X
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 33 053 volte
Questo articolo spiega come collegare al televisore un lettore DVD, un videoregistratore VHS e un decoder usando le porte di connessione migliori a disposizione.
Passaggi
Parte 1
Parte 1 di 4:
Preparativi Iniziali
-
1Controlla le porte di connessione in ingresso del televisore. Normalmente, sono posizionate lungo uno dei lati o sul retro dell'apparecchio televisivo. In base alla marca e al modello del dispositivo, potresti avere a disposizione alcune di queste porte o tutte:
- RCA – questa porta è composta da tre connettori femmina circolari di colore rosso, bianco e giallo. Era lo standard di connessione audio e video che si trovava sui videoregistratori, lettori DVD e vecchie console per videogiochi.
- HDMI – ha una forma trapezoidale assottigliata ed è destinata a connessioni che sfruttano un segnale ad alta definizione. I televisori moderni sono dotati di più porte HDMI.
- S-Video – è una porta caratterizzata da un connettore circolare a più PIN. Si tratta dello standard di connessione che offre la qualità migliore nel caso di dispositivi datati, come vecchi videoregistratori e lettori DVD. La porta S-Video è destinata solamente al segnale video, quindi dovrai utilizzare un cavo audio RCA, dotato di due connettori (uno bianco e uno rosso), per veicolare il segnale audio dal lettore DVD o dal videoregistratore al televisore.
-
2Controlla le porte in uscita del lettore DVD, del videoregistratore e del decoder. Le opzioni di collegamento che hai a disposizione determineranno il tipo di cavo che andrai a usare:
- Lettore DVD – normalmente dispone di una porta RCA, S-Video o HDMI.
- Videoregistratore – porta RCA o S-Video.
- Decoder – i moderni decoder usano porte HDMI, ma i modelli più datati usano porte RCA.
-
3Scegli quali dispositivi hanno la priorità maggiore. Quando si tratta della qualità delle immagini, il lettore DVD e il decoder dovrebbero avere la priorità rispetto al videoregistratore. Questo significa che dovresti usare un cavo HDMI per collegare questi due dispositivi al televisore e usare la porta RCA o S-Video per il videoregistratore.
- Se il tuo televisore è dotato di una sola porta HDMI, è molto probabile che la vorrai usare per collegare il decoder e usare un altro tipo di connessione per il lettore DVD.
- Se hai collegato al televisore un impianto home theater dotato di ricevitore, molto probabilmente sarai in grado di collegare tramite HDMI sia il lettore DVD sia il decoder.
-
4Procurati i cavi di collegamento corretti per ogni dispositivo. Il tipo e il numero di cavi di cui avrai bisogno dipende dal tipo di connessioni che offre il televisore:
- Lettore DVD – nella situazione ideale dovresti usare una porta HDMI se disponibile. In caso contrario, puoi utilizzare un cavo RCA o S-Video. Dato che la qualità video offerta dai DVD è superiore a quella delle videocassette VHS, se necessario riserva la porta S-Video per il lettore DVD, anziché per il videoregistratore.
- Videoregistratore – in questo caso puoi usare un cavo RCA o S-Video. La scelta finale dipende dal tipo di connessione che hai scelto per il lettore DVD.
- Decoder – in questo caso, avrai bisogno di un cavo HDMI per collegare il decoder al televisore e di un cavo coassiale per collegare il decoder alla parabola o all'antenna.
-
5Acquista tutti i cavi mancanti di cui hai bisogno. La maggior parte dei lettori DVD, videoregistratori e decoder viene venduta già dotata dei cavi di collegamento necessari. Tuttavia, se devi usare un cavo S-Video o HDMI per collegare un dispositivo dotato di cavo RCA, dovrai acquistarlo separatamente rivolgendoti a un negozio di elettronica oppure usando uno store online.
- Se devi acquistare un cavo S-Video, assicurati di comprare il modello corretto.
- Oggigiorno non è necessario spendere una follia per acquistare il cavo di collegamento più costoso. Un buon cavo HDMI o S-Video non dovrebbe costare più di 15-20 €, in base a dove lo compri (normalmente, online si trovano i prezzi migliori).
-
6Spegni il televisore e scollegalo dalla rete elettrica. Per effettuare tutti i collegamenti necessari, il televisore deve essere spento e scollegato dal cavo di alimentazione.Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:
Collegare il Lettore DVD
-
1Procurati il cavo di collegamento del lettore DVD. In questo caso, dovresti usare un cavo HDMI o S-Video.
- Se hai scelto di usare un cavo S-Video, ricorda che dovrai usare anche un cavo audio RCA dotato di connettori rossi e bianchi per eseguire correttamente il collegamento.
-
2Collega un'estremità del cavo al lettore DVD. Inserisci il connettore del cavo HDMI o S-Video nella porta corrispondente che trovi sul retro del lettore DVD.
- Se hai scelto di usare un cavo S-Video, dovrai anche collegare il connettore bianco e rosso del cavo RCA alle porte di uscita audio del lettore DVD.
-
3Adesso collega l'altra estremità del cavo al televisore. Inserisci il connettore libero del cavo HDMI o S-Video alla porta corrispondente collocata sul retro o lungo un lato del televisore. Se hai usato un cavo S-Video, dovrai collegare anche i connettori del cavo RCA alla porta corretta del televisore.
- Se hai collegato un ricevitore home theater al televisore, dovrai collegare i cavi alle porte di ingresso di quest'ultimo, anziché usare quelle del televisore.
