X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 28 468 volte
Ci sono molti siti web che potresti dover citare in un elaborato, tra cui pagine web, articoli online, libri online, commenti tratti da forum e blog. Ecco come citare adeguatamente queste fonti online usando lo stile APA.
Passaggi
Metodo 1
Metodo 1 di 5:
Metodo Uno: Siti Web Standard e Articoli Online[1]
-
1Scrivi il nome dell'autore. Il nome dobrebbe essere nel formato cognome, iniziale del nome. Se ci sono più autori, scrivili tutti nel formato cognome, iniziale del nome e separali con una virgola. Separa il nome dell'ultimo con una e commerciale (&).
- Doe, J.
- Doe, J. & Smith, R.
- Doe, J., Smith, R. & Johnson, S.
-
2Indica la data di pubblicazione. Dovresti usare il formato anno-mese-giorno. Scrivila tra parentesi seguita da un punto.
- Doe, J. (2012, Dicembre 31).
-
3Scrivi il titolo della pagina specifica. Si tratta del titolo della pagina web o dell'articolo, non dell'intero sito web o del periodico online. Scrivi in maiuscolo solo la prima lettera della prima parola e concludi con un punto.
- Doe, J. (2012, Dicembre 31). Statistics and analysis.
- Doe, J. (2012, Dicembre 31). Homepage.
- Doe, J. & Smith, R. (2010, Maggio 1). Study about citation rules.
-
4Scrivi il nome del sito web. Scrivi il nome in corsivo e scrivi in maiuscolo la prima lettera della prima parola. Nel caso dei periodici online, scrivi il nome della pubblicazione. Concludi con un punto.
- Doe, J. (2012, Dicembre 31). Statistics and analysis. The great information website.
- Doe, J. & Smith, R. (2010, Maggio 1). Study about citation rules. Journal of interesting academics.
-
5Scrivi il nome del volume, se è presente. Questo passaggio non serve se ti riferisci ad un sito web standard, ma nel caso dei periodici online e di altre pubblicazioni, devi indicare il numero del volume in corsivo.
- Doe, J. (2012, Dicembre 31). Statistics and analysis. The great information website.
- Doe, J. & Smith, R. (2010, Maggio 1). Study about citation rules. Journal of interesting academics, 4.
-
6Specifica quando hai letto l'informazione. Scrivi la data nel formato mese-giorno-anno e scrivi "Consultato in data". Termina con una virgola.
- Doe, J. (2012, Dicembre 31). Statistics and analysis. The great information website. Consultato in data Gennaio 1, 2013,
-
7Scrivi l'URL. Introduci il sito web con la parola "da." Non chiudere con un punto.
- Doe, J. (2012, Dicembre 31). Statistics and analysis. The great information website. Consultato in data Gennaio 1, 2013, da http://www.sampleURL.com/sampleURL
Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 5:
Metodo Due: Siti Web Privi di Autore
-
1Indica il titolo dell'articolo o della pagina. Non mettere il titolo tra virgolette o in corsivo. Scrivi in maiuscolo solo la prima lettera della prima parola ed eventuali nomi propri. Chiudi con un punto.
- Come citare un sito web usando lo stile APA.
-
2Specifica la data di pubblicazione, se possibile. Metti la data tra parentesi, seguendo il formato anno-mese-giorno. Se la data non è disponibile, scrivi "n.d.". Termina con un punto.
- Come citare un sito web usando lo stile APA. (2012, Dicembre 31).
- Pagina web di prova. (2007).
- Seconda pagina web di prova. (n.d.).
-
3Includi la data di consultazione. Introduci la data con l'espressione "Consultato in data". Scrivila secondo il formato anno-mese-giorno e poi metti una virgola.
- Come citare un sito web usando lo stile APA. (2012, Dicembre 31). Consultato in data Gennaio 1, 2013,
-
4Cita il nome del sito web e l'URL da cui hai ottenuto l'informazione. Introduci l'informazione con la parola "da". Scrivi il nome del sito web seguito dai due punti. Termina con l'URL.
- Come citare un sito web usando lo stile APA. (2012, Dicembre 31). Consultato in data Gennaio 1, 2013, da wikiHow:
Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 5:
Metodo Tre: Libri Online[2]
-
1Scrivi il nome dell'autore o degli autori. Ogni nome dovrebbe seguire il formato cognome, iniziale del nome. Includi l'iniziale del secondo nome dell'autore, se ne ha uno.
- Doyle, A. C.
- Johns, J. M. & Keller, S. J.
