Cerchi di aggiornare il tuo stile? Sei stanco di indossare gli stessi abiti che hai da anni? Crescendo potresti ritrovarti a essere più interessato alla moda maschile e desiderare di seguire sempre l'ultimo trend. Trovare il proprio stile richiede tempo e impegno, ma imparando a conoscere la tua corporatura e le tendenze del momento, potrai facilmente aggiornare il tuo guardaroba e diventare un giovane uomo alla moda.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Sviluppare il proprio Stile

  1. 1
    Dedica del tempo alla cura dell'abbigliamento. Per sviluppare il tuo stile personale servono entusiasmo e passione. Trovarne uno che apprezzi ti aiuterà a partire con il piede giusto.
    • Il modo migliore per cominciare, soprattutto se non conosci molto la moda maschile, è leggere blog e riviste dedicati allo stile e apprendere da lì i consigli più utili.
    • Osserva le celebrità che stimi e imita il loro stile. Scegline una che abbia una corporatura come la tua e cerca dei capi simili ai suoi nel tuo guardaroba.
    • Puoi anche fare una semplice ricerca per "consigli di stile per uomini" e valutare i trend del momento. Potrai poi studiare il tuo guardaroba e cercare di emulare le tendenze più in voga.
  2. 2
    Chiediti quale sia il tuo stile attuale. Confrontalo ai trend di oggi e cerca di riciclare i tuoi vestiti in un look alla moda.
    • Cerca di capire quali sono i colori, i motivi e le forme al momento più di moda. Ad esempio, al momento potrebbero essere più popolari degli abiti che vestono più aderenti e tagliati su misura.
    • Potresti avere molti capi con motivi fuori moda. Confronta gli abiti di tendenza con i tuoi e metti da parte quelli troppo datati.
    • Passando in rassegna il tuo guardaroba, potresti trovare dei vestiti vecchi che sono tornati di moda.
  3. 3
    Non cambiare la tua personalità solo per essere alla moda o per cercare di adeguarti alle tendenze. Adottare un certo look o uno stile solo perché "va di moda" può non essere la scelta migliore per te. Ricorda che il consiglio più importante è essere te stesso.
    • Per essere alla moda dovrai sentirti a tuo agio non solo con i tuoi vestiti, ma anche con te stesso. Se hai una maglia o una felpa preferite, non buttarle solo perché non sono di tendenza.
    • Per adesso, tieni gli abiti che ti fanno sentire a tuo agio. Potresti trovare la maniera di usarli in alcuni abbinamenti.
  4. 4
    Leggi siti web e pubblicazioni dedicati alla moda maschile. Questi includono GQ, Style, Uomo Vogue o Male Fashion Advice di Reddit.[1] Puoi trovare pagine e forum dove le persone condividono le loro idee sullo stile e l'abbigliamento.
    • Non credere a tutto quello che leggi. Alcune persone sono piuttosto risolute su che cosa sia giusto o sbagliato nell'ambito della moda. Sebbene sia vero che la moda si basa sulle varie tendenze, è pur sempre una cosa soggettiva.
    • Queste fonti sono inoltre utilissime per trovare look e abiti adatti al tuo budget. Potresti trovare una giacca o un paio di jeans che ti piacciono molto, ma sono troppo costosi. Puoi usare queste risorse per trovare oggetti simili a un prezzo più vantaggioso.
  5. 5
    Cerca marche e negozi che ti piacciono. Trovare un marchio che offra molti abiti che gradisci e che ti stanno bene, ti renderà più facile aggiornare il tuo guardaroba e sentirti sicuro delle tue scelte.
    • Per essere alla moda è molto importante che gli abiti ti stiano bene. Solo perché ti piace moltissimo un particolare capo, non significa che calzerà alla perfezione, in base alla tua corporatura.
    • Secondo il tuo peso, la tua altezza e la corporatura, alcuni abiti ti staranno meglio di altri.[2]
    • Se sei corpulento, evita le strisce orizzontali e preferisci quelle verticali. Queste ultime attirano gli occhi verso il basso e ti fanno apparire più snello.
    • Se sei magro, puoi indossare abiti aderenti che mettano in risalto la tua vita stretta.
    • In generale, essere un ragazzo alla moda significa indossare capi che facciano apparire il tuo corpo proporzionato. Alcuni preferiscono gli abiti aderenti, altri quelli più larghi; nella maggior parte dei casi, dovresti comunque evitare i capi che vestono troppo larghi. Un look su misura farà una notevole differenza.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Costruire il proprio Guardaroba

