Esistono diversi strumenti su internet per convertire i pollici in centimetri e ognuno di essi ti indicherà che 1 pollice = 2,54 centimetri. Tuttavia, in ambiti scolastici o accademici, questo unico dato è a volte insufficiente, perché molti insegnanti ti richiederanno di mostrare il tuo lavoro. Fortunatamente, convertire i pollici in centimetri usando determinati passaggi algebrici e le corrette unità di misura è un'operazione abbastanza semplice. Se le tue misure iniziali sono in pollici, dovrai solo sostituire i tuoi valori negli spazi vuoti delle formule fornite in questo articolo, poi seguire i rispettivi calcoli. Per iniziare, continua a leggere.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Conversione Mediante Processo Semplificato

  1. 1
    Scrivi il valore della lunghezza in pollici. Usa il valore che ti è stato fornito (come parte di un problema di un compito a casa, ecc.) oppure misura la lunghezza che desideri convertire usando un righello o un metro a nastro.
  2. 2
    Moltiplica il valore della lunghezza per 2,54. Un pollice equivale a circa 2,54 centimetri, per cui convertire i pollici in centimetri significa moltiplicare un valore in pollici per 2,54.
  3. 3
    Scrivi il risultato in centimetri. Non dimenticare di scrivere il risultato con l'unità di misura corretta. Se stai facendo i compiti scolastici, usare l'unità di misura sbagliata può comportare dei punti di penalizzazione sulla tua risposta o il risultato potrà essere considerato come errato.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Conversione Mediante Processo Dettagliato

  1. 1
    Assicurati che la misura sia in pollici. Questo procedimento può sembrare un gioco da ragazzi, ma è importante ricordare questo passaggio fondamentale, soprattutto quando si tratta di misure miste con piedi e pollici contrassegnate da apostrofi, come in questo esempio: 6'2". Ricorda che in tali misurazioni il numero contrassegnato dal singolo apostrofo rappresenta i piedi, ciascuno dei quali contiene 12 pollici.
    • Consideriamo l'esempio precedente, 6'2"; moltiplicheremo 6 piedi per 12 pollici per ottenere complessivamente 72 pollici. A questo risultato aggiungeremo gli ulteriori due pollici della nostra misurazione per ottenere un valore complessivo di 74 pollici.
  2. 2
    Inserisci il valore (in pollici) nel fattore di conversione pollici-centimetri riportato di seguito.
    ____ in *   2,54 cm        1 in =  ? cm
    Questo fattore ti fornirà la risposta corretta in centimetri e così, se sei uno studente, potrai mostrare il tuo lavoro all'insegnante. Basta inserire il tuo valore in pollici nello spazio vuoto all'inizio del fattore di conversione e continuare con la moltiplicazione.
    • Questo fattore di conversione ti fornirà anche la corretta unità di misura. Nota che l'unità in "pollici" al denominatore del fattore di conversione annulla l'unità in "pollici" del valore inserito nello spazio vuoto, lasciando solo l'unità di misura in "centimetri" al numeratore del fattore di conversione. Ottieni così il risultato finale.
    • Proviamo a sostituire il nostro valore di 74 pollici nel fattore di conversione.
      • (74 pollici × 2,54 centimetri)/(1 pollice)
      • (187,96 pollici × centimetri)/(1 pollice)
      • Cancelliamo l'unità di misura in "pollici" perché appare sia il numeratore che al denominatore, otteniamo così una risposta finale di 187,96 centimetri.
  3. 3
    Semplifica. Se non hai bisogno di mostrare il tuo lavoro all'insegnante, usa una calcolatrice. Se non sei interessato a mostrare il tuo lavoro per fini scolastici o accademici, tutto quello che dovrai fare per convertire i pollici in centimetri è moltiplicare su una calcolatrice il tuo valore in pollici per 2,54. In sostanza, basta eseguire i calcoli relativamente alla formula di cui sopra e otterrai lo stesso risultato in centimetri.
    • Per esempio, se vogliamo convertire 6 pollici in centimetri, moltiplicheremo semplicemente 6 × 2,54 = 15,24 cm.
  4. 4
    Se vuoi fare un veloce calcolo a mente, arrotonda il fattore di conversione a un valore più semplice da ricordare. Se non hai una calcolatrice a portata di mano, puoi comunque usare un fattore di conversione pollici-centimetri approssimativo per rendere più facile la moltiplicazione a mente. Invece di usare l'esatto fattore di conversione di 2,54 centimetri/1 pollice, usa 2,5 centimetri/1 pollice. Nota che così facendo il risultato definitivo sarà leggermente impreciso, ragion per cui questo metodo sarà adatto solo in quelle situazioni in cui sono accettabili dei calcoli approssimativi.
    • Per esempio, convertiamo 31 pollici in centimetri usando questo metodo di approssimazione:
      • 2,5 × 30 = 75. 2,5 × 1 = 2,5
      • 75 + 2,5 = 77,5 centimetri.
      • Nota che se avessimo usato l'esatto fattore di conversione di 2,54 centimetri/1 pollice, il risultato sarebbe stato 78,74 centimetri. Questi due risultati differiscono per 1,24 centimetri o per l'1,5%.
    Pubblicità

Consigli

  • 1 pollice = 2,5399999 centimetri, per cui 2,54 centimetri = 1 pollice è un fattore molto accurato ed è basato su:
    • 1 cm = 0,39370079 pollici, il che significa che vi è "1 centimetro ogni 0,39370079 pollici", e quindi, espresso in forma di rapporto, 4/10 pollici = 1 cm.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 19 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 44 751 volte
Categorie: Matematica
Pubblicità