In base all'area del mondo in cui hai deciso di vivere, potresti dover adottare un sistema di misura nettamente diverso per esprimere la tua altezza. Questo perché il sistema metrico decimale è molto diverso dal sistema di misura adottato in paesi come gli Stati Uniti, dove si utilizzano pollici e piedi (i cui simboli sono rispettivamente in e ft). Fortunatamente, con un po' di pazienza e di conoscenze matematiche, è possibile convertire i centimetri in piedi anche se appartengono a sistemi di misura completamente differenti.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Convertire i Centimetri in Pollici

  1. 1
    Misura la tua altezza ed esprimila in centimetri. Questa unità di misura viene utilizzata prevalentemente in Europa, Asia, Canada e in tutti i paesi del mondo che hanno adottato il sistema metrico decimale come sistema di misurazione. Anche se gli americani esprimono la propria altezza quasi sempre in piedi, i centimetri sono comunque un'unità di misura molto conosciuta. Ad esempio, ipotizziamo che la tua altezza sia di 180 cm.[1]
    • Risulta molto più semplice convertire prima i centimetri in pollici e solo dopo trasformare i pollici in piedi. Tuttavia, se possiedi una calcolatrice, puoi eseguire la conversione direttamente da centimetri a piedi. In questo modo otterrai un risultato molto più preciso.
    • Per controllare la correttezza dei tuoi calcoli, ricorda che 180 cm corrispondono a circa 5'10" piedi.
  2. 2
    Per convertirla in piedi, moltiplica la tua altezza in centimetri per il coefficiente 0,39. Infatti 1 cm corrisponde grosso modo a 0,39 pollici. Se non hai la possibilità di usare una calcolatrice e vuoi semplificare i calcoli, puoi approssimare questo valore a 0,4. Ricorda, però, che in questo caso non otterrai un valore accurato. Nota che il numero ottenuto dopo la conversione sarà sempre più piccolo del numero originale espresso in centimetri.
    • La frazione riportata nella formula indica il rapporto esistente fra "pollici e centimetri", che è pari a 0,39.
  3. 3
    Converti in piedi il risultato espresso in pollici ottenuto nel passaggio precedente. Un piede è composto da 12 pollici e nel nostro esempio abbiamo un'altezza pari a 70,2 pollici. Quindi se dividiamo 70,2 per 12 otterremo come risultato 5,85 piedi. Fai attenzione a non confonderti però, perché la parte decimale di tale valore non corrisponde più ai pollici. Dato che e , sai che l'altezza ottenuta è compresa fra i 5 e i 6 piedi. Quindi, se 5 piedi corrispondo a 60 pollici, la conversione della nostra misura (70,2) in piedi comporta un resto di ben 10,2 pollici che dobbiamo gestire.
    • 5' + 10,2"
  4. 4
    Aggiungi i pollici di resto al valore intero ottenuto dalla conversione per ottenere la misurazione finale. Una volta calcolato il numero di piedi "interi" ricompresi nella misura espressa in pollici, puoi aggiungere semplicemente quelli avanzati per ottenere il risultato definitivo.
    • 5' + 10,2"
    • 180 cm = 5'10,2"
  5. 5
    Aumenta l'accuratezza della tua conversione utilizzando un coefficiente di conversione con una precisione maggiore. Per eseguire i calcoli, utilizza il fattore di conversione . Se hai la necessità di eseguire dei calcoli molto precisi, dovrai utilizzare un coefficiente di conversione con una precisione decimale decisamente superiore. Per osservare come cambia il risultato finale, esamina cosa succede utilizzando il nuovo coefficiente nell'esempio precedente.
    • 5' + 10,86"
    • 180 cm = 5'10,9"[2]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Convertire i Centimetri in Piedi

  1. 1
    Per poter esprimere la tua altezza in piedi, occorre moltiplicare il valore misurato in centimetri per il fattore di conversione "0,0328084". Questo metodo prevede di eseguire una conversione diretta da centimetri a piedi, il che significa che il risultato ottenuto non corrisponde al numero di pollici, ma di piedi. Quindi, ipotizzando di ottenere un risultato pari a 6,25 piedi, non dovrai leggerlo come "6 piedi e 2,5 pollici". Tale numero va interpretato come "6 piedi e un quarto" oppure come 6'3. Partendo dall'esempio del metodo precedente otterremo quanto segue:
  2. 2
    Se desideri conoscere il numero preciso di pollici, estrapola la parte decimale del risultato. La parte intera del numero ottenuto equivale ai piedi, che nel nostro esempio sono pari a 5. La parte decimale, invece, esprime una porzione di un piede che non è di grande aiuto, dato che per convenzione non possiamo leggere il risultato nella sua forma attuale come "5,9 piedi". Per completezza la parte decimale va convertita in pollici. Per semplificare il processo, separa la parte intera da quella decimale.
  3. 3
    Per convertire la parte decimale del risultato in pollici, moltiplicala per 12. Un piede è composto da 12 pollici, ma nel nostro caso dobbiamo calcolare a quanti pollici corrisponde 0,9 piedi. Per farlo, occorre eseguire una semplice moltiplicazione. Se comprenderne le ragioni ti risulta difficile, immagina di dover convertire 1 piede in pollici. Per farlo eseguiresti la seguente operazione: . Se dovessi convertire 6 piedi in pollici, otterresti: . A questo punto potresti sollevare la seguente obiezione: "Come ci si comporta nel caso di valori inferiori all'unità?". La risposta è semplice: "Nello stesso modo!". Il concetto che sta alla base non cambia: per convertire i piedi in pollici occorre moltiplicare il valore per 12.
  4. 4
    Come ultimo passaggio riporta il valore in pollici nel risultato finale. Per completare la conversione, affianca la parte decimale convertita in pollici alla parte intera espressa in piedi.
    • 180 cm = 5' 10.9"[3]
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Eseguire una Stima della Conversione

