wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 67 690 volte
Questo articolo spiega come collegare un MacBook a un televisore. I moderni MacBook sono diversi dai MacBook Pro dato che dispongono di una sola porta video in uscita. I MacBook prodotti tra il 2009 e il 2015 dispongono di una porta video Mini DisplayPort.[1] Se necessario, puoi collegare un MacBook a una Apple TV utilizzando la funzionalità AirPlay.
Passaggi
Connessione Cablata
-
1Determina il tipo di porta video in uscita del tuo MacBook. I MacBook prodotti dal 2015 in poi dispongono di una porta USB-C – conosciuta anche come Thunderbolt 3 – collocata lungo il lato sinistro della scocca del computer.[2]
- Se il tuo MacBook è stato prodotto nel periodo che va dal 2009 al 2015, dovrebbe essere dotato di una sola Mini DisplayPort collocata sul lato sinistro della scocca.[3] Le porte Mini DisplayPort hanno una forma squadrata con gli angoli inferiori smussati e sono caratterizzate da un'icona che raffigura lo schermo di un televisore.
-
2Acquista un cavo di collegamento che funga anche da adattatore. Se il tuo MacBook è stato prodotto dal 2015 in poi, avrai la necessità di acquistare un cavo di collegamento da USB-C a HDMI. Se invece il Mac è dotato di una porta video Mini DisplayPort, dovrai acquistare un cavo di collegamento da Mini DisplayPort a HDMI.
- Puoi acquistare questo tipo di cavi direttamente online, su siti come Amazon o eBay oppure in negozi di elettronica come MediaWorld.
- Quando devi acquistare questo tipo di cavi non dovresti spendere più di 15 € circa. Esistono in commercio anche cavi molto costosi che però non forniscono un miglioramento della qualità video apprezzabile e, perciò, non giustificano il prezzo dell'acquisto.
-
3Spegni il televisore. In questo modo eviterai di danneggiarlo accidentalmente durante la fase di collegamento.
-
4Collega il connettore HDMI del cavo alla porta corrispondente del televisore. Il tuo televisore dovrebbe disporre almeno di una porta HDMI in ingresso. È caratterizzata da una forma trapezoidale assottigliata. Normalmente, le porte HDMI sono collocate sul retro del televisore o lungo uno dei lati. Le porte HDMI hanno un senso specifico per eseguire il collegamento, quindi fai attenzione quando inserisci il connettore.
-
5Collega l'altra estremità del cavo alla porta video del MacBook. Nel caso di un MacBook prodotto dal 2015 in poi, dovrai collegare il cavo alla porta USB-C. Ha una forma ovale ed è collocata lungo il lato sinistro del Mac.
- Nel caso di un MacBook prodotto fra il 2009 e il 2015, avrai a disposizione solo una Mini DisplayPort collocata lungo il lato sinistro del Mac e sarà caratterizzata da un'icona a forma di schermo.
- Se stai usando un cavo USB-C per collegare il Mac al televisore, assicurati che la batteria sia completamente carica prima di iniziare.
-
6
-
7Seleziona la porta HDMI in ingresso del televisore a cui hai collegato il MacBook. Premi il tasto Input,Video o Source del televisore o del telecomando per poter selezionare la porta HDMI a cui hai collegato il MacBook.
-
8
-
9Clicca sulla voce Preferenze di Sistema…. È collocata nella parte superiore del menu apparso. Verrà visualizzata la finestra di dialogo "Preferenze di Sistema".
-
10Clicca sull'icona Monitor. È caratterizzata da un monitor stilizzato. È visualizzata al centro della finestra "Preferenze di Sistema".
-
11Clicca sulla scheda Monitor. È collocata nella parte superiore sinistra della finestra.
-
12Tieni premuto il tasto Options mentre clicchi sul pulsante Rileva monitor. Se il MacBook non è riuscito a rilevare il televisore automaticamente, puoi forzare la rilevazione eseguendo questo passaggio.
-
13Seleziona il pulsante "Ridimensionata". In questo modo, avrai la possibilità di selezionare una risoluzione video specifica per il televisore.
-
14Ridimensiona l'area dello schermo modificando il valore dell'opzione "Underscan". Usa il cursore "Underscan" posizionato nella parte inferiore della finestra, spostandolo rispettivamente verso destra o verso sinistra, per ingrandire o rimpicciolire l'immagine visualizzata sullo schermo del televisore. In questo modo, sarai in grado di adattare l'immagine riprodotta dal Mac alle dimensioni effettive dello schermo del televisore.
- In alternativa, puoi scegliere la risoluzione che preferisci. Un normale televisore ad alta definizione dovrebbe avere una risoluzione di 1920 x 1080 pixel. I moderni televisori Ultra HD 4K arrivano a una risoluzione di 3840 x 2160 pixel.
- Ricorda che non puoi impostare una risoluzione superiore a quella nativa del televisore (per esempio, non puoi selezionare una risoluzione Ultra HD 4K se lo schermo del televisore supporta al massimo una risoluzione 1080p).
-
15Clicca sul pulsante ⋮⋮⋮⋮. È collocato nell'angolo superiore sinistro della finestra. Verrai reindirizzato alla schermata principale della finestra "Preferenze di Sistema".
-
16Clicca sull'icona Suono. È caratterizzata da un altoparlante.
-
17Clicca sulla scheda Uscita. È visualizzata nella parte superiore della finestra "Suono". Verranno elencati tutti i dispositivi audio destinati alla riproduzione a cui il Mac ha l'accesso. Una delle voci presenti nell'elenco dovrebbe corrispondere al nome del tuo televisore.
