È fantastico uscire di casa con la consapevolezza di essere bellissima, ma capita a tutte di aprire l'armadio giorno dopo giorno e pensare di non avere niente da indossare. Che tu voglia preparare outfit migliori con i vestiti che hai già o che sia alla ricerca di idee per rinnovare il guardaroba, ecco alcuni spunti: inizierai a ricevere complimenti sul tuo stile ovunque tu vada.

Parte 1
Parte 1 di 5:

Scegliere Vestiti Carini

  1. 1
    Ricorda che l'aggettivo "carino" ha molte definizioni. Ognuno ha idee tutte sue al riguardo. In linea di massima, quasi tutti lo associano a immagini di freschezza e innocenza. A seconda dei colori, delle fantasie e delle decorazioni, la stessa maglia può essere carina, chic o addirittura sexy. Questa sezione dell'articolo ti darà suggerimenti e idee per trovare dei capi di abbigliamento carini.
  2. 2
    Scegli innanzitutto i capi di base. I jeans sono immancabili in qualsiasi guardaroba che si rispetti perché solitamente stanno bene quasi con tutto. In ogni caso, ci sono anche altri indumenti che possono permetterti di creare outfit carini. Ecco alcuni spunti per cominciare [1] :
    • Gonne e abiti svolazzanti e femminili. Non devono essere né troppo corti né troppo stretti. Dovrebbero arrivare a metà coscia o essere più lunghi.
    • Bluse e camicie discrete: scegli modelli dalle linee morbide e aggraziate. Dovresti avere anche camicie dal taglio classico, maglie aderenti con la scollatura a U e magliette stampate.
    • Non scegliere solo jeans svasati e aderenti. Anche gli shorts (specialmente quelli con inserti di pizzo), i boyfriend jeans e i panta-culottes possono aiutare a creare abbinamenti carini [2] .
  3. 3
    Considera i colori. Qualcuno associa certi colori piuttosto che altri all'idea di "carino". I colori chiari (ad esempio rosa, azzurro e bianco) sono percepiti come freschi e femminili. I vestiti di queste tinte spesso sono piuttosto aggraziati, ma puoi usarne anche altre. Ecco qualche esempio:
    • I colori neutri, come marrone e bianco crema, sono ideali per i mesi autunnali e invernali.
    • Anche uno sprazzo di colore, come il rosso, può andare bene. Evita però di usare troppi colori scuri, che possono sembrare più adatti a un outfit sexy, chic o da persona adulta.
  4. 4
    Tieni a mente le stampe e le fantasie. In questo caso vanno bene quasi tutte, ma ti conviene puntare su quelle delicate, come le floreali. Possono infatti smorzare l'effetto sexy o chic di altri vestiti. I disegni sono ideali anche per aggiungere un pizzico di spessore e varietà a un abbinamento.
  5. 5
    Considera anche altri materiali. Invece di usare solo jeans, magliette elasticizzate e bluse di cotone, prova a integrare altri materiali nel tuo guardaroba. Possono rendere ancora più carino l'outfit finale. Ecco alcune idee:
    • I maglioni, specialmente quelli con le trecce grosse, possono rendere più comodo e rilassato un outfit tipicamente invernale. Prova a comprare cardigan e maglioni oversize.
    • La flanella solitamente si usa per fabbricare camicie a scacchi, ideali per vestirsi a strati.
    • La pelle e l'ecopelle possono dare un tocco sofisticato a qualsiasi abbinamento.
    • I capi con strati di chiffon o pizzo sono ideali per impreziosire qualsiasi abbinamento.
  6. 6
    Considera delle decorazioni prettamente femminili. Proprio come le stampe floreali, anche il pizzo e i nastri bianchi possono rendere più romantico e carino qualsiasi tipo di vestito. Inoltre, gli accessori possono impreziosire un outfit troppo semplice.
  7. 7
    Tieni a mente il taglio e la forma. Spesso gli stili carini e aggraziati vengono associati alla moderazione, quindi bisogna preferire le linee morbide a quelle più spigolose. Ecco alcuni esempi:
    • Preferisci gli scolli morbidi, come quelli a U o a cuore, mentre evita le scollature a punta.
    • Per quanto riguarda le gonne, scegli quelle svolazzanti, dalle linee morbide e che arrivino almeno a metà coscia. Evita quelle corte o aderenti, che verrebbero considerate più sexy o chic.
    • Le camicie dalle linee morbide, i maglioni oversize e le gonne a ruota sono tutti capi aggraziati.
  8. 8
    Prova ad avere uno stile vintage. Le gonne a ruota anni Cinquanta non solo sono carine, ma anche aggraziate, chic e ideali per volteggiare. Anche le maglie hippie e le bluse boho anni Settanta sono molto carine, a condizione che vengano portate con gli accessori giusti.
    • Puoi trovare molti capi vintage nei negozi vintage, di seconda mano, online e ai mercatini.
  9. 9
    Pensa alle scarpe. Molti associano la parola "carino" a "femminile", quindi ricordalo al momento di scegliere le scarpe. Comunque, questo non significa che tu debba portare tacchi alti rosa. Ci sono molte altre calzature che possono essere definite carine. Ecco alcune idee [3] :
    • Le ballerine e i mocassini sono ideali perché stanno bene con quasi qualsiasi abbinamento.
    • Le scarpe decorate, ad esempio con pizzo e nastri, sono sempre ideali.
    • Le zeppe sono perfette in estate, specialmente se hanno lacci lunghi, in stile ballerina.
    • Gli stivaletti con tacco e plateau sono un mix di femminilità e robustezza. Sono piuttosto carini, specialmente se abbinati a un paio di jeans skinny.
    • Se ti piace portare scarpette di tela o stivaletti con tacco e plateau, cercane un paio con la fodera interna colorata. Puoi anche scegliere stringhe colorate o fantasia.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 5:

Scegliere Accessori Carini

  1. 1
    Ricorda che con gli accessori giusti puoi arricchire praticamente qualsiasi abbinamento. Un semplice paio di jeans e una blusa bianca creano un outfit casual, forse anche un po' banale, ma l'accessorio giusto può impreziosirlo e renderlo particolarmente carino. Questa sezione ti darà alcuni suggerimenti per quanto riguarda gli accessori.
  2. 2
    Scegli accessori adatti ai vestiti, magari femminili e aggraziati. Puoi anche selezionarli in base alla tua personalità e ai tuoi interessi. Per esempio:
    • Se ti piace vestirti in un modo semplice, scegli una catenina di argento con un pendente rosa a forma di cuore. Abbinala a una maglia con lo scollo a V. Potresti anche mettere degli orecchini a bottone o pendenti.
    • Se vuoi un look originale, metti bracciali e orecchini grossi, oppure una collana vistosa. Gli accessori dovrebbero essere il punto focale dell'abbinamento, mentre il resto dovrebbe puntare alla semplicità.
    • Indossa gli accessori che hai comprato in occasione di qualche viaggio, specialmente se non sono reperibili nella tua città. Le tue amiche li troveranno unici e carini.
  3. 3
    Indossa un cappello o un foulard. Pur essendoti vestita in maniera semplice, un cappello o un foulard carino arricchirà il look. Puoi indossare questi accessori tutto l'anno. Ecco alcune idee:
    • Le coppole possono essere chic e aggraziate al tempo stesso. Solitamente sono di stoffa, quindi puoi personalizzarle appuntando una spilla.
    • I berretti sono ideali per i mesi più freddi.
    • Un cappello di feltro a falda larga può essere chic e carino in estate, specialmente se abbinato a un paio di occhiali da sole con montatura grossa e a un rossetto rosso.
    • Le sciarpe grosse sono perfette per l'inverno. I foulard e gli scialli sono ideali in primavera e in autunno, quando l'aria è fresca ma non si gela.
  4. 4
    Evita le borse e preferisci invece una pochette, abbastanza capiente da contenere cellulare, portafoglio, chiavi e lucidalabbra. È anche abbastanza piccola da non rubare la scena al resto dell'outfit. Potresti scegliere una borsetta stampata o con una decorazione semplice, come un fiocco.
  5. 5
    Fai qualcosa ai capelli. Un outfit semplice può diventare più aggraziato intrecciando i capelli e mettendo un fiore. Se non ti piace portare fiori, puoi provare un fermaglio impreziosito con strass o di cuoio.
    • In estate, potresti infilare un fiore di ibisco finto tra i capelli.
    • Puoi anche creare degli accessori. Compra qualche fermaglio semplice e decoralo con bottoni, nastri o fiori finti usando la colla a caldo.
  6. 6
    Cerca di limitarti a due o tre accessori. Quasi tutti gli abbinamenti possono essere impreziositi da un gioiello, un foulard o un cappello, ma esagerare li caricherà troppo.
  7. 7
    Assicurati che gli accessori non cozzino. Se indossi due accessori grandi, come un cappello e un foulard, fai attenzione ai colori e alle stampe, in modo da essere sicura che si abbinino bene.
  8. 8
    Usa un accessorio per dare un tocco di colore a un abbinamento. Se l'outfit è composto da colori neutri, come bianco, nero o blu marino, puoi aggiungere un po' di colore con un accessorio. Ecco alcune idee:
    • Se indossi pantaloni bianchi e una maglia a righe bianche e blu marino, aggiungi un tocco di colore con un paio di occhiali da sole dalla montatura rossa e una cintura rossa.
    • Puoi anche abbinare gli accessori ai vestiti. Per esempio, se indossi una maglia viola con una stampa floreale bianca, scegli un foulard bianco.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 5:

Creare un Outfit Carino

  1. 1
    Scegli un capo che possa rappresentare il punto focale dell'outfit. Sarà il primo elemento che verrà notato. Questo significa che il resto dell'abbinamento dovrebbe essere discreto, in modo da non rubare i riflettori al punto focale. Ecco qualche esempio:
    • Se hai un paio di occhiali da sole con la montatura grossa, potresti abbinarli a una semplice camicia bianca, a una gonna a metà polpaccio e a un rossetto rosso. Lascia i capelli sciolti [4] .
    • Se hai un nuovo paio di scarpe che adori, abbinale a un abito semplice. Poi, indossa una cintura o un foulard abbinato alle calzature.
    • Attira l'attenzione su un foulard dalla stampa colorata abbinandolo a un paio di jeans semplici e a una maglia a tinta unita.
    • Se non riesci a deciderti, puoi sempre chiudere gli occhi, aprire l'armadio e prendere un vestito o un accessorio a caso, che diventerà la base del tuo outfit [5] . Può essere un ottimo metodo per stimolare la tua creatività quando non sai che cosa metterti.
  2. 2
    Vestirsi a strati aiuta ad abbellire un outfit. In teoria, ti servono due o tre strati per la zona del busto. Ecco alcune idee:
    • Indossa un top di pizzo sotto una maglia scollata. Il pizzo sbucherà da sotto la scollatura e dall'orlo della maglia.
    • Indossa un kaftano e stringilo in vita con una cintura larga.
    • Abbina una maglia semplice a un cardigan lungo. Stringilo in vita con una cintura larga.
  3. 3
    Non avere paura di usare colori contrastanti. Se abbini i colori, per esempio indossi un paio di jeans chiari con una maglia bianca o rosa, vai sempre sul sicuro. Tuttavia, puoi anche osare con un colore in contrasto: questo ti aiuterà a rendere più interessante l'outfit [6] . Ecco qualche esempio:
    • Se hai un vestito blu marino con bordi bianchi in stile anni Cinquanta, potresti stringerlo in vita con una cintura larga rossa. Questo sprazzo di colore uniformerà l'outfit.
    • Se l'abbinamento è quasi prevalentemente a tinta unita, per esempio azzurro o bianco, prova ad arricchirlo con un foulard o una cintura marrone. Aggiungere un colore lo renderà più interessante.
  4. 4
    Abbina con attenzione la tinta unita e le fantasie. I vestiti a tinta unita stanno bene con quelli stampati, specialmente se hanno colori simili. Per esempio, molti capi di abbigliamento stampati hanno uno sfondo monocromatico: dovresti prenderlo in considerazione quando crei un outfit. Ecco alcuni esempi:
    • Se hai una gonna con sfondo blu, stampa floreale rosa e qualche dettaglio bianco, scegli una maglia bianca per mettere in risalto gli elementi dello stesso colore.
    • Se hai una maglia a righe bianche e blu marino, potresti abbinarla a un paio di jeans blu scuro o bianchi. Gli accessori ti aiuteranno ad aggiungere un tocco di colore: per esempio, indossa un paio di occhiali da sole rossi o un bracciale rosso.
    • Evita di mescolare due o più stampe diverse. Esagerare caricherà troppo l'abbinamento e lo renderà meno aggraziato.
  5. 5
    Usa con attenzione gli stili in contrasto. Alcuni vestiti e accessori apparentemente discordanti stanno bene insieme, considera per esempio jeans, magliette semplici, pizzo e perle. In altri casi, alcuni elementi diversissimi fra loro sarebbero semplicemente abbinati male: immagina di indossare un paio di scarpette da ginnastica, un abito elegante nero e gioielli raffinati. Ecco altri abbinamenti da evitare:
    • Se hai selezionato con cura l'intero abbinamento per renderlo sofisticato e poi indossi un paio di scarpe da tennis, queste spiccheranno e verranno notate più del resto dell'outfit.
    • Se la maggior parte dell'abbinamento è in stile punk o grunge, non è il caso di mettere una camicia classica.
  6. 6
    Dai un nuovo uso ai vecchi vestiti. Puoi creare nuovi abbinamenti indossando diversamente alcuni capi che hai già nell'armadio. Ecco alcune idee:
    • Un abito corto indossato sui jeans può essere chic e carino al tempo stesso.
    • Un foulard colorato, stampato e leggero può essere avvolto intorno al punto vita di un abito semplice per renderlo più carino.
    • Certi accessori possono essere indossati in diversi modi. Per esempio, le cinture possono essere spostate dalla zona sotto il seno al girovita a seconda delle proprie esigenze. Prova combinazioni che non pensavi potessero funzionare e vedi se puoi arricchirle con altri vestiti o accessori per ottenere un outfit coeso.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 5:

Creare Abbinamenti per Posti e Orari Specifici

  1. 1
    Vestiti in base alla stagione. Alcuni colori e stampe sono più indicati per certi periodi dell'anno. Per esempio, le stampe vivaci e tropicali sono ideali in estate, quando il sole brilla. I colori scuri e neutri stanno meglio in inverno, perché trasmettono un'idea di comodità. Ecco alcune idee di abbinamenti per iniziare a farti un'idea:
    • In primavera, prova a indossare più stampe floreali e colori pastello. Per esempio, potresti mettere una camicia floreale di un colore pastello e una gonna rosa a balze. Completa l'abbinamento con un paio di ballerine iperfemminili e una borsetta [7] .
    • In estate farai un figurone con il bianco, i colori brillanti e le stampe vivaci. È questa la stagione giusta per sfoggiare maxivestiti di lino, cappelli dalla falda ampia, accessori sgargianti e occhiali dalla montatura grossa. Per i giorni caldi e soleggiati, le zeppe e i sandali con il tacco alto sono perfetti.
    • Inizia a portare colori neutri in autunno. Quando le temperature cominciano ad abbassarsi, puoi indossare maglioni e camicie di flanella. Per esempio, se l'aria è fredda, indossa un maglione lungo a trecce. Abbinalo a un paio di leggings a tinta unita e a stivali da cavallerizza [8] .
    • In inverno, indossa più colori scuri e meno bianco. Se ti piace portare colori chiari, potresti scegliere il bianco avorio o crema. I trench e gli stivali con il tacco alto sono sempre di tendenza durante i mesi invernali.
  2. 2
    Per vestirti nella quotidianità o in maniera informale, smorza i toni. In generale, l'outfit deve essere semplice, ma questo non significa che tu debba eliminare tutti gli accessori. I tessuti e i colori che scegli possono fare una differenza enorme sul risultato finale. Ecco alcuni aspetti da tenere a mente:
    • Di giorno, truccati in maniera semplice. Usa colori chiari o neutri, come pastello o tonalità della terra.
    • Scegli tessuti semplici. Riserva i lustrini, i brillantini e la seta alla sera. Preferisci invece il jersey, la lana, la flanella, il cotone, il lino, il denim e così via.
    • Nel dubbio, scegli colori più chiari. Se non riesci a deciderti fra due abiti, opta per quello più chiaro: sembrerà più casual di uno nero o rosso rubino.
    • Non esagerare con gli accessori, a meno che tu non voglia avere un look boho. Evita di indossare gioielli costosi e raffinati: saranno troppo eleganti per un look informale. Preferisci quelli semplici o gli articoli di bigiotteria.
  3. 3
    Di sera, aggiungi un tocco di fascino e seduzione. I vestiti più sofisticati sono ideali per gli eventi serali. In questo momento della giornata puoi osare un po' di più. Ecco alcune idee per vestirti:
    • Gli abiti e le gonne sono facili da impreziosire con gioielli raffinati e scarpe con il tacco alto.
    • Un trucco più pesante è quello che ci vuole per le luci soffuse della sera.
    • I colori più scuri, come blu marino, nero e bordeaux, sembrano più formali di quelli chiari.
    • I lustrini e i tessuti satinati vanno bene per gli eventi serali.
  4. 4
    Scegli un outfit carino per andare a scuola. Esistono molti stili perfetti per l'ambiente scolastico. Indossa vestiti che ti valorizzino, ma che ti facciano anche sentire comoda. Dopotutto dovrai tenerli addosso per l'intera giornata. Ecco alcuni aspetti da tenere a mente:
    • I tacchi alti e le zeppe possono farti male dopo un po'. Inoltre, sono decisamente scomodi quando vai di fretta o cammini a lungo. Preferisci i tacchi meno alti o le scarpe basse, come le ballerine, le sneakers di tela o gli stivali.
    • Vestiti a strati. In alcuni momenti della giornata ti farà freddo, in altri caldo. Prova a indossare una maglietta insieme a un cardigan o a una camicia di flanella, in modo da poterti vestire e svestire a piacimento.
    • Non esagerare con gli accessori. Possono darti fastidio mentre prendi appunti o porti lo zaino. Se decidi di indossarli, assicurati che non ti siano di intralcio. Una collana originale può andare bene, ma non dovrebbe aggrovigliarsi con le bretelle dello zaino [9] .
    • Prova a pettinare i capelli anziché lasciarli sciolti. Le trecce, le code di cavallo e altri raccolti li terranno lontani dal viso mentre studierai.
    • Potresti usare una borsa anziché uno zaino. Spesso le borse sono abbastanza capienti da poterci infilare diversi libri. Sono anche più carine del solito zaino.
  5. 5
    Vestiti in maniera adeguata ma carina per andare al lavoro. Non è questo il contesto giusto per sfoggiare vestiti o accessori particolari, ma niente ti vieta di vestirti bene. A seconda del posto di lavoro, ci saranno determinate regole di abbigliamento o esigenze. Il business casual è consentito quasi ovunque. Ecco alcuni aspetti da tenere a mente:
    • Scegli maglie discrete. Puoi indossare modelli aderenti, a condizione che non siano troppo scollati o mostrino la pancia. Le bluse e le camicie classiche sono ideali per andare al lavoro.
    • Lascia a casa i pantaloni stretti, gli skinny jeans e le gonne corte. Preferisci invece dei pantaloni eleganti, come quelli di un tailleur, o dei jeans svasati.
    • Scegli colori tenui e stampe discrete. I colori accesi e le stampe sgargianti possono essere troppo informali per andare al lavoro.
    Pubblicità
Parte 5
Parte 5 di 5:

Truccarsi e Pettinarsi

  1. 1
    Ricorda che anche il trucco e la pettinatura hanno il potere di arricchire o rovinare un outfit carino. Dal momento che si tratta di un abbinamento piuttosto curato, ogni mattina, quando ti prepari, dovresti dedicare qualche attenzione in più ai capelli e al trucco. Non è necessario essere assolutamente perfetta, basta qualche piccolo accorgimento per ottenere buoni risultati. Questa sezione ti darà dei suggerimenti al riguardo. Non devi metterli in pratica proprio tutti: scegline uno o due che ti interessino particolarmente.
  2. 2
    Prova a usare colori chiari e neutri per truccarti, in questo modo il tuo look sarà discreto. I colori scuri solitamente sembrano più seriosi, soprattutto di giorno. Ecco alcuni spunti:
    • Per quanto riguarda i colori più tenui, scegli rosa, azzurro, verde chiaro e lilla.
    • Per quanto riguarda i colori neutri, scegli bianco crema, avorio e marrone.
  3. 3
    Abbina il trucco ai vestiti. Esistono diversi tipi di make-up: fresco, di classe o seducente. Esistono anche diversi stili di outfit. Quando ti trucchi, assicurati che il risultato sia in armonia con i vestiti. Ecco qualche esempio:
    • Se ti sei vestita in un modo semplice, ovvero con jeans e maglietta, truccati con dei colori neutri.
    • Se indossi vestiti leggeri, dalle linee morbide e color pastello, scegli trucchi semplici e chiari.
    • I modelli di vestiti classici generalmente stanno bene con un trucco semplice e naturale.
  4. 4
    Cerca di capire quando truccarti e quanto. Esagerare può sembrare fuori luogo in alcune occasioni, ma può anche distogliere l'attenzione dai vestiti. Allo stesso tempo, truccarsi un po' di più del solito può rendere ancora più raffinato un outfit. Ecco alcuni esempi:
    • Truccati di meno di giorno. Scegli colori neutri o tenui.
    • Di sera, truccati di più. Puoi anche usare colori più brillanti o scuri.
  5. 5
    Ricorda i capelli. La maggior parte delle pettinature sta bene con quasi tutti gli stili, ma le varie acconciature valorizzano in modo diverso quello che indossi. Puoi sempre lasciare i capelli sciolti con la riga al lato, ma puoi anche intrecciarli e sistemare un fermaglio a forma di fiore alla base o alla fine della treccia.
    • Se il tuo outfit è ispirato a una certa tendenza, abbinarlo a una pettinatura inaspettata per questo stile può renderlo più interessante.
    • I raccolti elaborati, come la treccia a corona, sono ideali per rendere più carino un abbinamento semplice.
  6. 6
    Prova a mettere lo smalto. Puoi sceglierne uno abbinato ai vestiti o in contrasto. Puoi anche dare un tocco di colore a un outfit neutro con uno smalto vivace. Ecco qualche idea:
    • Se i vestiti sono prevalentemente bianchi, abbinali a uno smalto rosso.
    • Se indossi molti vestiti neutri nelle tonalità della terra, metti uno smalto più naturale, per esempio beige o rosa. Puoi anche fare la French manicure.
    • Puoi fare anche una nail art, per esempio con uno strass minuscolo o un fiorellino.
    Pubblicità

Consigli

  • Se non hai idee, guardati intorno. Oltre alla gente che incontri per strada, prova a dare un'occhiata a internet e a mezzi di comunicazione come la televisione o il cinema per prendere spunto.
  • Prova a sperimentare nei weekend o quando non hai niente da fare. Se un look funziona, potrai usarlo.
  • Ricorda che moda non è sinonimo di imitazione, ma ti permette di esprimere la tua personalità. Non indossare vestiti che trovi scomodi. Devi comunque sentirti te stessa.
  • Sii rispettosa nei confronti degli altri. Alcuni vestiti, come le magliette stampate con commenti razzisti o sessisti, potrebbero essere offensivi o ferire qualcuno.
  • Quando fai shopping, scegli vestiti di base che stiano bene con tutto, come jeans svasati o skinny, un vestitino nero o magliette aderenti a tinta unita.
  • Le tendenze vanno e vengono. Le mode passeggere spesso vengono dimenticate nel giro di un anno. Quando fai shopping, comprare capi di tendenza è una buona idea, ma dovresti acquistare anche vestiti classici e che andranno sempre di moda, come jeans e maglie sagomate.
  • Gli stili da lolita giapponese e "decora" possono essere ottime fonti di ispirazione.
  • I centri commerciali e altri negozi offrono una vasta scelta per quanto riguarda vestiti e accessori di impatto. I manichini in vetrina sono inoltre una fonte di idee.
  • Prova a fare shopping nei negozi di seconda mano, vintage o ai mercatini. È molto utile per trovare vestiti unici e di design.
  • Non aver paura di prendere in prestito o scambiare vestiti con le tue amiche. È utile per provare nuovi stili prima di cambiare l'intero guardaroba.
Pubblicità

Avvertenze

  • Puoi sicuramente vestirti in un modo seducente, se questo ti mette a tuo agio, ma ricorda che esagerare potrebbe attirare attenzioni indesiderate.
  • Non indossare vestiti che trovi scomodi.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 55 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 30 524 volte
Categorie: Fashion
Pubblicità