  1. 1
    Se non hai a disposizione una calcolatrice, usa le percentuali per calcolare una stima approssimativa del valore convertito. Ricorda che 1 cm equivale a circa 0,39 pollici. Se l'accuratezza dei calcoli e la precisione del risultato finale non sono rilevanti per i tuoi scopi, puoi stimare che la tua altezza in pollici corrisponde circa al 39% di quella espressa in centimetri. Per semplificare ulteriormente i calcoli, puoi arrotondare tale valore al 40%. A questo punto, avendo a disposizione un fattore di conversione che rappresenta un multiplo di dieci, ottenere una conversione approssimativa della tua altezza risulta semplice e veloce.[4]
    • Ricorda che, per calcolare il 10% di qualsiasi valore, occorre semplicemente spostare il separatore decimale di una posizione verso sinistra.
    • Le percentuali fanno sempre riferimento alla quantità base che rappresenta il 100%, ma possono anche essere espresse come sottomultipli di tale valore. Quindi, se hai la necessità di calcolare il 40% di una data grandezza, tale percentuale può essere anche espressa come 10% + 10% + 10% + 10%.[5]
  2. 2
    Moltiplica la tua altezza in centimetri per il coefficiente 0,1 o 10%. In questo modo otterrai un valore pari a un decimo della tua altezza complessiva. Per eseguire questo calcolo senza dover ricorrere alla calcolatrice, sposta semplicemente il separatore decimale di una posizione verso sinistra. Ad esempio: 100 * 10% = 10; 9,2 * 10% = 0,92; 0,421 * 10% = 0,0421. Per proseguire con il nostro esempio, otterremo:
    • Non dimenticare che 10% = 0,1, dato che una percentuale è semplicemente un altro modo di rappresentare un numero decimale (ad esempio 40% = 0,4 e 59% = 0,59 e così via).[6]
  3. 3
    Per avere la stima della tua altezza in pollici, moltiplica il valore ottenuto nel passaggio precedente per 4. A questo punto, hai calcolato il 10% della tua altezza, ma in realtà hai la necessità di ottenere il 40%, quindi non ti resta che moltiplicare tale valore per 4. Nel nostro esempio otterremo quanto segue:
  4. 4
    Per esprimere la tua altezza in piedi, dividi il valore ottenuto nel passaggio precedente per 12. Se la divisione non dà un numero intero non è un problema: esprimi il tuo risultato riportando la parte intera della divisione e convertendo i pollici rimanenti in piedi. Seguendo questo ragionamento, se una persona è alta 50 pollici, la sua altezza espressa in piedi sarà 4'2. Nel nostro esempio 72 pollici corrispondono esattamente a 6 piedi, dato che 72 / 12 = 6. Questa divisione non deve spaventarti poiché l'altezza di un essere umano rientra in un insieme di valori molto limitato:
    • 12 pollici = 1 piede.
    • 24 pollici = 2 piedi.
    • 36 pollici = 3 piedi.
    • 48 pollici = 4 piedi.
    • 60 pollici = 5 piedi.
    • 72 pollici = 6 piedi.
    • 84 pollici = 7 piedi.[7]
  5. 5
    In alternativa, per eseguire la conversione diretta da centimetri a piedi, puoi dividere il 10% della tua altezza per 3. Ricordi che 1 centimetro è pari a 0,0328084 piedi? Proprio come qualsiasi altro numero decimale anche quest'ultimo può essere convertito in una percentuale, il che significa che 1 centimetro è pari al 3,3% di un piede (per convertire un numero decimale in percentuale occorre moltiplicarlo per 100). A conferma del nostro ragionamento, se dividi 10% per 3, ottieni esattamente il 3,3%. Adesso non rimane che utilizzare il nostro fattore di conversione all'interno del nostro esempio:
    • 6 piedi o 72 pollici
      • Ricorda che la parte decimale del risultato ottenuto non corrisponde al numero di pollici. Per ottenere tale valore, devi moltiplicare la parte decimale per 12.[8]
  6. 6
    Considera che questo tipo di stima dà sempre un risultato che è leggermente superiore al valore reale. Ricordi la stima iniziale del valore di un centimetro convertito in pollici? Abbiamo convertito 0,39 in 39%, quindi abbiamo arrotondato questo valore al 40%. Sicuramente tale coefficiente rende i calcoli più semplici, ma genera anche un errore per eccesso della nostra stima pari allo 0,1%. Adesso sai che ogni risultato che ottieni tramite questo metodo sarà leggermente più alto del valore reale.
    • Puoi aumentare la precisione dei tuoi calcoli sottraendo l'1% al numero di partenza. Nel nostro esempio, anziché utilizzare 180 cm, useremo 178,2 cm. Questo passaggio risulta molto più utile quando si deve lavorare con numeri più complessi. È il caso per esempio di 182 cm: togliendo da quest'ultimo valore l'1% otterresti infatti 180 cm.[9]
    • Utilizzando la precisione decimale corretta, si ottiene 180 cm = 5' 10,9".
    • Utilizzando il metodo descritto in questa sezione, invece, si ottiene 180 cm ≈ 6 piedi. La differenza è minima, ma i due risultati sono comunque differenti.
    Pubblicità

Consigli

  • L'utilizzo di una calcolatrice semplificherà notevolmente i calcoli.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non dimenticare che in una misura espressa in piedi la parte decimale non rappresenta i pollici. La misura 4,3 non significa "Quattro piedi e tre pollici", ma "4 piedi più tre decimi" oppure "4 piedi più il 30% di un piede". Per trasformare in pollici la parte decimale di una misura espressa in piedi, occorre moltiplicarla per il coefficiente 12.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 36 597 volte
Categorie: Matematica
Pubblicità