Quando scrivi un saggio o un articolo e utilizzi le idee di qualcun altro, devi inserire una citazione. Devi citare la fonte sia nel caso tu stia parafrasando un concetto, sia nel caso tu stia riportando le parole esatte di altri autori. Se non lo fai questo si configura come plagio, che è eticamente disonesto e può avere conseguenze, come ottenere un giudizio negativo sull'articolo che stai scrivendo o addirittura essere motivo di licenziamento. Il formato APA è stato sviluppato dalla American Psychological Association per l'utilizzo accademico, in particolare nell'ambito delle scienze sociali. APA non è solo un formato di citazione, ma anche uno stile di scrittura. Questa guida descrive unicamente il formato di citazione.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Creare una Citazione nel Testo per un Libro in Formato APA

  1. 1
    Cerca l'autore sulla copertina del libro o nell'occhiello. Se gli autori sono più di uno, non c'è problema. Nel nostro esempio, il nome dell'autrice è Georgia Smith.
  2. 2
    Cerca la data di pubblicazione del libro. Dovrebbe essere riportata sul retro dell'occhiello. Usa la data più recente.
    • Nel nostro esempio la data di pubblicazione è il 1995.
  3. 3
    Scegli come creare la citazione nel testo. Ci sono fondamentalmente due modi per inserire una citazione nel testo. Nel primo modo indichi il cognome dell'autore all'inizio inserendolo nel contesto, creando una cosa tipo: “Secondo Smith (1995), le foglie diventano rosse in autunno”. In questo caso, la data va posta tra parentesi ma il nome dell'autore no.
    • Nel secondo modo inserisci la citazione alla fine della frase, senza riferirti direttamente all'autore nel testo. Questo creerà una qualcosa come: "Le foglie diventano rosse in autunno (Smith, 1995)”. In questo caso, sia la data sia il nome dell'autore vanno inseriti tra parentesi, separati da una virgola. Metti sempre prima l'autore e dopo la data.
  4. 4
    Cita tutti gli autori se il libro è stato scritto da più persone. Se ci sono due autori, puoi separare i due cognomi con una &. Se ci sono più di due autori, puoi separare i loro nomi con delle virgole e una &.
    • Ecco un esempio con due autori: "Le foglie diventano rosse in autunno (Smith & Davis, 1995)".
    • Ecco un esempio con tre autori: "Le foglie diventano rosse in autunno (Smith, Davis, & Baxter, 1995)”. Se ci sono fino a cinque autori ed è la prima volta che citi la loro opera, inserisci tutti i loro nomi. In seguito, potrai usare la dicitura "et al." così: Smith et al., 1995)”. “Et al.” significa "e altri".
    • Se ci sono sei o più autori, usa sempre la dicitura "et al.", anche se è la prima volta che citi la loro opera.
  5. 5
    Se stai citando letteralmente, inserisci il numero di pagina in cui è contenuta la porzione di testo che hai citato. Diciamo che hai trovato questa citazione a pagina 123: "Nella mia esperienza, le foglie mutano colore da verde a rosso in autunno". La citazione può essere fatta nei due modi descritti precedentemente, ma bisogna sempre indicare il numero di pagina alla fine della frase, anche se hai introdotto l'autore e la data all'inizio.
    • Metodo 1: “Smith (1995) Parla del processo in questi termini: 'Nella mia esperienza, le foglie mutano colore da verde a rosso in autunno' (p. 123)”. Il numero di pagina è sempre inserito per ultimo, dopo una "p" seguita da un punto.
    • Metodo 2: "Un altro autore sostiene questo: 'Nella mia esperienza, le foglie mutano colore da verde a rosso in autunno’ (Smith, 1995, p. 123)”. Esattamente come nell'esempio precedente, inserisci le informazioni tra parentesi alla fine della frase, separate da una virgola.
  6. 6
    Assicurati di inserire la punteggiatura corretta. Quando inserisci una citazione letterale nel testo, le virgolette devono essere poste prima della citazione. Dopo la citazione esatta, inserisci un punto, come prima:
    • Esempio: “Un altro autore sostiene questo: "Nella mia esperienza, le foglie mutano colore da verde a rosso in autunno" (Smith, 1995, p. 123)”.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Creare una Citazione in Formato APA in una Bibliografia

