termine della frase in cui stai usando la fonte. Se non esiste un autore, sostituiscilo con il nome della pagina web. Se stai usando il formato APA, includi il cognome seguito da una virgola e dall'anno di pubblicazione inserito tra parentesi alla fine della frase. Se non conosci il nome dell'autore, sostituiscilo con il nome della pagina. Per altri consigli da parte del nostro autore laureato in lettere, per esempio su come citare un sito web con lo stile Chicago, leggi l'articolo!