-
4Collega il cavo di alimentazione del lettore DVD a una presa di corrente. Puoi usare direttamente una presa a muro oppure una ciabatta elettrica, in base alle tue necessità.Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:
Collegare il Videoregistratore
-
1Procurati i cavi di collegamento del videoregistratore. Se hai scelto di usare un cavo S-Video, ricorda che dovrai usare anche un cavo audio RCA dotato di connettori rossi e bianchi per eseguire correttamente il collegamento. In caso contrario, puoi impiegare un cavo RCA a tre connettori (rosso e bianco per il segnale audio, giallo per il segnale video).
-
2Collega il cavo al videoregistratore. Collega un connettore del cavo S-Video alla porta corrispondente collocata sul retro del videoregistratore. Normalmente, il cavo audio RCA è integrato direttamente nel videoregistratore. Se questo non è il tuo caso, usa un cavo audio standard e collega il connettore bianco e rosso alla porte corrispondenti che trovi sul retro del dispositivo.
- Se non stai usando un cavo S-Video, assicurati di collegare anche il connettore giallo del cavo RCA alla porta corrispondente del videoregistratore.
-
3Collega l'altra estremità dei cavi alle porte corrispondenti del televisore. Collega il connettore libero del cavo S-Video alla porta "S-Video In" collocata sul retro o lungo il lato del televisore, quindi collega il connettore bianco e rosso del cavo audio alle porte corrispondenti collocate sempre sul retro o lungo uno dei lati dell'apparecchio.
- Se hai collegato un ricevitore home theater al televisore, dovrai collegare i cavi alle porte di ingresso di quest'ultimo, anziché usare quelle del televisore.
-
4Collega il cavo di alimentazione del videoregistratore a una presa di corrente. Puoi usare direttamente una presa a muro oppure una ciabatta elettrica, in base alle tue necessità.
- Se si tratta di un cavo di alimentazione rimovibile, dovrai inserire il connettore posto a un'estremità nella porta corrispondente del videoregistratore, che normalmente è collocata sul retro del dispositivo.
Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:
Collegare il Decoder
-
1Procurati i cavi di collegamento del decoder. In questo caso, avrai bisogno di almeno tre cavi: un cavo coassiale, un cavo HDMI e il cavo di alimentazione.
-
2Collega un'estremità del cavo coassiale alla porta di ingresso del decoder. È caratterizzata da un piccolo cilindro filettato con un piccolo foro al centro della sezione. Il connettore di un cavo coassiale ricorda un ago ed è dotato di una ghiera metallica che va avviata sulla porta di collegamento per fissare il cavo in posizione. Allinea la punta metallica del cavo coassiale con il foro centrale della porta corrispondente del decoder, inseriscilo in posizione, quindi fissalo avvitando la ghiera metallica.
-
3Adesso collega l'altra estremità del cavo coassiale alla sorgente del segnale. Lungo la parete che si trova dietro al televisore dovrebbe essere presente una presa coassiale simile a quella del decoder. Collega l'estremità libera del cavo a quest'ultima, esattamente come hai fatto nel passaggio precedente per il decoder.
- Se la porta di uscita del segnale dell'antenna o della parabola si trova in un punto diverso della stanza rispetto a dove è collocato il televisore, potresti avere la necessità di usare un cavo coassiale molto lungo per farlo correre lungo le pareti della stanza fino alla presa.
-
4Collega un cavo HDMI alla porta corrispondente del decoder. Individua la porta "HDMI OUT" (o denominata in modo simile) del decoder e collegaci un'estremità del cavo HDMI.
-
5A questo punto, collega l'estremità libera del cavo HDMI al televisore. Se il tuo televisore è dotato di una sola porta HDMI, assicurati di usarla per collegare il decoder.
- Se hai collegato un ricevitore home theater al televisore, dovrai collegare il cavo HDMI a una delle porte di ingresso del dispositivo, anziché usare quella del televisore.
-
6Collega il decoder a una presa di corrente. Inserisci la spina del cavo di alimentazione del decoder in una presa di corrente funzionante (in base alle tue necessità, puoi anche usare una ciabatta elettrica), quindi collega l'altra estremità alla porta corrispondente del dispositivo.Pubblicità
Consigli
- Quando usi dei cavi RCA ricordati del significato della codifica dei colori: 'rosso' è relativo al canale audio destro, 'bianco' rappresenta il canale audio sinistro, mentre 'giallo' è riservato al segnale video. In questo modo, risulterà molto più semplice eseguire delle verifiche diagnostiche nel caso si presentassero dei problemi audio o video.
- Come regola generale, il videoregistratore dovrebbe usare sempre lo standard di connessione con la qualità più bassa. Questo perché la qualità video offerta dai DVD è molto più elevata rispetto a quella offerta dalle videocassette VHS. Il decoder, digitale terrestre o satellitare, dovrebbe essere sempre collegato al televisore tramite cavo HDMI.
Pubblicità
Avvertenze
- Quando colleghi i dispositivi multimediali al televisore, assicurati che quest'ultimo sia spento e scollegato dalla rete elettrica.
- Ricorda che posizionare troppi dispositivi (lettore DVD, videoregistratore, decoder, console per videogiochi e così via) in uno spazio ristretto, per esempio impilati, può portare a un surriscaldamento a causa della scarsa circolazione dell'aria.
Pubblicità
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 33 053 volte