  1. 1
    Aggiorna il guardaroba secondo le tendenze del momento. Essere alla moda richiede improvvisazione e creatività. Sperimenta con nuovi look ed evita i vestiti che non ti fanno sentire a tuo agio.
    • Migliorare il guardaroba può sembrarti un'impresa difficile e diventare piuttosto costosa, soprattutto se stai ancora crescendo e non hai molto denaro disposizione. Ricorda però che anche con un piccolo sforzo puoi fare molto.
    • Separa i tuoi abiti in due categorie: quelli che ti piacciono e che indossi e quelli che non porti mai. Fai spazio nell'armadio regalando o vendendo quelli che non indossi.
    • Poi, passa in rassegna la pila degli abiti da tenere. Individua quelli alla moda e quelli che non lo sono. Questo ti aiuterà a creare la base per il tuo guardaroba aggiornato.
  2. 2
    Organizza un giorno dedicato allo shopping. Chiedi a uno dei tuoi fratelli più grandi, a un'amica o a un amico che segue la moda di andare a fare compere insieme. Potranno darti dei consigli e aiutarti a scegliere i vestiti migliori per te.
    • I tuoi fratelli e i tuoi amici potranno darti delle indicazioni sui capi che ti stanno bene, su quelli che non fanno per te e possono aiutarti a scegliere qualcosa che da solo non compreresti.
    • Scegli gli indumenti che diventeranno la base del tuo nuovo guardaroba.[3] Ad esempio, potresti prendere un paio di jeans da indossare in tutte le occasioni, un paio di pantaloni di cotone, una camicia informale, una camicia da abito e un maglione.
  3. 3
    Dona tutti gli abiti che non metti mai. Spesso teniamo vestiti che non ci stanno o che non indossiamo quasi mai. Raccogli tutti questi indumenti e donali in beneficienza o vendili a un negozio dell'usato. Preparati a incontrare le resistenze dei tuoi genitori se volessi regalare dei vestiti che ti stanno ancora.
    • Se i tuoi genitori non sembrano essere entusiasti, puoi provare a venderli per guadagnare qualche soldo per comprare i nuovi vestiti. Assicurati solo di dirglielo prima.
    • Per un adolescente può essere difficile trovare la misura giusta, perché potresti crescere di diversi centimetri in pochi mesi. Prova a visitare i negozi che offrono capi alla moda a prezzi modici.[4] [5]
    • Fare compere in negozi dove gli abiti non sono troppo cari può aiutarti a convincere i genitori ad aggiornare il tuo guardaroba.
  4. 4
    Abbina i vestiti del tuo nuovo guardaroba. Non serve molto per creare un nuovo look. Pensa all'occasione a cui devi partecipare e scegli i capi appropriati.
    • Per la scuola, indossa abiti in cui sentirti a tuo agio tutto il giorno.
    • Puoi anche creare molti look alla moda con alcuni classici come un paio di jeans scuri. Puoi indossare jeans, maglione e scarpe da ginnastica a scuola e di sera aggiungere un blazer o una giacca leggera e mettere degli stivali. Puoi creare un nuovo look in pochi minuti cambiando solo alcuni indumenti.
    • Abbina i capi secondo il tuo umore. Magari vuoi essere meno elegante e più urbano. Abbina un paio di scarpe da ginnastica con jeans o una tuta, una maglietta e una giacca leggera.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Rifinire il proprio Look