-
2Indica la data di pubblicazione. Metti la data tra parentesi, seguendo il formato anno-mese-giorno. Se la data non è disponibile, scrivi "n.d.". Termina con un punto.
- Doyle, A. C. (1990).
- Johns, J. M. & Keller, S. J. (2006, Giugno 30).
- Doe, J. (n.d.).
-
3Scrivi il titolo del libro online. Scrivi il titolo in corsivo e metti in maiuscolo la prima lettera della prima parola. Se c'è un sottotitolo, Scrivi in maiuscolo anche la prima lettera della prima parola che segue i due punti. Termina con un punto.
- Doyle, A. C. (1990). Adventures of Sherlock Holmes.
- Johns, J. M. & Keller, S. J. (2006, Giugno 30). Cite it right: The SourceAid guide to citation, research, and avoiding plagiarism.
-
4Specifica l'URL. Se l'opera è disponibile direttamente dall'URL, introducilo con l'espressione "Tratto da". Se deve essere acquistato o non è disponibile in modo diretto, introduci l'URL con l'espressione "Disponibile su"
- Doyle, A. C. (1990). Adventures of Sherlock Holmes. Tratto da http://books.google.com/books?id=RxAJAAAAIAAJ&dq=intitle:sherlock+intitle:holmes&source=gbs_navlinks_s
- Johns, J. M. & Keller, S. J. (2006, Giugno 30). Cite it right: The SourceAid guide to citation, research, and avoiding plagiarism. Disponibile su http://books.google.com/books?id=soUq_P6STXkC&dq=citation&source=gbs_navlinks_s
Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 5:
Metodo Quattro: Forum Online
-
1Scrivi il nome o il soprannome dell'autore. Quando disponibile, dovresti usare il vero nome dell'autore, scrivendolo nel formato cognome, iniziale del nome, iniziale del secondo nome. Se l'autore non indica il suo vero nome, però, devi scrivere il soprannome o il nome utente.
- Smith, A. B.
- JellybeanLover1900.
-
2Includi la data di pubblicazione. Vista la natura dei forum online, la data di pubblicazione è quasi sempre inclusa nel commento. Scrivila nel formato anno-mese-giorno tra parentesi e termina con un punto.
- Smith, A. B. (2006, Gennaio 8).
-
3Indica il titolo del messaggio. Scrivi in maiuscolo la prima lettera della prima parola. Non scriverlo in corsivo o tra virgolette.
- Smith, A. B. (2006, Gennaio 8). Famous discoveries in astronomy
-
4Includi il numero identificativo, se possibile. Se il numero del messaggio o del post è disponibile, scrivilo tra parentesi quadre. Altrimenti, salta questo passaggio. Termina con un punto.
- Smith, A. B. (2006, Gennaio 8). Famous discoveries in astronomy [Msg 14].
- Doe, J. (2008, Ottobre 17). New news to report.
-
5Scrivi l'URL su cui è stato postato il messaggio. Includi l'URL specifico introdotto dall'espressione "Messaggio postato su".
- Smith, A. B. (2006, Gennaio 8). Famous discoveries in astronomy [Msg 14]. Messaggio postato su http://www.sample-forum.com/forum/messages/01.html
Pubblicità
Metodo 5
Metodo 5 di 5:
Metodo Cinque: Blog
-
1Scrivi il nome o il soprannome dell'autore. Quando disponibile, dovresti usare il vero nome dell'autore, scrivendolo nel formato cognome, iniziale del nome, iniziale del secondo nome. Se l'autore non indica il suo vero nome, però, devi scrivere il soprannome o il nome utente.
- Doe, J.
- MysteriousBloggerMan.
-
2Indica la data di pubblicazione. La data dovrebbe essere messa tra parentesi e seguita da un punto. Scrivila nel formato anno-mese-giorno.
- Doe, J. (2011, Settembre 19).
-
3Scrivi il nome del post specifico del blog. Non mettere il titolo tra virgolette o in corsivo e scrivi in maiuscolo solo la prima lettera del primo nome. Termina con un punto.
- Doe, J. (2011, Settembre 19). Thoughts on citation styles.
-
4Indica la natura della citazione. Specifica che la fonte è un "Web log post." Includi questa informazione tra parentesi quadre e termina con un punto.
- Doe, J. (2011, Settembre 19). Thoughts on citation styles. [Web log post].
-
5Specifica l'URL del post. Introduci l'URL con l'espressione "Tratto da".
- Doe, J. (2011, Settembre 19). Thoughts on citation styles. [Web log post]. Tratto da http://www.sampleblog.com/thoughts-on-citation-styles
Pubblicità
Riferimenti
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità