Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 5 478 volte
Nel web puoi trovare numerosi siti che ti consentono di convertire in pollici (simbolo "in") un valore espresso in millimetri (simbolo "mm"), ma nella vita reale, ad esempio a scuola, potrebbe venirti richiesto di dimostrare come sei giunto al risultato finale. Per eseguire qualunque conversione occorre conoscere quello che viene definito "fattore di conversione" e possedere delle buone basi di aritmetica. Il processo basilare con cui si esegue una conversione di questo tipo ti sarà utile nella risoluzione dei problemi di matematica e fisica che dovrai affrontare nel corso della tua carriera scolastica, ma soprattutto nella vita di tutti i giorni.
Passaggi
Convertire i Millimetri in Pollici
-
1Apprendi il fattore di conversione da utilizzare per convertire i millimetri in pollici. Un pollice equivale a 25,4 millimetri. Sapendo ciò, puoi esprimere il "fattore di conversione" sotto forma di frazione ottenendo: .
- Qualunque tipo di processo di conversione fra due unità di misura differenti implica l'utilizzo di un fattore di conversione. Se nel tuo caso non lo conosci, puoi eseguire una semplice ricerca nel web oppure puoi consultare un testo scolastico appropriato.
-
2Comprendi il significato di fattore di conversione. Quando un fattore di conversione viene espresso in forma di frazione, sia il numeratore sia il denominatore esprimono la stessa lunghezza, utilizzando tuttavia unità di misura differenti. Questo significa che la frazione rappresenta un'unità esattamente come le seguenti o , che possono essere semplificate e quindi riscritte semplicemente come 1.
- Ricorda che moltiplicare un qualunque numero per 1 non ne cambia il valore. Questo significa che moltiplicare una lunghezza per un determinato fattore di conversione non ne modificherà in nessun modo la misura originale. L'unica differenza sarà rappresentata dall'unità di misura con cui verrà espressa: nel nostro caso il risultato finale sarà riportato in pollici anziché in millimetri.
-
3Riporta in forma scritta il problema da risolvere. Assicurati di riportate anche tutte le unità di misura. Ad esempio, ipotizziamo di dover convertire 16 millimetri (mm) in pollici (in):
- 16 mm x = ?
-
4Elimina le unità di misura. Quando la stessa unità di misura appare sia al numeratore che al denominatore di una frazione può essere eliminata. Se hai impostato correttamente l'equazione, le unità di misura relative ai millimetri si elideranno a vicenda lasciando solo quella relativa ai pollici.
- 16 mm x = ?
- Eliminiamo i millimetri:
16 x = ? - Dato che l'unica unità di misura rimasta sono i pollici, il risultato finale sarà espresso in pollici.
-
5Esegui i calcoli. Completa il processo di conversione eseguendo la divisione a mano o con l'aiuto di una calcolatrice.
- 16 x
- 16 in ÷ 25,4
- È uguale a circa 0,63 in
Pubblicità
Calcolare una Stima Mentalmente
-
1Memorizza i fattori di conversione utili. Se riesci a memorizzare che 1 mm = pollici, hai già compiuto gran parte del lavoro. Il problema è che non capita molto spesso di dover convertire i millimetri in pollici. Per questo motivo può essere molto più utile memorizzare i seguenti fattori di conversione:
- 1 cm = circa 0,4 pollici.
- 1 cm = 10 mm.
- 1 pollice = 2,54 cm (questo fattore di conversione non è necessario ai fini di questo articolo, ma è sempre utile conoscerlo).
-
2Converti i millimetri in centimetri. Questo processo è semplice da eseguire mentalmente. Infatti, basta semplicemente dividere il valore espresso in millimetri per 10. L'unica operazione da eseguire consiste nello spostare il separatore decimale di una posizione verso sinistra. Se non hai ben chiaro come funziona questo processo di conversione osserva il seguente esempio:
- 430 mm
= 430 mm x
= 43 cm.
- 430 mm
-
3Esegui mentalmente la conversione dei centimetri in pollici. Nella maggior parte dei casi, utilizzare l'equazione ‘’1 cm = 0,4 in’’ è più che sufficiente in termini di accuratezza del risultato ottenuto. Ma la domanda è: "Come posso moltiplicare un numero per 0,4 senza utilizzare la calcolatrice?". Ecco due metodi su come farlo applicati allo stesso problema di esempio:
- Inizia dividendo il valore da convertire per 2, quindi sottrai 1/10 del numero originale dal valore ottenuto:
43 cm ÷ 2 = 21,5
→ 1/10 di 43 è pari a 4,3
→ a questo punto, sottrai il valore ottenuto dal primo quoziente ottenendo: 21,5 – 4,3 = 17,2 in. -
In alternativa dividi il valore da convertire per 10, quindi moltiplicalo per 4:
43 cm ÷ 10 = 4,3
→ 4,3 x 4 = (4 x 4) + (0,3 x 4) = 16 + 1,2 = 17,2 in.
- Inizia dividendo il valore da convertire per 2, quindi sottrai 1/10 del numero originale dal valore ottenuto:
-
4Comprendi che il risultato ottenuto rappresenta solo una stima del valore esatto. Questo processo di conversione risulta molto utile nella vita di tutti i giorni, in cui spesso non abbiamo bisogno di un valore esatto ma di una stima approssimativa. Ovviamente, non è corretto utilizzare questo metodo per risolvere problemi di matematica, di scienze o di fisica che richiedono dati precisi, tuttavia può essere utile per verificare i risultati ottenuti ed essere certi della loro correttezza.
- Nel nostro esempio, il risultato preciso di tale conversione è pari a 16,921 pollici. La stima ottenuta tramite i metodi illustrati è errata per meno di un terzo di pollice, il che non è male considerando che è stato ottenuto senza l'uso della calcolatrice!
Pubblicità
Consigli
- Se stai calcolando l'estensione di un'area, devi convertire i millimetri quadrati (mm2) in pollici quadrati (in2). Per farlo, moltiplica il risultato ottenuto per (nel caso avessi bisogno di un'accuratezza molto elevata, utilizza il seguente fattore di conversione ). Nota che 645,16 = 25,42.
- Nel caso del calcolo di volumi occorre convertire i millimetri cubi (mm3) in pollici cubi (in3). Per farlo, moltiplica il valore espresso in millimetri cubi per o per per un valore più corretto. Nota che 15.806,42 = 25,43.
- Alcune formule per convertire i millimetri in pollici indicano di moltiplicare il valore da convertire per il coefficiente 0,0393701. È un'operazione del tutto corretta, dato che tale coefficiente è semplicemente il risultato di cioè 0,0393701 in/mm.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 5 478 volte