Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 10 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 38 610 volte
Conservare correttamente il sedano ti aiuta a mantenerlo croccante prevenendone l’appassimento. Il sedano è molto più gustoso quando è sodo e croccante. Leggi l’articolo e scoprirai che basta davvero poco per mantenerlo fresco e buono a lungo.
Passaggi
Conservarlo nell’Acqua
-
1Raduna tutto il necessario. Non hai bisogno di molte cose per conservare il sedano nell’acqua. Non appena ne hai la possibilità, ricordati di metterlo in frigorifero.
- Seleziona un’ampia zuppiera in vetro o un contenitore in plastica dotato di coperchio. Entrambi sono adatti a conservare il sedano. Se il recipiente è privo di coperchio, puoi chiuderlo con la pellicola per alimenti. Come ultima possibilità, sebbene sia un po’ complicata, puoi versare l’acqua in un sacchetto di plastica.
- Ora hai bisogno di acqua fresca. Deve trattarsi di acqua pulita; puoi usare quella in bottiglia o quella del rubinetto, e nel secondo caso sarebbe meglio filtrarla. Anche se il sedano ha già iniziato ad appassire, vedrai che riprenderà rapidamente vita una volta immerso nell’acqua.
- Quando acquisti il sedano, scegli dei gambi dritti e duri. Osserva le foglie per assicurarti che siano fresche. Evita i gambi flosci, marci o maleodoranti.
-
2Scomponi i gambi di sedano. Perché si mantenga fresco a lungo, dovrai staccare i gambi dalla base; la prima cosa da fare è quindi rimuoverla con un taglio netto.
- Ora, stacca le foglie dai gambi. Puoi usare le mani o un coltello di piccole dimensioni. Ricorda di fare sempre attenzione quando maneggi degli oggetti affilati.
- Taglia i gambi a metà. Dovranno essere lunghi circa la metà di quanto erano in origine.
- Mettili nella zuppiera o nel contenitore in plastica. Lascia 2-3 cm di spazio vuoto tra il sedano e l’estremità superiore del recipiente.[1]
-
3Aggiungi l’acqua. Versane una quantità sufficiente a riempire il recipiente. Ricordati che deve trattarsi di acqua fresca, pulita e preferibilmente filtrata.
- Chiudi il recipiente con il coperchio o, in alternativa, con la pellicola per alimenti. Chiudere il sedano in un contenitore ermetico senza aggiungere l’acqua non è consigliabile perché molto probabilmente finirebbe per seccarsi.[2]
- Ricordati di cambiare l’acqua ogni giorno o perlomeno a giorni alterni. Servirà a mantenere più fresco il sedano.
- Quando hai voglia di sedano, rimuovilo semplicemente dall’acqua, risciacqualo e mangialo. Richiudi il recipiente con il coperchio o con la pellicola, se non intendi usarlo tutto.
-
4Conservalo in un bicchiere d’acqua. Un altro metodo simile consiste nel rimuovere la base del sedano per poi immergere i gambi in un bicchiere d’acqua. Conservato in questo modo all’interno del frigorifero durerà anche una o due settimane.
- Metti tutti i gambi nel bicchiere pieno d’acqua, quindi conservali in verticale all’interno del frigorifero. Dovrai usare un bicchiere ampio, per esempio un boccale da birra o una brocca.
- Ricordati di non mettere il sedano nella parte più fredda del frigorifero perché potrebbe congelarsi facilmente.[3]
- Dovrai cambiare l’acqua frequentemente. Il sedano la assorbirà rimanendo croccante. Questo metodo funziona anche con le altre radici, come le barbabietole o le pastinache.
Pubblicità
Avvolgerlo per Conservarlo
-
1Mettilo nella carta di alluminio. La carta stagnola è presente in qualunque cucina; conservare il sedano in questo modo lo manterrà croccante anche per diverse settimane.[4]
- Tutto quello che devi fare è avvolgerlo saldamente nella stagnola, intero o a pezzi. Se vuoi, puoi avvolgerlo prima in un foglio di carta da cucina inumidito.[5]
- Dopo averlo avvolto, mettilo nel frigorifero. La stagnola consentirà la fuoriuscita di un ormone chiamato etilene, che fa maturare la frutta e la verdura; nel nostro caso, lasciandolo fuoriuscire dall’involucro contribuiremo a mantenere fresco il sedano. La stessa carta potrà essere riutilizzata più volte per avvolgere altro sedano.
- I sacchetti di plastica non funzionano altrettanto bene perché intrappolano il gas etilene al loro interno, aumentando le probabilità che il sedano marcisca. L’ideale è riporre il pacchetto di carta stagnola nel cassetto delle verdure.
-
2Avvolgilo nei tovaglioli di carta. Se non hai a disposizione la stagnola, puoi mantenerlo comunque croccante avvolgendolo in un involucro differente.
- Per prima cosa, rimuovi la base del sedano per riuscire a separare i gambi. Per comodità puoi tagliarli a metà, ma non è necessario.
- Inumidisci dei tovaglioli di carta. In questo caso l’umidità gioca un ruolo fondamentale. Avvolgi i tovaglioli intorno ai gambi di sedano, quindi chiudili in un grosso sacchetto per alimenti dotato di cerniera in plastica. Una volta sigillato, riponi il sacchetto in frigorifero.[6]
- Conserva la base, le foglie e ogni altro scarto per preparare il brodo. Metti tutto in un sacchetto per alimenti, quindi riponilo nel congelatore fino al momento dell’uso.
-
3Pianta la base del sedano. Dover tagliare la base del sedano non significa che devi buttarla via. Puoi usarla per far crescere altro sedano!
- Risciacqua la base del sedano. Ora immergila in una zuppiera piena di acqua calda, quindi posizionala accanto a una finestra soleggiata. Ricorda che la parte delle radici dovrà essere rivolta verso il basso.[7]
- Cambia l’acqua ogni 2 giorni. Dovrai attendere circa 7-10 giorni prima di veder germogliare delle piccole foglie di colore giallo, che con il tempo diventeranno verde scuro.
- Quando le foglie al centro della base saranno lunghe poco più di un centimetro, potrai trapiantarla nel terreno. Coprila con la terra, avendo cura di lasciare esposte le foglioline. Annaffiala e guardala crescere!
Pubblicità
Congelarlo
-
1Sbollenta il sedano. Sbollentare un ingrediente significa bollirlo per breve tempo per poi immergerlo immediatamente in acqua e ghiaccio. Nel caso del sedano, dovrai lasciarlo bollire per 3 minuti.
- Trascorsi i 3 minuti, tuffalo in una zuppiera piena di acqua ghiacciata per raffreddarlo e interromperne la cottura. La prima fase del processo è completa.
- Scolalo dall’acqua. Ora sei pronto per metterlo in un contenitore ermetico o in un sacchetto per alimenti per congelarlo.
- Mettilo nel congelatore. In questo caso il sedano andrebbe usato per cucinare e non per essere mangiato crudo, perché una volta scongelato perderà parte della propria croccantezza. Se intendi preparare un brodo, puoi sbollentare anche altre verdure per congelarle con il sedano.[8]
-
2Congelalo per conservarlo. Come è ovvio, congelare non equivale esattamente a mantenerlo fresco, ma è comunque un ottimo modo per prevenire che appassisca o marcisca.
- Toglilo dalla confezione, quindi lavalo per rimuovere gli eventuali residui di terra. Rimuovi la base del sedano con un coltello.
- Taglia i gambi di sedano a pezzi e stacca le foglie. Dovendo congelarlo, potrebbe essere più pratico tagliarlo in piccoli pezzi (lunghi circa 2-4 cm).[9]
- Dopo averlo tagliato, puoi anche disporlo in una teglia e riporla direttamente in freezer. Non appena si sarà congelato, potrai trasferirlo in un sacchetto per alimenti e rimetterlo nel congelatore.
-
3Mangialo. Il sedano congelato può essere conservato anche per più di un anno e mezzo senza deteriorarsi.
- Gli alimenti conservati a -18 °C si mantengono sani a lungo, ma la regola dice che per garantirne la qualità ideale è meglio consumarli entro 12-18 mesi.
- Una volta scongelato, il sedano avrà perso parte della sua croccantezza. Si tratta di uno svantaggio che è compensato dalla possibilità di conservarlo a lungo.
- In passato, il sedano era una verdura molto rispettata. Era ritenuto raro e gli si attribuivano proprietà medicinali. Il primo a coltivarlo fu un re persiano. È composto da circa il 94% di acqua, ma contiene anche fibre, molte vitamine (A, C, E e quelle del complesso B) e minerali. Porta quindi in tavola questa verdura tanto deliziosa quanto sana.[10]
Pubblicità
Consigli
- Verifica che il sedano non entri a contatto con le pareti del frigorifero, altrimenti potrebbe congelarsi.
Cose che ti Serviranno
- Sedano
- Frigorifero/congelatore
- Sacchetti per alimenti, stagnola, pellicola per alimenti e recipienti
Riferimenti
- ↑ https://fearlessfresh.com/best-way-to-store-celery/
- ↑ http://www.gardendish.com/storing-chopped-celery-which-method-is-best/
- ↑ http://www.helloharvest.com/recipes-tips/all-recipes-tips/storage-tips
- ↑ http://www.thekitchn.com/the-best-way-to-store-celery-178575
- ↑ http://cooking.stackexchange.com/questions/46286/how-to-keep-celery-crisp
- ↑ http://endurancezone.com/how-to-store-celery-in-the-fridge/
- ↑ http://www.thekitchenwhisperer.net/2015/03/24/tuesday-tip-with-the-kitchen-whisperer-how-to-store-celery/
- ↑ http://www.craftsy.com/blog/2014/01/storing-cut-vegetables/
- ↑ http://www.stilltasty.com/fooditems/index/16729
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 38 610 volte