  1. 1
    Metti per primo il nome dell'autore. Inizia la tua vice bibliografica con il nome dell'autore, esattamente come nelle citazioni nel testo. In questo caso, però, devi aggiungere anche le iniziali del nome, separate dal cognome da una virgola. Chiudi con un punto. Per esempio:
    • Un autore: "Smith, G."
    • Se gli autori sono più di uno, la citazione sarà simile a questa: "Smith, G., Davis, D., e Baxter. R.".
  2. 2
    Aggiungi la data di pubblicazione. Inserisci la data di pubblicazione tra parentesi, seguita da un punto. Ecco un esempio:
    • "Smith, G., Davis, D., e Baxter, R (1995)."
  3. 3
    Scrivi per esteso il titolo del libro. Al contrario di altri formati di citazione, nel caso del formato APA devi usare la lettera maiuscola solo nella prima parola del titolo, insieme alla prima parola del sottotitolo. Usa i due punti per inserire il sottotitolo. L'intero titolo del libro va scritto in corsivo (italico). Proseguendo con il nostro esempio:
    • "Smith, G., Davis, D., e Baxter, R. (1995). Il mondo dei nostri mondi: Perché succede quello che succede.” In questo caso, il titolo è “Il mondo dei nostri mondi”, mentre il sottotitolo è “Perché succede quello che succede”. Chiudi con un punto.
  4. 4
    Indica il luogo di pubblicazione del libro. Di solito il luogo di pubblicazione è riportato sull'occhiello o sul retro. Se sono indicati più luoghi di pubblicazione, scegli quello più vicino al luogo in cui ti trovi tu. Quando indichi lo stato, usa la sigla senza punti che separino le lettere e inserisci una virgola tra la città e lo stato. Se il libro è stato pubblicato a New York, la citazione sarà:
    • "Smith, G., Davis, D., e Baxter, R. (1995). Il mondo dei nostri mondi: Perché succede quello che succede. New York City, NY.”
  5. 5
    Aggiungi il nome dell'editore. Inserisci due punti tra il luogo di pubblicazione e il nome dell'editore. Poniamo ad esempio che il libro sia stato pubblicato da Treehouse Publishers. Nell'esempio questo risulterà:
    • "Smith, G., Davis, D., e Baxter, R. (1995). Il mondo dei nostri mondi: Perché succede quello che succede. New York City, NY: Treehouse Publishers.”
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Formattare le Citazioni su un Computer

  1. 1
    Impara cos'è un rientro di paragrafo. La cosa principale di cui devi preoccuparti quando imposti una citazione nella tua bibliografia è la creazione dei rientri. Ciò significa che la prima riga di ogni citazione sarà allineata al margine sinistro del foglio, mentre ogni linea successiva sarà posizionata dopo un rientro.
  2. 2
    Assicurati di aver impostato i giusti rientri per tutte le voci bibliografiche. Per creare un rientro, seleziona le voci che devi modificare e usa il righello in cima al foglio. Utilizza solo il cursore inferiore e spostalo verso destra in modo da impostare un rientro di circa 1,3 cm.
  3. 3
    Imposta l'interlinea doppia. Per assicurarti di aver impostato l'interlinea doppia, seleziona il testo e clicca con il tasto destro.
    • Nel menù che compare, seleziona "Paragrafo". Seleziona "Spaziatura", quindi "Interlinea" e poi "Doppia".
    Pubblicità

Consigli

  • Non è necessario inserire i numeri di pagina nella citazione se non si tratta di una citazione letterale. In ogni caso, è una buona idea perché permette al lettore di trovare l'informazione più facilmente.
  • Ovviamente, le citazioni sono leggermente diverse in base a ciò a cui si riferiscono (per esempio la citazione di un articolo di giornale sarà diversa da quello di un libro), ma sapere come creare una citazione semplice ti sarà utile quando dovrai crearne di più difficili.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 3 718 volte
Categorie: Scrittura
Pubblicità