  1. 1
    Completa il tuo guardaroba con degli accessori. Ti aiuteranno moltissimo a creare il tuo stile. Considera l'idea di indossare qualcosa che possa caratterizzarti, come una sciarpa, un capello, un bracciale, eccetera.
    • Ricorda che "essere alla moda" è soggettivo e che dovresti sentirti a tuo agio con gli accessori che indossi.
    • Cerca accessori che hai già e che abbiano per te un valore sentimentale, come una collana.
    • Rendi il tuo stile unico. Magari ti piace indossare braccialetti, collane o degli orecchini. Non lasciare che le opinioni degli altri ti mettano a disagio per quello che scegli di indossare, esibire il tuo stile è sempre la scelta giusta.
    • Usa gli accessori per complementare un abbinamento di colori o creare un effetto visivo di impatto. Le persone spesso trascurano i calzini. Un paio di calze colorate possono dare al tuo look un tocco extra.
  2. 2
    Porta un orologio. Essere un ragazzo alla moda significa avere un aspetto ordinato e maturo a prescindere dalla tua età. Un accessorio che ti permette di ottenere tale risultato è l'orologio.
    • Anche se basta il cellulare per sapere che ore sono, un orologio è un accessorio indispensabile, che può completare un look.
    • Indossare un orologio trasmette l'idea che tu sia una persona puntuale e affidabile e aggiunge un tocco di maturità.
    • Non è necessario spendere tanto per un orologio bellissimo. Trovane uno con un cinturino di plastica che puoi sostituire facilmente, in base al resto dell'abbigliamento.
    • Un orologio è anche un ottimo regalo da chiedere. Potresti magari convincere i tuoi genitori a regalarti esattamente il modello che vorresti.
  3. 3
    Indossa una cintura che completi il tuo abbigliamento. Oltre a tenere su i pantaloni, servono per completare e legare un look e una cintura non adatta salterebbe subito all'occhio.
    • Le cinture sono molto adatte a legare le scarpe al resto dell'abbigliamento. Indossarne una dello stesso colore delle calzature, darà al tuo look un aspetto più ordinato e alla moda.
    • Anche se in alcuni casi il marrone e il nero possono stare bene insieme, si tratta di un look difficile da portare. Evita le cinture marroni sui pantaloni neri, perché spesso sembrerebbero fuori posto.
    • Trova una cintura della misura giusta. Una troppo grande può davvero rovinare un abbigliamento.
  4. 4
    Indossa le scarpe giuste. Le calzature completano l'abbigliamento, perciò non metterne sempre e solo un paio.[6] Alcune scarpe possono abbinarsi a molti look, ma altre non sono adatte a tutte le occasioni. Non dovresti mai portare scarpe da skater agli eventi formali.
    • È sempre meglio indossare scarpe eleganti con un abbigliamento informale che mettere scarpe da ginnastica con un abito. Ad esempio, puoi portare dei mocassini con jeans e camicia o un maglione e avere comunque un bell'aspetto. Anche se non è impossibile, è molto più difficile abbinare delle scarpe da ginnastica a un abito da sera.
    • Solo perché sei un adolescente, non significa che non puoi indossare scarpe eleganti. Mocassini, scarpe da barca, calzature di cuoio e stivali eleganti possono dare un enorme contributo al tuo look.
    • Se non hai il budget per acquistare molte scarpe, puoi affidarti ad alcuni classici. Inizia con delle belle scarpe da ginnastica, un paio di stivali e delle calzature eleganti.
  5. 5
    Cura il tuo aspetto. Degli abiti che ti stanno bene e della misura giusta non possono fare miracoli. Per essere un uomo alla moda dovrai prenderti cura del tuo corpo.
    • Che ti piacciano i capelli lunghi, rasati o una via di mezzo, considera se usare dei prodotti per acconciarli e non dare l'impressione di esserti appena alzato da letto. Assicurati anche di lavarli regolarmente.
    • Sii onesto con te stesso sulla barba. Alcuni adolescenti riescono ad avere una bella barba già a 16 anni, mentre altri (e persino alcuni adulti) no. Se riesci a farti crescere la barba, assicurati di curarla bene e non avere un aspetto da cavernicolo. Se non ti cresce bene o si presenta a chiazze, raditi. Un viso rasato ha sempre un aspetto migliore di uno con macchie di pelo rado.
    • Tieni le unghie pulite. Le unghie sporche o lunghe non sono mai belle da vedere e possono farti percepire come una persona che non si prende cura del proprio aspetto.
    Pubblicità

Consigli

  • Sviluppando il tuo stile e imparando ad apprezzare la moda, probabilmente i tuoi gusti diventeranno più selettivi. Informa le persone che ti faranno dei regali che preferisci piuttosto ricevere dei buoni acquisto presso un negozio di tuo gradimento, in maniera da evitare di ricevere dei capi che non indosseresti mai.
  • Alla fine troverai qualcuno a cui piace il tuo modo di vestire, i copioni non sono rari. Considera l'imitazione come un gran complimento.
  • Vestirti alla moda può farti guadagnare popolarità, ammirazione e attenzioni dalle altre persone, ma ricorda di non giudicare gli altri solo in base al loro aspetto.
  • Se ti piace il mondo dell'atletica, uno stile sportivo può andare bene. Ricorda solo di non esagerare. I vestiti per l'esercizio fisico sono intesi soltanto per quel genere di attività, assicurati quindi che siano puliti quando li indossi per andare a scuola o per uscire con gli amici. Niente mostra il rispetto che hai di te stesso come il dare priorità alla propria igiene personale.
  • Se le persone ti prendono in giro, ignorale. Potrebbero essere gelose o insicure. Essere alla moda significa avere il proprio stile senza chiedere scusa per il tempo che dedichi al tuo aspetto.
  • Solo perché una cosa è di moda non significa necessariamente che vada bene anche per te. Indossa solo i vestiti che ti fanno sentire a tuo agio, ti aiuterà anche ad avere più fiducia delle tue scelte.
  • Segui i fashion blogger sui social media come Instagram. Puoi trovare molta ispirazione dalle loro foto e i loro post.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non pensare che essere alla moda ti elevi sopra gli altri o costringa le altre persone a portarti rispetto. Se qualcuno ti facesse delle domande sugli abiti che indossi, rispondi con educazione e condividi la tua esperienza.
  • Non giudicare le scelte di stile degli altri. Alcune persone non condividono il tuo interesse per la moda.
  • Non gettare tutti i tuoi abiti prima di averne parlato con i genitori. Se vuoi un nuovo look, discutine con calma ed educazione con loro, esponendo le tue ragioni. I tuoi genitori saranno più inclini ad aiutarti se ti comporti in modo maturo.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 65 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 22 267 volte
Categorie: Gioventù | Fashion
Pubblicità