-
18Clicca sul nome del televisore. In questo modo, sarai certo che il segnale audio verrà trasmesso dal Mac al televisore e riprodotto dalle casse acustiche di quest'ultimo.
- Se il nome del televisore appare evidenziato, significa che il Mac è già configurato per utilizzare i diffusori acustici dell'apparecchio TV.
- I modelli di MacBook prodotti prima del 2009 usano la porta Mini DisplayPort per trasmettere solo il segnale video. In questo caso, puoi collegare al MacBook delle casse esterne utilizzando il jack audio a cui normalmente colleghi gli auricolari.
Pubblicità
Usare una AppleTV
-
1Installa e configura la Apple TV. Per poter sfruttare la funzione di duplicazione dello schermo di AirPlay, occorre collegare la Apple TV al televisore e configurarla correttamente.
-
2Connetti il Mac alla medesima rete LAN a cui è collegata la Apple TV. Per poter trasmettere i contenuti dal Mac al televisore, occorre che il computer e la Apple TV siano connessi alla medesima rete Wi-Fi. Durante la procedura di configurazione della Apple TV, avrai la possibilità di selezionare la rete a cui collegarti.
- Puoi risalire all'SSID (l'identificativo della rete wireless) della rete a cui è collegata la Apple TV accendendo al menu Impostazioni di quest'ultima e selezionando la voce Rete. Il nome della rete wireless a cui è connessa la Apple TV è riportato alla voce "Nome rete Wi-Fi".
-
3
-
4Attiva la funzionalità AirPlay sulla Apple TV. Segui queste istruzioni:
- Accedi al menu Impostazioni della Apple TV;
- Seleziona la voce AirPlay;
- Seleziona l'opzione AirPlay visualizzata nella parte superiore dello schermo;
- Seleziona la voce Tutti dal menu apparso.
-
5
-
6Clicca sulla voce Preferenze di Sistema…. È elencata nella parte superiore del menu apparso. Verrà visualizzata la finestra di dialogo "Preferenze di sistema".
-
7Clicca sull'icona Monitor. È caratterizzata da un monitor per computer stilizzato ed elencata al centro della finestra "Preferenze di Sistema".
-
8Clicca sulla scheda Monitor. È collocata nell'angolo superiore sinistro della finestra.
-
9Clicca sul menu a discesa "Monitor AirPlay". È collocato nell'angolo inferiore sinistro della scheda "Monitor" della finestra. Verrà visualizzato un elenco di opzioni.
-
10Seleziona la tua Apple TV. Clicca sul nome della Apple TV elencato nel menu a discesa "Monitor AirPlay". A questo punto, l'immagine visualizzata sullo schermo del Mac dovrebbe apparire anche sullo schermo del televisore.
-
11Modifica la risoluzione video. Seleziona il pulsante "Ridimensionata", quindi clicca sulla risoluzione che vuoi usare. In questo modo, se il tuo televisore è ad alta definizione, potrai utilizzare la medesima risoluzione che hai impostato per lo schermo del Mac.
-
12Ridimensiona l'area dello schermo. Usa il cursore "Underscan", posizionato nella parte inferiore della finestra, spostandolo rispettivamente verso destra o verso sinistra per ingrandire o rimpicciolire l'immagine visualizzata sullo schermo del televisore. In questo modo, sarai in grado di adattare l'immagine riprodotta dal Mac alle dimensioni effettive dello schermo del televisore, nel caso in cui alcune parti risultassero tagliate o fossero presenti delle bande nere intorno ai bordi.
- In alternativa, puoi scegliere la risoluzione che preferisci utilizzando il riquadro collocato sotto alla voce "Ridimensionata".
- Un normale televisore ad alta definizione dovrebbe avere una risoluzione di 1920 x 1080 pixel. I moderni televisori Ultra HD 4K arrivano a una risoluzione di 3840 x 2160 pixel. Seleziona la risoluzione più adatta per il televisore in base alle tue necessità.
- Ricorda che non puoi impostare una risoluzione superiore a quella nativa del televisore (per esempio, non puoi selezionare una risoluzione Ultra HD 4K, se lo schermo del televisore supporta al massimo una risoluzione 1080p).
-
13Clicca sul pulsante (⋮⋮⋮⋮). È collocato nell'angolo superiore sinistro della finestra. Verrai reindirizzato alla schermata principale della finestra "Preferenze di Sistema".
-
14Clicca sull'icona Suono. È caratterizzata da un altoparlante.
-
15Clicca sulla scheda Uscita. È visualizzata nella parte superiore della finestra "Suono". Verranno elencati tutti i dispositivi audio destinati alla riproduzione a cui il Mac ha accesso. Una delle voci presenti nell'elenco dovrebbe essere la Apple TV.
-
16Clicca sull'opzione Apple TV. In questo modo, sarai certo che il segnale audio verrà trasmesso dal Mac alla Apple TV e riprodotto dalle casse del televisore.
- Se il nome della Apple TV appare evidenziato, significa che il Mac è già configurato per utilizzare i diffusori acustici del televisore.
Pubblicità
Consigli
- Alcune app di terze parti, come ArkMC, possono essere utilizzate per trasmettere l'immagine visualizzata sullo schermo del Mac a una Smart TV, senza la necessità di dover utilizzare una Apple TV.
Avvertenze
- Purtroppo non esiste un versione standard di MacBook che includa una porta HDMI nelle dotazioni.